-
Storia e geografia dei geni umani
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 14 ore e 19 min
- Versione abbreviata Audiolibro
- Categorie: Scienza e ingegneria, Scienza
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 11,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Homo sapiens - Breve storia naturale della nostra specie
- Di: Giorgio Manzi
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'uomo che studia se stesso è di fronte a una delle sfide più affascinanti della conoscenza. L'autore ci accompagna attraverso la storia naturale dell'uomo in quanto specie animale, una fra le tante, pur con tutte le sue formidabili peculiarità. Dopo aver gettato uno sguardo agli albori dell'antropologia come scienza, si confrontano le caratteristiche fondamentali dell'Homo sapiens con quelle delle scimmie antropomorfe. Si parla di evoluzione e della teoria che spiega l'evoluzione in base alla selezione naturale.
-
-
Sempre interessante
- Di 19Heisenberg98 il 04/05/2019
-
La grande invenzione
- Di: Silvia Ferrara
- Letto da: Natascha Padoan
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro parla di un'invenzione ancora avvolta nel mistero: la scrittura. È ormai quasi sicuro che sia stata concepita da zero più volte nella storia. Ma come si è arrivati a questa rivoluzione? Che cosa ci ha portato a scrivere? Per aiutarci a svelare questo arcano, Silvia Ferrara ci guida alla scoperta delle scritture inventate dal nulla e di quelle rimaste indecifrate fino a oggi, non solo tra i segreti della storia, ma anche nei meandri della nostra mente. Cina, Egitto, Messico, Mesopotamia, Cipro e Creta.
-
-
Appassionante
- Di Fengtianshi il 22/06/2022
-
Homo faber
- Storia dell'uomo artefice dalla preistoria alle biotecnologie
- Di: Edoardo Boncinelli, Galeazzo Sciaretta
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo abituati a concepire la Storia come il susseguirsi sanguinoso di imperi e dinastie. Ma il cammino dell'uomo può essere studiato anche in ambiti specifici del suo ingegno - nell'arte, nella filosofia o nelle scienze. Questo audiolibro propone una chiave molto stimolante attraverso cui "ricapitolare" la storia dell'umanità: quella che vede l'essenza del nostro genere nell'"essere artefice". Perché, a pensarci bene, dietro ogni passo dell'uomo c'è sempre un'invenzione o un manufatto che ha avuto nei secoli imprevedibili sviluppi.
-
-
Utile ma...
- Di I. Rolando il 24/08/2019
-
L'era glaciale
- Di: Raffaele Sardella
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 3 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un fenomeno iniziato poco più di 2 milioni e mezzo di anni fa che ha avuto un ruolo determinante nella formazione del paesaggio attuale e nella diffusione ed evoluzione degli organismi viventi: sono le oscillazioni climatiche - note come glaciazioni - che hanno caratterizzato l'era Quaternaria, lasciando numerose testimonianze anche nella nostra penisola. Ghiacciai, fiumi e vulcani, fossili di specie estinte come mammut e iene giganti, e infine la conformazione attuale delle nostre coste testimoniano infatti come l'Italia sia stata un crocevia di migrazioni, adattamenti ed evoluzioni.
-
-
Glaciazioni
- Di laura battistini il 11/05/2020
-
Intervista impossibile con il DNA
- Di: Giovanni Destro Bisol, Marco Capocasa
- Letto da: Mino Manni
- Durata: 5 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una piccola sigla, un mondo di significati: il DNA è una risorsa contro le malattie, uno strumento per identificare gli assassini e una chiave per comprendere il comportamento umano. La sua storia è talmente antica da intrecciarsi con quella della comparsa della vita sulla Terra. E in futuro? Proviamo a parlarne direttamente con lui. Dalla genetica di Neandertal alla clonazione di esseri umani, metteremo a fuoco speranze (e timori) che grazie al DNA si aprono per la scienza e per le nostre esistenze.
-
-
super interessante
- Di Luigi il 15/05/2022
-
Uomini e ambienti
- Di: Giorgio Manzi, Alessandro Vienna
- Letto da: Francesco Ciccioni
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come ha avuto origine Homo sapiens? In che modo alcune popolazioni si sono adattate ai climi caldi, altre al freddo e altre ancora all'alta quota? Perché alcuni difetti genetici permettono di sopravvivere meglio in certe condizioni? Come possiamo interagire con l'ambiente per ricavarne il cibo necessario in modo sostenibile?
-
-
Buon libro
- Di OrsoVispo il 19/09/2019
-
Homo sapiens - Breve storia naturale della nostra specie
- Di: Giorgio Manzi
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'uomo che studia se stesso è di fronte a una delle sfide più affascinanti della conoscenza. L'autore ci accompagna attraverso la storia naturale dell'uomo in quanto specie animale, una fra le tante, pur con tutte le sue formidabili peculiarità. Dopo aver gettato uno sguardo agli albori dell'antropologia come scienza, si confrontano le caratteristiche fondamentali dell'Homo sapiens con quelle delle scimmie antropomorfe. Si parla di evoluzione e della teoria che spiega l'evoluzione in base alla selezione naturale.
-
-
Sempre interessante
- Di 19Heisenberg98 il 04/05/2019
-
La grande invenzione
- Di: Silvia Ferrara
- Letto da: Natascha Padoan
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro parla di un'invenzione ancora avvolta nel mistero: la scrittura. È ormai quasi sicuro che sia stata concepita da zero più volte nella storia. Ma come si è arrivati a questa rivoluzione? Che cosa ci ha portato a scrivere? Per aiutarci a svelare questo arcano, Silvia Ferrara ci guida alla scoperta delle scritture inventate dal nulla e di quelle rimaste indecifrate fino a oggi, non solo tra i segreti della storia, ma anche nei meandri della nostra mente. Cina, Egitto, Messico, Mesopotamia, Cipro e Creta.
-
-
Appassionante
- Di Fengtianshi il 22/06/2022
-
Homo faber
- Storia dell'uomo artefice dalla preistoria alle biotecnologie
- Di: Edoardo Boncinelli, Galeazzo Sciaretta
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo abituati a concepire la Storia come il susseguirsi sanguinoso di imperi e dinastie. Ma il cammino dell'uomo può essere studiato anche in ambiti specifici del suo ingegno - nell'arte, nella filosofia o nelle scienze. Questo audiolibro propone una chiave molto stimolante attraverso cui "ricapitolare" la storia dell'umanità: quella che vede l'essenza del nostro genere nell'"essere artefice". Perché, a pensarci bene, dietro ogni passo dell'uomo c'è sempre un'invenzione o un manufatto che ha avuto nei secoli imprevedibili sviluppi.
-
-
Utile ma...
- Di I. Rolando il 24/08/2019
-
L'era glaciale
- Di: Raffaele Sardella
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 3 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un fenomeno iniziato poco più di 2 milioni e mezzo di anni fa che ha avuto un ruolo determinante nella formazione del paesaggio attuale e nella diffusione ed evoluzione degli organismi viventi: sono le oscillazioni climatiche - note come glaciazioni - che hanno caratterizzato l'era Quaternaria, lasciando numerose testimonianze anche nella nostra penisola. Ghiacciai, fiumi e vulcani, fossili di specie estinte come mammut e iene giganti, e infine la conformazione attuale delle nostre coste testimoniano infatti come l'Italia sia stata un crocevia di migrazioni, adattamenti ed evoluzioni.
-
-
Glaciazioni
- Di laura battistini il 11/05/2020
-
Intervista impossibile con il DNA
- Di: Giovanni Destro Bisol, Marco Capocasa
- Letto da: Mino Manni
- Durata: 5 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una piccola sigla, un mondo di significati: il DNA è una risorsa contro le malattie, uno strumento per identificare gli assassini e una chiave per comprendere il comportamento umano. La sua storia è talmente antica da intrecciarsi con quella della comparsa della vita sulla Terra. E in futuro? Proviamo a parlarne direttamente con lui. Dalla genetica di Neandertal alla clonazione di esseri umani, metteremo a fuoco speranze (e timori) che grazie al DNA si aprono per la scienza e per le nostre esistenze.
-
-
super interessante
- Di Luigi il 15/05/2022
-
Uomini e ambienti
- Di: Giorgio Manzi, Alessandro Vienna
- Letto da: Francesco Ciccioni
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come ha avuto origine Homo sapiens? In che modo alcune popolazioni si sono adattate ai climi caldi, altre al freddo e altre ancora all'alta quota? Perché alcuni difetti genetici permettono di sopravvivere meglio in certe condizioni? Come possiamo interagire con l'ambiente per ricavarne il cibo necessario in modo sostenibile?
-
-
Buon libro
- Di OrsoVispo il 19/09/2019
-
Verso un vicolo cieco evolutivo
- Gregory Bateson l'aveva capito
- Di: Maurizio Falghera
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Qualsiasi tentativo di trovare una via d'uscita non è altro che un ulteriore paradosso, dato che viene utilizzato lo strumento della coscienza con il fine di contrastare gli errori della coscienza stessa. Il che è un assurdo." Un'inquietante quanto affascinante nuova visione del destino di Homo sapiens nel XXI secolo. È possibile che l'umanità si sia cacciata in un vero e proprio vicolo cieco evolutivo? Vale a dire che il riscaldamento progressivo del pianeta determinato dall'hybris di Homo, con la crisi climatica che lo accompagna, abbia come esito l'estinzione.
-
-
Io credo sia la triste realtà
- Di Dino Simonetti il 29/04/2021
-
La rivoluzione dimenticata
- Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna
- Di: Lucio Russo
- Letto da: Gualtiero Scola
- Durata: 16 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza moderna non nasce con Galileo e Newton. Le sue origini vanno retrodatate di almeno 2000 anni, alla fine del IV sec. a.C. La Rivoluzione scientifica del XVIII sec. riscopre la Rivoluzione ellenistica di figure come Euclide, Archimede, Erarstotene, Aristarco di Samo e di tanti altri raffinati scienziati. Lo studio della "rivoluzione scientifica", cioè della nascita dello sviluppo scientifico, è indispensabile per la comprensione della "civiltà classica". Inoltre, l'esame del ruolo svolto dalla scienza nella civiltà ellenistica è essenziale.
-
-
Una meraviglia assoluta
- Di alessandro stefano monti il 31/10/2021
-
L'evoluzione umana
- Di: Giorgio Manzi
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una storia prima della storia. Ossa fossili, denti, manufatti, siti preistorici e dati genetici per ricostruire l'evoluzione di un gruppo di scimmie antropomorfe che, intorno a 6 milioni di anni fa, in Africa, intrapresero l'intricato percorso evolutivo che diede origine alla nostra specie.
-
-
L’evoluzione umana
- Di Lucia Toscano il 07/08/2022
-
Molti inconsci per un cervello
- Perché crediamo di sapere quello che non sappiamo
- Di: Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per secoli, la mente umana è sembrata trasparente. Si sapeva che qualcosa sfuggiva al controllo della coscienza, ma si trattava di messaggi inviati dagli dèi. Poi, tutto cambia. Con Freud è l'inconscio che spiega l'origine e il significato dei sogni, ma anche le sviste e i lapsus della vita quotidiana. Un inconscio che tutti noi conosciamo, ma che non è l'unico. Incontreremo qui altri inconsci; quello, pervasivo, che chiamiamo cognitivo e che è l'esito dell'evoluzione naturale del cervello.
-
-
Il linguaggio non è inclusivo. Anche la donna fa parte del genere umano.
- Di Cri il 14/05/2021
-
Il cosmo della mente
- Breve storia di come l'uomo ha creato l'Universo
- Di: Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti anni ha la vita? Qual è il destino delle stelle? Se l'atomo è fatto di vuoto, che cosa sostiene il mondo? Perché solo i nostri neuroni, tra quelli di tutte le specie, sono in grado di descrivere i neutrini? Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato ci raccontano l'avventura dell'Universo: dall'esplosione iniziale al costituirsi dell'architettura delle galassie, dal principio dello spaziotempo all'evoluzione dei sapiens e al sorgere della coscienza umana. Tornano a istanti che vanno da 10-30 a 10-20 secondi dopo il Big Bang.
-
-
Discreto
- Di Erifcia il 14/07/2022
-
Storie di mondi scomparsi
- Di: Raffaele Sardella
- Letto da: Francesco Cataldo
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scrigni preziosi provenienti dagli abissi del tempo profondo: grazie ai fossili il paleontologo - al pari di un investigatore sulla scena del delitto - può ricostruire i capitoli più remoti della storia della vita sul nostro pianeta. Semi, gusci, denti, ossa, ma anche indizi di azioni e spostamenti, come ad esempio le "piste" lasciate dal passaggio di molte specie di dinosauri, o i segni delle grandi estinzioni di massa fanno luce sui fragili equilibri che hanno caratterizzato la storia della Terra.
-
-
Semplice ed istruttivo
- Di MATMOOR il 15/05/2019
-
Il giro del mondo in sei milioni di anni
- Di: Guido Barbujani, Andrea Brunelli
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A volergli credere Esumim avrebbe partecipato a tutte le grandi migrazioni dell'umanità: "ci siamo divertiti - ripete sempre - non si stava mai fermi!". È l'immaginario testimone di un viaggio iniziato sei milioni di anni fa, il cui primo passo - quello di scendere dagli alberi - ha dato avvio alla lunga catena di migrazioni attraverso la quale i nostri antenati hanno colonizzato il pianeta. Quante umanità diverse - dagli Austrolopiteci a Neandertal, a Homo sapiens - si sono succedute e incrociate sulla Terra?
-
-
Peccato....!!!!!
- Di Anita il 02/09/2020
-
I grandi eserciti della storia
- Di: Alberto Peruffo
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 32 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli eserciti hanno costantemente affinato tattiche ed equipaggiamenti. La storia dell'umanità è un susseguirsi di eventi bellici. Le occupazioni di vaste aree territoriali risalgono agli albori della storia dell'umanità. Inizialmente erano associate a grandi migrazioni, in tempi in cui gli eserciti erano costituiti dalla totalità della popolazione maschile atta alle armi. Da allora il concetto di guerra si è notevolmente trasformato, sebbene sia rimasto nei secoli strettamente connesso all'idea stessa di potere.
-
Storia della vita sulla Terra
- Dalle derive dei continenti agli ultimi arrivati
- Di: Raffaele Sardella
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sin dalla comparsa della vita sulla Terra, circa 3,6 miliardi di anni fa, è esistita una stretta connessione fra le trasformazioni del pianeta e l'evoluzione degli organismi viventi che hanno popolato i continenti. In alcuni momenti la vita è stata anche sul punto di scomparire dalla Terra, ma a queste fasi di cosiddette crisi biologiche ne sono seguite altre di esplosione evolutiva e diffusione di specie nuove. Il volume ripercorre le tappe principali di questa lunga storia.
-
-
Chiaro e semplice
- Di Utente anonimo il 16/07/2019
-
Il cielo che ci cade sulla testa
- Di: Ettore Perozzi
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I crateri da impatto sono la prova che nel corso della sua storia la Terra è stata ripetutamente colpita da corpi celesti vaganti nello spazio. Il più famoso è in Arizona, ma ce ne sono diversi altri: piccoli, innocui e recenti oppure estesi per centinaia di chilometri, alcuni responsabili dei cambiamenti climatici che hanno portato all'estinzione di molte specie viventi. Accade spesso che un corpo celeste cada sul nostro pianeta? Siamo tuttora a rischio di un impatto cosmico? E soprattutto: abbiamo la tecnologia per evitare di fare la fine dei dinosauri?
-
Contengo moltitudini
- I microbi dentro di noi e una visione più grande della vita
- Di: Ed Yong
- Letto da: Fabio Gervasi
- Durata: 10 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro corpo brulica di decine di trilioni di microbi. È un mondo intero, una colonia piena di vita. In altre parole, conteniamo moltitudini. I nostri partner microscopici costruiscono gli organi, ci proteggono dalle malattie, condizionano il nostro comportamento e ci bombardano con i loro geni. Hanno anche in mano le chiavi per comprendere tutta la vita sulla Terra. In "Contengo moltitudini", Ed Yong ci aiuta a aprire gli occhi, invitandoci a osservare noi stessi e gli altri animali sotto una nuova luce, meno come individui e più come rigogliosi ecosistemi.
-
-
uno sguardo affascinante su un altro universo
- Di Gianfranco il 20/07/2022
-
Dal Big Bang alla cellula madre. L'origine della vita
- Di: Ernesto Di Mauro, Raffaele Saladino
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 3 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando e dove è iniziata la vita? E a cosa somigliavano le prime forme di vita? Interrogativi che l'uomo si pone da sempre, per i quali, pur in mancanza di risposte definitive, si possono avanzare alcune ipotesi. Come quella che colloca l'origine della vita intorno a 3,8 miliardi di anni fa, in un contesto riconducibile a uno di questi ambienti: brodo primordiale, campi geotermali, siti di impatto meteoritico. Certo è che le tessere del più grande e affascinante dei puzzle restano RNA, amminoacidi, protogeni, protocellule.
-
-
TROPPO BELLO!
- Di Arianna il 18/06/2019
Sintesi dell'editore
L'opera che proponiamo all'ascolto è fondamentale - secondo l'autorevole rivista "Science" - per chi vuole cominciare a capire il rapporto fra il nostro patrimonio genetico e la storia delle civiltà. Come e da dove ebbero origine le diverse popolazioni umane? Quali percorsi seguirono via via che si distribuivano nei vari continenti, si differenziavano fra loro e si moltiplicavano? Che ruolo ha avuto l'evoluzione culturale e tecnologica? Quali e quante lingue sono parlate al mondo? Esistono veramente le 'razze' umane?
A queste, e a molte altre domande, affascinanti e grandiose, offre una risposta un'opera che fin dalla sua prima pubblicazione in USA nel 1994 (la versione italiana è di Adelphi, 1997) è stata definita un caposaldo della ricerca. Scritta in stile divulgativo è tuttavia un'opera scientifica e nella versione a stampa contiene pagine e pagine ricche di analisi genetico-statistiche, tabelle, grafici, mappe, che abbiamo deciso di escludere dalla lettura per non creare troppe difficoltà all'ascoltatore.
L'audiolibro può quindi essere ascoltato come fosse un atlante o una sintetica enciclopedia dei popoli della Terra. Esso è infatti suddiviso in 100 capitoli corrispondenti ciascuno ad un paragrafo su questo o quel popolo, questa o quella regione geografica. Essendo stati opportunamente nominati, l'ascoltatore può ascoltarli nell'ordine che preferisce, documentarsi sulla storia che più gli interessa, tenendo conto che la parte iniziale, più impegnativa sul piano scientifico, contiene le definizioni e i metodi utilizzati, necessari per comprendere meglio il linguaggio scientifico degli autori.
L'audiolibro aiuta senz'altro a dipanare diversi interrogativi sulla nostra specie, prendere coscienza della nostra evoluzione e del conseguente adattamento all'ambiente, uno strumento per capire cosa è in effetti la 'diversità'. Soprattutto è la chiave per capire che la diversità non è un ostacolo o una minaccia, ma una risorsa che ha garantito la sopravvivenza del genere Homo nel corso dei millenni. La sfida che gli autori propongono è quella di indagare in modo più approfondito il legame tra biologia e cultura, che è molto più complesso di ciò che abitualmente si pensa.
Insieme a questo titolo potrai ricevere un documento PDF con contenuti extra. Contatta l'Assistenza Clienti per riceverlo.
Cosa pensano gli ascoltatori di Storia e geografia dei geni umani
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefano
- 24/06/2021
Straordinario!
Credevo che la complessità dell'opera rendesse impossibile la realizzazione di una sua versione cone audiolibro. Mi sbagliavo. La voce di Eugenio Farn e' molto piacevole e mi ha consentito di ascoltare quella che e' considerata un'opera fondamentale per lo studio sull'origine e l'evoluzione della diversità umana.