-
Letteratura italiana del '200
- Ripassa con il Prof.
- Letto da: Silvano Piccardi, Federica Tabori
- Durata: 1 ora
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ugo Foscolo vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Silvano Piccardi, Dario Sansalone, Tania De Domenico
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita di Ugo Foscolo e alle sue opere più significative, compreso "Dei Sepolcri", introdotto da un'accurata spiegazione. Il carattere, la carriera, le relazioni personali del grande poeta, sono qui evidenziate e analizzate, e offrono una visione completa e per certi versi innovativa.
-
-
un grande
- Di fabrizio il 30/06/2021
-
Audio Antologia della Letteratura Italiana 1 (dal 1200 al 1700)
- Un viaggio sonoro nella lingua e letteratura italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: div.
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L' Audio Antologia della Letteratura Italiana (AALI) è un'opera in due volumi. Questo PRIMO VOLUME contiene un totale di 90 brani audio di 42 autori...
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/02/2019
-
Alessandro Manzoni vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Giancarlo De Angeli, Federica Tabori
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara!... Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiolibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, esploreremo il mondo di Alessandro Manzoni. Il Prof. vi racconta Manzoni e le sue opere più significative: I Promessi Sposi, l'Adelchi ma anche le poesie più celebri, e poi la vita del grande padre della lingua italiana, e la sua sfida linguistica, che propose con I Promessi Sposi, un linguaggio nuovo, moderno, pensato per essere compreso da tutti gli italiani.
-
-
Un buon compendio
- Di Luca Novelli il 04/05/2019
-
Letteratura italiana del '200
- Prepara con il Prof. la tua prossima interrogazione
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Silvano Piccardi, Federica Tabori
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara! Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura...
-
-
Testo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/11/2018
-
Giovanni Boccaccio e il Decamerone
- Ripassa con il Prof
- Di: Grazia Gheller
- Letto da: Grazia Gheller, Giancarlo De Angeli, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara! Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiolibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, trovi tutto quello che devi sapere su Giovanni Boccaccio e sul suo tempo. Il Prof. vi racconta Boccaccio e la sua opera più importante: Il Decameron ma anche la vita del sommo scrittore del 1300, e alcuni brani, i più belli e conosciuti della sua opera immortale e poi le sfaccettature del suo carattere, le curiosità, gli aneddoti, e il contesto storico in cui visse.
-
-
Racconto piacevole
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/11/2018
-
Dante Alighieri e la Letteratura Italiana del XIII° secolo
- Di: Autori Vari
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I brani più conosciuti del secolo che ha dato i natali alla letteratura italiana, dal Cantico di Frate Sole ai sublimi sonetti danteschi, dal Dolce Stil Nuovo ai racconti della prima prosa del Novellino, fino ad alcuni dei più importanti Canti dell'Inferno dantesco. Con quest'audiolibro si viene tarsportati all'origine della lingua italiana, un periodo storico che coltivava l'intento di creare una lingua comune attraverso il superamento dei particolarismi regionali, guidato da un ideale di nobiltà e di raffinatezza, che riconosce nel latino il proprio modello.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/02/2019
-
Ugo Foscolo vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Silvano Piccardi, Dario Sansalone, Tania De Domenico
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita di Ugo Foscolo e alle sue opere più significative, compreso "Dei Sepolcri", introdotto da un'accurata spiegazione. Il carattere, la carriera, le relazioni personali del grande poeta, sono qui evidenziate e analizzate, e offrono una visione completa e per certi versi innovativa.
-
-
un grande
- Di fabrizio il 30/06/2021
-
Audio Antologia della Letteratura Italiana 1 (dal 1200 al 1700)
- Un viaggio sonoro nella lingua e letteratura italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: div.
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L' Audio Antologia della Letteratura Italiana (AALI) è un'opera in due volumi. Questo PRIMO VOLUME contiene un totale di 90 brani audio di 42 autori...
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/02/2019
-
Alessandro Manzoni vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Giancarlo De Angeli, Federica Tabori
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara!... Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiolibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, esploreremo il mondo di Alessandro Manzoni. Il Prof. vi racconta Manzoni e le sue opere più significative: I Promessi Sposi, l'Adelchi ma anche le poesie più celebri, e poi la vita del grande padre della lingua italiana, e la sua sfida linguistica, che propose con I Promessi Sposi, un linguaggio nuovo, moderno, pensato per essere compreso da tutti gli italiani.
-
-
Un buon compendio
- Di Luca Novelli il 04/05/2019
-
Letteratura italiana del '200
- Prepara con il Prof. la tua prossima interrogazione
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Silvano Piccardi, Federica Tabori
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara! Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura...
-
-
Testo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/11/2018
-
Giovanni Boccaccio e il Decamerone
- Ripassa con il Prof
- Di: Grazia Gheller
- Letto da: Grazia Gheller, Giancarlo De Angeli, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara! Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiolibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, trovi tutto quello che devi sapere su Giovanni Boccaccio e sul suo tempo. Il Prof. vi racconta Boccaccio e la sua opera più importante: Il Decameron ma anche la vita del sommo scrittore del 1300, e alcuni brani, i più belli e conosciuti della sua opera immortale e poi le sfaccettature del suo carattere, le curiosità, gli aneddoti, e il contesto storico in cui visse.
-
-
Racconto piacevole
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/11/2018
-
Dante Alighieri e la Letteratura Italiana del XIII° secolo
- Di: Autori Vari
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I brani più conosciuti del secolo che ha dato i natali alla letteratura italiana, dal Cantico di Frate Sole ai sublimi sonetti danteschi, dal Dolce Stil Nuovo ai racconti della prima prosa del Novellino, fino ad alcuni dei più importanti Canti dell'Inferno dantesco. Con quest'audiolibro si viene tarsportati all'origine della lingua italiana, un periodo storico che coltivava l'intento di creare una lingua comune attraverso il superamento dei particolarismi regionali, guidato da un ideale di nobiltà e di raffinatezza, che riconosce nel latino il proprio modello.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/02/2019
-
Storia della Letteratura Italiana
- Di: Francesco De Sanctis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 29 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Storia della letteratura italiana, completata nel 1871 è la principale opera di Francesco De Sanctis, il più grande critico letterario e saggista italiano dell'Ottocento: essa costituisce la prima grande sintesi organica di tutta la letteratura italiana. L'opera, che non deve essere considerata un manuale di consultazione ma una sintesi ardente di tutta l'intera storia della società italiana vista attraverso le opere letterarie, si svolge con un forte ritmo narrativo dove i personaggi sono gli autori e i loro testi.
-
-
Caposaldo della critica
- Di Utente anonimo il 30/12/2020
-
Giacomo Leopardi vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Tania De Domenico, Gualtiero Scola
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara! Anche la letteratura, con il Prof! Questo Audiobook, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, è dedicato a Giacomo Leopardi. Il Prof. vi parla del grande poeta romantico e delle sue opere più significative: le celebri e immortali poesie, tra le quali "A Silvia" e "Il Passero solitario", i saggi politici, le traduzioni; e poi la sua vita trascorsa tra la ormai celebre casa paterna di Recanati e Milano, Firenze, Napoli.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/11/2018
-
Giovanni Pascoli vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Barbara Giovannelli
- Letto da: Silvano Piccardi, Dario Sansalone, Simona Biasetti
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo AudioLibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita di Giovanni Pascoli e alle sue opere più significative, più o meno note, introdotte da un'accurata spiegazione. Il carattere, la carriera, le relazioni personali del grande poeta, sono qui evidenziate e analizzate, e offrono una visione completa, e per certi versi innovativa, rispetto alla classica immagine scolastica del Pascoli del fanciullino.
-
-
scorrevole
- Di fabrizio il 24/05/2021
-
Italo Svevo - vita e opere
- Ripassa con il Prof!
- Di: Barbara Giovannelli
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Lucia Angella, Dario Sansalone
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ascoltando... s'impara! Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiobook, che fa parte della collana dedicata alla letteratura italiana, esploreremo il mondo di Italo Svevo. Il Prof. vi racconta Italo Svevo e i suoi romanzi più significativi: La coscienza di Zeno, Senilità, Una vita. Poi esplora anche le sue opere più o meno celebri, e vi parla della vita del grande scrittore italiano, della sua sfida creativa instancabile, proposta con un linguaggio conquistato a fatica, e pensato per essere compreso da tutti gli italiani.
-
-
interessante
- Di fabrizio il 09/06/2021
-
Luigi Pirandello vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Giancarlo De Angeli, Federica Tabori
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita e alle opere di Luigi Pirandello. Il Prof vi parla di Pirandello e delle sue opere più significative, dei suoi pensieri, i romanzi, e le celebri opere teatrali.
-
-
Testo didatticamente bene organizzato
- Di Paolo Zanelli il 08/04/2021
-
Il Canzoniere
- Di: Francesco Petrarca
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce del narratore recita le più belle poesie di Petrarca, tratte dal Canzoniere dove l'autore, prende in esame i suoi sentimenti, analizza il suo amore non corrisposto per Laura (chiunque sia stata questa donna) ed esplora le sue crisi più profonde e irrisolte.
-
Audio Antologia della Letteratura Italiana Vol. 2
- Un viaggio sonoro nella lingua e nella letteratura italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: div.
- Durata: 9 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Audio Antologia della Letteratura Italiana è un'opera in due volumi. Questo SECONDO VOLUME contiene un totale di 108 brani audio di 43 autori...
-
-
Negativo!
- Di Utente anonimo il 15/12/2021
-
Alessandro Manzoni: vita e opere
- Prepara con il Prof la tua prossima interrogazione
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Giancarlo De Angeli, Federica Tabori
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara!... Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiolibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura...
-
-
Interessante
- Di Andrea C. il 25/01/2021
-
Il Canzoniere
- Di: Francesco Petrarca
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Canzoniere di Francesco Petrarca è uno dei capolavori della poesia di tutti i tempi, rappresentando la linfa vitale per tutta la storia letteraria dell’occidente. L’antologia propone una sostanziosa scelta di rime capaci ancora oggi di parlarci con immutata, universale intensità.
-
-
Veramente una bella lettura
- Di Davide Mastino il 22/06/2021
-
Gabriele d'Annunzio
- Vita e opere
- Di: Sara Ariano
- Letto da: Dario Sansalone, Giancarlo De Angeli, Tania De Domenico
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo AudioBook che fa parte della collana dedicata alla letteratura italiana, esploriamo l'incredibile mondo di Gabriele d'Annunzio. Il Prof. vi parla di lui, "il Vate" e dei suoi romanzi più significativi: "Il Piacere", "La Venere delle rocce", "Le Novelle". Poi esplora la sua immensa opera poetica: "Le Lodi" e le celebri liriche in esse contenute. Prima tra tutte, "La pioggia nel pineto", forse la sua poesia più bella, la più suggestiva. In questo AudioBook dedicato a d'Annunzio, il Prof. vi racconta la vita di questo eclettico scrittore, poeta, artista, creativo, della sua ricerca continua verso l'eccellenza e l'eccentricità nella vita come nella sua produzione artistica.
-
-
Fatto bene
- Di fabrizio il 29/05/2021
-
Roma repubblicana
- Storia d'Italia 4
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Roma repubblicana approfondisce gli aspetti politici, economici, sociali e culturali che hanno contraddistinto quei secoli di storia durante...
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
Vita nuova
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non si conoscono con precisione gli anni di composizione della "Vita nuova", nonostante sia stata presumibilmente allestita tra il 1292 e il 1293. Lo stesso Dante, però, ci testimonia che il testo più antico risale al 1283, quando egli aveva diciotto anni, e che il più tardo risale al giugno del 1291, anniversario della morte di Beatrice. Altri sonetti sono probabilmente assegnabili al 1293 (in ogni caso le poesie non possono essere datate oltre il 1295).
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Letteratura italiana del '200
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 04/11/2018
Racconto breve
Utile ripasso che fa riscoprire cose studiate nel passato e che di riascoltando volentieri. Lettura piacevole