-
L'uomo su Marte?
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 51 min
- Categorie: Scienza e ingegneria, Scienza
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Esplorazione spaziale
- Di: Emilio Crippi
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel febbraio 2017 è stata annunciata la scoperta del più grande sistema planetario mai avvistato fino ad ora, a "soli" 40 anni luce dalla Terra. Si tratta di un insieme di sette pianeti che ruotano intorno a una stella molto più piccola e meno luminosa del Sole. La stella è stata battezzata Trappist-1 dal nome di uno dei telescopi usati per individuare questo sistema solare. Sei di questi pianeti si trovano in una zona temperata e cioè con una temperatura che oscilla tra gli 0 e i 100 gradi.
-
-
Carino
- Di Red Squirrel il 20/12/2017
-
Marte, l'ultima frontiera
- Di: Marcello Coradini
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mito del pianeta rosso resiste nel nostro immaginario, nonostante innumerevoli missioni d'esplorazione abbiano svelato ormai molti dei suoi segreti. È "l'altro pianeta" dove, da anni, le agenzie spaziali di tutto il mondo vanno alla ricerca di vita extraterrestre; è anche l'unico luogo dove possiamo sperare di insediare una colonia umana. L'audiolibro racconta tutto quello che c'è da sapere su Marte, dalla sua conformazione alle ipotesi di abitabilità, fino alle ultime conquiste del Rover Curiosity, che vi è atterrato nel 2012.
-
-
Bello, però....
- Di Cliente Amazon il 28/02/2019
-
I pianeti extrasolari
- Alla ricerca di nuovi mondi nella nostra galassia
- Di: Giovanna Tinetti
- Letto da: Maddalena Vadacca
- Durata: 3 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1995: viene scoperto un pianeta orbitante intorno ad una stella simile al nostro Sole, a conferma di secoli di speculazioni sull'esistenza di altri mondi. 51 Pegasi b, il primo di una lunga lista di pianeti extrasolari in continua crescita, ha costretto gli scienziati a rivedere con occhio critico le teorie di formazione ed evoluzione del nostro sistema solare. A partire dalla storia delle osservazioni planetarie l'autrice ci guida alla ricerca dei pianeti extrasolari. Come vengono individuati? Qual è la loro composizione?
-
-
Interessante
- Di Utente anonimo il 25/04/2020
-
Viaggiare nello spazio
- Di: Marcello Coradini
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Allargare le frontiere dell'ignoto: non solo camminare sulla Luna ma anche visitare con sonde robotiche i pianeti del sistema solare, inviarle su Marte, Titano e persino su una cometa, svelare i segreti di Venere, attraversare gli anelli di Saturno, tuffarci nell'atmosfera di Giove, scoprire pianeti extrasolari, fondare colonie spaziali. L'audiolibro parla dell'inesauribile desiderio di conoscenza, di avventura, di gloria o di ricchezza, che spinge gli esseri umani ad uscire dai confini loro assegnati dal caso e dalla geografia, portandoli ad esplorare le profondità dell'universo.
-
-
Si parte molto male
- Di Massimo Schiavetti il 17/07/2019
-
L'esplorazione dello spazio
- Alla scoperta del Sistema Solare
- Di: Giovanni F. Bignami
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'attrazione dell'uomo per le stelle e le domande sul cosmo sono antiche quanto l'umanità, anche se solo con Galileo l'indagine astronomica si è aperta al cielo profondo. Il volume ripercorre le tappe della scoperta dello spazio, dal lancio delle prime sonde allo sbarco sulla Luna, dai robot atterrati sulle sabbie rosse di Marte, alle visite alle comete, fino al grande salto delle missioni verso i giganti gassosi più lontani dalla Terra, come Giove, Saturno e i loro satelliti, compreso l'atterraggio europeo su Titano.
-
-
poco da dire
- Di Roberto il 10/12/2019
-
Alfred Nobel
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Fabio Zulli, Tamara Fagnocchi
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alfred Nobel fu uno scienziato e un imprenditore. Di origine svedese ma di formazione cosmopolita, studiò in Europa e negli Stati Uniti, non ponendo mai limiti alla sua voglia di imparare. Il suo lavoro si concretizzò nell'invenzione della dinamite, che in poco tempo cambiò il modo di percepire le armi e la guerra nel mondo intero.
-
-
Bellissima analisi
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/01/2019
-
Esplorazione spaziale
- Di: Emilio Crippi
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel febbraio 2017 è stata annunciata la scoperta del più grande sistema planetario mai avvistato fino ad ora, a "soli" 40 anni luce dalla Terra. Si tratta di un insieme di sette pianeti che ruotano intorno a una stella molto più piccola e meno luminosa del Sole. La stella è stata battezzata Trappist-1 dal nome di uno dei telescopi usati per individuare questo sistema solare. Sei di questi pianeti si trovano in una zona temperata e cioè con una temperatura che oscilla tra gli 0 e i 100 gradi.
-
-
Carino
- Di Red Squirrel il 20/12/2017
-
Marte, l'ultima frontiera
- Di: Marcello Coradini
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mito del pianeta rosso resiste nel nostro immaginario, nonostante innumerevoli missioni d'esplorazione abbiano svelato ormai molti dei suoi segreti. È "l'altro pianeta" dove, da anni, le agenzie spaziali di tutto il mondo vanno alla ricerca di vita extraterrestre; è anche l'unico luogo dove possiamo sperare di insediare una colonia umana. L'audiolibro racconta tutto quello che c'è da sapere su Marte, dalla sua conformazione alle ipotesi di abitabilità, fino alle ultime conquiste del Rover Curiosity, che vi è atterrato nel 2012.
-
-
Bello, però....
- Di Cliente Amazon il 28/02/2019
-
I pianeti extrasolari
- Alla ricerca di nuovi mondi nella nostra galassia
- Di: Giovanna Tinetti
- Letto da: Maddalena Vadacca
- Durata: 3 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1995: viene scoperto un pianeta orbitante intorno ad una stella simile al nostro Sole, a conferma di secoli di speculazioni sull'esistenza di altri mondi. 51 Pegasi b, il primo di una lunga lista di pianeti extrasolari in continua crescita, ha costretto gli scienziati a rivedere con occhio critico le teorie di formazione ed evoluzione del nostro sistema solare. A partire dalla storia delle osservazioni planetarie l'autrice ci guida alla ricerca dei pianeti extrasolari. Come vengono individuati? Qual è la loro composizione?
-
-
Interessante
- Di Utente anonimo il 25/04/2020
-
Viaggiare nello spazio
- Di: Marcello Coradini
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Allargare le frontiere dell'ignoto: non solo camminare sulla Luna ma anche visitare con sonde robotiche i pianeti del sistema solare, inviarle su Marte, Titano e persino su una cometa, svelare i segreti di Venere, attraversare gli anelli di Saturno, tuffarci nell'atmosfera di Giove, scoprire pianeti extrasolari, fondare colonie spaziali. L'audiolibro parla dell'inesauribile desiderio di conoscenza, di avventura, di gloria o di ricchezza, che spinge gli esseri umani ad uscire dai confini loro assegnati dal caso e dalla geografia, portandoli ad esplorare le profondità dell'universo.
-
-
Si parte molto male
- Di Massimo Schiavetti il 17/07/2019
-
L'esplorazione dello spazio
- Alla scoperta del Sistema Solare
- Di: Giovanni F. Bignami
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'attrazione dell'uomo per le stelle e le domande sul cosmo sono antiche quanto l'umanità, anche se solo con Galileo l'indagine astronomica si è aperta al cielo profondo. Il volume ripercorre le tappe della scoperta dello spazio, dal lancio delle prime sonde allo sbarco sulla Luna, dai robot atterrati sulle sabbie rosse di Marte, alle visite alle comete, fino al grande salto delle missioni verso i giganti gassosi più lontani dalla Terra, come Giove, Saturno e i loro satelliti, compreso l'atterraggio europeo su Titano.
-
-
poco da dire
- Di Roberto il 10/12/2019
-
Alfred Nobel
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Fabio Zulli, Tamara Fagnocchi
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alfred Nobel fu uno scienziato e un imprenditore. Di origine svedese ma di formazione cosmopolita, studiò in Europa e negli Stati Uniti, non ponendo mai limiti alla sua voglia di imparare. Il suo lavoro si concretizzò nell'invenzione della dinamite, che in poco tempo cambiò il modo di percepire le armi e la guerra nel mondo intero.
-
-
Bellissima analisi
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/01/2019
-
A piedi nudi su Marte
- Di: Adrian Fartade
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo audiolibro narra la storia leggendaria di come una piccola, meravigliosa e complicata specie, nata su un puntino di roccia e acqua, intorno a una normalissima stella tra centinaia di miliardi di altre stelle, in una galassia tra centinaia di miliardi di altre galassie nell'universo, abbia alzato lo sguardo oltre l'orizzonte e abbia deciso di partire per scoprire ciò che aveva intorno. Senza pensare ai mille pericoli che avrebbe incontrato, senza avere idea di quali sfide avrebbe dovuto affrontare, ma con il cuore pieno di curiosità, passione, ingegno e tanto coraggio.
-
-
un viaggio nello spazio
- Di Cliente Amazon il 29/06/2020
-
Henry Ford: Il capitalista ribelle
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La figura di Henry Ford è legata imprescindibilmente a quella dell'omonima casa automobilistica, che fondò agli inizi del XX secolo partendo da una semplice officina di meccanici e riparatori. Le vicende della sua vita e della sua azienda rappresentano un chiaro esempio di un sogno giovanile divenuto una chiara realtà lavorativa grazie al superamento delle difficoltà che lo stesso Ford dovette superare. Un ritratto a tutto tondo di uno dei più importanti e innovativi imprenditori del XX secolo, che seppe trasformare un piccolo sogno in una grande realtà.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
Ray Kroc
- Un sogno americano
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ray Kroc fu un imprenditore, commerciante e finanziere, famoso per essere colui che comprò McDonald's ai fratelli Richard e Maurice McDonald nel 1955, 15 anni dopo la sua fondazione, facendo diventare un piccolo ristorante di provincia uno dei business più redditizi della storia. Nonostante non sia stato lui il creatore di McDonald's, fu lui a fondare la catena di fast food come la conosciamo oggi e il responsabile della sua internazionalizzazione ed espansione in America e all'estero.
-
-
Così così
- Di maurizio lunazzi il 30/10/2018
-
Osservare l'universo
- Di: Paolo De Bernardis
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanto è grande l'universo? C'è stato un inizio e ci sarà una fine? Come si è fatta strada l'ipotesi del Big Bang? Come si fa a scoprire il passato dell'universo e a prevederne l'evoluzione futura? Domande antiche e in parte ancora irrisolte. Nel volume i passi più importanti del lungo cammino scientifico dall'età moderna fino alle scoperte più recenti, riguardanti la gerarchia di strutture cosmiche, l'espansione dell'universo, lo stato iniziale ultracaldo e ultradenso, che oggi i cosmologi possono osservare direttamente grazie a sofisticati telescopi e strumenti spaziali.
-
-
Un panorama ampio sulla cosmologia moderna
- Di Arturo I. il 31/03/2019
-
L'universo invisibile
- Dalla scomparsa dei dinosauri alla materia oscura - le imprevedibili connessioni del nostro mondo
- Di: Lisa Randall
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 14 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Universo ha 13,8 miliardi di anni. Da quando si è formata, la Terra ha compiuto intorno al Sole quattro miliardi e mezzo di orbite. È un tempo impensabile, un tempo infinito. Un tempo che gli esseri umani non hanno occupato che per la più piccola delle frazioni. Eppure, da quando siamo comparsi sulla faccia del pianeta, da quando abbiamo iniziato ad accendere fuochi per tenere a bada la notte, non abbiamo mai smesso di alzare gli occhi alla volta senza confini. A meravigliarci per tutto quell'infinito sopra di noi, per tutto quello che non possiamo vedere.
-
-
mi è piaciuto molto
- Di Utente anonimo il 02/12/2020
-
L'era dell'atomo
- Di: Piero Martin, Alessandra Viola
- Letto da: Sonia Caramma
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può distruggere o curare, essere usato per diagnosi mediche o come chiave di accesso per esplorare l'infinitamente piccolo. Dannazione o salvezza per l'umanità? L'atomo è il mattone fondamentale della materia, il suo nucleo alimenta il Sole e potrebbe garantirci per sempre energia sicura e pulita. Questo audiolibro ce lo illustra a tutto campo, dai nanomateriali alla medicina, alle comunicazioni, affacciandosi sul futuro dove il teletrasporto, i computer quantistici, i mantelli dell'invisibilità lo renderanno ancora più protagonista.
-
-
Splendido
- Di laura battistini il 31/08/2020
-
Sergey Brin e Larry Page
- Gli inventori di Google
- Di: Filippo Santin
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sergey Brin e Larry Page sono i fondatori di Google, il motore di ricerca per Internet più famoso al mondo. I due cominciarono a lavorarci verso la metà degli anni Novanta. Al tempo i due studiavano presso la Stanford University, ed è proprio lì, a due passi dalla Silicon Valley, che hanno iniziato a cambiare la storia della tecnologia, della comunicazione e dell'uomo.
-
-
auotesaltazione
- Di Cliente Kindle il 30/06/2020
-
Stregati dalla Luna
- Il sogno del volo spaziale da Jules Verne all'Apollo 11
- Di: Maria Giulia Andretta, Marco Ciardi, Piero Angela
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 6 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per millenni gli uomini sono stati stregati dal fascino della Luna e hanno immaginato un'infintà di modi per raggiungerla. Finchè uno scrittore, Jules Verne, ha descritto il viaggio di tre astronauti verso il nostro satellite, sulla base delle conoscenze dell'epoca, alimentando i sogni di quei ragazzi che sarebbero diventati gli artefici dei futuri viaggi spaziali. Questo audiolibro racconta la straordinaria storia della conquista della Luna, tra scienza e tecnica, fantasia e creatività, culminata nel "grande balzo" del 20 luglio 1969. Prefazione di Piero Angela.
-
-
la luna
- Di Utente anonimo il 02/08/2019
-
Le energie rinnovabili
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo moderno dipende ancora pesantemente dal carbone, dal petrolio e dal gas naturale per procurarsi l'energia di cui ha bisogno. I carburanti fossili non sono però rinnovabili. Questo significa che queste fonti di energia tenderanno a esaurirsi, diventando sempre più costose e più difficili da reperire. Ai ritmi di consumo attuali, il carbone potrebbe durare ancora un secolo e il metano forse due. Dall'altra parte, abbiamo le energie rinnovabili, come quella solare o quella eolica.
-
-
Un punto veritiero.
- Di Maurizio Neirotti il 19/07/2020
-
Storia della vita sulla Terra
- Dalle derive dei continenti agli ultimi arrivati
- Di: Raffaele Sardella
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sin dalla comparsa della vita sulla Terra, circa 3,6 miliardi di anni fa, è esistita una stretta connessione fra le trasformazioni del pianeta e l'evoluzione degli organismi viventi che hanno popolato i continenti. In alcuni momenti la vita è stata anche sul punto di scomparire dalla Terra, ma a queste fasi di cosiddette crisi biologiche ne sono seguite altre di esplosione evolutiva e diffusione di specie nuove. Il volume ripercorre le tappe principali di questa lunga storia.
-
-
Chiaro e semplice
- Di Utente anonimo il 16/07/2019
-
Atlantide, il continente perduto: storia o leggenda?
- Di: Jeremy Feldman
- Letto da: Patrizia Carlesso, Mauro Ferreri
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Generazioni intere di storici, archeologi, esploratori, professori e studiosi non convenzionali hanno scandagliato per decenni gli oceani alla ricerca di una prova inconfutabile dell’esistenza dell'antica civiltà di Atlantide. Nel corso degli anni sono state elaborate teorie di ogni tipo: isola misteriosa, continente sommerso, cultura antica ed evoluta cancellata dalla faccia della terra da un disastro di proporzioni bibliche, avamposto di razze aliene giunte dallo spazio profondo per colonizzare il nostro pianeta. Storia o leggenda? Con questo libro Jeremy Feldman cerca di dare una risposta definitiva....
-
-
Standard ma ben impostato
- Di Salvatore il 22/05/2019
-
Eva Braun
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Marcello Pozza
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eva Braun era una giovane donna di Monaco che proveniva da una famiglia borghese come molte altre. L'incontro con Adolf Hitler, l'uomo più potente della Germania nazista, condizionò la sua esistenza e tutte e sue scelte. Eva nutrì per il Fuhrer un amore incondizionato, nonostante lui la tenesse lontana da Berlino e dalla sua vita politica e si rifiutasse di prenderla in moglie o anche solo di mostrarsi pubblicamente insieme a lei.
-
-
Eva...nescente
- Di TomelC64 il 25/07/2018
Sintesi dell'editore
Per decadi, l'agenzia spaziale americana e i suoi partner hanno mandato in orbita vari tipi di robot e di sonde che hanno incrementato sensibilmente le nostre conoscenze sul pianeta, preparando la strada per una missione che avrà l'uomo come protagonista. Il programma procede secondo quanto stabilito e c'è addirittura una stima realistica del tempo che ci vorrà per vedere realizzato questo progetto: negli anni Trenta del Ventunesimo secolo, come richiesto da Barack Obama.
Ci sono tanti passi da fare e ci sono ancora molti problemi da risolvere, ma ormai gli esperti della NASA sembrano fiduciosi sul risultato finale.
Come siamo arrivati fin qui? Quali sono le principali difficoltà incontrate finora? Quali le soluzioni possibili? Qual è la tabella di marcia? Sono alcune delle domande a cui cercheremo qui di dare una risposta.