-
Il Dottor Faust
- Letto da: Mino Manni, Giancarlo De Angeli, Silvano Piccardi
- Durata: 1 ora e 23 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il Vampiro
- Di: John William Polidori
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Giancarlo De Angeli
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per chi ama il genere gotico, e non sa resistere alle atmosfere dark, ecco un’imperdibile proposta in versione integrale dell’audiolibro, de "Il Vampiro"...
-
-
Ben letto ma troppi effetti sonori e troppo alti
- Di Mox il 13/03/2020
-
Uova fatali
- Di: Michail Bulgakov
- Letto da: Silvano Piccardi, Giancarlo De Angeli, Marco Zanni
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uova Fatali, di Michail Bulgakov, racconta la vicenda umana, comica, stupefacente, fantascientifica, irrisoria, e infine tragica, del Professor Vladimir...
-
-
Tutti per uno, uno per tutti
- Di Daniele Palma il 05/01/2019
-
Carmilla
- La vampira e il detective dell'occulto
- Di: Sheridan Le Fanu
- Letto da: Roberto Attias, Tatiana Lepore
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I racconti qui presentati, "Tè verde", "Il giudice Harbottle" e "Carmilla", appartengono alla raccolta "In a Glass Darkly". Composti in momenti differenti e pubblicati su varie riviste e poi riuniti nel 1872, i singoli racconti, benché diversissime siano le storie ivi riportate, possono essere considerati parti di un'unica narrazione, fatta di oscure risonanze e di sinistri riflessi. Elemento esterno unificante è la figura-cornice del Dottor Hesselius, medico, psicologo, mistico e metafisico tedesco, primo "detective dell'occulto" della letteratura europea.
-
-
bene
- Di allee il 23/03/2019
-
Suspiria e altri classici del terrore
- Di: Thomas de Quincey, Edgar Allan Poe, John Polidori, e altri
- Letto da: Filippo Lanzi
- Durata: 2 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi non è curioso di scavare nelle allucinazioni, in quei sogni psicotropi dove panico e orrore assumono la forma di quel che non vogliamo vedere? O di scoprire le origini letterarie dei vampiri, la loro prima apparizione su carta e inchiostro? O ancora, di leggere di assassini, presagi di morte, cuori pulsanti, pendoli e corvi neri — chi, insomma, non desidera indagare nelle proprie paure? In questo volume, quattro storie tra le più classiche del genere, racconti che hanno influenzato cultura pop e letteratura, cinema e televisione.
-
Tre Storie Di Vampiri
- Di: John William Polidori, Francis Marion Crawford, Francesco Ernesto Morando
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo di questi tre racconti è lo storico "Il Vampiro" con cui John William Polidori (1795-1821) inaugurò le vicende letterarie di questa creatura dell’orrore. Lo scrittore era anche il segretario e medico personale del poeta George Byron, a cui si fa più volte riferimento, nel racconto, alttribuendone a lui la paternità, secondo una non insolita finzione letteraria.
-
-
Tre storie di vampiri
- Di blackmoon il 06/01/2023
-
Dracula
- Di: Bram Stoker
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Alberto Mancioppi, Elena Gianni
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per gli amanti del brivido e dei classici horror: Dracula...
-
-
Fantastico!
- Di Vero il 06/02/2019
-
Il Vampiro
- Di: John William Polidori
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Giancarlo De Angeli
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per chi ama il genere gotico, e non sa resistere alle atmosfere dark, ecco un’imperdibile proposta in versione integrale dell’audiolibro, de "Il Vampiro"...
-
-
Ben letto ma troppi effetti sonori e troppo alti
- Di Mox il 13/03/2020
-
Uova fatali
- Di: Michail Bulgakov
- Letto da: Silvano Piccardi, Giancarlo De Angeli, Marco Zanni
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uova Fatali, di Michail Bulgakov, racconta la vicenda umana, comica, stupefacente, fantascientifica, irrisoria, e infine tragica, del Professor Vladimir...
-
-
Tutti per uno, uno per tutti
- Di Daniele Palma il 05/01/2019
-
Carmilla
- La vampira e il detective dell'occulto
- Di: Sheridan Le Fanu
- Letto da: Roberto Attias, Tatiana Lepore
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I racconti qui presentati, "Tè verde", "Il giudice Harbottle" e "Carmilla", appartengono alla raccolta "In a Glass Darkly". Composti in momenti differenti e pubblicati su varie riviste e poi riuniti nel 1872, i singoli racconti, benché diversissime siano le storie ivi riportate, possono essere considerati parti di un'unica narrazione, fatta di oscure risonanze e di sinistri riflessi. Elemento esterno unificante è la figura-cornice del Dottor Hesselius, medico, psicologo, mistico e metafisico tedesco, primo "detective dell'occulto" della letteratura europea.
-
-
bene
- Di allee il 23/03/2019
-
Suspiria e altri classici del terrore
- Di: Thomas de Quincey, Edgar Allan Poe, John Polidori, e altri
- Letto da: Filippo Lanzi
- Durata: 2 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi non è curioso di scavare nelle allucinazioni, in quei sogni psicotropi dove panico e orrore assumono la forma di quel che non vogliamo vedere? O di scoprire le origini letterarie dei vampiri, la loro prima apparizione su carta e inchiostro? O ancora, di leggere di assassini, presagi di morte, cuori pulsanti, pendoli e corvi neri — chi, insomma, non desidera indagare nelle proprie paure? In questo volume, quattro storie tra le più classiche del genere, racconti che hanno influenzato cultura pop e letteratura, cinema e televisione.
-
Tre Storie Di Vampiri
- Di: John William Polidori, Francis Marion Crawford, Francesco Ernesto Morando
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo di questi tre racconti è lo storico "Il Vampiro" con cui John William Polidori (1795-1821) inaugurò le vicende letterarie di questa creatura dell’orrore. Lo scrittore era anche il segretario e medico personale del poeta George Byron, a cui si fa più volte riferimento, nel racconto, alttribuendone a lui la paternità, secondo una non insolita finzione letteraria.
-
-
Tre storie di vampiri
- Di blackmoon il 06/01/2023
-
Dracula
- Di: Bram Stoker
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Alberto Mancioppi, Elena Gianni
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per gli amanti del brivido e dei classici horror: Dracula...
-
-
Fantastico!
- Di Vero il 06/02/2019
-
Frankenstein. O il moderno prometeo
- Di: Mary Shelley
- Letto da: Marco Zanni, Alberto Mancioppi, Sergio Masieri
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mito eterno del mostro, della creatura che viene strappata alla morte dalla scienza torna a vivere...
-
-
consigliatissimo!
- Di Linda Sciopero il 19/01/2020
-
Frankenstein
- Di: Mary Shelley
- Letto da: Marco Mete, Roberto Draghetti, Emiliano Coltorti, e altri
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giovane Victor Frankenstein, dopo aver acquisito conoscenze mediche e dopo aver studiato i fenomeni che riguardano il corpo umano post-mortem, realizza il suo sogno, regalando vita a una creatura dall’aspetto deforme e con una forza immane, formata unendo parti di corpi morti. Dopo diverse vicissitudini, il mostro lo supplica di toglierlo da un’insopportabile solitudine e di creare per lui una compagna. Il rifiuto da parte del suo creatore suscita l’ira incontenibile della creatura.
-
-
wow
- Di Valentina Ducceschi il 07/05/2021
-
Racconti di fantasmi
- Di: Daniel Defoe, Fabrizio Bagatti
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Agli inizi del ‘700 Daniel Defoe dedica molto tempo alle indagini critiche sull’'cculto, rivelando un grande allineamento con lo spirito dei suoi tempi. Nei presenti racconti, l'autore dismette le vesti di romanziere e, ricorrendo al metodo deduttivo tipico del giornalismo, tenta di ricostruire quanto di vero si celi alla base di vari aneddoti su fantasmi, entità demoniache ed angeli.
-
I racconti dell'oltretomba
- Di: Ambrose Bierce
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 3 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Case infestate da fantasmi, morti misteriose, voci di defunti, queste ed altre cose terrifiche ed inquietanti popolano i racconti contenuti in questo audiolibro tratto dall'opera di uno degli autori americani dalla fantasia più fervida nel genere horror/fantastico. Ispirato dai molti racconti e affidandosi alla versatilità della propria voce, l'attore Massimo D'Onofrio si è divertito a dar voce diversa ad ogni narratore di ciascuna singola storia creando un'avvincente decorso narrativo che incuriosisce e... spaventa!
-
-
gothic western?
- Di Lia il 13/06/2021
-
Racconti del terrore 5
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: librinpillole
- Durata: 2 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inventore del racconto poliziesco e del thriller psicologico, nella sua sterminata produzione Edgar Allan Poe ha affrontato atmosfere torbide e terrificanti, trame allucinanti e bizzarre, intrecci misteriosi decifrabili solo con l’utilizzo di una lucida logica, mondi inquietanti e anche grotteschi, riuscendo sempre a penetrare a fondo nell’anima delle situazioni fino alle più estreme conseguenze.
-
L'uomo invisibile
- Di: H. G. Wells
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 5 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno scienziato inglese riesce a mettere a punto un procedimento che rende invisibile qualsiasi oggetto e decide di sperimentare su di sé la sua fantastica scoperta. L'esperimento riesce perfettamente, ma lo scienziato scopre ben presto che essere invisibili comporta tutta una serie di spiacevoli effetti collaterali che non aveva previsto. Sempre in bilico tra il tragico e il grottesco, tra un delirio di onnipotenza ed una impotente assurdità, il personaggio uscito dalla penna di Wells diventa una sorta di "anti-super-eroe".
-
-
Piacevole e appassionante
- Di Daniele il 22/10/2022
-
Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Marco Zanni, Riccardo Finzi, Sergio Masieri
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il dramma del Dottor Jekyll è quello dell'uomo che prova ad esplorare il suo lato oscuro e che, inevitabilmente, ne viene risucchiato...
-
-
Avvincente
- Di Cliente Amazon il 22/06/2020
-
Racconti del terrore 3
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 2 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inventore del racconto poliziesco e del thriller psicologico, nella sua sterminata produzione Edgar Allan Poe ha affrontato atmosfere torbide e terrificanti, trame allucinanti e bizzarre, intrecci misteriosi decifrabili solo con l’utilizzo di una lucida logica, mondi inquietanti e anche grotteschi, riuscendo sempre a penetrare a fondo nell’anima delle situazioni fino alle più estreme conseguenze.
-
Cuore di tenebra
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: narratore sconosciuto
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cuore di tenebra, Heart of Darkness, fu pubblicato da Joseph Conrad nel 1899...
-
-
Una autentica meraviglia
- Di Ghedini il 25/06/2021
-
L'orrore di Salem
- Di: H.P. Lovecraft
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le famose storie dell'orrore dello scrittore statunitense Howard Phillips Lovecraft continuano a far discutere gli appassionati, incerti se collocarle nella categoria del fantastico più originale o delle cronache di un possibile domani, di un oggi "laterale" in cui antichi misteri si aprono come crepe nel tessuto della realtà. "L'orrore di Salem" raccontato e interpretato con dialoghi, atmosfere, effetti sonori e musiche.
-
-
Affascinante
- Di Francesco il 18/01/2023
-
La nave che trovò se stessa
- Di: Rudyard Kipling, Francesca Rizzi - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La protagonista di questa racconto dalle tinte futuristiche è una nave mercantile di nome Dimbula, perno di un insolito racconto che ha al suo centro le tematiche della tecnologia e del progresso scientifico. All'interno del racconto, Kipling si diverte a dar voce al ponte, ai chiodi, ai bagli, agli argani, in un gioco di dialoghi surreali che alla fine daranno vita a una voce sola: quella della nave Dimbula che troverà se stessa nel suo primo viaggio da Liverpool a New York.
-
-
Divertente e profondo
- Di Client d'Amazon il 07/11/2022
-
Vlad Tepes. Dracula, la vera storia
- Di: Jeremy Feldman
- Letto da: Marco Ennio Gargiulo
- Durata: 1 ora e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vlad Tepes, l'impalatore, nel XV secolo fu il principe della Valacchia, regione situata nel cuore dell'Europa Orientale. Personaggio leggendario per la sua ferocia e crudeltà, ben presto venne chiamato "Dracula", e cioè drago o demonio. Ma chi è stato veramente l'uomo che la cultura popolare prima e la letteratura gotica poi hanno reso immortale con il nome di Conte Dracula? Un paladino della sua nazione e della fede cristiana, oppure un pazzo sadico e feroce, un bestiale e sanguinario torturatore?
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 21/04/2021
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il Dottor Faust
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Daniele Palma
- 06/01/2019
Black Friday
Questo racconto l'ho cercato per un po'di tempo, lessi addirittura"il ritratto di Dorian Gray" in quanto mi ricordava una storia simile ma ero sempre curioso di imbattermi nella madre di tutti i racconti di questo genere, senza fronzoli o sovracostruzioni.
L'interpretazione in questo racconto è importante, coinvolge per intero, l'ho ascoltato correndo quindi potevo distrarmi soprattutto dalla mezz'ora in poi come mi accade a volte. La concentrazione non cala mai e qualche volta ho avuto la sensazione di paura e mi sono guardato attorno.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ray2601
- 26/03/2018
Suggestivo
Consigliato.Ben fatto,ideale è ascoltarlo completamente nella stessa serata.Gli effetti sonori lo rendono ancora più suggestivo.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 20/11/2020
unico difetto: troppo corto
Chiusi gli occhi e sembra di essere al cinema. Gli effetti sono e gli attori ti trasportano nel mezzo della scena.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- luca
- 22/06/2020
Un libro inquietantemente riflessivo
Si tratta di un testo che scava profondamente nella natura umana. E per quanto breve, ti segna e ti fa riflettere. Molto ben letto e interpretato. Gli effetti sonori potenziano al massimo l'esperienza d'ascolto.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 03/05/2020
Tra il bene e io male
Io libro è interessante
Il contenuto sempre attuale
La lettura ottima nel senso tecnico , ma poco coinvolgente dal punto di vista del cuore
Molto carino il commento musicale o sottofondo che dir sono voglia
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giovanni Patella
- 04/03/2020
quasi un opera teatrale
divertente più che letto è recitato con effetti sonori e interpretazione dei personaggi.
consigliato per un ascolto senza troppo impegno
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 25/02/2019
Racconto bellissimo
Bellissimo racconto pieno di brivido è suspense. Anche la lettura è molto piacevole. Molto bravi
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 02/02/2019
Imbarazzante
Dire imbarazzante è poco. Interpretazioni comiche e irrispettose. Un manierismo interpretativo oltre ogni immaginazione. Non ha davvero senso di essere. questa lettura.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Franzful3
- 11/01/2019
Straordinario!
Interpretazione magistrale, testo magistrale, effetti sonori magistrali! A volte è impossibile non essere ripetitivi. Magistrale!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cico
- 31/08/2018
stefano
Pietra miliare del' archetipico tema del patto con il diavolo, per l' epoca opera di grande spessore. Piacevole l" interpretazione
1 persona l'ha trovata utile