-
La nascita del cristianesimo
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 12 ore e 9 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 19,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I fermenti religiosi nell'Europa del '500
- Riforma e Controriforma
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera ci parla degli avvenimenti epocali che scossero l'età del Rinascimento in Italia e in Europa: la Riforma protestante di Lutero, Calvino, Zwingli...
-
-
tutto perfetto
- Di Claudio F. il 26/11/2017
-
I dieci momenti che hanno cambiato la storia della chiesa
- Di: Andrea Antonioli
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 24 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della Chiesa è stata, fin dai suoi albori, estremamente travagliata. Questo libro ne ripercorre le vicende approfondendo i principali "momenti" che hanno talvolta portato quest'istituzione a fortificarsi, altre volte a indebolirsi ma, in ogni caso, a cambiare in relazione ai vari contesti storici. Si va dalla "rivoluzione" attuata da Costantino, si passa per Carlo Magno con cui, nel primo millennio, l'impero assunse un carattere sacro, si arriva al Grande Scisma, alla lotta per le investiture, alla riforma protestante dilagata dal nord Europa.
-
-
Un ritratto oleografico e propagandistico
- Di Roberto Tagliani il 15/05/2022
-
Storia della Chiesa
- Di: Eusebio di Cesarea
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eusebio di Cesarea (265 - 340) è stato un vescovo e scrittore greco antico, padre della Chiesa. Allievo di Panfilo alla scuola fondata da Origene a Cesarea nel 313 fu eletto vescovo di Cesarea godendo dell'amicizia dell'imperatore Costantino I.La sua Storia ecclesiastica tratta dei primi secoli dello sviluppo del Cristianesimo, dalla costituzione della Chiesa sino alla vittoria di Costantino su Licinio (324).
-
-
storia della chiesa
- Di Cliente Amazon il 17/07/2019
-
Crepe nel sistema
- La frantumazione dell'economia globale
- Di: Fabrizio Saccomanni
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 6 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'eredità della crisi che ha sconvolto l'economia globale a partire dal 2008 è stata pesante: crescita inadeguata, disoccupazione, disuguaglianze nella distribuzione dei redditi, crollo degli investimenti pubblici. Le contromisure adottate dai governi sono state nel complesso inefficaci. Si è evitata l'implosione del sistema finanziario, ma si sono sottovalutate sia la natura strutturale della crisi, sia le gravi conseguenze sociali e politiche che essa avrebbe provocato.
-
Bisanzio e l'Occidente medievale
- Di: Giorgio Ravegnani
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La millenaria storia dell'impero di Bisanzio ha avuto continui punti di contatto con quella dell'Occidente, basta pensare alla presenza dei bizantini in Italia, dove restarono come dominatori dal VI all'XI secolo. I rapporti si fecero poi conflittuali fino a giungere nel 1204 alla quarta crociata, allorché veneziani e crociati si impossessarono di Costantinopoli. Nel Trecento l'atteggiamento dell'Occidente, e soprattutto di Venezia, fu più accondiscendente nei confronti di Bisanzio, considerata un avamposto della cristianità contro la montante marea dei Turchi ottomani.
-
-
interessante
- Di claudio il 22/12/2022
-
La Sindone di Gesù Nazareno
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 15 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un nuovo capitolo della storia complessa e affascinante della più famosa tra le reliquie. Dopo aver illustrato in un libro precedente l'ipotesi che la sindone sia stata portata in Europa e conservata segretamente dal potente ordine dei Templari, Barbara Frale esamina alcune tracce di scrittura in greco, latino ed aramaico solo da poco identificate sul lino della sindone.
-
-
molto interessante
- Di Cliente Amazon il 21/06/2022
-
I fermenti religiosi nell'Europa del '500
- Riforma e Controriforma
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera ci parla degli avvenimenti epocali che scossero l'età del Rinascimento in Italia e in Europa: la Riforma protestante di Lutero, Calvino, Zwingli...
-
-
tutto perfetto
- Di Claudio F. il 26/11/2017
-
I dieci momenti che hanno cambiato la storia della chiesa
- Di: Andrea Antonioli
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 24 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della Chiesa è stata, fin dai suoi albori, estremamente travagliata. Questo libro ne ripercorre le vicende approfondendo i principali "momenti" che hanno talvolta portato quest'istituzione a fortificarsi, altre volte a indebolirsi ma, in ogni caso, a cambiare in relazione ai vari contesti storici. Si va dalla "rivoluzione" attuata da Costantino, si passa per Carlo Magno con cui, nel primo millennio, l'impero assunse un carattere sacro, si arriva al Grande Scisma, alla lotta per le investiture, alla riforma protestante dilagata dal nord Europa.
-
-
Un ritratto oleografico e propagandistico
- Di Roberto Tagliani il 15/05/2022
-
Storia della Chiesa
- Di: Eusebio di Cesarea
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eusebio di Cesarea (265 - 340) è stato un vescovo e scrittore greco antico, padre della Chiesa. Allievo di Panfilo alla scuola fondata da Origene a Cesarea nel 313 fu eletto vescovo di Cesarea godendo dell'amicizia dell'imperatore Costantino I.La sua Storia ecclesiastica tratta dei primi secoli dello sviluppo del Cristianesimo, dalla costituzione della Chiesa sino alla vittoria di Costantino su Licinio (324).
-
-
storia della chiesa
- Di Cliente Amazon il 17/07/2019
-
Crepe nel sistema
- La frantumazione dell'economia globale
- Di: Fabrizio Saccomanni
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 6 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'eredità della crisi che ha sconvolto l'economia globale a partire dal 2008 è stata pesante: crescita inadeguata, disoccupazione, disuguaglianze nella distribuzione dei redditi, crollo degli investimenti pubblici. Le contromisure adottate dai governi sono state nel complesso inefficaci. Si è evitata l'implosione del sistema finanziario, ma si sono sottovalutate sia la natura strutturale della crisi, sia le gravi conseguenze sociali e politiche che essa avrebbe provocato.
-
Bisanzio e l'Occidente medievale
- Di: Giorgio Ravegnani
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La millenaria storia dell'impero di Bisanzio ha avuto continui punti di contatto con quella dell'Occidente, basta pensare alla presenza dei bizantini in Italia, dove restarono come dominatori dal VI all'XI secolo. I rapporti si fecero poi conflittuali fino a giungere nel 1204 alla quarta crociata, allorché veneziani e crociati si impossessarono di Costantinopoli. Nel Trecento l'atteggiamento dell'Occidente, e soprattutto di Venezia, fu più accondiscendente nei confronti di Bisanzio, considerata un avamposto della cristianità contro la montante marea dei Turchi ottomani.
-
-
interessante
- Di claudio il 22/12/2022
-
La Sindone di Gesù Nazareno
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 15 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un nuovo capitolo della storia complessa e affascinante della più famosa tra le reliquie. Dopo aver illustrato in un libro precedente l'ipotesi che la sindone sia stata portata in Europa e conservata segretamente dal potente ordine dei Templari, Barbara Frale esamina alcune tracce di scrittura in greco, latino ed aramaico solo da poco identificate sul lino della sindone.
-
-
molto interessante
- Di Cliente Amazon il 21/06/2022
-
L'Italia dei barbari
- Di: Claudio Azzara
- Letto da: Alessandro Zurla
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo audiolibro, Claudio Azzara offre un'immagine sintetica dei secoli 'barbarici' dell'Italia, ossia di quel periodo che va dalla crisi dell'impero romano nel corso del quinto secolo all'assoggettamento dei longobardi da parte dei franchi di Carlo Magno alla fine dell'ottavo. È il periodo dei regni barbarici: degli ostrogoti di Teodorico prima, e dalla fine del sesto secolo dei longobardi.
-
-
L'Italia dei barbari
- Di Utente anonimo il 03/01/2023
-
I Vangeli apocrifi
- Un'altra immagine di Gesù
- Di: Claudio Gianotto
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa sono e cosa contengono i Vangeli apocrifi? Come e perché sono stati esclusi dal canone della Bibbia cristiana? Nei primi secoli del cristianesimo circolavano diverse raccolte delle parole di Gesù, ma solo alcune, sopravvissute ad un lungo processo di selezione e valutazione, si sono affermate, non senza contrasti, come espressione del suo autentico messaggio.
-
-
Un quadro iniziale
- Di Daniele Palma il 30/12/2018
-
La fine di Roma
- Di: Corrado Augias
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 9 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un tramonto e un'aurora, un declino e un'affermazione. La fine di Roma assomiglia a due figure che si rispecchiano l'una nell'altra, ora opposte ora strettamente connesse, come lo sono due lottatori che si stringono reciprocamente nel tentativo di sopraffarsi. In questo nuovo, affascinante affresco storico, Corrado Augias ci presenta la Roma cristiana, raccontando le storie di uomini, donne, luoghi e monumenti che caratterizzarono la fine del vecchio mondo, e annunciarono l'inizio e il trionfo di una nuova epoca.
-
-
Un'indagine storica approssimativa
- Di Cesare Boccio il 27/09/2022
-
Diocleziano
- Di: Filippo Carlà-Uhink
- Letto da: Maurizio Desinan
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diocleziano, che pure si ritiene aver posto fine con le sue riforme alla crisi del III secolo, è una figura di cui si sa relativamente poco. Le sue origini oscure, il suo ruolo nell'ultima grande persecuzione del cristianesimo, le sue dimissioni dalla carica imperiale nel 305, con la conseguente instabilità politica che portò, dieci anni dopo, al trionfo di Costantino: il libro traccia una sintetica biografia di Diocleziano mettendone in luce il progetto politico nel contesto della storia imperiale romana e illustrando i relativi problemi storiografici.
-
-
testo complesso per un audiolibro
- Di Eugenio C. il 31/12/2022
-
Il Dio Ignoto
- La rivelazione spirituale nelle cività antiche
- Di: Charles Loris Brace
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 9 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro indaga la presenza di Dio nelle civiltà antiche. È una accurata ricerca delle impronte dell'Essere Divino sulle sabbie della storia più remota dell'umanità. Nell'uomo di tutte le epoche e civiltà si trovano prove dell'ispirazione dello Spirito Divino; tracce di Dio e di ispirazioni superiori sono presenti nei più remoti annali dell'umanità. Dalle prime iscrizioni dell'Antico Egitto al culto delle popolazioni semitiche, dai Misteri Greci alla regione di Socrate e Platone passando per Zoroastrismo fino agli scritti sacri del Buddhismo: tutto rivela la presenza di Dio.
-
-
Teorie datate e poco attendibili
- Di Luigi Castangia il 08/01/2023
-
Gli ebrei
- Di: Piero Stefani
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia degli ebrei è ricca di paradossi: profondamente segnata dalla religione, ma comprende anche un'anima "laica"; caratterizzata dall'aspirazione all'unità, ma ha sempre conosciuto divisioni e separazioni interne; un susseguirsi di persecuzioni, che tuttavia non hanno piegato la forte identità collettiva di quel popolo.
-
-
Interessante e per niente noioso
- Di DC il 19/06/2019
-
L'incredibile storia del Medioevo
- Di: Giuseppe Staffa
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 36 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le due date hanno segnato la caduta dell'impero romano d'Occidente e la scoperta dell'America, eventi tradizionalmente intesi come l'inizio e la fine del Medioevo. Un'era che già nel nome sconta una sorta di peccato originario: essere una cesura tra la gloria dell'Antichità e lo sfavillio speranzoso del Rinascimento. Non fu così. Questo saggio si concentra sulla penisola italiana, il fulcro di gran parte delle vicende di quel millennio. L'Italia fu infatti la culla del papato, e al contempo zona di conquiste e cadute di grandi condottieri e imperatori.
-
-
Pasticcini alla cipolla
- Di Rio55 il 28/06/2021
-
La Riforma in Europa
- Storia d'Italia 37
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Riforma protestante (luterana e calvinista) è il movimento religioso con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del 'cristianesimo evangelico'. Figura centrale alla quale si attribuisce la nascita del movimento protestante è Martin Lutero, insieme ad altri importanti protagonisti quali Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli, Filippo Melantone.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/02/2020
-
Elogio del politeismo
- Quello che possiamo imparare dalle religioni antiche
- Di: Maurizio Bettini
- Letto da: Alvaro Gradella
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Duemila anni di monoteismo ci hanno abituato a ritenere che Dio non possa essere se non unico, esclusivo, vero. Al contrario, il politeismo antico prevedeva la possibilità di far corrispondere fra loro dèi e dèe appartenenti a culture diverse (la greca Artemis alla romana Diana, l'egizia Isis alla greca Athena), ovvero di accogliere nel proprio pantheon divinità straniere. Questa disposizione all'apertura ha fatto sì che il mondo antico non abbia conosciuto quella violenza a carattere religioso che invece ha insanguinato, e spesso ancora insanguina, le culture monoteiste.
-
-
Molto interessante
- Di Cliente Amazon il 11/09/2021
-
All'origine della pretesa cristiana
- Volume secondo del PerCorso
- Di: Luigi Giussani
- Letto da: Franco Palmieri
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo secondo volume del suo PerCorso, don Giussani mostra il passaggio dal senso religioso in generale all'avvenimento di Gesù Cristo, cioè all'esperienza religiosa cristiana. Dopo un'introduzione in cui si riepilogano gli aspetti salienti della riflessione sul senso religioso, l'autore aiuta a rendersi conto di come l'uomo in tutti i tempi, fin dalle sue origini remote, abbia sentito la necessità di mettersi in rapporto con il mistero ultimo, mediante tentativi che hanno fatto nascere le varie religioni.
-
-
stupendo
- Di Giorgio il 03/01/2023
-
Apparizioni Mariane
- Il Grande Imbroglio
- Di: Laura Fezia
- Letto da: Germana Pasquero
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché esistono apparizioni mariane riconosciute dalla Chiesa e altre no? Nell'audiolibro verranno affrontati i seguenti argomenti: Il culto della madonna "Santa madre di Dio" è un'invenzione della Chiesa. I criteri fumosi (e spesso disattesi) dei riconoscimenti. Il "lavoro di veggente": un ottimo sistema per affrontare la crisi. Si tratta sempre di bufale o in alcuni casi accadde "qualcosa" di cui la Chiesa si appropria solo in seguito? Ogni giorno (o quasi) giunge notizia che nel tal paesino è spuntato un nuovo veggente.
-
-
Cattiveria e accuse senza certezze
- Di Leti il 18/11/2022
-
Chiesa e Monachesimo nel Medioevo
- Storia d'Italia 27
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ultimo volume della "Storia d'Italia" dedicata al Medioevo, in cui si narra il lungo percorso di crescita e di potere della Chiesa Cattolica Romana e soprattutto della religiosità incarnata nei grandi progetti di uomini di fede come Benedetto da Norcia, Bernardo di Clairvaux, Domenico di Guzmán e Francesco d'Assisi.
-
-
il monachesimo cristiano occidentale
- Di Utente anonimo il 12/11/2021
Sintesi dell'editore
Gesù di Nazareth suscitò, nella Galilea e Giudea del tempo dell'imperatore Tiberio, un movimento di "risveglio" rivolto a Israele e fondato sull'annuncio dell'apertura del regno di Dio. Perché la morte infamante di Gesù non mise fine al suo movimento, che anzi ne trasse spunto per un rilancio del suo messaggio anche oltre le frontiere d'Israele? In che modo si costituì, nel secondo secolo, un sistema di poteri e dottrine che sarebbe stato capace d'imporsi all'impero romano?
L'audiolibro ripercorre i modelli di fede in Gesù adottati dai vari gruppi di credenti, illustra la concezione del mondo e la pratica di vita che postulavano, e le ragioni per le quali alcuni di tali modelli risultarono vincenti.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La nascita del cristianesimo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- MARCO
- 14/01/2022
Istruttivo
Lettura un po’ impegnativa ma molto arricchente per chi, come me, desidera meglio comprendere le origini ed i fondamenti dell’eredità cattolica che ci insegnano sommariamente da piccoli. Lettura che che solleva dubbi e quesiti su fatti, valori e principi che si possono dare per acquisiti. Credo valga il piccolo sacrificio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ennio
- 16/12/2020
un libro interessante
una molto interessante costruzione e ricerca negli infiniti passaggi accaduti per il consolidamento cristiano. Il capitolo 5 inoltre porta alla luce alcune interessanti interpretazioni di antichi interpreti del mistero della Creazione. Disturba invece l'ascolto i numerevoli richiami e citazioni di autori vari.