-
Pastorale americana
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 18 ore e 42 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Thriller e suspense
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Lamento di Portnoy
- Di: Philip Roth
- Letto da: Luca Marinelli
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ironico e dissacrante, Alex Portnoy ripercorre sul divano dell'analista le ossessioni morbose della sua vita, in un racconto esilarante del conflitto tra desideri e coscienza. Con il suo linguaggio forte ed esplicito, il monologo è un pirotecnico inno alla libertà.
-
-
Woody Allen
- Di Elisa Mazzi il 17/09/2018
-
La macchia umana
- Di: Philip Roth
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 15 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Coleman Silk, professore di lettere classiche all'Athena College, da cinquant'anni nasconde un segreto. Un giorno però, a pochi anni dalla pensione, basta una parola detta per sbaglio e contro di lui si scatena una violenta e ipocrita caccia alle streghe. La brillante vita accademica e la bella famiglia cedono sotto il peso del perbenismo. E non c'è scampo, perché "noi lasciamo una macchia, lasciamo la nostra impronta. Impurità, crudeltà, abuso, errore, escremento, seme: non c'è altro mezzo per essere qui".
-
-
La macchia umana P Roth
- Di Paolo Tornari il 19/12/2017
-
Il complotto contro l'America
- Di: Philip Roth
- Letto da: Francesco Montanari
- Durata: 15 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando l'eroe dell'aviazione Charles A. Lindbergh, fervido antisemita e filonazista, sconfigge alle elezioni presidenziali Franklin D. Roosevelt, la percezione di un'imminente catastrofe si diffonde a Newark. Qui vive la famiglia Roth, che scopre di non essere abbastanza americana per i gusti del nuovo presidente. Attraverso una svolta possibile della storia, il romanzo racconta i pericoli terribili della deriva autoritaria e razzista di una società.
-
-
il sovranismo al potere
- Di Mara il 12/11/2020
-
Una cosa divertente che non farò mai più
- Di: David Foster Wallace
- Letto da: Giuseppe Battiston
- Durata: 4 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imbarcatosi per conto della rivista "Harper's" su una crociera extralusso ai Caraibi, David Foster Wallace scrive un reportage che è ormai diventato un classico dell'umorismo contemporaneo. Affilato come un rasoio ma con leggerezza mercuriale, l'autore traccia qui una satira spietata sull'opulenza e il divertimento di massa della società americana di oggi.
-
-
Una cosa divertente che ascolterò ancora
- Di Nicola il 21/03/2018
-
L'animale morente
- Di: Philip Roth
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
David Kepesh, stimato critico letterario e docente universitario, da anni professa attivamente la sua fede nella liberazione sessuale con l'aiuto di uno stuolo di spigliate studentesse. A mettere in crisi il suo credo è Consuela Castillo, dignitosa e bellissima ragazza di origini cubane, che trascinerà il maturo professore nel pantano del desiderio e della gelosia, fino a un imprevedibile epilogo. Romanzo di cocente intensità, in cui si intrecciano pericolosamente i temi dell'eros e della morte.
-
-
Strepitoso
- Di davide predieri il 25/11/2020
-
Sostiene Pereira
- Di: Antonio Tabucchi
- Letto da: Sergio Rubini
- Durata: 4 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lisbona, 1938. Il dottor Pereira è il responsabile della pagina culturale di un mediocre giornale del pomeriggio. Mite e solitario, quando assume il giovane Monteiro Rossi per scrivere i "coccodrilli", non sa ancora che l'incontro gli cambierà la vita. La sua dolorosa presa di coscienza sarà accompagnata anche dall'amicizia con il dottor Cardoso che, oltre a occuparsi del suo cuore, gli aprirà gli occhi sulla situazione politica del suo Paese. Un grande romanzo civile, una storia che continua a suscitare il fascino e la meraviglia delle opere destinate a durare nel tempo.
-
-
Da non perdere
- Di stella giara il 12/12/2018
-
Lamento di Portnoy
- Di: Philip Roth
- Letto da: Luca Marinelli
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ironico e dissacrante, Alex Portnoy ripercorre sul divano dell'analista le ossessioni morbose della sua vita, in un racconto esilarante del conflitto tra desideri e coscienza. Con il suo linguaggio forte ed esplicito, il monologo è un pirotecnico inno alla libertà.
-
-
Woody Allen
- Di Elisa Mazzi il 17/09/2018
-
La macchia umana
- Di: Philip Roth
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 15 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Coleman Silk, professore di lettere classiche all'Athena College, da cinquant'anni nasconde un segreto. Un giorno però, a pochi anni dalla pensione, basta una parola detta per sbaglio e contro di lui si scatena una violenta e ipocrita caccia alle streghe. La brillante vita accademica e la bella famiglia cedono sotto il peso del perbenismo. E non c'è scampo, perché "noi lasciamo una macchia, lasciamo la nostra impronta. Impurità, crudeltà, abuso, errore, escremento, seme: non c'è altro mezzo per essere qui".
-
-
La macchia umana P Roth
- Di Paolo Tornari il 19/12/2017
-
Il complotto contro l'America
- Di: Philip Roth
- Letto da: Francesco Montanari
- Durata: 15 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando l'eroe dell'aviazione Charles A. Lindbergh, fervido antisemita e filonazista, sconfigge alle elezioni presidenziali Franklin D. Roosevelt, la percezione di un'imminente catastrofe si diffonde a Newark. Qui vive la famiglia Roth, che scopre di non essere abbastanza americana per i gusti del nuovo presidente. Attraverso una svolta possibile della storia, il romanzo racconta i pericoli terribili della deriva autoritaria e razzista di una società.
-
-
il sovranismo al potere
- Di Mara il 12/11/2020
-
Una cosa divertente che non farò mai più
- Di: David Foster Wallace
- Letto da: Giuseppe Battiston
- Durata: 4 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imbarcatosi per conto della rivista "Harper's" su una crociera extralusso ai Caraibi, David Foster Wallace scrive un reportage che è ormai diventato un classico dell'umorismo contemporaneo. Affilato come un rasoio ma con leggerezza mercuriale, l'autore traccia qui una satira spietata sull'opulenza e il divertimento di massa della società americana di oggi.
-
-
Una cosa divertente che ascolterò ancora
- Di Nicola il 21/03/2018
-
L'animale morente
- Di: Philip Roth
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
David Kepesh, stimato critico letterario e docente universitario, da anni professa attivamente la sua fede nella liberazione sessuale con l'aiuto di uno stuolo di spigliate studentesse. A mettere in crisi il suo credo è Consuela Castillo, dignitosa e bellissima ragazza di origini cubane, che trascinerà il maturo professore nel pantano del desiderio e della gelosia, fino a un imprevedibile epilogo. Romanzo di cocente intensità, in cui si intrecciano pericolosamente i temi dell'eros e della morte.
-
-
Strepitoso
- Di davide predieri il 25/11/2020
-
Sostiene Pereira
- Di: Antonio Tabucchi
- Letto da: Sergio Rubini
- Durata: 4 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lisbona, 1938. Il dottor Pereira è il responsabile della pagina culturale di un mediocre giornale del pomeriggio. Mite e solitario, quando assume il giovane Monteiro Rossi per scrivere i "coccodrilli", non sa ancora che l'incontro gli cambierà la vita. La sua dolorosa presa di coscienza sarà accompagnata anche dall'amicizia con il dottor Cardoso che, oltre a occuparsi del suo cuore, gli aprirà gli occhi sulla situazione politica del suo Paese. Un grande romanzo civile, una storia che continua a suscitare il fascino e la meraviglia delle opere destinate a durare nel tempo.
-
-
Da non perdere
- Di stella giara il 12/12/2018
-
La famiglia Karnowski
- Di: Israel Joshua Singer
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 17 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Capolavoro dimenticato e riscoperto, il romanzo di Israel Singer è il grandioso e intimo affresco d'un epoca e di un popolo che si snoda attraverso tre generazioni di ebrei e tre paesi.
-
-
Rossella
- Di Utente anonimo il 13/05/2019
-
Canto della pianura
- Trilogia della Pianura
- Di: Kent Haruf
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 8 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cittadina di Holt respira, dietro le finestre affaccendate, sotto la neve che ricopre i campi e per le strade che due ragazzi percorrono al mattino prima della scuola, per consegnare i giornali. Sono i figli di Tom Guthrie, insegnante di storia al liceo. Victoria Roubideaux è fuori dalla porta di casa; è rimasta incinta e la madre l'ha sbattuta fuori. Ha solo sedici anni e la sua vita si intreccerà con quella degli anziani fratelli McPheron, allevatori di mucche.
-
-
Meraviglioso
- Di leila il 17/11/2018
-
Lettera al mio giudice
- Di: Georges Simenon
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Martine, una donna giovane e pallida dal cappellino ridicolmente sformato, entra per caso nella vita di un medico, un uomo dall'esistenza grigia che non conosce amore. Sullo sfondo di stazioni gocciolanti di pioggia, bar e piccoli alberghi di provincia prende corpo una storia di passione e di morte, carica d'esaltazione e angoscia. Uno dei capolavori di Georges Simenon.
-
-
imperdibile
- Di Cristina Giarrusso il 05/03/2019
-
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
- Di: Carlo Emilio Gadda
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato a Roma nel 1927, il capolavoro di Gadda prende avvio da un furto di gioielli a casa della vedova Menegazzi e dal brutale omicidio della bella...
-
-
Finalmente l'ho letto!
- Di Utente anonimo il 02/08/2018
-
Il Maestro e Margherita
- Di: Michail Bulgakov
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 19 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Mosca, in un afoso pomeriggio di primavera, due letterati stanno elencando le prove dell'inesistenza di Dio. Lo straniero che si intromette nella discussione è di tutt'altro parere. Non solo, ma è stato presente al processo di Gesù. Si tratta infatti del Diavolo, nei panni del mago Woland, e la sua spettacolare comparsa getterà nel caos il burocratismo sovietico e l'élite letteraria del tempo. Satira devastante e fantastica, il romanzo, in parte ambientato nella capitale sovietica e in parte nell'antica Gerusalemme, è uno dei massimi capolavori della letteratura.
-
-
Capolavoro assoluto
- Di Red il 18/12/2019
-
La ferrovia sotterranea
- Di: Colson Whitehead
- Letto da: Anna Foglietta
- Durata: 10 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Georgia, prima metà dell'Ottocento. La giovane schiava Cora vive nell'inferno della piantagione dei Randall. Caesar, l'unico bracciante che possa chiamare amico, le parla della misteriosa ferrovia sotterranea, della via per il Nord, di quella che sembra la strada impossibile verso la salvezza. Cora decide di seguirlo attraverso gli stati del Sud, dove la persecuzione dei neri prende forme diverse ma sempre terrificanti. Aiutata da improbabili alleati e inseguita da uno spietato cacciatore di schiavi, riuscirà a guadagnarsi la libertà?
-
-
Una storia interessante.
- Di Tricalis il 04/07/2018
-
Crepuscolo
- Trilogia della Pianura
- Di: Kent Haruf
- Letto da: Vinicio Marchioni
- Durata: 9 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo "Benedizione" e "Canto della pianura", "Crepuscolo" è l’ultimo episodio della trilogia con cui Kent Haruf ci ha portati nelle vite della cittadina di Holt. Abbiamo lasciato Victoria Roubideaux in compagnia dei vecchi fratelli McPheron, che l'hanno accolta nella loro fattoria e assistito alla nascita della piccola Katie. Ma ora Victoria ha deciso di andare all’università, a Fort Collins, e altre vite si intrecceranno con quella dei McPheron; e una pienezza, un'alba di affetti, sorgeranno sulla città.
-
-
ottimo
- Di Kilo il 25/04/2020
-
Benedizione
- Trilogia della Pianura
- Di: Kent Haruf
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Holt, Colorado. Dad Lewis, proprietario del negozio di ferramenta e uomo rispettato dalla comunità, affronta la sua ultima estate: la moglie Mary e la figlia Lorraine gli sono amorevolmente vicine. Nella casa accanto viene a vivere una bambina rimasta orfana, e in paese il nuovo reverendo predica con passione e nasconde un segreto. Dalla veranda Dad osserva la sua vita e la cittadina, popolata di ricordi e fantasmi.
-
-
HOPPER
- Di Tommaso Ferigo il 21/03/2019
-
Limonov
- Di: Emmanuel Carrère
- Letto da: Claudio Santamaria
- Durata: 12 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una vita degna d'un romanzo d'avventura. Tra delinquenza e poesia, Limonov ha conosciuto i casermoni ucraini e il jet set di Manhattan, ha attraversato la guerra nei gelidi Balcani e le peggiori prigioni russe, fino a diventare capo venerato di un partito nazionalbolscevico in pieno postcomunismo. Il travolgente racconto della vita oltraggiosa di un uomo inquietante e commovente, scritto da uno scrittore che non teme le pieghe più oscure della realtà.
-
-
straordinario
- Di Cliente Amazon il 11/01/2018
-
Lamento di Portnoy
- Audible Club 8
- Di: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Audible Club è la prima comunità degli ascoltatori di audiolibri: una comunità di appassionati dell'ascolto, un'avanguardia curiosa riunita intorno allo stesso focolare: una voce che ogni due settimane ascolta e riflette insieme a partire da un grande capolavoro della letteratura. L'Audible Club è condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano, protagonisti della Scuola di Filosofie 1 e 2 per Audible. Iscriviti al gruppo Facebook "Audible Club" per far parte di questa comunità.
-
-
Portnoy
- Di Cliente Amazon il 27/03/2020
-
La camera azzurra
- Di: Georges Simenon
- Letto da: Claudio Santamaria
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bretagna, una camera d’albergo d'estate, una storia di amour fou che infrange ogni regola e precipita verso il delitto. Considerato uno dei romanzi più avvincenti di Simenon, si apre con un incipit memorabile: una donna giace nuda sul letto sfatto di un albergo, dopo aver fatto l'amore in un pomeriggio d'estate. I due amanti, la sensuale Andrée e il mite emigrante italiano Tony, s'incontrano da undici mesi nella camera azzurra che dà il titolo al romanzo, dove vivono la loro travolgente passione.
-
-
Bello!
- Di Maurizio Tedaldi il 11/05/2019
-
Chiedi alla polvere
- Di: John Fante
- Letto da: Rolando Ravello
- Durata: 6 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arturo Bandini, ventenne italoamericano, è a Los Angeles in cerca di fortuna come scrittore. Ha grandi ambizioni e giusto spirito d'osservazione. Ma poi la vita lo prende per mano e l'incontro con Camilla, un'avvenente cameriera messicana, spariglia le carte. Fante, nel più riuscito dei suoi romanzi, ci porta per le strade della megalopoli negli anni '30, in compagnia del suo alter ego letterario.
-
-
Un piccolo capolavoro di narrativa
- Di stefano il 01/01/2019
Sintesi dell'editore
Ma la lunga ed estenuante guerra del Vietnam squasserà l'America e coinvolgerà personalmente Seymour, nel modo più tremendo: l'amata figlia Merry, diventata una violenta radicale, sparirà con l'accusa di terrorismo. È il rovesciamento, la caduta, la fine senza appello dell'American dream che lo scrittore Nathan Zuckerman, abbagliato fin da ragazzo dalla solarità senza ombre dello Svedese, sente la necessità di narrare.
Philip Roth ci mostra il lato oscuro - del singolo, della società, della vita - in quello che è un grande romanzo politico ma anche emotivo. L'affresco epico di un paese e di un'epoca in un libro sulla memoria.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Pastorale americana
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 12/04/2018
Senza risposte
È un'opera importante, quasi maestosa. Non l'avrei mai conosciuta se non avessi sfruttato l'occasione di Audible. Popolizio è strabiliante. Bravo da morire.
10 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- daniela martino
- 26/10/2017
Il crollo del sogno americano - ottimo Popolizio
Quasi 500 pagine per 18 ore di ascolto. Ci voleva un lettore di grande esperienza per un libro così importante; Massimo Popolizio rende efficacemente lo sgomento, la rabbia, l'incredulità, l'epicità dei personaggi e degli scenari. Il libro è bellissimo. Parte lentamente, poi le cose accadono ma l'incedere del racconto non è mai veloce perché qui si va in profondità. Consiglio l'ascolto
17 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- michele
- 06/06/2019
Capolavoro
Libro immenso, imprescindibile per chiunque voglia interrogarsi sull’idea di famiglia, di irrazionalità del destino, sull’idea di Storia che bussa alla tua porta anche se credi di poter vivere senza curarti di lei.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Filippo C.
- 21/06/2018
didascalico
Bravo il lettore. Il libro non mi è piaciuto. È un romanzo a tesi. Quella della incomunicabilità e del fraintendimento fra le persone: la fine crosta della razionalità può essere, in ogni momento e senza rimedio possibile, spazzata via dal caos sul quale poggia. Tesi condivisibile ma "dimostrata" lungo tutto il romanzo in maniera troppo didascalica. Il finale, dove tutto crolla, lo trovo forzato e messo lì ad hoc.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Davide B.
- 15/04/2019
Forse Roth non fa per me
Ho avuto qualche difficoltà con la struttura del libro e i tempi di narrazione, col risultato che al ripetersi degli stessi meccanismi nell'avanzare del libro è nato spesso in me un sentimento di noia. Era il primo libro che "ascoltavo" di Roth, e l'impatto non è stato memorabile, peccato.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- OrsoVispo
- 31/03/2019
Non è riuscito ad appassionarmi
Ho ascoltato il libro per un paio di ore, sarà perché non mi interessa quello che scrive Roth, oppure perché mi stancava l'interpretazione di Popolizio, ma ho lasciato perdere. Ascolterò ancora Roth con un altro narratore, se è stato in odore di Nobel per tanti anni ci sarà un motivo. Ma ci sta anche che non sia lo scrittore adatto a me.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- rossella
- 23/11/2018
flusso di coscienza
esaustivo flusso di coscienza con molti spunti di riflessione riguardo alla trama non molto avvincente
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 20/12/2019
Pastorale americana con Popolizio
L’interpretazione di Popolizio è straordinaria rendendo ancora più amabile questo immenso capolavoro . Ne consiglio vivamente l’ascolto
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 18/12/2019
un'altra america
Dopo anni di tentativi ho trovato il modo per arrivare fino in fondo a questa pietra miliare (e Premio Pulitzer) della narrativa americana: ascoltarlo. Lunghissimo spaccato di una società che si interroga, come il protagonista, perchè non va tutto come dovrebbe. Con l'angoscia del dubbio che i motivi siano da cercare più vicino di quanto si voglia credere. Senza #audible ero ancora al secondo capitolo 😅
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- IM
- 18/12/2019
Popolizio superstar...
...ma non è bastato a farmi superare la prolissità di Roth. Qualche capitolo e sono capitolata su un disinteresse allo scritto che mi ha costretto a chiudere l'ascolto. Non tutti possiamo piacere a tutti.
1 person found this helpful