-
Letteratura italiana del '200
- Ripassa con il Prof.
- Letto da: Silvano Piccardi, Federica Tabori
- Durata: 1 ora
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Alessandro Manzoni vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Giancarlo De Angeli, Federica Tabori
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara!... Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiolibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, esploreremo il mondo di Alessandro Manzoni. Il Prof. vi racconta Manzoni e le sue opere più significative: I Promessi Sposi, l'Adelchi ma anche le poesie più celebri, e poi la vita del grande padre della lingua italiana, e la sua sfida linguistica, che propose con I Promessi Sposi, un linguaggio nuovo, moderno, pensato per essere compreso da tutti gli italiani.
-
-
Un buon compendio
- Di Luca Novelli il 04/05/2019
-
Ugo Foscolo vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Silvano Piccardi, Dario Sansalone, Tania De Domenico
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita di Ugo Foscolo e alle sue opere più significative, compreso "Dei Sepolcri", introdotto da un'accurata spiegazione. Il carattere, la carriera, le relazioni personali del grande poeta, sono qui evidenziate e analizzate, e offrono una visione completa e per certi versi innovativa.
-
-
un grande
- Di fabrizio il 30/06/2021
-
Giovanni Verga
- Di: Boris Bertolini
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siciliano d'origine, figlio di una terra ricca di tradizione e di cultura, Giovanni Verga ha saputo donare delle pagine indimenticabili, che hanno dato una spinta propulsoria ineguagliabile alla letteratura italiana. Nonostante una carriera letteraria particolarmente breve, a lui si deve infatti la nascita di uno stile nuovo e rivoluzionario per il panorama letterario nazionale del tempo: il verismo verghiano, nato sulla scia del naturalismo francese e tuttavia distinto da quest'ultimo in quanto a scrittura, forma e contenuto.
-
-
essenziale celebrazione di un grande scrittrice
- Di Filomena Angelucci il 14/06/2022
-
Audio Antologia della Letteratura Italiana 1 (dal 1200 al 1700)
- Un viaggio sonoro nella lingua e letteratura italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: div.
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L' Audio Antologia della Letteratura Italiana (AALI) è un'opera in due volumi. Questo PRIMO VOLUME contiene un totale di 90 brani audio di 42 autori...
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/02/2019
-
Giovanni Boccaccio e il Decamerone
- Ripassa con il Prof
- Di: Grazia Gheller
- Letto da: Grazia Gheller, Giancarlo De Angeli, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara! Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiolibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, trovi tutto quello che devi sapere su Giovanni Boccaccio e sul suo tempo. Il Prof. vi racconta Boccaccio e la sua opera più importante: Il Decameron ma anche la vita del sommo scrittore del 1300, e alcuni brani, i più belli e conosciuti della sua opera immortale e poi le sfaccettature del suo carattere, le curiosità, gli aneddoti, e il contesto storico in cui visse.
-
-
Libro meraviglioso
- Di Filomena Angelucci il 14/06/2022
-
Italo Svevo - vita e opere
- Ripassa con il Prof!
- Di: Barbara Giovannelli
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Lucia Angella, Dario Sansalone
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ascoltando... s'impara! Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiobook, che fa parte della collana dedicata alla letteratura italiana, esploreremo il mondo di Italo Svevo. Il Prof. vi racconta Italo Svevo e i suoi romanzi più significativi: La coscienza di Zeno, Senilità, Una vita. Poi esplora anche le sue opere più o meno celebri, e vi parla della vita del grande scrittore italiano, della sua sfida creativa instancabile, proposta con un linguaggio conquistato a fatica, e pensato per essere compreso da tutti gli italiani.
-
-
Italo Svevo
- Di Emmanuele il 17/06/2022
-
Alessandro Manzoni vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Giancarlo De Angeli, Federica Tabori
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara!... Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiolibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, esploreremo il mondo di Alessandro Manzoni. Il Prof. vi racconta Manzoni e le sue opere più significative: I Promessi Sposi, l'Adelchi ma anche le poesie più celebri, e poi la vita del grande padre della lingua italiana, e la sua sfida linguistica, che propose con I Promessi Sposi, un linguaggio nuovo, moderno, pensato per essere compreso da tutti gli italiani.
-
-
Un buon compendio
- Di Luca Novelli il 04/05/2019
-
Ugo Foscolo vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Silvano Piccardi, Dario Sansalone, Tania De Domenico
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita di Ugo Foscolo e alle sue opere più significative, compreso "Dei Sepolcri", introdotto da un'accurata spiegazione. Il carattere, la carriera, le relazioni personali del grande poeta, sono qui evidenziate e analizzate, e offrono una visione completa e per certi versi innovativa.
-
-
un grande
- Di fabrizio il 30/06/2021
-
Giovanni Verga
- Di: Boris Bertolini
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siciliano d'origine, figlio di una terra ricca di tradizione e di cultura, Giovanni Verga ha saputo donare delle pagine indimenticabili, che hanno dato una spinta propulsoria ineguagliabile alla letteratura italiana. Nonostante una carriera letteraria particolarmente breve, a lui si deve infatti la nascita di uno stile nuovo e rivoluzionario per il panorama letterario nazionale del tempo: il verismo verghiano, nato sulla scia del naturalismo francese e tuttavia distinto da quest'ultimo in quanto a scrittura, forma e contenuto.
-
-
essenziale celebrazione di un grande scrittrice
- Di Filomena Angelucci il 14/06/2022
-
Audio Antologia della Letteratura Italiana 1 (dal 1200 al 1700)
- Un viaggio sonoro nella lingua e letteratura italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: div.
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L' Audio Antologia della Letteratura Italiana (AALI) è un'opera in due volumi. Questo PRIMO VOLUME contiene un totale di 90 brani audio di 42 autori...
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/02/2019
-
Giovanni Boccaccio e il Decamerone
- Ripassa con il Prof
- Di: Grazia Gheller
- Letto da: Grazia Gheller, Giancarlo De Angeli, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara! Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiolibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, trovi tutto quello che devi sapere su Giovanni Boccaccio e sul suo tempo. Il Prof. vi racconta Boccaccio e la sua opera più importante: Il Decameron ma anche la vita del sommo scrittore del 1300, e alcuni brani, i più belli e conosciuti della sua opera immortale e poi le sfaccettature del suo carattere, le curiosità, gli aneddoti, e il contesto storico in cui visse.
-
-
Libro meraviglioso
- Di Filomena Angelucci il 14/06/2022
-
Italo Svevo - vita e opere
- Ripassa con il Prof!
- Di: Barbara Giovannelli
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Lucia Angella, Dario Sansalone
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ascoltando... s'impara! Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiobook, che fa parte della collana dedicata alla letteratura italiana, esploreremo il mondo di Italo Svevo. Il Prof. vi racconta Italo Svevo e i suoi romanzi più significativi: La coscienza di Zeno, Senilità, Una vita. Poi esplora anche le sue opere più o meno celebri, e vi parla della vita del grande scrittore italiano, della sua sfida creativa instancabile, proposta con un linguaggio conquistato a fatica, e pensato per essere compreso da tutti gli italiani.
-
-
Italo Svevo
- Di Emmanuele il 17/06/2022
-
Giosuè Carducci
- Di: Boris Bertolini
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le vite dei maggiori autori della letteratura italiana narrate come una storia, con musiche e suoni. Unendo cultura e intrattenimento, questo audiolibro fornirà un'esperienza multimediale unica e rilassante a chiunque decida di ascoltarlo. Amanti della lettura, non disperate, non ci siamo dimenticati di voi! Il testo è infatti disponibile anche in formato ebook, pronto per essere sfogliato. Ascoltabili in macchina o in metro, da leggere al mare o sul divano, le biografie dei letterati italiani non sono mai state così facili da scoprire.
-
-
testo ben fatto
- Di Filomena Angelucci il 10/06/2022
-
Giacomo Leopardi vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Tania De Domenico, Gualtiero Scola
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara! Anche la letteratura, con il Prof! Questo Audiobook, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, è dedicato a Giacomo Leopardi. Il Prof. vi parla del grande poeta romantico e delle sue opere più significative: le celebri e immortali poesie, tra le quali "A Silvia" e "Il Passero solitario", i saggi politici, le traduzioni; e poi la sua vita trascorsa tra la ormai celebre casa paterna di Recanati e Milano, Firenze, Napoli.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/11/2018
-
Giovanni Pascoli vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Barbara Giovannelli
- Letto da: Silvano Piccardi, Dario Sansalone, Simona Biasetti
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo AudioLibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita di Giovanni Pascoli e alle sue opere più significative, più o meno note, introdotte da un'accurata spiegazione. Il carattere, la carriera, le relazioni personali del grande poeta, sono qui evidenziate e analizzate, e offrono una visione completa, e per certi versi innovativa, rispetto alla classica immagine scolastica del Pascoli del fanciullino.
-
-
Pessimi
- Di Cliente Amazon il 11/07/2022
-
Letteratura italiana del '200
- Prepara con il Prof. la tua prossima interrogazione
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Silvano Piccardi, Federica Tabori
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara! Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura...
-
-
Testo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/11/2018
-
Luigi Pirandello vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Giancarlo De Angeli, Federica Tabori
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita e alle opere di Luigi Pirandello. Il Prof vi parla di Pirandello e delle sue opere più significative, dei suoi pensieri, i romanzi, e le celebri opere teatrali.
-
-
una biografia ben fatta
- Di Filomena Angelucci il 17/06/2022
-
Ugo Foscolo
- Di: Boris Bertolini
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le vite dei maggiori autori della letteratura italiana narrate come una storia, con musiche e suoni. Unendo cultura e intrattenimento, questo audiolibro fornirà un'esperienza multimediale unica e rilassante a chiunque decida di ascoltarlo. Amanti della lettura, non disperate, non ci siamo dimenticati di voi! Il testo è infatti disponibile anche in formato ebook, pronto per essere sfogliato. Ascoltabili in macchina o in metro, da leggere al mare o sul divano, le biografie dei letterati italiani non sono mai state così facili da scoprire.
-
-
Bello ma incompleto
- Di Federico il 20/11/2021
-
Storia della Letteratura Italiana
- Di: Francesco De Sanctis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 29 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Storia della letteratura italiana, completata nel 1871 è la principale opera di Francesco De Sanctis, il più grande critico letterario e saggista italiano dell'Ottocento: essa costituisce la prima grande sintesi organica di tutta la letteratura italiana. L'opera, che non deve essere considerata un manuale di consultazione ma una sintesi ardente di tutta l'intera storia della società italiana vista attraverso le opere letterarie, si svolge con un forte ritmo narrativo dove i personaggi sono gli autori e i loro testi.
-
-
Caposaldo della critica
- Di Utente anonimo il 30/12/2020
-
Alessandro Manzoni
- Di: Boris Bertolini
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le vite dei maggiori autori della letteratura italiana narrate come una storia, con musiche e suoni. Unendo cultura e intrattenimento, questo audiolibro fornirà un'esperienza multimediale unica e rilassante a chiunque decida di ascoltarlo. Amanti della lettura, non disperate, non ci siamo dimenticati di voi! Il testo è infatti disponibile anche in formato ebook, pronto per essere sfogliato. Ascoltabili in macchina o in metro, da leggere al mare o sul divano, le biografie dei letterati italiani non sono mai state così facili da scoprire.
-
-
ottimo come contenuti originali
- Di Marcus il 07/01/2022
-
Giacomo Leopardi
- Di: Boris Bertolini
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giacomo Leopardi è una figura chiave della letteratura italiana e internazionale. La sua visione pessimistica della vita, che ha in qualche modo anticipato la corrente dell'Esistenzialismo sviluppatasi poi nel secolo successivo, lo ha reso celebre agli occhi dei lettori di tutto il mondo. Animo eternamente tormentato, il poeta ha espresso le sue sensazioni in una maniera unica per la sua epoca, ancora impregnata di Romanticismo. Questo saggio vi consentirà di immergervi nella vita e nelle opere di Giacomo Leopardi, attraverso i suoi stessi scritti.
-
-
lettura piacevole
- Di Filomena Angelucci il 14/06/2022
-
Gabriele D'Annunzio
- Di: Boris Bertolini
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gabriele D'Annunzio ha incarnato alla perfezione la massima di Oscar Wilde "vivi la tua vita come se fosse un'opera d'arte". Personaggio eclettico amante della stravaganza, D'Annunzio ha sempre rigettato le mezze misure per concedersi tutto ciò che potesse aiutarlo a trasformarsi in un'opera sublime: dallo sfarzo delle sue abitudini alle numerose relazioni con donne spesso potenti, passando per l'impegno politico e l'indulgenza verso le droghe.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/09/2021
-
Audio Antologia della Letteratura Italiana Vol. 2
- Un viaggio sonoro nella lingua e nella letteratura italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: div.
- Durata: 9 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Audio Antologia della Letteratura Italiana è un'opera in due volumi. Questo SECONDO VOLUME contiene un totale di 108 brani audio di 43 autori...
-
-
Negativo!
- Di Utente anonimo il 15/12/2021
-
Dante Alighieri e la Letteratura Italiana del XIII° secolo
- Di: Autori Vari
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I brani più conosciuti del secolo che ha dato i natali alla letteratura italiana, dal Cantico di Frate Sole ai sublimi sonetti danteschi, dal Dolce Stil Nuovo ai racconti della prima prosa del Novellino, fino ad alcuni dei più importanti Canti dell'Inferno dantesco. Con quest'audiolibro si viene tarsportati all'origine della lingua italiana, un periodo storico che coltivava l'intento di creare una lingua comune attraverso il superamento dei particolarismi regionali, guidato da un ideale di nobiltà e di raffinatezza, che riconosce nel latino il proprio modello.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/02/2019
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Letteratura italiana del '200
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Filomena Angelucci
- 14/07/2022
ripasso molto interessante
Il libro mi è piaciuto molto
si ascolta senza che risulti pesante o noioso
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 04/11/2018
Racconto breve
Utile ripasso che fa riscoprire cose studiate nel passato e che di riascoltando volentieri. Lettura piacevole