-
Emergenza rifiuti
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 6 min
- Categorie: Scienza e ingegneria, Ingegneria
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
IPCC - Rapporto speciale sugli oceani e la criosfera
- Settembre 2019 (sintesi)
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo secolo, a causa del riscaldamento globale, gli oceani vedranno un aumento senza precedenti della temperature e dell'acidificazione, un calo dell'ossigeno, ondate di calore, tempeste e cicloni più frequenti e devastanti, aumento del livello delle acque, diminuzione degli animali marini... Lo scioglimento dei ghiacciai montani metterà a rischio le forniture idriche e le coltivazioni.
-
I rifiuti
- Di: Antonio Massarutto
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella che un tempo era la cenerentola dei servizi pubblici è diventato uno dei problemi più pressanti del nostro tempo. Oggi i rifiuti evocano veleno e distruzione dell'ambiente; ogni italiano ne produce circa 1 kg e mezzo al giorno, di cui una buona parte finisce in discariche in via di esaurimento, quantità crescenti ma insufficienti vengono recuperate, e altre fanno perdere le tracce in modi alquanto sospetti.
-
Tecnologia wearable
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il termine "wearable technology" (tecnologia indossabile) ci riferiamo a una categoria di dispositivi elettronici che possono essere indossati dalle persone e fornire dati relativi alla salute, all'attività fisica o in ogni caso compiere azioni che contribuiscono al benessere della persona. Altre tipologie di gadget tecnologici indossabili hanno dei sensori che consentono di fare foto e di comunicare con altri dispositivi mobili.
-
-
Argomento affascinante e interessante
- Di Daniele il 28/05/2018
-
Il riscaldamento globale
- Audionews
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi anni sentiamo parlare spesso di "riscaldamento globale". Si discute innanzitutto sulla esistenza stessa del fenomeno, su quali siano le sue cause, quali le conseguenze per il pianeta e quali le misure per contrastare il problema. Qui cercheremo di chiarire alcuni aspetti fondamentali legati al riscaldamento globale, partendo proprio dalla sua definizione e dagli argomenti di coloro che affermano o negano la realtà del fenomeno.
-
Panama Papers
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'agosto del 2015 una fonte anonima contattò la redazione di Süddeutsche Zeitung, uno dei più importanti quotidiani tedeschi, per consegnare un fascicolo riservato con documenti confidenziali sottratti alla Mossack Fonseca, studio legale panamense specializzato nella creazione e vendita di società di copertura offshore: quelle che consentono ai loro proprietari di nascondere i loro affari, anche quelli più loschi.
-
Il mare di plastica (NarraVita 53)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/07/2019
-
IPCC - Rapporto speciale sugli oceani e la criosfera
- Settembre 2019 (sintesi)
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo secolo, a causa del riscaldamento globale, gli oceani vedranno un aumento senza precedenti della temperature e dell'acidificazione, un calo dell'ossigeno, ondate di calore, tempeste e cicloni più frequenti e devastanti, aumento del livello delle acque, diminuzione degli animali marini... Lo scioglimento dei ghiacciai montani metterà a rischio le forniture idriche e le coltivazioni.
-
I rifiuti
- Di: Antonio Massarutto
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella che un tempo era la cenerentola dei servizi pubblici è diventato uno dei problemi più pressanti del nostro tempo. Oggi i rifiuti evocano veleno e distruzione dell'ambiente; ogni italiano ne produce circa 1 kg e mezzo al giorno, di cui una buona parte finisce in discariche in via di esaurimento, quantità crescenti ma insufficienti vengono recuperate, e altre fanno perdere le tracce in modi alquanto sospetti.
-
Tecnologia wearable
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il termine "wearable technology" (tecnologia indossabile) ci riferiamo a una categoria di dispositivi elettronici che possono essere indossati dalle persone e fornire dati relativi alla salute, all'attività fisica o in ogni caso compiere azioni che contribuiscono al benessere della persona. Altre tipologie di gadget tecnologici indossabili hanno dei sensori che consentono di fare foto e di comunicare con altri dispositivi mobili.
-
-
Argomento affascinante e interessante
- Di Daniele il 28/05/2018
-
Il riscaldamento globale
- Audionews
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi anni sentiamo parlare spesso di "riscaldamento globale". Si discute innanzitutto sulla esistenza stessa del fenomeno, su quali siano le sue cause, quali le conseguenze per il pianeta e quali le misure per contrastare il problema. Qui cercheremo di chiarire alcuni aspetti fondamentali legati al riscaldamento globale, partendo proprio dalla sua definizione e dagli argomenti di coloro che affermano o negano la realtà del fenomeno.
-
Panama Papers
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'agosto del 2015 una fonte anonima contattò la redazione di Süddeutsche Zeitung, uno dei più importanti quotidiani tedeschi, per consegnare un fascicolo riservato con documenti confidenziali sottratti alla Mossack Fonseca, studio legale panamense specializzato nella creazione e vendita di società di copertura offshore: quelle che consentono ai loro proprietari di nascondere i loro affari, anche quelli più loschi.
-
Il mare di plastica (NarraVita 53)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/07/2019
-
La Corea di Kim Jong-un
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Corea del Nord è una dittatura militare con a capo uno dei leader più giovani al mondo, Kim Jong-un. Figlio di una figura storica del suo Paese, in pochi anni è riuscito a dominare la scena politica grazie anche ai metodi poco ortodossi della dittatura.
-
-
Noioso!
- Di Biasin Alan il 04/02/2018
-
Le energie rinnovabili
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo moderno dipende ancora pesantemente dal carbone, dal petrolio e dal gas naturale per procurarsi l'energia di cui ha bisogno. I carburanti fossili non sono però rinnovabili. Questo significa che queste fonti di energia tenderanno a esaurirsi, diventando sempre più costose e più difficili da reperire. Ai ritmi di consumo attuali, il carbone potrebbe durare ancora un secolo e il metano forse due. Dall'altra parte, abbiamo le energie rinnovabili, come quella solare o quella eolica.
-
-
Un punto veritiero.
- Di Maurizio Neirotti il 19/07/2020
-
La Brexit
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Brexit è la fusione di due parole inglesi: Britain e exit, significa quindi uscita della Gran Bretagna. Da dove? Ma dall'Unione Europea, l'organismo sovranazionale di cui fa parte dal 1973. Il governo della Gran Bretagna - o meglio, del Regno Unito - dopo l'ingresso nella Comunità Europea, indisse un referendum, nel 1975, per conoscere il parere dei cittadini. Il 23 giugno 2016, i sudditi di Sua Maestà hanno votato di nuovo per lo stesso motivo.
-
Gli USA di Obama
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 4 novembre 2008, il senatore dell'Illinois Barack Obama fu eletto come 44º presidente degli Stati Uniti d'America, dopo aver battuto l'allora senatore dell'Arizona John McCain. Quel giorno Obama si convertì nel primo presidente afroamericano nella storia del Paese. La storia di Obama è la storia dell'America stessa. Cresciuto in una famiglia di classe media, il duro lavoro e un'educazione solida sono stati i suoi unici strumenti per arrivare lontano.
-
Rifiuti zero
- Dieci passi per la rivoluzione ecologica dal Premio Nobel per l'ambiente
- Di: Rossano Ercolini
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti noi abbiamo un'idea sbagliata dei rifiuti in Italia. Se pensiamo ai cassonetti incendiati, alle strade sommerse di sacchi, se pensiamo alla tragedia della Terra dei fuochi e delle discariche fuori legge sparse in tutto il Paese dovremmo disperarci. Ma in realtà noi italiani siamo migliori di quello che ci raccontiamo. Lo dimostra il movimento Rifiuti Zero, di cui Rossano Ercolini è il principale artefice in Italia.
-
-
ottimo manuale per stimolare nuovi metodi e idee
- Di Cliente Amazon il 25/05/2020
-
Cyberspionaggio
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo spionaggio fra nazioni, diretto a conseguire informazioni di interesse militare e diplomatico, o quello fra aziende concorrenti, in cerca di informazioni di tipo commerciale, sono un fenomeno tutt'altro che nuovo. Il fatto che se ne parli molto ultimamente e che sia diventato un vero problema nei rapporti fra le nazioni è dovuto all'affacciarsi di modalità di spionaggio inedite, rese possibili dalla rete e dalle nuove tecnologie.
-
La differenziata
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, il dialetto è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un altro motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
Finale amaro, ma storicamente ineccepibile.
- Di Cliente Amazon il 13/08/2019
-
Il risparmio energetico
- Di: Arturo Lorenzoni
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'economia mondiale si è sviluppata nel secondo dopoguerra grazie alla grande disponibilità dei combustibili fossili senza che si tenesse conto né del vincolo di scarsità, né dell'impatto sull'ambiente che la loro combustione comporta. Oggi ci troviamo costretti a ripensare le scelte di approvvigionamento energetico.
-
L'energia solare
- Di: Pietro Menna, Francesco Pauli
- Letto da: Fabio Ardu
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come limitare l'impatto dei consumi di energia sull'uomo e sull'ambiente, senza compromettere lo sviluppo economico? Un impiego delle fonti rinnovabili, e in particolare dell'energia solare, è ormai ritenuto necessario e possibile, anche in ampie proporzioni. Nel volume si discutono gli aspetti tecnologici ed economici dello sfruttamento dell'energia solare e si offre un quadro delle politiche nazionali e dell'Unione europea nel settore.
-
-
noioso
- Di Marco D. il 07/12/2019
-
IPCC. Rapporto speciale sul riscaldamento globale
- Ottobre 2018 (sintesi)
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come preparazione al prossimo rapporto del 2022 l'IPCC (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico) ha presentato nell'ottobre 2018 lo "Special Report on Global Warming of 1.5 °C" (rapporto speciale sul riscaldamento globale di 1,5 gradi centigradi). Questo rapporto ha avuto un notevole impatto sull'opinione pubblica mondiale ed è stato al centro del dibattito nella Conferenza sul clima (COP24) del dicembre 2018 tenuta a Katowice in Polonia.
-
-
Una lettura obbligatoria
- Di Claudio Floreani il 24/11/2019
-
L'uomo e il clima
- Di: Bruno Carli
- Letto da: Davide Marzi
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La concentrazione di anidride carbonica in atmosfera ha ormai superato la soglia di 400 parti per milione. Arretramento dei ghiacciai, scioglimento delle calotte polari, innalzamento del livello del mare, aumento degli eventi estremi sono imputabili al riscaldamento provocato da questo gas serra che è al centro di una complessa interazione fra uomo e clima. Dall'atmosfera agli oceani, alla biosfera, che cosa è accaduto al nostro pianeta? Quali strumenti abbiamo per contenere i rischi di questa nuova minaccia globale?
-
-
Farsi un'idea
- Di Andrea il 28/07/2019
-
I paradisi fiscali
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I paradisi fiscali sono paesi o aree specifiche che offrono alle persone fisiche e alle aziende straniere un carico fiscale minimo, tassi sui depositi in banca ridottissimi e un ambiente politico ed economico stabile, in grado di garantire che non vengano fornite informazioni rilevanti alle autorità fiscali straniere. Oltre a una tassazione conveniente e alla tendenza a mantenere il segreto sulle attività finanziarie dei loro clienti, i paradisi fiscali presentano spesso altri vantaggi interessanti.
-
-
modesto contenuto....interpretazione piatta
- Di Carlo Ruggieri il 06/12/2018
Sintesi dell'editore
Il caso più eclatante fu quello della città di Napoli e della Campania negli anni 2000, ma altri episodi simili hanno riguardato il Lazio, la Sicilia e altre località sia del nord che del sud.
Qui cercheremo di capire quali sono le cause di queste crisi periodiche legate allo smaltimento dei rifiuti, quali sono state le soluzioni adottate per arginare il problema e quali sono quelle suggerite dagli esperti in materia.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Emergenza rifiuti
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Daniele
- 28/05/2018
Ascoltare e riflettere
Ascoltare e riflettere. Se continuiamo così molto presto la situazione ci sfuggirà di mano. E pensare che il modo per riciclare con lungimiranza e per non morire sommersi dall'immondizia e con un aumento vertiginoso di malattie ci sarebbe pure ... manca la volontà di metterlo in pratica. Comanda sempre l'interesse economico.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- sergio
- 16/04/2018
ottimo contenuto
contenuto davvero interessante, ottima la voce di lettura. un po fastidiosa la musica, nel complesso molto buono