-
La sharing economy
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 56 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 0,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Strategie di profitto e di espansione
- Di: Alfredo Cattinelli
- Letto da: Narratori Vari
- Durata: 1 ora e 55 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual è il tasso di crescita della vostra azienda? Qual è il profitto? E la situazione finanziaria?
-
-
4 anni di Economia e Commercio in 60 minuti
- Di Ghezzi D. il 13/04/2020
-
La nuova Chiesa di Papa Francesco
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da subito Papa Francesco si è contraddistinto per l'uso di un linguaggio semplice, che l'ha aiutato a smarcarsi da un'immagine istituzionale danneggiata dagli errori e dagli scandali del passato. Ha promosso una Chiesa più umile, concentrata sui bisogni dei più poveri. Questo approccio gli ha subito portato una grande popolarità, accompagnata dalle aspettative crescenti di molti fedeli, desiderosi di appartenere a una Chiesa che si muove verso posizioni più moderne.
-
-
Papà Francesco
- Di Pino il 02/01/2023
-
Paesi MINT
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se a partire dal 2001 tutti parlavano dei Paesi BRIC - Brasile, Russia, India e Cina - come dei nuovi motori rombanti dell'economia mondiale, dopo il loro recente rallentamento si è cominciato a parlare di MINT, un acronimo che mette assieme Messico, Indonesia, Nigeria e Turchia, definendoli come i nuovi giganti emergenti dell'economia mondiale. Perché proprio Messico, Indonesia, Nigeria e Turchia? Cosa hanno di speciale questi quattro paesi per aver attirato l'interesse degli operatori economici di tutto il mondo?
-
L'enigma dell'imprenditore
- (e il destino dell'impresa)
- Di: Giuseppe Berta
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 8 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A partire dalla metà del Settecento, l'imprenditore è rappresentato come il motore del processo economico. In seguito, la riflessione degli economisti e degli scienziati sociali ha cercato di catturare i caratteri e la funzione dell'imprenditorialità, mettendola in relazione soprattutto con la capacità di innovare. Da Cantillon a Schumpeter fino alla contemporaneità il libro traccia l'evoluzione della figura dell'imprenditore e del suo alter ego, il manager, che prende il sopravvento nell'organizzazione della grande impresa novecentesca.
-
I nuovi magnati
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La crescita economica forte che ha caratterizzato alcune regioni del mondo negli ultimi decenni ha portato con sé nuovi protagonisti del mondo degli affari e fortune favolose. I nuovi ricchi sono sempre più spesso protagonisti delle prime pagine dei giornali, delle riviste patinate e di quelle scandalistiche grazie alle loro eccentricità e alla loro voglia di farsi riconoscere dal resto del mondo come i nuovi magnati.
-
Il reddito di cittadinanza
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il reddito di cittadinanza, detto anche di base, di sussistenza o reddito minimo universale, è un sistema che garantisce un introito periodico incondizionato a ogni persona maggiorenne per il resto della sua vita e per il solo fatto di essere un cittadino di quello Stato. Questa forma di sicurezza sociale, erogata dallo Stato, si somma ai redditi che la persona già riceve ad altro titolo. Inoltre, i soldi percepiti a titolo di reddito di cittadinanza non sono vincolati in alcun modo a un utilizzo specifico.
-
-
ottimo contenuto ma la lettura da migliorare
- Di Cliente Amazon il 23/12/2019
-
Strategie di profitto e di espansione
- Di: Alfredo Cattinelli
- Letto da: Narratori Vari
- Durata: 1 ora e 55 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual è il tasso di crescita della vostra azienda? Qual è il profitto? E la situazione finanziaria?
-
-
4 anni di Economia e Commercio in 60 minuti
- Di Ghezzi D. il 13/04/2020
-
La nuova Chiesa di Papa Francesco
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da subito Papa Francesco si è contraddistinto per l'uso di un linguaggio semplice, che l'ha aiutato a smarcarsi da un'immagine istituzionale danneggiata dagli errori e dagli scandali del passato. Ha promosso una Chiesa più umile, concentrata sui bisogni dei più poveri. Questo approccio gli ha subito portato una grande popolarità, accompagnata dalle aspettative crescenti di molti fedeli, desiderosi di appartenere a una Chiesa che si muove verso posizioni più moderne.
-
-
Papà Francesco
- Di Pino il 02/01/2023
-
Paesi MINT
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se a partire dal 2001 tutti parlavano dei Paesi BRIC - Brasile, Russia, India e Cina - come dei nuovi motori rombanti dell'economia mondiale, dopo il loro recente rallentamento si è cominciato a parlare di MINT, un acronimo che mette assieme Messico, Indonesia, Nigeria e Turchia, definendoli come i nuovi giganti emergenti dell'economia mondiale. Perché proprio Messico, Indonesia, Nigeria e Turchia? Cosa hanno di speciale questi quattro paesi per aver attirato l'interesse degli operatori economici di tutto il mondo?
-
L'enigma dell'imprenditore
- (e il destino dell'impresa)
- Di: Giuseppe Berta
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 8 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A partire dalla metà del Settecento, l'imprenditore è rappresentato come il motore del processo economico. In seguito, la riflessione degli economisti e degli scienziati sociali ha cercato di catturare i caratteri e la funzione dell'imprenditorialità, mettendola in relazione soprattutto con la capacità di innovare. Da Cantillon a Schumpeter fino alla contemporaneità il libro traccia l'evoluzione della figura dell'imprenditore e del suo alter ego, il manager, che prende il sopravvento nell'organizzazione della grande impresa novecentesca.
-
I nuovi magnati
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La crescita economica forte che ha caratterizzato alcune regioni del mondo negli ultimi decenni ha portato con sé nuovi protagonisti del mondo degli affari e fortune favolose. I nuovi ricchi sono sempre più spesso protagonisti delle prime pagine dei giornali, delle riviste patinate e di quelle scandalistiche grazie alle loro eccentricità e alla loro voglia di farsi riconoscere dal resto del mondo come i nuovi magnati.
-
Il reddito di cittadinanza
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il reddito di cittadinanza, detto anche di base, di sussistenza o reddito minimo universale, è un sistema che garantisce un introito periodico incondizionato a ogni persona maggiorenne per il resto della sua vita e per il solo fatto di essere un cittadino di quello Stato. Questa forma di sicurezza sociale, erogata dallo Stato, si somma ai redditi che la persona già riceve ad altro titolo. Inoltre, i soldi percepiti a titolo di reddito di cittadinanza non sono vincolati in alcun modo a un utilizzo specifico.
-
-
ottimo contenuto ma la lettura da migliorare
- Di Cliente Amazon il 23/12/2019
-
Lezioni di strategia
- Di: John Lewis Gaddis
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 12 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esistono criteri strategici generali in grado di assicurare la vittoria nella guerra contro i nemici, oppure nella lotta contro un avversario politico? O che, semplicemente, possano garantire maggiori probabilità di successo quando si devono affrontare e risolvere situazioni critiche? John Lewis Gaddis, storico della guerra fredda e autorevole esperto di politica internazionale, risponde a questi interrogativi traendo spunto da un enigmatico frammento del poeta greco Archiloco: "La volpe sa molte cose, ma il riccio ne sa una grande".
-
-
Consigliato, ben strutturato, molto riflessivo
- Di Cliente Amazon il 23/07/2019
-
La timidezza
- Di: Giovanna Axia
- Letto da: Maddalena Vadacca
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È tenera e graziosa, si fa notare poco, ma va presa sul serio perché è profondamente saggia. Può essere spiacevole per chi la vive, ma assolve una funzione fondamentale nell'evoluzione della specie. I timidi sono attenti e sensibili, a volte possono esagerare con la cautela, ma raramente si sbagliano a percepire il pericolo. Per questo non si sono mai "estinti". La loro prudente ritrosia compensa la sventata audacia dei coraggiosi e l'arroganza dei sicuri di sé.
-
-
bello però
- Di moreno catozzi il 22/01/2021
-
Le energie rinnovabili
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo moderno dipende ancora pesantemente dal carbone, dal petrolio e dal gas naturale per procurarsi l'energia di cui ha bisogno. I carburanti fossili non sono però rinnovabili. Questo significa che queste fonti di energia tenderanno a esaurirsi, diventando sempre più costose e più difficili da reperire. Ai ritmi di consumo attuali, il carbone potrebbe durare ancora un secolo e il metano forse due. Dall'altra parte, abbiamo le energie rinnovabili, come quella solare o quella eolica.
-
-
Un punto veritiero.
- Di Maurizio Neirotti il 19/07/2020
-
Le Lady di ferro
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le moderne Lady di Ferro (nomignolo affibbiato al Primo Ministro inglese Margaret Thatcher dai suoi contemporanei a causa della sua politica austera e rigorosa) sono donne dalle spiccate doti politiche e sociali, personalità importanti in grado di muovere e smuovere interi Paesi con le proprie azioni. Liberate dal giogo del gentil sesso, queste giganti della società moderna portano avanti progetti miliardari e prendono delle scelte che influenzano tutto il globo.
-
-
Bello ma breve
- Di Vittoria Furfaro il 19/05/2020
-
Panama Papers
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'agosto del 2015 una fonte anonima contattò la redazione di Süddeutsche Zeitung, uno dei più importanti quotidiani tedeschi, per consegnare un fascicolo riservato con documenti confidenziali sottratti alla Mossack Fonseca, studio legale panamense specializzato nella creazione e vendita di società di copertura offshore: quelle che consentono ai loro proprietari di nascondere i loro affari, anche quelli più loschi.
-
-
Molto interessante
- Di Grey il 27/11/2022
-
Ingvar Kamprad. Le strategie di business di un uomo che partì da zero e creò l'impero IKEA
- Lezioni di business
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ingvar Kamprad, fondatore dell'impero IKEA e suo leader fino a qualche anno fa, è uno degli imprenditori più famosi del mondo. In questo breve viaggio nella storia dell'azienda IKEA, seguiremo il signor Kamprad nelle sue visioni giovanili, nelle sue scelte e nelle strategie per vendere che lo hanno reso uno degli uomini e imprenditori più ricchi del mondo.
-
I paradisi fiscali
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I paradisi fiscali sono paesi o aree specifiche che offrono alle persone fisiche e alle aziende straniere un carico fiscale minimo, tassi sui depositi in banca ridottissimi e un ambiente politico ed economico stabile, in grado di garantire che non vengano fornite informazioni rilevanti alle autorità fiscali straniere. Oltre a una tassazione conveniente e alla tendenza a mantenere il segreto sulle attività finanziarie dei loro clienti, i paradisi fiscali presentano spesso altri vantaggi interessanti.
-
-
modesto contenuto....interpretazione piatta
- Di Carlo Ruggieri il 06/12/2018
-
I conflitti invisibili
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La maggior parte dei conflitti armati cosiddetti "a bassa intensità" non meritano l'attenzione né le prime pagine riservate alle guerre in Iraq o in Siria. Si parla soltanto dei conflitti in cui sono evidenti gli interessi geopolitici o economici delle grandi potenze mondiali. Tuttavia, l'impatto di queste guerre invisibili è altrettanto devastante per le popolazione che le subiscono, i particolare per i gruppi che fanno più fatica a difendersi: donne, bambini e anziani.
-
-
Stacchetti e musichette fastidiose
- Di Utente anonimo il 05/01/2021
-
Le 4 Discipline dell'Execution
- Conseguire gli obiettivi strategici fondamentali
- Di: Chris McChesney, Sean Covey, Jim Huling
- Letto da: Francesco Pisaneschi
- Durata: 9 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il bestseller №1 del Wall Street Journal nel mondo degli affari! "Le 4 Discipline dell'Execution" presentano la formula migliore per il successo del tuo team. Questo è un audiolibro che nessun imprenditore può permettersi di perdere. La maggior parte dei ricercatori, consulenti e autori ci danno una visione statica delle questioni strategiche: ci presentano un'immagine di un'azienda di successo e ci insegnano cosa fare, ma non COME FARLO. L'audiolibro "Le 4 Discipline of Execution" spiega non solo il "che cosa", ma anche il "come" di una leadership efficace.
-
-
Consigliatissimo
- Di Cliente Amazon il 12/02/2022
-
Tecnologia wearable
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il termine "wearable technology" (tecnologia indossabile) ci riferiamo a una categoria di dispositivi elettronici che possono essere indossati dalle persone e fornire dati relativi alla salute, all'attività fisica o in ogni caso compiere azioni che contribuiscono al benessere della persona. Altre tipologie di gadget tecnologici indossabili hanno dei sensori che consentono di fare foto e di comunicare con altri dispositivi mobili.
-
-
Argomento affascinante e interessante
- Di Daniele il 28/05/2018
-
L'Italia. Una società senza stato?
- Di: Sabino Cassese
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In 150 anni l'Italia unita ha fatto molti progressi. Il numero dei suoi abitanti è quasi triplicato. Non è più paese di emigrazione, anzi ha ora oltre 4 milioni di immigrati. La speranza di vita dei suoi abitanti è più che raddoppiata e la mortalità infantile è oggi cento volte minore di quella del 1861. L'analfabetismo è sceso dal 78 a meno del 2 per cento. Tutto ciò è avvenuto nonostante la presenza di un agente storico, come lo Stato italiano, tanto debole.
-
-
Occasione perduta
- Di Utente anonimo il 18/04/2022
-
Ray Kroc
- Un sogno americano
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ray Kroc fu un imprenditore, commerciante e finanziere, famoso per essere colui che comprò McDonald's ai fratelli Richard e Maurice McDonald nel 1955, 15 anni dopo la sua fondazione, facendo diventare un piccolo ristorante di provincia uno dei business più redditizi della storia. Nonostante non sia stato lui il creatore di McDonald's, fu lui a fondare la catena di fast food come la conosciamo oggi e il responsabile della sua internazionalizzazione ed espansione in America e all'estero.
-
-
Superficiale narrazione della vita di Ray Crock
- Di Matteo Migliore il 01/09/2021
Sintesi dell'editore
Con questo nuovo modello economico si promuovono stili di vita che prediligono il risparmio o la ridistribuzione del denaro e che favoriscono la socializzazione e la salvaguardia dell'ambiente. In alcuni casi consente alle persone di usufruire di beni di valore, come ad esempio una macchina, senza esserne proprietari, mentre per altri costituisce un'opportunità di guadagnare sfruttando i beni o le capacità a disposizione. Tutti possono partecipare alla sharing economy e probabilmente lo facciamo già anche senza rendercene conto.
La nascita del fenomeno ha delle precise motivazioni tecnologiche, economiche, politiche e sociali. Internet ha sicuramente cambiato il rapporto fra i consumatori e i beni, rendendo possibili e sempre più comuni molte transazioni economiche fra persone che si trovano geograficamente distanti. La crisi economica e le sue conseguenze in termini di precariato e crollo del potere d'acquisto sono un altro dei motivi per cui le nuove piattaforme, che consentono dei risparmi consistenti, sono diventate popolari.
Inoltre, il consumo è diventato un progetto centrale nella vita delle persone, ma anche il ridimensionamento del ruolo dello Stato e il suo adeguarsi alle logiche di mercato è un fattore che ha favorito la diffusione delle piattaforme di condivisione.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di La sharing economy
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale

- gigi
- 15/01/2020
Bello!
Dopo l"ascolto del libro,che dura u
n'ora ed è molto scorrevole, si sarà a conoscenza dei principi della sharing economy
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- prez_call
- 21/08/2018
Una buona introduzione all'argomento
Viene fatta una panoramica dell'argomento, dalla profondità tuttavia limitata. Piacevole all'ascolto. Un ascolto tutto sommato breve.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandro
- 22/02/2018
non molto ricco di contenuti
Non sufficientemente ricco di contenuti il che lo rende troppo superficiale . quel di cui parla rappresenta un quadro generale che va sicuramente approfondito.