-
Scienza, quo vadis?
- Tra passione intellettuale e regole di mercato
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 5 ore e 20 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Negli ultimi anni il modo di fare scienza è radicalmente cambiato. Le riflessioni e le esperienze personali di un protagonista ci aiutano a capire i meccanismi della ricerca scientifica contemporanea. Un sistema in cui passione e rigore faticano a trovare spazio, schiacciati come sono da dure leggi di mercato.
Da vocazione di pochi, fare ricerca è diventato un mestiere di molti, forse di troppi. Con conseguenze e rischi, come l'aumento di frodi, plagi, ma soprattutto con una produzione scientifica abnorme e spesso di scarso rilievo. La soluzione? Un approccio slow che privilegi la qualità sulla quantità, e aiuti a riscoprire la centralità della figura dello scienziato responsabile.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Scienza, quo vadis?
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 21/06/2022
libro interessante con qualche nota
un libro interessante sulla scienza, la produzione di scienza, in particolare. Fonte di riflessione su argomenti noti per chi già da sé fa il ricercatore o è coinvolto nel mondo universitario o scientifico. forse un po' lontano per un pubblico più generale. Passi condivisibili, altri un po' scontati, ma comunque tanti spunti di riflessione, con un bias verso le scienze "dure". Nota negativa la lettura che trovo troppo piatta e con un forzato accento inglese dubbio e probabilmente non necessario , tra l'altro da un lettore che ha reso molto bene altri testi, tra cui the Witcher.