
Grazie, Occidente!
Tutto il bene che abbiamo fatto
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Jacopo Rampini
-
Di:
-
Federico Rampini
A proposito di questo titolo
È ora che qualcuno lo dica: "Grazie, Occidente!". Ma sono due parole che non incontrerete altrove. Tutto il bene che abbiamo fatto, a noi stessi e agli altri, è il supremo tabù di questa epoca. Nelle scuole non si insegna più la storia vera del progresso, che è nato a casa nostra e dove ha avuto un ruolo anche l'Italia. Invece nelle piazze e nella cultura contemporanea siamo sotto un processo permanente. È ora di ribellarsi, in nome della verità. Cinesi o indiani, brasiliani o africani, il mondo è popolato da miliardi di persone che devono la loro stessa esistenza... a noi. La scienza occidentale, pensiamo alla nostra medicina e alla nostra agronomia, è stata copiata e applicata dal resto dell'umanità con benefici immensi. Se la longevità è aumentata, la mortalità infantile è crollata, il livello d'istruzione è cresciuto nel mondo intero, è perché l'Occidente ha esportato progresso. Dove si combatte per migliorare i diritti umani - per esempio la condizione della donna - il paradigma da emulare siamo noi. Il nostro modello industriale ha sollevato dalla miseria grandi nazioni. La sfida per un'economia più sostenibile e per decarbonizzare l'ambiente sarà vinta grazie alla ricerca scientifica e all'innovazione tecnologica dell'Occidente. Viviamo in un'epoca in cui pronunciare queste verità è scandaloso, è proibito. Il conformismo dominante impone una versione bugiarda della storia, in cui la "razza bianca", europea o nordamericana, ha seminato solo distruzione, oppressione, sofferenze. L'idea stessa di progresso è disprezzata, siamo sottoposti a un lavaggio del cervello quotidiano per inculcare la certezza che l'Apocalisse è dietro l'angolo (per colpa nostra). In questo viaggio tra la storia degli ultimi secoli e la geopolitica del mondo contemporaneo, Federico Rampini approfondisce quel che l'Occidente è stato davvero per l'umanità. Quali tratti originali della nostra civiltà hanno fatto sì che da mezzo millennio il progresso nasca qui e non altrove? Perché la Cina e l'Iran oggi si definiscono "repubbliche", un concetto che non esiste in Confucio o nel Corano? Una lezione di onestà storica è urgente per le nuove generazioni, aiuta a ricostruire la nostra autostima e a vedere il futuro con più fiducia.
©2024 Mondadori Libri (P)2024 Mondadori LibriCosa pensano gli ascoltatori di Grazie, Occidente!
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marco facchinetti
- 27/04/2025
Visione contemporanea dall’ altra parte della barricata
Il libro è molto bello perché il racconto è di un occidentale che ha vissuto un po’ ovunque ed oggi in USA da un immagine reale nn ancora considerata come dovrebbe di come il mondo veda l occidente che copia incolla ma con risultati per coltura antropologia diversa dando così risultati differenti, l
Appetenza polita dello scrittore traspare in modo giusto corretto per nn distorcere il racconto documento , fa capire a noi in Occidente cosa potremmo considerare per migliorare anticipare contrastare e limitare problemi futuri .
Bello come spesso faccio lo rileggerò ancora !
Scritto bene lettura ottima ,
Peccato che di libri di autori così o altri d oltre oceano tradotti in italiano c è ne sono troppo pochi qui .
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 31/01/2025
l' occidente nel 2025
Mi è piaciuto molto perché con una scrittura chiara e scorrevole, letta molto bene con il ritmo giusto , ti offre una visione globale del mondo qui ed ora . Schriarisce le idee è induce ad una sintesi che non sempre si riesce ad attuare nonostante l'ascolto quotidiano dei fatti e la lettura dei giornali.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 19/01/2025
Ottimo saggio controcorrente
chiaro e ricco di esempi fornisce un approfondito confronto fra società e culture. visione generalmente condivisibile salvo alcune considerazioni sull'economia green criticata spesso senza valutarne appieno i benefici multidisciplinari.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fabio Casali
- 11/05/2025
Controcorrente
un racconto documentato, semplice e sobrio. Un autore che ti fa venire voglia di approfondire e di leggere altri libri . Per niente retorico. Realista e pragmatico. Senza il vizio delle ideologie del " è a fin di bene " o " per un alto ideale" sempre purtroppo di moda.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Carena Alessandro Pietro
- 17/12/2024
Il rispetto dell’Occidente per l’ambiente
Ho letto questo libro in parallelo con uno ambientalista sulle piante. Mentre il libro “verde” mette an
sia per l’imminente apocalisse e dipinge l’Occidente come l’impero del male, questo libro analizza la nostra Storia, le azioni concrete intraprese per vivere nel rispetto dell’ambiente e dà fiducia nell’’umanità.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alexar
- 01/02/2025
Il coraggio della verità
Finalmente! Abbiamo bisogno di qualcuno che ricostruisce, con coraggio e verità storica, la nostra cultura, che si è affermata per secoli come esempio di invenzioni, libertà e democrazia, che culture arretrate, anche a noi ostili, per uscire dalla povertà hanno preso come modello.
Grazie Occidente... grazie Federico.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Valeria Sirigu
- 13/11/2024
Grazie Rampini!
Perché con la sua solita ed estrema lucidità mette in luce i fatti da una prospettiva differente (personalmente non sempre condivisibile) senza aver timore di andare controcorrente. La voce suadente di Jacopo Rampini per leggere un saggio politico-economico è stata una scelta vincente, in più legge perfettamente i termini in inglese americano.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- elisa
- 03/04/2025
Ottima lettura
Rampini come sempre esprime in modo chiaro e approfondito i concetti e ha la capacità di suscitare l'interesse del lettore.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Christian
- 18/11/2024
chiarificatore
preciso, asciutto, supportato da dati, non schierato, obbiettivo. tutto ciò che un saggio dovrebbe essere! la perfetta chiusura del cerchio con il suicidio dell occidente e Fermare Pechino! un grande💪🏻
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Efisio Loi
- 31/01/2025
Dovrebbe essere un libro di testo scolastico.
Federico Rampini, in questo saggio, analizza con lucidità il ruolo determinante dell’Occidente nel progresso globale e nella costruzione della civiltà moderna. L'autore critica la tendenza contemporanea a demonizzare l’eredità occidentale, evidenziandone i contributi in termini di scienza, tecnologia e benessere. L’opera si apprezza per la chiarezza dell’argomentazione e il solido impianto documentale, offrendo spunti di riflessione sulla crisi identitaria dell’Occidente. Utile soprattutto ai giovani (e anche ai meno giovani), per aiutarli a scoprire chi sono e da dove arrivano. Anche a coloro che nell'occidente non ci sono nati, ma arrivati successivamente.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!