-
Frankenstein
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 9 ore e 32 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 11,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Dracula
- Introduzione di Matteo Strukul
- Di: Bram Stoker
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 20 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo si apre con Jonathan Harker che si reca in Transilvania presso il Castello del Conte Dracula per fargli firmare dei documenti per l'acquisto di una casa in Inghilterra. Si accorge subito che il conte ha qualcosa di sovrumano e di diabolico e soprattutto discutibili abitudini notturne ma nello stesso tempo ne è attratto e non riesce a fuggire. Così come tutti quelli che entrano in contatto con il conte e che vengono, inesorabilmente, coinvolti in un'avventura mostruosa.
-
-
Superlativo
- Di Nicolas il 31/03/2023
-
Dracula
- Di: Bram Stoker
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Alberto Mancioppi, Elena Gianni
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per gli amanti del brivido e dei classici horror: Dracula...
-
-
Fantastico!
- Di Vero il 06/02/2019
-
Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Marco Zanni, Riccardo Finzi, Sergio Masieri
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il dramma del Dottor Jekyll è quello dell'uomo che prova ad esplorare il suo lato oscuro e che, inevitabilmente, ne viene risucchiato...
-
-
Avvincente
- Di Cliente Amazon il 22/06/2020
-
Il dottor Jekyll e Mr. Hyde
- Introduzione di Loredana Lipperini
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Ennio Fantastichini
- Durata: 3 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato con clamoroso successo nel 1886, il romanzo di Stevenson è tra i più terrificanti della letteratura moderna. La storia dello strano legame tra il rispettabile medico e il suo alter ego, della caccia a un assassino nella nebbia di Londra, è un'agghiacciante esplorazione della capacità umana di compiere il male. Come dice Loredana Lipperini nell'introduzione, "sappiamo che Hyde siamo noi, e nello stesso tempo non possiamo che essere anche Jekyll e cercare di guardare fino in fondo nello specchio, qualunque sia l'immagine che vedremo."
-
-
un grande classico da non perdere
- Di Sand3ro il 01/09/2020
-
Dr. Jekyll e Mr. Hyde
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Bruno Alessandro, Aurora Cancian, Dario Penne, e altri
- Durata: 2 ore e 14 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo strano cado del Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson è un romanzo psicologico imperniato sulla vicenda di un medico che scopre la doppia natura degli esseri umani e che si propone di creare un farmaco capace di separare le due anime dell’uomo, consentendo loro di vivere esistenze separate.
-
-
Un classico.
- Di Laura B. il 08/11/2017
-
Dracula
- L'uomo della notte
- Di: Bram Stoker
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Bram Stoker (nella versione di Angelo Nessi, ed. Sonzogno 1922), l'opera capostipitite di tutte le produzioni letterarie e cinematografiche sui vampiri. Qui troverete la descrizione dettagliata del modo di agire dei vampiri, e l'esatto codice di comportamento, casomai vi capitasse di imbattervi in uno di essi.
-
-
Ma davvero servono gli effetti sonori?
- Di Casarola Matteo il 16/02/2019
-
Dracula
- Introduzione di Matteo Strukul
- Di: Bram Stoker
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 20 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo si apre con Jonathan Harker che si reca in Transilvania presso il Castello del Conte Dracula per fargli firmare dei documenti per l'acquisto di una casa in Inghilterra. Si accorge subito che il conte ha qualcosa di sovrumano e di diabolico e soprattutto discutibili abitudini notturne ma nello stesso tempo ne è attratto e non riesce a fuggire. Così come tutti quelli che entrano in contatto con il conte e che vengono, inesorabilmente, coinvolti in un'avventura mostruosa.
-
-
Superlativo
- Di Nicolas il 31/03/2023
-
Dracula
- Di: Bram Stoker
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Alberto Mancioppi, Elena Gianni
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per gli amanti del brivido e dei classici horror: Dracula...
-
-
Fantastico!
- Di Vero il 06/02/2019
-
Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Marco Zanni, Riccardo Finzi, Sergio Masieri
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il dramma del Dottor Jekyll è quello dell'uomo che prova ad esplorare il suo lato oscuro e che, inevitabilmente, ne viene risucchiato...
-
-
Avvincente
- Di Cliente Amazon il 22/06/2020
-
Il dottor Jekyll e Mr. Hyde
- Introduzione di Loredana Lipperini
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Ennio Fantastichini
- Durata: 3 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato con clamoroso successo nel 1886, il romanzo di Stevenson è tra i più terrificanti della letteratura moderna. La storia dello strano legame tra il rispettabile medico e il suo alter ego, della caccia a un assassino nella nebbia di Londra, è un'agghiacciante esplorazione della capacità umana di compiere il male. Come dice Loredana Lipperini nell'introduzione, "sappiamo che Hyde siamo noi, e nello stesso tempo non possiamo che essere anche Jekyll e cercare di guardare fino in fondo nello specchio, qualunque sia l'immagine che vedremo."
-
-
un grande classico da non perdere
- Di Sand3ro il 01/09/2020
-
Dr. Jekyll e Mr. Hyde
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Bruno Alessandro, Aurora Cancian, Dario Penne, e altri
- Durata: 2 ore e 14 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo strano cado del Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson è un romanzo psicologico imperniato sulla vicenda di un medico che scopre la doppia natura degli esseri umani e che si propone di creare un farmaco capace di separare le due anime dell’uomo, consentendo loro di vivere esistenze separate.
-
-
Un classico.
- Di Laura B. il 08/11/2017
-
Dracula
- L'uomo della notte
- Di: Bram Stoker
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Bram Stoker (nella versione di Angelo Nessi, ed. Sonzogno 1922), l'opera capostipitite di tutte le produzioni letterarie e cinematografiche sui vampiri. Qui troverete la descrizione dettagliata del modo di agire dei vampiri, e l'esatto codice di comportamento, casomai vi capitasse di imbattervi in uno di essi.
-
-
Ma davvero servono gli effetti sonori?
- Di Casarola Matteo il 16/02/2019
-
Tre Storie Di Vampiri
- Di: John William Polidori, Francis Marion Crawford, Francesco Ernesto Morando
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo di questi tre racconti è lo storico "Il Vampiro" con cui John William Polidori (1795-1821) inaugurò le vicende letterarie di questa creatura dell’orrore. Lo scrittore era anche il segretario e medico personale del poeta George Byron, a cui si fa più volte riferimento, nel racconto, alttribuendone a lui la paternità, secondo una non insolita finzione letteraria.
-
-
Interessante da conoscere
- Di Paoletta il 13/03/2023
-
L'ultimo uomo
- Di: Mary Shelley
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 18 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come il primo testo di questa romanziera ("Frankestein"), questo audiolibro singolare è considerato un antesignano della letteratura a fantascientifica. Pubblicato nel 1826, viene ambientato negli anni 2090, quando una vastissima epidemia stermina la razza umana, accompagnandosi a tempeste straordinarie, maree superiori ad ogni limite, esondazioni di fiumi, e altre calamità.
-
-
Purtroppo attualissimo
- Di Utente anonimo il 21/09/2021
-
L'uomo invisibile
- Di: H. G. Wells
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 5 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno scienziato inglese riesce a mettere a punto un procedimento che rende invisibile qualsiasi oggetto e decide di sperimentare su di sé la sua fantastica scoperta. L'esperimento riesce perfettamente, ma lo scienziato scopre ben presto che essere invisibili comporta tutta una serie di spiacevoli effetti collaterali che non aveva previsto. Sempre in bilico tra il tragico e il grottesco, tra un delirio di onnipotenza ed una impotente assurdità, il personaggio uscito dalla penna di Wells diventa una sorta di "anti-super-eroe".
-
-
Piacevole e appassionante
- Di Daniele il 22/10/2022
-
Il Dottor Faust
- Di: Christopher Marlowe
- Letto da: Mino Manni, Giancarlo De Angeli, Silvano Piccardi
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Dottor Faust, è la drammatica vicenda di un giovane uomo con brame di onnipotenza, che desidera a tutti i costi, al punto di stipulare un patto di sangue...
-
-
Black Friday
- Di Daniele Palma il 06/01/2019
-
Robinson Crusoe
- Di: Daniel Defoe
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 14 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Robinson Crusoe" di Daniel Defoe è il racconto-monologo di una storia 'semplice' che è diventata uno dei libri più belli e più letti del mondo: quella di Robinson, un giovane marinaio inglese innamorato dei viaggi e dell'avventura che fa naufragio, si salva raggiungendo un'isola deserta, vive in totale solitudine per 24 anni, divide la sua solitudine per altri tre anni con il 'buon selvaggio' Venerdì, poi viene recuperato alla società attraverso una serie di circostanze avventurose e torna in patria.
-
-
un meraviglioso tuffo nel passato
- Di Cliente Amazon il 13/12/2017
-
Il Vampiro
- Di: John William Polidori
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Giancarlo De Angeli
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per chi ama il genere gotico, e non sa resistere alle atmosfere dark, ecco un’imperdibile proposta in versione integrale dell’audiolibro, de "Il Vampiro"...
-
-
Ben letto ma troppi effetti sonori e troppo alti
- Di Mox il 13/03/2020
-
Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1886, Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde, è considerato una pietra miliare della letteratura di tutti i tempi. Il capolavoro di Stevenson analizza l'eterna lotta tra il bene ed il male con una potenza drammatica che lo ha reso un’opera di portata universale. Il tema del “doppio” emerge prepotentemente dagli esperimenti del dott. Jekyll, il quale esplorando il lato oscuro di ogni essere umano, incontra il suo spaventoso alter ego: Mr. Hyde.
-
-
Il mio libro preferito...
- Di stfn7419 il 17/12/2017
-
L'isola del tesoro
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'isola del tesoro è uno dei più celebri romanzi d'avventura di tutti i tempi e anche una delle opere letterarie che hanno avuto più adattamenti cinematografici, radiofonici e teatrali. Ora è anche in audiolibro letto con partecipazione e professionalità dall'attore Luigi Marangoni. Le vicende di pirateria di Jim Hawkins e di Long John Silver sono ora a disposizione di bambini, ragazzi e adulti che lo vogliano ascoltare in versione integrale.
-
-
un classico raccontato in modo eccellente!
- Di Mirko R. il 21/07/2018
-
Moby Dick
- The Whale
- Di: Herman Melville
- Letto da: Piero Baldini
- Durata: 25 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Moby Dick dello scrittore americano Herman Melville è oggi considerato uno dei più importanti libri della letteratura mondiale...
-
-
un classico indimenticabile interpretazione
- Di Ruggero Recchioni il 20/11/2017
-
La guerra dei mondi
- Di: H. G. Wells
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mentre avanzavo mi convinsi sempre più che, in quella parte del mondo, fatta eccezione per qualche sbandato come me, lo sterminio dell'umanità era ormai compiuto". "La guerra dei mondi" ("The War of the Worlds") è uno dei primi romanzi del genere fantascientifico ed è anche l'opera più famosa di Wells.
-
-
ottimo inizio (il mio primo audiolibro)
- Di SnaggleTooth1983 il 09/05/2019
-
Il ritratto di Dorian Gray
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Gino La Monica, Emiliano Coltorti, Dario Penne, e altri
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dorian Gray è un ragazzo bello, virtuoso e amabile come nessun altro giovane. Il pittore Basil Hallward, che nutre verso Dorian forti sentimenti, sta dipingendo con maestria il ritratto del giovane. Nello studio dell’artista si trova anche Lord Henry Wotton, sofisticato e cinico. Il nobile persuade a poco a poco Dorian dell’importanza della bellezza, un valore prezioso e assoluto che il tempo corrompe. Un’insana ossessione si impadronisce del ragazzo, che vorrebbe restare per sempre bello come nel ritratto.
-
-
Perché?
- Di Eugenio Muscogiuri il 03/05/2019
-
Il rosso e il nero
- Di: Stendhal
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 20 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Figlio di un falegname, Julien Sorel sogna una brillante carriera militare. Ma le guerre napoleoniche sono finite e la società della Restaurazione chiude le sue porte ai popolani. Sotto la copertura dell'abito da seminarista, e a forza di esaltanti conquiste d'amore - la moglie del sindaco di Verrières, Madame de Rênal, poi la figlia del marchese de La Mole, Mathilde - Julien compie la sua spregiudicata ascesa sociale. Tutto al galoppo, fino alla tragica caduta. Pubblicato nel 1830, poco dopo l'avvento della Monarchia di luglio, "Il rosso e il nero" è il capolavoro di Stendhal.
-
-
Splendido romanzo, narrato molto bene
- Di Maria Gabriella il 12/04/2019
Sintesi dell'editore
In una sera di tempesta del 1816, Lord Byron propone quasi per gioco agli amici riuniti nella sua villa in Svizzera di scrivere un racconto dell'orrore. Folgorata da una spaventosa visione notturna, Mary Shelley, allora diciannovenne, scrive "Frankenstein". Il romanzo, che narra la storia agghiacciante di uno scienziato dall'ambizione prometeica e della sua mostruosa e straziata creatura, ottiene un immediato successo. Per la sua forza di mito universale, è da allora uno dei grandi classici della letteratura.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Frankenstein
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale

- denise
- 26/05/2020
Shelley e Popolizio.. Una garanzia
Romanzo capolavoro, la voce di Popolizio è uno straordinario valore aggiunto, unico neo al capitolo 30,minuto 5 e 50 circa, nella lettura viene saltata una riga. Peccato perché è un passaggio di grande importanza per la trama, non aveva senso la frase, poi andando avanti si capisce comunque di chi stesse parlando... Niente di gravissimo comunque, ottimo prodotto
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefania Olivi
- 04/01/2020
Magnifico
Non lo avevo mai letto, la voce narrante mi ha portato nei luoghi e nelle vicende come pochi altre voci hanno fatto. Una storia d'amore che non mi aspettavo, ho amato tutto di questo capolavoro.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- marta
- 14/11/2019
Indimenticabile!
L'eccezionale interpretazione di Massimo Popolizio rende ancora più avvincente questo grande classico della letteratura, cullando piacevolmente l'ascoltatore nelle indimenticabili fantasie gotiche di Mary Shelley.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- E
- 04/11/2019
Popolizio ineguagliabile
Le letture di Popolizio sono davvero magistrali, piacevoli e rendono facilissima l'immersione totale nella storia. Super consigliato!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paolo
- 29/03/2023
Mi aspettavo di più.
Avevo aspettative piuttosto alte che sono state disattese. In molte parti mi è risultato noioso.
Lettura ottima!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- sandra
- 24/03/2023
bellissimo.. irrinunciabile
bellissimo romanzo letto in modo accattivante. non si riesce a smettere di ascoltarlo.
non può mancare!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Anna
- 14/03/2023
Interpretazione coinvolgente
Oltre ad essere un capolavoro della letteratura per tante sfaccettature, l’interpretazione del lettore è molto coinvolgente, e ben strutturata.
Consiglio l’ascolto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paoletta
- 10/03/2023
Shelley e Popolizio: capolavoro
Non solo il romanzo è di per sè un capolavoro della letteratura gotica, che offre un sacco di punti di riflessione e che sa essere crudo e struggente, ma è impreziosito dalla lettura di uno dei miei doppiatori preferiti, che sa interpretare ogni cosa con la giusta enfasi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- BaBs
- 24/01/2023
il giro del mondo in 80 giorni versione horror
Uno dei pochi audiolibri che ho fatto ENORME fatica a terminare. Sopravvalutato.
Evviva Frankenstein Junior!
Popolizio una garanzia.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Liberato
- 17/01/2023
Assolutamente da leggere/ascoltare
Colosso epocale, letto con una narrazione eloquente e magnetica, che rende giustizia quasi all'integrità dello scritto.
Sul contenuto che dire: bilanciato e controverso, con ampi spiragli che lasciano liberi alla propria immaginazione. Descrizioni che coinvolgono. Assolutamente un classico, da leggere (o ascoltare).