-
L'energia solare
- Letto da: Fabio Ardu
- Durata: 4 ore e 36 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le energie rinnovabili
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo moderno dipende ancora pesantemente dal carbone, dal petrolio e dal gas naturale per procurarsi l'energia di cui ha bisogno. I carburanti fossili non sono però rinnovabili. Questo significa che queste fonti di energia tenderanno a esaurirsi, diventando sempre più costose e più difficili da reperire. Ai ritmi di consumo attuali, il carbone potrebbe durare ancora un secolo e il metano forse due. Dall'altra parte, abbiamo le energie rinnovabili, come quella solare o quella eolica.
-
-
Un punto veritiero.
- Di Maurizio Neirotti il 19/07/2020
-
La timidezza
- Di: Giovanna Axia
- Letto da: Maddalena Vadacca
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È tenera e graziosa, si fa notare poco, ma va presa sul serio perché è profondamente saggia. Può essere spiacevole per chi la vive, ma assolve una funzione fondamentale nell'evoluzione della specie. I timidi sono attenti e sensibili, a volte possono esagerare con la cautela, ma raramente si sbagliano a percepire il pericolo. Per questo non si sono mai "estinti". La loro prudente ritrosia compensa la sventata audacia dei coraggiosi e l'arroganza dei sicuri di sé.
-
-
bello però
- Di moreno catozzi il 22/01/2021
-
Un mondo senza rifiuti?
- Viaggio nell'economia circolare
- Di: Antonio Massarutto
- Letto da: Irene Giuliano
- Durata: 6 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nostra economia è costruita secondo un modello "lineare": preleviamo risorse naturali dall'ambiente e le restituiamo sotto forma di residui che procurano danni all'ecosistema. È un destino inevitabile, un prezzo necessario da pagare al progresso? Lo abbiamo creduto a lungo, ma ora la natura ci presenta il conto.
-
-
troppo tecnico
- Di Cliente Kindle il 25/08/2022
-
L'era dell'atomo
- Di: Piero Martin, Alessandra Viola
- Letto da: Sonia Caramma
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può distruggere o curare, essere usato per diagnosi mediche o come chiave di accesso per esplorare l'infinitamente piccolo. Dannazione o salvezza per l'umanità? L'atomo è il mattone fondamentale della materia, il suo nucleo alimenta il Sole e potrebbe garantirci per sempre energia sicura e pulita. Questo audiolibro ce lo illustra a tutto campo, dai nanomateriali alla medicina, alle comunicazioni, affacciandosi sul futuro dove il teletrasporto, i computer quantistici, i mantelli dell'invisibilità lo renderanno ancora più protagonista.
-
-
Splendido
- Di laura battistini il 31/08/2020
-
Riccioli d'oro e gli orsetti d'acqua
- Alla ricerca della vita nell'universo
- Di: Louisa Preston
- Letto da: Claudia Ferri
- Durata: 10 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un cibo non troppo caldo e non troppo freddo, un letto non troppo morbido e non troppo duro: ecco cosa vuole la giovane protagonista della fiaba "Riccioli d'oro e i tre orsi", qualcosa di "proprio giusto". Sembra bizzarro, eppure l'astrobiologia usa lo stesso criterio nella ricerca di possibili forme di vita nello spazio. Tanto che si chiama "Fascia Riccioli d'oro" la zona abitabile di un sistema stellare, lo spazio in cui si trovano i pianeti che possiedono le caratteristiche necessarie allo sviluppo della vita: presenza di acqua, temperature non eccessivamente calde o fredde.
-
-
Molto interessante
- Di Franco P. il 28/08/2021
-
I terremoti
- Di: Romano Camassi, Marco Massa
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Italia si sono verificati migliaia di terremoti di media e forte intensità. Quelli recenti dell'Aquila e della pianura Padana hanno provocato danni per miliardi di euro, e la perdita di molte vite umane. Pericolosità, vulnerabilità, esposizione, rischio sismico: nell'illustrare i significati di queste espressioni, l'audiolibro spiega come si origina un terremoto e come lo si misura, fornendo una panoramica sulle strutture che in Italia si occupano di monitorare questi fenomeni.
-
-
Né per esperti, né per neofiti
- Di Mirella il 30/12/2019
-
Le energie rinnovabili
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo moderno dipende ancora pesantemente dal carbone, dal petrolio e dal gas naturale per procurarsi l'energia di cui ha bisogno. I carburanti fossili non sono però rinnovabili. Questo significa che queste fonti di energia tenderanno a esaurirsi, diventando sempre più costose e più difficili da reperire. Ai ritmi di consumo attuali, il carbone potrebbe durare ancora un secolo e il metano forse due. Dall'altra parte, abbiamo le energie rinnovabili, come quella solare o quella eolica.
-
-
Un punto veritiero.
- Di Maurizio Neirotti il 19/07/2020
-
La timidezza
- Di: Giovanna Axia
- Letto da: Maddalena Vadacca
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È tenera e graziosa, si fa notare poco, ma va presa sul serio perché è profondamente saggia. Può essere spiacevole per chi la vive, ma assolve una funzione fondamentale nell'evoluzione della specie. I timidi sono attenti e sensibili, a volte possono esagerare con la cautela, ma raramente si sbagliano a percepire il pericolo. Per questo non si sono mai "estinti". La loro prudente ritrosia compensa la sventata audacia dei coraggiosi e l'arroganza dei sicuri di sé.
-
-
bello però
- Di moreno catozzi il 22/01/2021
-
Un mondo senza rifiuti?
- Viaggio nell'economia circolare
- Di: Antonio Massarutto
- Letto da: Irene Giuliano
- Durata: 6 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nostra economia è costruita secondo un modello "lineare": preleviamo risorse naturali dall'ambiente e le restituiamo sotto forma di residui che procurano danni all'ecosistema. È un destino inevitabile, un prezzo necessario da pagare al progresso? Lo abbiamo creduto a lungo, ma ora la natura ci presenta il conto.
-
-
troppo tecnico
- Di Cliente Kindle il 25/08/2022
-
L'era dell'atomo
- Di: Piero Martin, Alessandra Viola
- Letto da: Sonia Caramma
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può distruggere o curare, essere usato per diagnosi mediche o come chiave di accesso per esplorare l'infinitamente piccolo. Dannazione o salvezza per l'umanità? L'atomo è il mattone fondamentale della materia, il suo nucleo alimenta il Sole e potrebbe garantirci per sempre energia sicura e pulita. Questo audiolibro ce lo illustra a tutto campo, dai nanomateriali alla medicina, alle comunicazioni, affacciandosi sul futuro dove il teletrasporto, i computer quantistici, i mantelli dell'invisibilità lo renderanno ancora più protagonista.
-
-
Splendido
- Di laura battistini il 31/08/2020
-
Riccioli d'oro e gli orsetti d'acqua
- Alla ricerca della vita nell'universo
- Di: Louisa Preston
- Letto da: Claudia Ferri
- Durata: 10 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un cibo non troppo caldo e non troppo freddo, un letto non troppo morbido e non troppo duro: ecco cosa vuole la giovane protagonista della fiaba "Riccioli d'oro e i tre orsi", qualcosa di "proprio giusto". Sembra bizzarro, eppure l'astrobiologia usa lo stesso criterio nella ricerca di possibili forme di vita nello spazio. Tanto che si chiama "Fascia Riccioli d'oro" la zona abitabile di un sistema stellare, lo spazio in cui si trovano i pianeti che possiedono le caratteristiche necessarie allo sviluppo della vita: presenza di acqua, temperature non eccessivamente calde o fredde.
-
-
Molto interessante
- Di Franco P. il 28/08/2021
-
I terremoti
- Di: Romano Camassi, Marco Massa
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Italia si sono verificati migliaia di terremoti di media e forte intensità. Quelli recenti dell'Aquila e della pianura Padana hanno provocato danni per miliardi di euro, e la perdita di molte vite umane. Pericolosità, vulnerabilità, esposizione, rischio sismico: nell'illustrare i significati di queste espressioni, l'audiolibro spiega come si origina un terremoto e come lo si misura, fornendo una panoramica sulle strutture che in Italia si occupano di monitorare questi fenomeni.
-
-
Né per esperti, né per neofiti
- Di Mirella il 30/12/2019
-
Passaggi curvi
- I misteri delle dimensioni nascoste dell'universo
- Di: Lisa Randall
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 18 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'universo racchiude numerosi segreti e potrebbe perfino nascondere dimensioni inimmaginabili: universi paralleli, geometrie curve e inghiottitoi tridimensionali sono alcuni degli straordinari concetti che di recente sono divenuti protagonisti della ricerca scientifica. Oggi, delle leggi del cosmo capiamo molto più di qualche anno fa, eppure abbiamo molte meno certezze sulla sua vera natura. Nel suo percorso di ricerca nel campo della cosmologia e della fisica, Lisa Randall ha dovuto abbattere alcuni paletti della scienza ufficiale.
-
-
Divulgazione interessante e accessibile
- Di Aurelio il 14/01/2023
-
Storie di clima
- Testimonianze dal mondo sugli impatti dei cambiamenti climatici
- Di: Roberto Barbiero
- Letto da: Adriano Giraldi
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Chiunque legga queste storie non potrà più dire "non credevo, non sapevo..." ma sarà informato sulla realtà dei fatti e - ci auguriamo - spinto ad agire per mitigare i danni finché è ancora possibile. (dalla Prefazione di Luca Mercalli)" Il cambiamento climatico sta interagendo nella vita del nostro Pianeta con impatti sempre più devastanti per la vita delle comunità umane, animali e vegetali. Roberto Barbiero e Valentina Musmeci sono andati a cercare nel mondo donne e uomini che abbiano dovuto portare avanti una difficile lotta ambientale o sociale sul loro territorio.
-
Il riscaldamento globale
- Audionews
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi anni sentiamo parlare spesso di "riscaldamento globale". Si discute innanzitutto sulla esistenza stessa del fenomeno, su quali siano le sue cause, quali le conseguenze per il pianeta e quali le misure per contrastare il problema. Qui cercheremo di chiarire alcuni aspetti fondamentali legati al riscaldamento globale, partendo proprio dalla sua definizione e dagli argomenti di coloro che affermano o negano la realtà del fenomeno.
-
Micromondi
- Storie di animali, piante e forme di vita nascosti in luoghi irraggiungibili o dietro la porta di casa
- Di: Emanuele Biggi
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo, la natura è un'esplosione di creatività e bellezza. E se per gli "infinitamente" servono attrezzature sofisticate in grado di cogliere macrostrutture e dettagli invisibili, i nostri occhi e una mente capace di lasciarsi meravigliare sono lo strumento più potente per avvicinarci ai mondi incredibili che brulicano di vita attorno a noi, anche sotto lo zerbino di casa.
-
-
Un mondo meraviglioso ed invisibile
- Di Cliente Kindle il 13/01/2023
-
Popolazioni e diversità genetica
- Di: Luciano Terrenato
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La specie umana, unica tra le specie viventi, è in grado di ricostruire la propria storia biologica. Da un lato tutti gli uomini appartengono a una sola specie, dall'altro non esistono due uomini uguali sulla terra, tanto è grande la variabilità genetica tra individuo e individuo. Unica tra le specie è anche la nostra complessa storia culturale e tra le due evoluzioni, biologica e culturale, esistono convergenze ma anche divergenze.
-
-
Istruttivo e ben ascoltabile
- Di Rossella Bozzini il 16/02/2020
-
Crimini di pace
- Ricerche sugli intellettuali e sui tecnici come addetti all'oppressione
- Di: Franco Basaglia, Franca Basaglia Ongaro, Vladimir Dedijer, e altri
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 20 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le testimonianze raccolte in questo libro, curato da Franco Basaglia e sua moglie Franca Ongaro e pubblicato per la prima volta nel 1975, costituiscono una sorta di ricerca a più voci sul ruolo dell'intellettuale e del tecnico come custodi di istituzioni violente. Attraverso l'approfondimento della funzione che regge le diverse ideologie scientifiche (la psichiatria, la storiografia, la psicologia, la sociologia, la criminologia, la medicina), questi contributi vogliono risalire alla funzione dell'ideologia quale strumento di conservazione del nostro sistema sociale.
-
Il confine del futuro
- Possiamo fidarci dell'intelligenza artificiale?
- Di: Francesca Rossi
- Letto da: Alessandra Prandi
- Durata: 3 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'intelligenza artificiale è ancora in una fase di incubazione. Qualche esemplare fa già parte della nostra vita, come il navigatore satellitare o la pubblicità personalizzata sul web. Altre tecnologie arriveranno presto a cambiare il nostro mondo. Per esempio, il machine learning e la macchina a guida autonoma. Di queste tecnologie, appena sconfinate dalla fantascienza alla scienza, si occupa Francesca Rossi al T.J. Watson Research Center di Ibm a New York. Che cosa significa trovarsi al fronte del progresso scientifico?
-
-
Per tutti
- Di Eryk il 24/09/2021
-
Le entità oscure
- Viaggio ai limiti dell'Universo
- Di: Cristiano Galbiati
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La sorpresa viene da lontano. Molto, molto lontano. Dalle sorgenti delle galassie, dalle fucine delle stelle, fonti di un'energia inesausta. Là dove abbiamo cominciato a guardare e ormai non possiamo più smettere." La materia e l'energia oscura sono il grande rompicapo della fisica del XXI secolo. E finché rimarranno un enigma, dell'universo conosceremo solo una piccolissima porzione e nulla sapremo della sua origine e del suo inevitabile destino.
-
-
Viaggio nell'universo nascosto
- Di Antonio Beradi il 20/01/2023
-
Come io vedo il mondo
- Di: Albert Einstein
- Letto da: Alex Martinelli
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scopo di questo audiolibro è quello di dare, attraverso una selezione diligente degli scritti di Einstein, una rappresentazione concisa, ma chiara e unitaria, delle sue dottrine scientifiche e delle sue concezioni filosofiche. I suoi scritti non sono molti: brevi memorie, qualche saggio abbastanza succinto, conferenze e interviste, è tutto ciò a cui si può attingere per formarsi un'immagine concreta della sua filosofia e del suo atteggiamento verso la vita. Per consentire all'ascoltatore non specializzato di comprendere l'essenza e il valore delle teorie della relatività.
-
-
Peccato per la lettura
- Di Gabriele il 06/02/2023
-
Emergenza rifiuti
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Più volte, negli ultimi decenni, l'Italia è diventata protagonista in negativo delle prime pagine dei giornali, nazionali e internazionali, a causa della cosiddetta "emergenza rifiuti". Le città d'arte del Belpaese sommerse dai rifiuti sono un'immagine che purtroppo ricorre periodicamente, suscitando l'interesse momentaneo della classe politica di turno per poi ritornare nell'oblio senza che sia stata trovata una soluzione definitiva.
-
-
Ascoltare e riflettere
- Di Daniele il 28/05/2018
-
Einstein aveva ragione
- Di: Michelangelo Fazio
- Letto da: Mariangela Moccia
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michelangelo Fazio, autore di tre racconti di fantascienza, capace di coniugare divulgazione scientifica e racconto, introduce il lettore nel mondo delle leggi dello spazio-tempo e della relatività di Einstein. La comicità di Fazio e la sua passione per la scienza trovano collocazione ideale in queste storie brevi ambientate in mondi fantastici.
-
-
beramente banale e inconsistente
- Di Luigi loreti il 04/06/2018
-
Il mondo secondo la fisica
- Di: Jim Al-Khalili
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo audiolibro breve, ma profondo e documentato, Jim Al-Khalili - fisico, divulgatore e autore di veri bestseller - espone l'intera concezione del mondo secondo la fisica attuale. Per farlo, parte dalle basi, dalle fondamenta stesse della trama di cui è fatta la realtà, chiarendo nel dettaglio, per iniziare, i concetti di spazio, tempo, energia e materia. Preparato così il palcoscenico del mondo, alzato il sipario sul racconto, l'autore espone i tre pilastri su cui poggia la fisica moderna: la relatività, la meccanica quantistica e la termodinamica.
-
-
Ottimo
- Di roberto monac il 22/08/2021
Sintesi dell'editore
Come limitare l'impatto dei consumi di energia sull'uomo e sull'ambiente, senza compromettere lo sviluppo economico? Un impiego delle fonti rinnovabili, e in particolare dell'energia solare, è ormai ritenuto necessario e possibile, anche in ampie proporzioni.
Nel volume si discutono gli aspetti tecnologici ed economici dello sfruttamento dell'energia solare e si offre un quadro delle politiche nazionali e dell'Unione europea nel settore. Infine, si passano in rassegna alcuni scenari di sviluppo di questa fonte di energia che crescerà molto prima e sarà più a buon mercato di quanto oggi si creda.
Cosa pensano gli ascoltatori di L'energia solare
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marco D.
- 07/12/2019
noioso
un accorato proclama per l'energia solare condito da normative e nient'altro di più. poco più che utile da ascoltare ma non necessario.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- pierfrancesco
- 20/02/2022
titolo datato
questo libro ha più funzione storica che di divulgativa essendo ormai cambiati completamente gli orizzonti
economici che tecnologici. comunque un buon punto sulla situazione nello scorso decennio