-
Emergenza rifiuti
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Scienza e ingegneria, Ingegneria
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 0,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La Brexit
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Brexit è la fusione di due parole inglesi: Britain e exit, significa quindi uscita della Gran Bretagna. Da dove? Ma dall'Unione Europea, l'organismo sovranazionale di cui fa parte dal 1973. Il governo della Gran Bretagna - o meglio, del Regno Unito - dopo l'ingresso nella Comunità Europea, indisse un referendum, nel 1975, per conoscere il parere dei cittadini. Il 23 giugno 2016, i sudditi di Sua Maestà hanno votato di nuovo per lo stesso motivo.
-
Le energie rinnovabili
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo moderno dipende ancora pesantemente dal carbone, dal petrolio e dal gas naturale per procurarsi l'energia di cui ha bisogno. I carburanti fossili non sono però rinnovabili. Questo significa che queste fonti di energia tenderanno a esaurirsi, diventando sempre più costose e più difficili da reperire. Ai ritmi di consumo attuali, il carbone potrebbe durare ancora un secolo e il metano forse due. Dall'altra parte, abbiamo le energie rinnovabili, come quella solare o quella eolica.
-
-
Un punto veritiero.
- Di Maurizio Neirotti il 19/07/2020
-
Il reddito di cittadinanza
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il reddito di cittadinanza, detto anche di base, di sussistenza o reddito minimo universale, è un sistema che garantisce un introito periodico incondizionato a ogni persona maggiorenne per il resto della sua vita e per il solo fatto di essere un cittadino di quello Stato. Questa forma di sicurezza sociale, erogata dallo Stato, si somma ai redditi che la persona già riceve ad altro titolo. Inoltre, i soldi percepiti a titolo di reddito di cittadinanza non sono vincolati in alcun modo a un utilizzo specifico.
-
-
ottimo contenuto ma la lettura da migliorare
- Di Cliente Amazon il 23/12/2019
-
Tecnologia wearable
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il termine "wearable technology" (tecnologia indossabile) ci riferiamo a una categoria di dispositivi elettronici che possono essere indossati dalle persone e fornire dati relativi alla salute, all'attività fisica o in ogni caso compiere azioni che contribuiscono al benessere della persona. Altre tipologie di gadget tecnologici indossabili hanno dei sensori che consentono di fare foto e di comunicare con altri dispositivi mobili.
-
-
Argomento affascinante e interessante
- Di Daniele il 28/05/2018
-
Porrajmos
- La persecuzione nazista e fascista dei rom e dei sinti
- Di: Andrea Giuseppini
- Letto da: Otto Rosenberg, Gnugo de Bar, Milka Goman, e altri
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti conoscono la parola "Porrajmos"? Porrajmos nella lingua della maggior parte dei rom e dei sinti significa "divoramento" e indica lo sterminio che il Terzo Reich attuò nei loro confronti. Una persecuzione su base razziale che portò alla morte di oltre 500.000 persone. Nell'audiolibro "Porrajmos" abbiamo raccolto l'intensa testimonianza di Otto Rosenberg, un sinto tedesco nato a Berlino nel 1927. Già nel 1936, alla vigilia dei giochi olimpici di Berlino, Otto Rosenberg fu deportato nel lager di Marzhan.
-
-
il pregiudizio
- Di Cliente Amazon il 07/04/2022
-
L'energia solare
- Di: Pietro Menna, Francesco Pauli
- Letto da: Fabio Ardu
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come limitare l'impatto dei consumi di energia sull'uomo e sull'ambiente, senza compromettere lo sviluppo economico? Un impiego delle fonti rinnovabili, e in particolare dell'energia solare, è ormai ritenuto necessario e possibile, anche in ampie proporzioni. Nel volume si discutono gli aspetti tecnologici ed economici dello sfruttamento dell'energia solare e si offre un quadro delle politiche nazionali e dell'Unione europea nel settore.
-
-
noioso
- Di Marco D. il 07/12/2019
-
La Brexit
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Brexit è la fusione di due parole inglesi: Britain e exit, significa quindi uscita della Gran Bretagna. Da dove? Ma dall'Unione Europea, l'organismo sovranazionale di cui fa parte dal 1973. Il governo della Gran Bretagna - o meglio, del Regno Unito - dopo l'ingresso nella Comunità Europea, indisse un referendum, nel 1975, per conoscere il parere dei cittadini. Il 23 giugno 2016, i sudditi di Sua Maestà hanno votato di nuovo per lo stesso motivo.
-
Le energie rinnovabili
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo moderno dipende ancora pesantemente dal carbone, dal petrolio e dal gas naturale per procurarsi l'energia di cui ha bisogno. I carburanti fossili non sono però rinnovabili. Questo significa che queste fonti di energia tenderanno a esaurirsi, diventando sempre più costose e più difficili da reperire. Ai ritmi di consumo attuali, il carbone potrebbe durare ancora un secolo e il metano forse due. Dall'altra parte, abbiamo le energie rinnovabili, come quella solare o quella eolica.
-
-
Un punto veritiero.
- Di Maurizio Neirotti il 19/07/2020
-
Il reddito di cittadinanza
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il reddito di cittadinanza, detto anche di base, di sussistenza o reddito minimo universale, è un sistema che garantisce un introito periodico incondizionato a ogni persona maggiorenne per il resto della sua vita e per il solo fatto di essere un cittadino di quello Stato. Questa forma di sicurezza sociale, erogata dallo Stato, si somma ai redditi che la persona già riceve ad altro titolo. Inoltre, i soldi percepiti a titolo di reddito di cittadinanza non sono vincolati in alcun modo a un utilizzo specifico.
-
-
ottimo contenuto ma la lettura da migliorare
- Di Cliente Amazon il 23/12/2019
-
Tecnologia wearable
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il termine "wearable technology" (tecnologia indossabile) ci riferiamo a una categoria di dispositivi elettronici che possono essere indossati dalle persone e fornire dati relativi alla salute, all'attività fisica o in ogni caso compiere azioni che contribuiscono al benessere della persona. Altre tipologie di gadget tecnologici indossabili hanno dei sensori che consentono di fare foto e di comunicare con altri dispositivi mobili.
-
-
Argomento affascinante e interessante
- Di Daniele il 28/05/2018
-
Porrajmos
- La persecuzione nazista e fascista dei rom e dei sinti
- Di: Andrea Giuseppini
- Letto da: Otto Rosenberg, Gnugo de Bar, Milka Goman, e altri
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti conoscono la parola "Porrajmos"? Porrajmos nella lingua della maggior parte dei rom e dei sinti significa "divoramento" e indica lo sterminio che il Terzo Reich attuò nei loro confronti. Una persecuzione su base razziale che portò alla morte di oltre 500.000 persone. Nell'audiolibro "Porrajmos" abbiamo raccolto l'intensa testimonianza di Otto Rosenberg, un sinto tedesco nato a Berlino nel 1927. Già nel 1936, alla vigilia dei giochi olimpici di Berlino, Otto Rosenberg fu deportato nel lager di Marzhan.
-
-
il pregiudizio
- Di Cliente Amazon il 07/04/2022
-
L'energia solare
- Di: Pietro Menna, Francesco Pauli
- Letto da: Fabio Ardu
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come limitare l'impatto dei consumi di energia sull'uomo e sull'ambiente, senza compromettere lo sviluppo economico? Un impiego delle fonti rinnovabili, e in particolare dell'energia solare, è ormai ritenuto necessario e possibile, anche in ampie proporzioni. Nel volume si discutono gli aspetti tecnologici ed economici dello sfruttamento dell'energia solare e si offre un quadro delle politiche nazionali e dell'Unione europea nel settore.
-
-
noioso
- Di Marco D. il 07/12/2019
-
La Turchia di Erdogan
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era dai tempi di Atatürk che un uomo non dominava la Turchia così a lungo come Erdogan. Erdogan arrivò al potere nel 2002, un anno dopo la nascita del suo partito AKP, e fu Primo Ministro per undici anni, prima di diventare, ad agosto del 2014, il primo presidente a elezione diretta nella storia della nazione. In teoria, il suo sarebbe stato un ruolo prestigioso ma di cerimonia, con scarso potere politico concreto. Ma la sua ambizione di dare all'incarico poteri più consistenti non sono mai state troppo velate.
-
L'uomo su Marte?
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Portare l'uomo sul Pianeta Rosso è uno dei sogni accarezzati più a lungo dalla nostra civiltà. Il presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy inizialmente voleva che gli astronauti visitassero Marte e non la Luna, mentre fu il presidente Obama a lanciare alla NASA la sfida di portare gli astronauti su Marte entro gli anni 2030.
-
-
semplice
- Di simone il 17/03/2021
-
I paradisi fiscali
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I paradisi fiscali sono paesi o aree specifiche che offrono alle persone fisiche e alle aziende straniere un carico fiscale minimo, tassi sui depositi in banca ridottissimi e un ambiente politico ed economico stabile, in grado di garantire che non vengano fornite informazioni rilevanti alle autorità fiscali straniere. Oltre a una tassazione conveniente e alla tendenza a mantenere il segreto sulle attività finanziarie dei loro clienti, i paradisi fiscali presentano spesso altri vantaggi interessanti.
-
-
modesto contenuto....interpretazione piatta
- Di Carlo Ruggieri il 06/12/2018
-
I rifiuti
- Di: Antonio Massarutto
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella che un tempo era la cenerentola dei servizi pubblici è diventato uno dei problemi più pressanti del nostro tempo. Oggi i rifiuti evocano veleno e distruzione dell'ambiente; ogni italiano ne produce circa 1 kg e mezzo al giorno, di cui una buona parte finisce in discariche in via di esaurimento, quantità crescenti ma insufficienti vengono recuperate, e altre fanno perdere le tracce in modi alquanto sospetti.
-
Isis: Lo stato del terrore. L'attacco all'Europa e la nuova strategia del Califfato
- Di: Loretta Napoleoni
- Letto da: Oliviero Dinelli
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le decapitazioni dei prigionieri. La pulizia etnico-religiosa nelle zone occupate dell'Iraq. La proclamazione di un Califfato. Queste sono le cose che i media hanno cominciato a raccontarci nell'estate 2014 sull'Isis, i pochi frammenti di un mosaico nuovo e terribile, a cui il mondo non era pronto. Queste milizie hanno conquistato un territorio più vasto del Texas nel cuore del Medio Oriente, hanno dissolto i confini dettati dal colonialismo occidentale un secolo fa, hanno costretto gli Usa a tornare a bombardare l'Iraq.
-
-
Illuminante ed esaustivo
- Di Marcos il 27/02/2018
-
Noi terroristi: Storie vere dal Nordafrica a Charlie Hebdo
- Di: Mario Giro
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parigi, 25 luglio 1995: esplode una bomba nella stazione RER di Saint Michel, causando 8 morti e 117 feriti. Parigi, 7 gennaio 2015: i fratelli Said e Chérif Kouachi assaltano la redazione di Charlie Hebdo e compiono una strage. Vent'anni di differenza tra i due fatti di sangue. Stessa la matrice, quella del jihadismo, il terrorismo islamico. Simili le storie: giovani perduti, finiti nel gorgo della delinquenza e alla fine corrotti dai "cattivi maestri" del terrore.
-
-
Ottime informazioni
- Di giovanni il 19/12/2017
-
L'ultimo Craxi
- Diari da Hammamet
- Di: Andrea Spiri
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 3 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Medina, il canto di un muezzin che invita alla preghiera, il saluto dei pescatori, lo sguardo rivolto verso il mare, a scrutare l'orizzonte, forse nell'illusione di sentirsi più vicino all'Italia, meno solo. Le giornate di Bettino Craxi sono tutte uguali ad Hammamet, scivolano lentamente tra rabbia, speranza e rassegnazione che si rincorrono quasi fossero tessere impazzite di un mosaico da sistemare. L'icona di un vecchio sistema di potere sfugge al malessere che gli procura la mutata condizione esistenziale tenendosi occupato il più possibile.
-
Gli USA di Obama
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 4 novembre 2008, il senatore dell'Illinois Barack Obama fu eletto come 44º presidente degli Stati Uniti d'America, dopo aver battuto l'allora senatore dell'Arizona John McCain. Quel giorno Obama si convertì nel primo presidente afroamericano nella storia del Paese. La storia di Obama è la storia dell'America stessa. Cresciuto in una famiglia di classe media, il duro lavoro e un'educazione solida sono stati i suoi unici strumenti per arrivare lontano.
-
Un mondo senza rifiuti?
- Viaggio nell'economia circolare
- Di: Antonio Massarutto
- Letto da: Irene Giuliano
- Durata: 6 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nostra economia è costruita secondo un modello "lineare": preleviamo risorse naturali dall'ambiente e le restituiamo sotto forma di residui che procurano danni all'ecosistema. È un destino inevitabile, un prezzo necessario da pagare al progresso? Lo abbiamo creduto a lungo, ma ora la natura ci presenta il conto.
-
Afghanistan, i talebani al potere
- Rep Digest 300
- Di: Maurizio Molinari, Antonello Guerrera, Claudio Tito, e altri
- Letto da: Studio la Situazione
- Durata: 40 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Afghanistan, se rinasce il santuario della Jihad, di Maurizio Molinari; Afghanistan, quello scontro sul ritiro che spaccò la Nato: Italia e Gb contro gli Usa, di Antonello Guerrera e Claudio Tito; Afghanistan, così parlò l'America, Di Charles A. Kupchan; Afghanistan, a Kabul è scattata la caccia alle donne: "Non lasciateci sole o ci uccideranno", di Barbara Schiavulli; Afghanistan, allarme Onu sul nuovo emirato: "I talebani proteggono Al Qaeda", di Fabio Tonacci; Afghanistan, alla Casa Bianca un'anatra zoppa, di Paolo Garimberti.
-
La grande invenzione
- Di: Silvia Ferrara
- Letto da: Natascha Padoan
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro parla di un'invenzione ancora avvolta nel mistero: la scrittura. È ormai quasi sicuro che sia stata concepita da zero più volte nella storia. Ma come si è arrivati a questa rivoluzione? Che cosa ci ha portato a scrivere? Per aiutarci a svelare questo arcano, Silvia Ferrara ci guida alla scoperta delle scritture inventate dal nulla e di quelle rimaste indecifrate fino a oggi, non solo tra i segreti della storia, ma anche nei meandri della nostra mente. Cina, Egitto, Messico, Mesopotamia, Cipro e Creta.
-
-
Appassionante
- Di Fengtianshi il 22/06/2022
-
Denaro falso
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto in due parti (il cui titolo originale era "La cedola di Mitja") fu scritto non prima del 1904, e fu pubblicato postumo nel 1911. E' stato giudicato una requisitoria contro il denaro, inteso come strumento di corruzione individuale e sociale. In realtà è molto più di questo: è la continuazione ideale del suo ultimo grande romanzo, Resurrezione, che si conclude con l'affermazione del potere di redenzione del Vangelo.
-
-
da non perdere
- Di Ivan T. il 13/06/2018
Sintesi dell'editore
Il caso più eclatante fu quello della città di Napoli e della Campania negli anni 2000, ma altri episodi simili hanno riguardato il Lazio, la Sicilia e altre località sia del nord che del sud.
Qui cercheremo di capire quali sono le cause di queste crisi periodiche legate allo smaltimento dei rifiuti, quali sono state le soluzioni adottate per arginare il problema e quali sono quelle suggerite dagli esperti in materia.
Cosa pensano gli ascoltatori di Emergenza rifiuti
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Daniele
- 28/05/2018
Ascoltare e riflettere
Ascoltare e riflettere. Se continuiamo così molto presto la situazione ci sfuggirà di mano. E pensare che il modo per riciclare con lungimiranza e per non morire sommersi dall'immondizia e con un aumento vertiginoso di malattie ci sarebbe pure ... manca la volontà di metterlo in pratica. Comanda sempre l'interesse economico.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- sergio
- 16/04/2018
ottimo contenuto
contenuto davvero interessante, ottima la voce di lettura. un po fastidiosa la musica, nel complesso molto buono
1 persona l'ha trovata utile