-
L'Apocalisse: L'ultima rivelazione
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 18 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Apocalisse di Giovanni
- Di: Giovanni Evangelista
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L' "Apocalisse" appartiene al gruppo di scritti neotestamentari noto come "letteratura giovannea", in quanto scritta, se non dallo stesso apostolo, nei circoli che a lui ed al suo insegnamento facevano riferimento.
-
-
Lascia il tempo che trova
- Di Salvatore il 10/05/2019
-
I Vangeli apocrifi
- Un'altra immagine di Gesù
- Di: Claudio Gianotto
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa sono e cosa contengono i Vangeli apocrifi? Come e perché sono stati esclusi dal canone della Bibbia cristiana? Nei primi secoli del cristianesimo circolavano diverse raccolte delle parole di Gesù, ma solo alcune, sopravvissute ad un lungo processo di selezione e valutazione, si sono affermate, non senza contrasti, come espressione del suo autentico messaggio.
-
-
Un quadro iniziale
- Di Daniele Palma il 30/12/2018
-
I geni manipolati di Adamo
- Le origini umane attraverso l'ipotesi dell'intervento biogenetico
- Di: Pietro Buffa
- Letto da: Osmar Miguel Santucho
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo audiolibro indica una via, nuova ma concreta e basata su un assunto: se, con umiltà e serietà, abbandoniamo le regole del dogmatismo e proviamo a ritenere seri e quindi potenzialmente verificabili i racconti antichi, ci rendiamo conto del fatto che le domande aperte hanno possibili risposte" - Mauro Biglino. Le origini della nostra specie (Homo sapiens) sono, allo stato dell'arte, argomento di discussione di due scuole di pensiero dominanti e contrapposte: evoluzionismo da una parte e tradizione religiosa creazionista dall'altra.
-
-
davvero eccezionale
- Di Luca Zilli il 31/01/2022
-
Apocalisse Di Giovanni
- La sacra bibbia integrale 73
- Di: Autori Vari
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Bibbia è tra i libri più letti al mondo, continua a ispirare e credenti e non. Tutti la conoscono, molti non la conoscono nella versione completa. Per la prima volta, con questa edizione hai la possibilità di ascoltare la versione integrale della Bibbia. Grazie all'audio in download digitale puoi portare sempre con te la Parola e farti guidare da essa. Puoi navigare tra i contenuti e scegliere quali ascoltare, quando e dove vuoi, in autonomia e con la massima libertà.
-
-
Radiotaxi?
- Di Davide il 06/06/2022
-
La Dea che creò l'uomo
- Dai miti sumeri alle ipotesi degli antichi astronauti
- Di: Syusy Blady
- Letto da: Germana Pasquero, Syusy Blady
- Durata: 6 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dio, all'inizio, era una Dea, la Dea Madre, la Dea dai mille nomi e dai mille volti. Dio non è un uomo con la barba, anche se Enki, il dio sumero, l'aveva ed è servito da modello a Michelangelo! Dio è donna, una dea in carne e ossa, forse molto in carne: Ninmah. Una genetista che con grande perizia riuscì a fare l'uomo, divenendo la genitrice di tutti noi. Dopo di lei Inanna, dea dell'amore e della guerra, tentò la scalata al potere, ma fu ridotta al silenzio.
-
-
bellissimo
- Di Elena il 30/05/2022
-
La Bibbia
- Di: Piero Stefani
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 5 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La "Bibbia", il Libro per eccellenza, ha impregnato di sé la storia dell'Occidente. Lo ha fatto in modo diretto nella sua duplice, forte tensione interna ebraico-cristiana e, in modo indiretto, attraverso gli influssi che ha esercitato sull'islam e sulla stessa cultura laica. Per ragioni storiche in Italia la "Bibbia" non è però entrata a far parte del sapere comune: una lacuna di cui in anni recenti si è avvertita più intensamente la gravità.
-
-
Libro Obbligatorio
- Di Giuseppe Tay il 05/09/2019
-
Apocalisse di Giovanni
- Di: Giovanni Evangelista
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L' "Apocalisse" appartiene al gruppo di scritti neotestamentari noto come "letteratura giovannea", in quanto scritta, se non dallo stesso apostolo, nei circoli che a lui ed al suo insegnamento facevano riferimento.
-
-
Lascia il tempo che trova
- Di Salvatore il 10/05/2019
-
I Vangeli apocrifi
- Un'altra immagine di Gesù
- Di: Claudio Gianotto
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa sono e cosa contengono i Vangeli apocrifi? Come e perché sono stati esclusi dal canone della Bibbia cristiana? Nei primi secoli del cristianesimo circolavano diverse raccolte delle parole di Gesù, ma solo alcune, sopravvissute ad un lungo processo di selezione e valutazione, si sono affermate, non senza contrasti, come espressione del suo autentico messaggio.
-
-
Un quadro iniziale
- Di Daniele Palma il 30/12/2018
-
I geni manipolati di Adamo
- Le origini umane attraverso l'ipotesi dell'intervento biogenetico
- Di: Pietro Buffa
- Letto da: Osmar Miguel Santucho
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo audiolibro indica una via, nuova ma concreta e basata su un assunto: se, con umiltà e serietà, abbandoniamo le regole del dogmatismo e proviamo a ritenere seri e quindi potenzialmente verificabili i racconti antichi, ci rendiamo conto del fatto che le domande aperte hanno possibili risposte" - Mauro Biglino. Le origini della nostra specie (Homo sapiens) sono, allo stato dell'arte, argomento di discussione di due scuole di pensiero dominanti e contrapposte: evoluzionismo da una parte e tradizione religiosa creazionista dall'altra.
-
-
davvero eccezionale
- Di Luca Zilli il 31/01/2022
-
Apocalisse Di Giovanni
- La sacra bibbia integrale 73
- Di: Autori Vari
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Bibbia è tra i libri più letti al mondo, continua a ispirare e credenti e non. Tutti la conoscono, molti non la conoscono nella versione completa. Per la prima volta, con questa edizione hai la possibilità di ascoltare la versione integrale della Bibbia. Grazie all'audio in download digitale puoi portare sempre con te la Parola e farti guidare da essa. Puoi navigare tra i contenuti e scegliere quali ascoltare, quando e dove vuoi, in autonomia e con la massima libertà.
-
-
Radiotaxi?
- Di Davide il 06/06/2022
-
La Dea che creò l'uomo
- Dai miti sumeri alle ipotesi degli antichi astronauti
- Di: Syusy Blady
- Letto da: Germana Pasquero, Syusy Blady
- Durata: 6 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dio, all'inizio, era una Dea, la Dea Madre, la Dea dai mille nomi e dai mille volti. Dio non è un uomo con la barba, anche se Enki, il dio sumero, l'aveva ed è servito da modello a Michelangelo! Dio è donna, una dea in carne e ossa, forse molto in carne: Ninmah. Una genetista che con grande perizia riuscì a fare l'uomo, divenendo la genitrice di tutti noi. Dopo di lei Inanna, dea dell'amore e della guerra, tentò la scalata al potere, ma fu ridotta al silenzio.
-
-
bellissimo
- Di Elena il 30/05/2022
-
La Bibbia
- Di: Piero Stefani
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 5 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La "Bibbia", il Libro per eccellenza, ha impregnato di sé la storia dell'Occidente. Lo ha fatto in modo diretto nella sua duplice, forte tensione interna ebraico-cristiana e, in modo indiretto, attraverso gli influssi che ha esercitato sull'islam e sulla stessa cultura laica. Per ragioni storiche in Italia la "Bibbia" non è però entrata a far parte del sapere comune: una lacuna di cui in anni recenti si è avvertita più intensamente la gravità.
-
-
Libro Obbligatorio
- Di Giuseppe Tay il 05/09/2019
-
Apparizioni Mariane
- Il Grande Imbroglio
- Di: Laura Fezia
- Letto da: Germana Pasquero
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché esistono apparizioni mariane riconosciute dalla Chiesa e altre no? Nell'audiolibro verranno affrontati i seguenti argomenti: Il culto della madonna "Santa madre di Dio" è un'invenzione della Chiesa. I criteri fumosi (e spesso disattesi) dei riconoscimenti. Il "lavoro di veggente": un ottimo sistema per affrontare la crisi. Si tratta sempre di bufale o in alcuni casi accadde "qualcosa" di cui la Chiesa si appropria solo in seguito? Ogni giorno (o quasi) giunge notizia che nel tal paesino è spuntato un nuovo veggente.
-
-
deludente
- Di max il 03/01/2023
-
Resi Umani
- Da organismi scimmieschi all'ominide pensante, una storia ancora da scrivere
- Di: Mauro Biglino, Pietro Buffa
- Letto da: Raffaele Folino
- Durata: 5 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Agli inizi degli anni '70, Roger W. Wescott, allora professore ordinario di antropologia alla Drew University nel Medison, scosse la comunità accademica con un lavoro editoriale in cui si sosteneva che "la nostra evoluzione è legata a processi di domesticazione". In quel suo saggio "The Divine" Animallo studioso ipotizzava che antichi colonizzatori del nostro pianeta avessero effettuato pressioni selettive sugli ominidi, guidando nel tempo l'evoluzione umana, sia biologica che culturale.
-
-
le origini dell'essere umano
- Di claudia roberta pizzolotto il 30/05/2022
-
Storia della Chiesa
- Di: Eusebio di Cesarea
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eusebio di Cesarea (265 - 340) è stato un vescovo e scrittore greco antico, padre della Chiesa. Allievo di Panfilo alla scuola fondata da Origene a Cesarea nel 313 fu eletto vescovo di Cesarea godendo dell'amicizia dell'imperatore Costantino I.La sua Storia ecclesiastica tratta dei primi secoli dello sviluppo del Cristianesimo, dalla costituzione della Chiesa sino alla vittoria di Costantino su Licinio (324).
-
-
storia della chiesa
- Di Cliente Amazon il 17/07/2019
-
San Pietro
- La Roccia della Chiesa
- Di: Silvia Gabrielli
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
San Pietro fu l'apostolo chiamato da Gesù a essere il primo papa con le parole: "Tu sei Pietro e su questa pietra fonderò la mia Chiesa". Divenne, insieme a san Paolo, fondatore della Roma cristiana stabilizzando la prima comunità di cristiani e testimoniando con il martirio la sua fedeltà a Cristo. Ma Pietro fu prima di tutto un uomo chiamato da Gesù a seguirlo dicendogli "Tu sei Simone il figlio di Giovanni; ti chiamerai Cefa, Pietro". Da semplice pescatore, Pietro divenne pescatore di anime. Fu tra i più intraprendenti e certamente il più impulsivo degli apostoli, sicuramente l'apostolo più vicino a Cristo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/12/2018
-
Atlantide, il continente perduto: storia o leggenda?
- Di: Jeremy Feldman
- Letto da: Patrizia Carlesso, Mauro Ferreri
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Generazioni intere di storici, archeologi, esploratori, professori e studiosi non convenzionali hanno scandagliato per decenni gli oceani alla ricerca di una prova inconfutabile dell’esistenza dell'antica civiltà di Atlantide. Nel corso degli anni sono state elaborate teorie di ogni tipo: isola misteriosa, continente sommerso, cultura antica ed evoluta cancellata dalla faccia della terra da un disastro di proporzioni bibliche, avamposto di razze aliene giunte dallo spazio profondo per colonizzare il nostro pianeta. Storia o leggenda? Con questo libro Jeremy Feldman cerca di dare una risposta definitiva....
-
-
rilevante
- Di Cliente Amazon il 08/06/2018
-
Le entità oscure
- Viaggio ai limiti dell'Universo
- Di: Cristiano Galbiati
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La sorpresa viene da lontano. Molto, molto lontano. Dalle sorgenti delle galassie, dalle fucine delle stelle, fonti di un'energia inesausta. Là dove abbiamo cominciato a guardare e ormai non possiamo più smettere." La materia e l'energia oscura sono il grande rompicapo della fisica del XXI secolo. E finché rimarranno un enigma, dell'universo conosceremo solo una piccolissima porzione e nulla sapremo della sua origine e del suo inevitabile destino.
-
-
Viaggio nell'universo nascosto
- Di Antonio Beradi il 20/01/2023
-
I fermenti religiosi nell'Europa del '500
- Riforma e Controriforma
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera ci parla degli avvenimenti epocali che scossero l'età del Rinascimento in Italia e in Europa: la Riforma protestante di Lutero, Calvino, Zwingli...
-
-
tutto perfetto
- Di Claudio F. il 26/11/2017
-
Il segreto delle piramidi
- Di: Jeremy Feldman
- Letto da: Patrizia Carlesso, Mauro Ferreri
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giza, non lontano dal Cairo, si ergono maestose le piramidi più famose al mondo: la piramide di Cheope, la piramide di Chefren e quella di Micerino. A tutt'oggi queste mastodontiche costruzioni conservano intatto tutto il loro fascino e il loro mistero. Decenni di studi ufficiali e ricerche archeologiche non sono riusciti ancora a trovare una risposta alle troppe domande che emergono non appena si ha la possibilità di osservare da vicino questi prodigi dell'architettura. Jeremy Feldman ha affrontato tutte queste domande proponendo da una parte le teorie....
-
-
Interessante ma...
- Di Tenebroleso il 22/03/2019
-
Pietro
- Il primo degli apostoli
- Di: Claudio Gianotto
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Figura chiave del cristianesimo nascente, Pietro è il primo ad aver visto Gesù risorto: un evento che fonda la sua autorità e fa di lui una delle "colonne" della comunità di Gerusalemme. Personaggio dai forti contrasti, unisce alla determinazione e alla responsabilità del capo la fragilità dell'uomo, che nel momento della difficoltà non esita a rinnegare il Maestro. Il suo martirio, avvenuto probabilmente a Roma sotto Nerone, lo ha indissolubilmente collegato a quella città, stabilendo - non senza dolorose fratture - il primato romano nella compagine delle chiese cristiane.
-
-
Un bel documento, ma forse da leggere su carta.
- Di Filippo il 11/04/2020
-
I Maya
- Una civiltà splendida e misteriosa
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Fabio Gemo, Orsola Boran, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono i Maya? Cosa realmente si sa della loro civiltà davvero unica che per molti aspetti è ancora avvolta nel mistero? Furono un popolo organizzato in classi sociali, combattivo, con conoscenze scientifiche avanzate dal punto di vista matematico e in particolare astronomico. Conoscevano l'arte divinatoria e con i loro famosi calendari di pietra erano in grado di prevedere eventi futuri. Gli avvenimenti predetti e documentati che poi sono realmente accaduti, sono numerosissimi.
-
-
Maya
- Di Cliente Amazon il 28/02/2019
-
Gli insegnamenti segreti di Gesù
- Dal Vangelo apocrifo di San Tommaso
- Di: San Tommaso
- Letto da: Vita Wulff
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La caratteristica di ogni Vangelo o Sacra scrittura è il messaggio allegorico, che è suscettibile di varie interpretazioni in dipendenza dalla capacità di introspezione di chi lo legge. Certe Conoscenze sono considerate “iniziatiche”, proprio perchè sono rivolte proprio a coloro, “gli iniziati”, che sono predisposti al cammino verso la riscoperta di se stessi come parte di un unico tutto. Nei Vangeli, ed in particolare nel Vangelo di Tommaso, il linguaggio allegorico rappresenta un linguaggio che è rivolto più all’anima che alla mente di chi lo legge.
-
I libri profetici
- Di: Autori Vari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Concludono l'antico Testamento i libri dei profeti. Il profeta è l'uomo di Dio: animato dal suo Spirito, ha una parola da rivolgere al re o a Israele da parte di JHWH. Egli esprime il giudizio di Dio sul loro agire. Se Israele e il re sono stati infedeli agli impegni dell'alleanza, la parola del profeta rivela il loro peccato e preannunzia il castigo; se invece il popolo ha già scontato la pena, gli annunzia la prossima liberazione.
-
-
peccato!
- Di sarah v. il 19/03/2020
Sintesi dell'editore
Parlare di Apocalisse significa riferirsi a un genere letterario e a una corrente religiosa, ma soprattutto all'ultimo testo del Nuovo Testamento, conosciuto come "Apocalisse di Giovanni".
L'opera - attraverso la storia, la letteratura, l'arte - propone un viaggio nel mondo visionario e simbolico della rivelazione che sigilla la Scrittura.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'Apocalisse: L'ultima rivelazione
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Piccolo Scrivano
- 18/01/2021
Uno sguardo completo
Questo libro accompagna lungo il difficoltoso sentiero del confronto con un testo che ha affascinato l’umanità, fornendo gli strumenti per capirne la struttura e segnando i confini delle possibilità di interpretazione senza mai porsi in cattedra. Moltissimi gli spunti per approfondire. Se volete capire da dove vengono riferimenti e simboli legati alla fine del mondo, satana, l’anticristo, il millenarismo e tutto l’ immaginario che accompagna l’idea della fine del mondo dell’emisfero occidentale del mondo allora è il vostro libro, se cercate profezie e interpretazioni a briglia sciolta condite in salsa New Age allora passate oltre.
Lettura ottima forse troppo evocativa per un saggio, ma se uno è bravo.... che ci può fare?
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Dany
- 13/05/2020
mancano i nomi dei titoli nel capitoli
mancano i titoli nella pagina dei capitoli dove si trovano solo i numeri e la durata. Peccato così non ci si puo ritornare
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 10/04/2019
Analisi precisa
Il testo è analizzato in modo storico e letterario molto preciso. Anche la lettura è molto piacevole
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 22/11/2021
Interessante
Interessante, chiaro e ben letto. Fa comprendere molto bene al lettore l'argomento presentato. Ottimo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amazon Customer
- 08/02/2021
Appassionante
Letta e spiegata molto bene. Risulta un ascolto molto interessante e fluido. È ricco di esempi che chiariscono molto semplicemente anche i passi più impegnativi