La sconfitta dell'Occidente copertina

La sconfitta dell'Occidente

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi
Iscriviti ora
Offerta valida dal 17.06.2025 fino al 31.07.2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su tutti i dispositivi, anche offline.
€ 9,99/mese dopo i primi 3 mesi, cancelli quando vuoi.
Nessun impegno. Cancella ogni mese e conserva tutti i titoli acquistati.

La sconfitta dell'Occidente

Di: Emmanuel Todd, Alessandro Ciappa - traduttore, Michele Zurlo - traduttore, Baptiste Touverey
Letto da: Alberto Onofrietti
Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni.

Acquista ora a 13,95 €

Acquista ora a 13,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

La sconfitta dell'Occidente, a cui fa riferimento il titolo di questo saggio dello storico e sociologo francese Emmanuel Todd – bestseller in Francia con oltre ottantamila copie vendute –, è duplice. Si tratta infatti di una sconfitta esterna, la guerra in Ucraina, ma soprattutto di una sconfitta interna: il declino demografico, morale ed economico delle società occidentali. Todd chiama in causa le classi dirigenti dell'Occidente, in primis quella degli Stati Uniti, con il conflitto russo-ucraino a fare da lente di ingrandimento e a contrapporre, secondo l'autore, una Russia stabilizzata, di nuovo grande potenza, a un Occidente in preda al nichilismo e in crisi irreversibile di egemonia. Utilizzando le risorse della sociologia, dell'antropologia e dell'economia, Todd pone a confronto le "oligarchie liberali occidentali" con la "democrazia autoritaria russa" per spiegare le ragioni profonde dei cambiamenti geopolitici in atto. In particolare, offre una lettura acuta e originale dei punti di forza e di debolezza dei due paesi in guerra (Russia e Ucraina), dei principali paesi occidentali (Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Francia), dei paesi scandinavi e dell'Europa orientale, senza dimenticare il resto del mondo nel suo complesso. I lettori ritroveranno qui gli elementi che hanno sempre reso unici e preziosi gli studi di Todd: l'analisi dei modelli familiari e delle statistiche demografiche ed economiche, la scrittura brillante, un'erudizione non comune e intuizioni geniali.

Documentatissimo e basato su cinque decenni di ricerche, lontano dalle approssimazioni che caratterizzano il dibattito su questi temi, La sconfitta dell'Occidente è un contributo di straordinario valore per capire il nostro presente.

©2024 Fazi Editore S.R.L. (P)2024 Fazi Editore S.R.L.
Politica e governo Relazioni internazionali Scienze politiche Storia e teoria

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Storia e geopolitica della crisi ucraina copertina
Un mondo senza guerre copertina
Il suicidio di Israele copertina
Elogio del capitalismo copertina
La guerra e l'odio copertina
Craxi, l'ultimo vero politico copertina
La deriva dell'Occidente copertina
Il discorso del potere copertina
Storia dell'immigrazione straniera in Italia copertina
Infocrazia copertina
Questa terra è nostra da sempre. Israele e Palestina copertina
La via italiana al totalitarismo copertina
La fine del cristianesimo copertina
Grazie, Occidente! copertina
Il nichilismo del nostro tempo copertina
Fiamme dal passato copertina

Recensioni della critica

"La crisi dell'Occidente è il motore del momento storico che stiamo vivendo ora. Alcuni ne erano già a conoscenza ma, quando la guerra sarà conclusa, nessuno potrà più negarlo". Emmanuel Todd

La più lucida, spietata e documentata analisi della crisi euroamericana degli ultimi anni. Un obbligo di lettura per tutti
-- Pino Arlacchi

Un originale e avvincente libro-mondo che stimola la riflessione e la discussione sul nostro presente
-- Carlo Galli

Questo saggio è qualcosa di più di un evento intellettuale – e morale – di straordinario rilievo. È una denuncia coraggiosa e una folgorante profezia
-- Franco Cardini

Questo libro magistrale acuisce il rammarico per l'autodistruzione dell'Europa voluta da manipoli e manipolatori ma allevia la solitudine e la frustrazione di quanti l'hanno prevista e temuta
-- Fabio Mini

Cosa pensano gli ascoltatori di La sconfitta dell'Occidente

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    18
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    18
  • 4 stelle
    7
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    16
  • 4 stelle
    5
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    2

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

interessante interpretazione antropologica del momento attuale

testo scorrevole e interessante, propone interessanti suggestioni di taglio antropologico e geopolitico che, pur non sempre condivisibili, propongono una lettura coerente del momento attuale. Interessanti le analisi sui principali attori, un po meno la parte finale. Sarebbe utile una proposta costruttiva.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Illuminante

Non sono stato d’accordo su tutto, ma offre una prospettiva sicuramente interessante e diversa dalla dialettica più diffusa

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Importante

Decisamente una visione importante e documentata di come gli USA in primo luogo e tutto il nostro occidente non abbia capito che la Storia è ormai anche in altre direzioni.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Punto di vista inconsueto ma che suscita interesse

Punto di vista inconsueto ma che suscita interesse. Consigliato a chi vuone considerare un’interpretazione alternativa alla narrazione geopolitica attuale

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!