L'invenzione dell'Occidente copertina

L'invenzione dell'Occidente

Anteprima

OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista e inizia la prova
Termina il 28 Gennaio 2025.
Ottieni questo titolo con l'abbonamento Audible - gratis per i primi 3 mesi.
Ascoltate tutto quello che volete con migliaia di audiolibri, podcast e originali inclusi.
Accesso a vendite e offerte esclusive. Puoi cancellare ogni mese.
Approfitta di questa offerta

L'invenzione dell'Occidente

Di: Alessandro Vanoli
Letto da: Alessandro Vanoli
Acquista e inizia la prova

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 28 Gennaio 2025. Si applicano termini e condizioni

Acquista ora a 17,95 €

Acquista ora a 17,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Nel 1494, solo due anni dopo la "scoperta dell’America", a Tordesillas, una piccola località della Castiglia, veniva firmato un trattato tra Spagna e Portogallo che divideva il mondo in due e inventava l’Occidente come spazio, comunità e cultura. Mai nessuno si sarebbe potuto aspettare che una semplice firma avesse conseguenze così gigantesche e durature. Questa è la storia di come, tra medioevo ed età moderna, le società europee (all’inizio spagnoli e portoghesi in testa) spinsero le proprie ambizioni sempre più verso l’oceano e così facendo trasformarono l’idea che esse avevano dell’Ovest: quella che era una direzione divenne poco alla volta uno spazio pensabile. È perciò una storia di grandi navigatori e di dibattiti violenti tra geografi, una storia di sfide e di esplorazioni che solcarono l’ignoto. Ma è anche la storia dei dibattiti culturali che ne seguirono e che inventarono e definirono quell’Occidente che prima mancava dalle mappe. E il punto di arrivo di questa storia siamo noi. In un momento in cui tutto questo appare ormai largamente messo in discussione, forse vale la pena riprendere il discorso da capo e chiedersi come si sia giunti alla nostra idea di Occidente. Come una direzione geografica ha fatto nascere e maturare un’idea di appartenenza. Quel che non possiamo fare è darlo per scontato. Pensare che noi si sia davvero da sempre così, che la nostra storia, la nostra cultura e la nostra civilizzazione corrispondano da sempre a quello spazio indistinto con i piedi in Europa e la testa nell’Atlantico: quell’Occidente che in questo secolo faticoso appare sempre più difficile da stringere nelle nostre idee e nelle nostre mappe.

©2024 Laterza (P)2024 Audible GmbH
Medievale Mondiale Scienze sociali

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Marckalada copertina
La deriva dell'Occidente copertina
Oltre i confini del mondo copertina
La democrazia copertina
Geopolitica umana copertina
Gli intellettuali nel Medioevo copertina
L'invenzione del bene e del male copertina
I Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie copertina
Sovranità limitata copertina
Storia del conflitto israelo-palestinese copertina
Storia della Terra copertina
Inventario medievale copertina
Storia della Germania dopo il muro copertina
Catilina copertina
Italiani a Roma copertina
La fine dell'Inghilterra copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di L'invenzione dell'Occidente

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    20
  • 4 stelle
    6
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    22
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    19
  • 4 stelle
    6
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Una storia intrisa di geografia

L’autore sviluppa concetti molto interessanti e a volte innovativi, mischiando geografia storia cultura e mentalità in maniera magistrale. Il tutto condito da una lettura molto molto molto bella.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

La pacatezza

Quando la conoscenza si palesa, agisce con sorprendente pacatezza! Questa, a mio sommesso avviso, la cifra dell’Autore. Grazie ad Alessandro Vanoli

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Interessante

Un libro necessario per cercare di uscire dal nostro cementato eurocentrismo. Un buonissimo punto di partenza

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars

Purtroppo alla fine di rivela una marchetta

Se alla fine scrive che la Russia ha invaso i nazzoucraini e omette il genocidio di Israele, come faccio a credere a tutto quello che ho ascoltato prima?

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars

Prolisso e dispersivo

Per i miei gusti è decisamente uno stile troppo prolisso. Nella storia dell'occidente ripetere ognuno dei venti, con nome greco, latino e breve storia sul nome, e farlo più volte, anche no. Non è quello che cerco in libro che parli della storia dell'occidente. Tutte le nozioni contenute sarebbero potute probabilmente stare in meno della metà delle parole usate. Per me, se uno cerca un testo per conoscere l'idea di occidente, questo non è un libro consigliabile.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!