-
Gli ebrei
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 4 ore e 58 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Non è facile essere ebreo
- L'ebraismo spiegato ai non ebrei
- Di: Riccardo Calimani
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La violenza inaudita della Shoah, le sfide poste dal dopoguerra e il conflitto in Medio Oriente costringono gli ebrei a fare i conti con un'identità in divenire, combattuti fra il rispetto letterale della tradizione e il desiderio di un rinnovamento spirituale e culturale. Perciò, oggi più che mai, occorre chiedersi: cosa significa essere ebrei?
-
-
Lettura piacevole per un argomento complesso
- Di Blasco_s il 29/03/2023
-
Governo Draghi, ecco le prime mosse
- Rep Digest 251
- Di: Corrado Zunino, Roberto Mania, Annalisa Cuzzocrea, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Stefano Starna, Federica Marino, e altri
- Durata: 28 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scuola, si va avanti fino al 30 giugno. Maturità al via il 16 a lezioni in corso, di Corrado Zunino; Bonomi: "Pronti ad aprire le fabbriche per immunizzare dipendenti e familiari", di Roberto Mania; Governo Draghi, nel primo weekend il premier a Roma in call con i ministri, di Annalisa Cuzzocrea; Misure, linea dura di Speranza "Non si riapra". Gelmini frena, di Annalisa Cuzzocrea; L'agenda Draghi e quella dei partiti, di Stefano Folli; Draghi a Merkel "Lavoriamo uniti per avere i vaccini", di Tommaso Ciriaco e Tonia Mastrobuoni.
-
Imparare e parlare Giapponese
- Ascolta. Ripeti. Parla.
- Di: J. M. Gardner
- Letto da: Francesca, Kana T.
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Imparare e parlare giapponese": 300 parole e frasi essenziali, 140 espressioni comuni, i 100 verbi più comuni, le 1000 parole giapponesi essenziali. Il giapponese è una lingua dell'Asia orientale parlata da circa 128 milioni di persone, principalmente in Giappone, dove è la lingua nazionale. Come imparare una lingua in modo diverso? Oggi l'apprendimento delle lingue si sta rivoluzionando: non devi più frequentare le lezioni di lingua tradizionale. Il nostro metodo di apprendimento: una selezione di centinaia di frasi e parole essenziali. Li ascolti, li ripeti e parli.
-
La nascita del cristianesimo
- Di: Enrico Norelli
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 12 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gesù di Nazareth suscitò, nella Galilea e Giudea del tempo dell'imperatore Tiberio, un movimento di "risveglio" rivolto a Israele e fondato sull'annuncio dell'apertura del regno di Dio. Perché la morte infamante di Gesù non mise fine al suo movimento, che anzi ne trasse spunto per un rilancio del suo messaggio anche oltre le frontiere d'Israele? In che modo si costituì, nel secondo secolo, un sistema di poteri e dottrine che sarebbe stato capace d'imporsi all'impero romano?
-
-
Istruttivo
- Di MARCO il 14/01/2022
-
Perché no?
- L'ebreo corrosivo
- Di: Moni Ovadia
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un gentile, cioè un non ebreo, domanda a un ebreo: "Perché voi ebrei rispondete sempre a una domanda con una domanda?" E l'ebreo: "E perché no?" Perché questa storiella per me è estremamente importante? Perché muove una questione centrale nell'ebraismo: la domanda. La domanda è una delle basi che sostengono la cultura e il pensiero ebraici. Essere umano è colui che sa porre domande, non chi dà risposte. Perché chi pone domande apre alla produzione di senso, apre al futuro, dà alle generazioni a venire la possibilità di intervenire, di esistere.
-
-
riflessioni interessanti
- Di Laura B. il 08/12/2019
-
Andare per ghetti e giudecche
- Ritrovare L'Italia
- Di: Anna Foa
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esplorare la geografia degli insediamenti ebraici in Italia significa percorrere quasi duemila anni di storia, imbattendosi in presenze ora sradicate per sempre, ora interrotte ma ripristinate dopo secoli, ora rimaste quasi immutate. Si comincia con le giudecche, i quartieri aperti dove gli ebrei si mescolavano ai cristiani, senza limitazioni, per arrivare ai ghetti, ovvero i quartieri chiusi da mura e portoni in cui gli ebrei vissero la loro separatezza fino ai tempi moderni.
-
-
Uguaglianza
- Di Utente anonimo il 07/07/2021
-
Non è facile essere ebreo
- L'ebraismo spiegato ai non ebrei
- Di: Riccardo Calimani
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La violenza inaudita della Shoah, le sfide poste dal dopoguerra e il conflitto in Medio Oriente costringono gli ebrei a fare i conti con un'identità in divenire, combattuti fra il rispetto letterale della tradizione e il desiderio di un rinnovamento spirituale e culturale. Perciò, oggi più che mai, occorre chiedersi: cosa significa essere ebrei?
-
-
Lettura piacevole per un argomento complesso
- Di Blasco_s il 29/03/2023
-
Governo Draghi, ecco le prime mosse
- Rep Digest 251
- Di: Corrado Zunino, Roberto Mania, Annalisa Cuzzocrea, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Stefano Starna, Federica Marino, e altri
- Durata: 28 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scuola, si va avanti fino al 30 giugno. Maturità al via il 16 a lezioni in corso, di Corrado Zunino; Bonomi: "Pronti ad aprire le fabbriche per immunizzare dipendenti e familiari", di Roberto Mania; Governo Draghi, nel primo weekend il premier a Roma in call con i ministri, di Annalisa Cuzzocrea; Misure, linea dura di Speranza "Non si riapra". Gelmini frena, di Annalisa Cuzzocrea; L'agenda Draghi e quella dei partiti, di Stefano Folli; Draghi a Merkel "Lavoriamo uniti per avere i vaccini", di Tommaso Ciriaco e Tonia Mastrobuoni.
-
Imparare e parlare Giapponese
- Ascolta. Ripeti. Parla.
- Di: J. M. Gardner
- Letto da: Francesca, Kana T.
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Imparare e parlare giapponese": 300 parole e frasi essenziali, 140 espressioni comuni, i 100 verbi più comuni, le 1000 parole giapponesi essenziali. Il giapponese è una lingua dell'Asia orientale parlata da circa 128 milioni di persone, principalmente in Giappone, dove è la lingua nazionale. Come imparare una lingua in modo diverso? Oggi l'apprendimento delle lingue si sta rivoluzionando: non devi più frequentare le lezioni di lingua tradizionale. Il nostro metodo di apprendimento: una selezione di centinaia di frasi e parole essenziali. Li ascolti, li ripeti e parli.
-
La nascita del cristianesimo
- Di: Enrico Norelli
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 12 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gesù di Nazareth suscitò, nella Galilea e Giudea del tempo dell'imperatore Tiberio, un movimento di "risveglio" rivolto a Israele e fondato sull'annuncio dell'apertura del regno di Dio. Perché la morte infamante di Gesù non mise fine al suo movimento, che anzi ne trasse spunto per un rilancio del suo messaggio anche oltre le frontiere d'Israele? In che modo si costituì, nel secondo secolo, un sistema di poteri e dottrine che sarebbe stato capace d'imporsi all'impero romano?
-
-
Istruttivo
- Di MARCO il 14/01/2022
-
Perché no?
- L'ebreo corrosivo
- Di: Moni Ovadia
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un gentile, cioè un non ebreo, domanda a un ebreo: "Perché voi ebrei rispondete sempre a una domanda con una domanda?" E l'ebreo: "E perché no?" Perché questa storiella per me è estremamente importante? Perché muove una questione centrale nell'ebraismo: la domanda. La domanda è una delle basi che sostengono la cultura e il pensiero ebraici. Essere umano è colui che sa porre domande, non chi dà risposte. Perché chi pone domande apre alla produzione di senso, apre al futuro, dà alle generazioni a venire la possibilità di intervenire, di esistere.
-
-
riflessioni interessanti
- Di Laura B. il 08/12/2019
-
Andare per ghetti e giudecche
- Ritrovare L'Italia
- Di: Anna Foa
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esplorare la geografia degli insediamenti ebraici in Italia significa percorrere quasi duemila anni di storia, imbattendosi in presenze ora sradicate per sempre, ora interrotte ma ripristinate dopo secoli, ora rimaste quasi immutate. Si comincia con le giudecche, i quartieri aperti dove gli ebrei si mescolavano ai cristiani, senza limitazioni, per arrivare ai ghetti, ovvero i quartieri chiusi da mura e portoni in cui gli ebrei vissero la loro separatezza fino ai tempi moderni.
-
-
Uguaglianza
- Di Utente anonimo il 07/07/2021
-
Il Corano
- Il Libro sacro della civiltà islamica
- Di: Paolo Branca
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Accostarsi alla cultura islamica senza conoscere il Corano è forse anche più riduttivo che guardare alla storia dell'Occidente senza tenere conto della Bibbia. Resterebbe precluso, al di là della conoscenza degli articoli di fede, l'accesso alle letterature, al pensiero, al diritto e agli usi e costumi di un'area immensa che da quattordici secoli ruota attorno a questo testo sacro.
-
-
Non è il Corano
- Di Nadia Pernice il 17/05/2019
-
La storia del conflitto tra la religione e la scienza
- Di: Willian Draper
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autore, filosofo e storico anglo-americano ha esaminato la relazione tra religione e scienza, respingendo le idee di armonia e presentando la storia della scienza come "non una semplice registrazione di scoperte isolate; è una narrazione del conflitto di due potenze in competizione, la forza espansiva dell'intelletto umano da una parte, dall'altra la comprensione derivante dalla fede tradizionale e dagli interessi umani".
-
L'impero ottomano
- Di: Surayia Faroqhi, Lea Nocera - traduttore
- Letto da: Amina Magi
- Durata: 7 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sorto nel XV secolo sulle rovine dello stato selgiuchide e di Bisanzio, l'impero ottomano si estende rapidamente sino alle frontiere dell'Austria-Ungheria, in Medio Oriente e nell'Africa settentrionale. Questo volume ne ripercorre la storia politica dalle origini all'apogeo, e poi fino alla sua disgregazione, cominciata già nel XVII secolo e consumatasi nel corso dell'Ottocento, con il risveglio dei nazionalismi balcanici e sotto la spinta imperialista delle nuove potenze industriali.
-
-
straniante
- Di Claudia S il 13/02/2023
-
Gerusalemme
- Una storia
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 10 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Meta di pellegrini da tutto il mondo, al centro di una contesa millenaria, Gerusalemme è la città santa per le tre grandi fedi monoteiste. Da conoscitore, e soprattutto da innamorato della città, Franco Cardini ci guida in una passeggiata che servirà da viatico a chi ha solo un giorno per vederla o a chi è venuto per trascorrervi tutta la vita.
-
-
Magnifico
- Di Maria il 29/04/2023
-
Questioni d'autorità
- Un'antropologia della leadership nella cultura greca
- Di: Carmine Pisano
- Letto da: Amina Magi
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è l'autorità nella Grecia antica? A lungo è stata negata la stessa esistenza di un termine greco che la definisca, e ci si è limitati a ricercare in quella cultura i sistemi di relazione sottesi al concetto romano di auctoritas. Prendendo le distanze da tale impostazione romano-centrica, l'autore individua le metafore culturali di cui i Greci si servono per elaborare la loro particolare nozione di auto rità, che non si presenta come qualità intrinseca dell'auctor, ma come "facoltà" concessa a qualcuno da una fonte esterna.
-
Se vuoi dirmi qualcosa, taci
- Dialogo tra un ebreo e un ligure sull'umorismo
- Di: Moni Ovadia, Dario Vergassola
- Letto da: Moni Ovadia, Dario Vergassola
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il saggio Moni Ovadia tiene una lezione sull'ebraismo a Dario Vergassola e lui, da buon ligure, risponde e interpreta. Scopre di essere, per affinità, molto più vicino agli ebrei di quanto credesse in precedenza. Il cinismo caustico di Vergassola si lega allo humour tutto yiddish di Ovadia producendo uno scambio dal ritmo serrato in cui si demoliscono luoghi comuni con un'ironia disarmante.
-
-
fine umorismo
- Di Cliente Amazon il 02/08/2022
-
Il Risorgimento italiano
- Di: Alberto Mario Banti
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 6 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1861 si forma il Regno d'Italia: dopo molti secoli di frammentazione statale la penisola è così riunita in un'unica compagine, i cui territori vengono completati nei dieci anni seguenti. È un evento rivoluzionario, vissuto in questi termini dai contemporanei, in Italia e fuori d'Italia. In questo libro l'autore analizza il lungo processo di formazione del movimento nazionale, dai primi slanci patriottici di fine Settecento alle organizzazioni insurrezionali, ai tentativi rivoluzionari della prima metà dell'Ottocento fino all'anno cruciale del regno.
-
-
Tutti la vogliono...
- Di Alessandro il 10/04/2023
-
L'islam globale
- Di: Khaled Fouad Allam
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 3 ore e 22 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il rapporto tra Islam ed Occidente è al centro di questo saggio sociologico e storico. L'autore chiarisce subito che l'Islam non è un sistema omogeneo nè tanto meno statico, ma sta attraversando una profonda crisi di passaggio. La reazione estremista, il nuovo fondamentalismo, che associa la violenza al sacro, nasce dalla frustrazione di una comunità che si sente usurpata della propria autonomia.
-
-
Non è chiaro
- Di Cliente Kindle il 21/07/2022
-
Shari'a: La legge sacra dell'Islam
- Di: Massimo Papa, Lorenzo Ascanio
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi migrazioni di popolazioni di fede musulmana verso l'Europa, la globalizzazione dei mercati, i moti della «Primavera araba» hanno accorciato le distanze tra noi e il mondo islamico, rendendo indispensabile la conoscenza non solo sociale e storica, ma anche giuridica, di quelle società. Il complesso sistema normativo conosciuto come shari'a rappresenta l'insieme di regole che disciplinano la vita della comunità dei fedeli musulmani, dal matrimonio ai contratti, alle pene. Come si è evoluto il diritto islamico dalla fine del XIX secolo ad oggi.
-
-
Convivenza e conoscenza
- Di Roberto2018 il 06/06/2022
-
Il Settecento
- Storia d'Italia e d'Europa 47-54
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 10 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella storia della civiltà europea il Settecento rappresenta una tappa fondamentale; è un'età di profondo e generale rinnovamento in tutti i campi: politico, sociale e culturale. La prima metà del secolo è segnata da tre guerre di successione: la guerra di successione spagnola (1704-12), la guerra di successione polacca (1733-35), la guerra di successione austriaca (1740-48).
-
-
a list of dates very scholastic boring
- Di M.Caria il 22/01/2021
-
Il Seicento
- Storia d'Italia e d'Europa 39-46
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 8 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Seicento è definito dagli storici "il Secolo di ferro", perché secolo delle grandi guerre fra le Corone (come la sanguinosa e lunga Guerra dei Trent'anni), dei contrasti sociali, delle rivolte contadine e delle rivoluzioni (come quella di Cromwell), delle carestie, delle pestilenze, ma anche delle colonizzazioni delle Americhe da parte delle potenze marittime europee (Inghilterra, Spagna, Francia, Portogallo). È dunque un secolo caratterizzato da aspri conflitti (si pensi alla continuazione delle guerre di religione fra cattolici e protestanti) e numerose trasformazioni.
-
-
ottimo ascolto
- Di Marcojimbo il 29/03/2021
-
Missione degli Ebrei
- Di: Alexandre Saint-Yves D'Alveydre
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 25 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo libro, uno dei più importanti del Marchese Alexandre Sant-Yves d'Alveydre, sono descritti alcuni fondamentali capitoli della Storia Sacra. D'Alveydre descrive l'inizio del nostro ciclo storico, partendo dalla riforma di Ram, con la fondazione dell'Impero Universale dell'Ariete e la Teocrazia dell'Agnello, fino ad arrivare alla vocazione di Mosè con la costituzione sinarchica di Israele, passando per la Storia Sacra di Krishna, Fo-Hi e Zoroastro. Prosegue poi analizzando la storia delle Comunità ebraiche e come abbiano favorito e stimolato il messaggio giudeo-cristiano.
Sintesi dell'editore
Attraverso la religione e i riti, le tradizioni, le vicende storiche, il audiolibro, qui presentato in una nuova edizione, spiega le ragioni della specificità ebraica e ne indica il grande contributo recato allo sviluppo della cultura occidentale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Gli ebrei
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- DC
- 19/06/2019
Interessante e per niente noioso
Ascolto piacevole. Capitoli brevi , chiari e interessanti. Da sempre interessata all'argomento ebraismo, ho trovato il libro ed il suo ascolto piacevoli. Mi è piaciuto.
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 14/04/2019
Ricostruzione interessante
Rigorosa ricostruzione storica degli Ebrei sia dal punto di vista storico che religioso. Anche la lettura è molto piacevole
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stella
- 18/10/2018
Interessante
Andrebbe studiato e non ascoltato perché è ricco di nozioni. Una buona base per comprendere il mondo ebraico.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandro
- 10/05/2023
Un buon punto di partenza
Chi fosse interessato ad approfondire cosa sia la religione ebraica capire e distinguere il popolo ebraico, Israele, Sionismo ecc ecc. troverà in questo volume un buon punto di partenza; una carrellata generale sulla storia, gli usi i costumi e le vicissitudini di un popolo nell'arco della sua storia millenaria. Buona prosa e ottima la lettura, la voce è particolarmente adatta all'argomento, a parer mio...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ddaba7803
- 15/07/2021
Una introduzione molto efficace
Eccellente introduzione, brevi capitoli che offrono tutto ciò che c'è da focalizzare per approfondire e farsi un'idea, come dice il titolo della serie.