-
Come ci cureremo domani
- La scommessa della nanomedicina
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 3 ore e 47 min
- Categorie: Scienza e ingegneria, Scienza
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Scienza, quo vadis?
- Tra passione intellettuale e regole di mercato
- Di: Gianfranco Pacchioni
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi anni il modo di fare scienza è radicalmente cambiato. Le riflessioni e le esperienze personali di un protagonista ci aiutano a capire i meccanismi della ricerca scientifica contemporanea. Un sistema in cui passione e rigore faticano a trovare spazio, schiacciati come sono da dure leggi di mercato. Da vocazione di pochi, fare ricerca è diventato un mestiere di molti, forse di troppi. Con conseguenze e rischi, come l'aumento di frodi, plagi, ma soprattutto con una produzione scientifica abnorme e spesso di scarso rilievo.
-
Popolazioni e diversità genetica
- Di: Luciano Terrenato
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La specie umana, unica tra le specie viventi, è in grado di ricostruire la propria storia biologica. Da un lato tutti gli uomini appartengono a una sola specie, dall'altro non esistono due uomini uguali sulla terra, tanto è grande la variabilità genetica tra individuo e individuo. Unica tra le specie è anche la nostra complessa storia culturale e tra le due evoluzioni, biologica e culturale, esistono convergenze ma anche divergenze.
-
-
Istruttivo e ben ascoltabile
- Di Rossella Bozzini il 16/02/2020
-
Scimmie
- Di: Giorgio Manzi, Julia Rizzo
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rompere una noce con un sasso, lavare e salare le patate, fare un bagno in acque termali... sono loro: le scimmie. Ecco perché occuparsene, anche se hanno quattro mani e non solo due. L'audiolibro ci guida attraverso un viaggio nel mondo dei Primati, per aiutarci ad afferrarne la complessità e il fascino, ma anche per provare a capire in quale misura siamo noi stessi un po' scimmie e, dunque, a tutti gli effetti parte della natura.
-
-
molto interessante
- Di Utente anonimo il 25/08/2020
-
La cancellazione del debito dei paesi poveri
- Di: Guido De Blasio, Alberto Dalmazio
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 3 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È giusto cancellare il debito dei paesi più poveri? In che misura può contribuire a combatterne la povertà? Come agisce in questo campo la comunità internazionale? Personalità di governo e celebrità del mondo dello spettacolo, gruppi religiosi e Ong hanno attirato negli ultimi anni l'attenzione dell'opinione pubblica mondiale su questo tema. E si è andata affermando la convinzione che il debito del Terzo mondo sia la più tipica espressione del dominio del ricco sul povero e che sia quindi moralmente giusto abolirlo.
-
L'energia solare
- Di: Pietro Menna, Francesco Pauli
- Letto da: Fabio Ardu
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come limitare l'impatto dei consumi di energia sull'uomo e sull'ambiente, senza compromettere lo sviluppo economico? Un impiego delle fonti rinnovabili, e in particolare dell'energia solare, è ormai ritenuto necessario e possibile, anche in ampie proporzioni. Nel volume si discutono gli aspetti tecnologici ed economici dello sfruttamento dell'energia solare e si offre un quadro delle politiche nazionali e dell'Unione europea nel settore.
-
-
noioso
- Di Marco D. il 07/12/2019
-
L'era dell'atomo
- Di: Piero Martin, Alessandra Viola
- Letto da: Sonia Caramma
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può distruggere o curare, essere usato per diagnosi mediche o come chiave di accesso per esplorare l'infinitamente piccolo. Dannazione o salvezza per l'umanità? L'atomo è il mattone fondamentale della materia, il suo nucleo alimenta il Sole e potrebbe garantirci per sempre energia sicura e pulita. Questo audiolibro ce lo illustra a tutto campo, dai nanomateriali alla medicina, alle comunicazioni, affacciandosi sul futuro dove il teletrasporto, i computer quantistici, i mantelli dell'invisibilità lo renderanno ancora più protagonista.
-
-
Splendido
- Di laura battistini il 31/08/2020
-
Scienza, quo vadis?
- Tra passione intellettuale e regole di mercato
- Di: Gianfranco Pacchioni
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi anni il modo di fare scienza è radicalmente cambiato. Le riflessioni e le esperienze personali di un protagonista ci aiutano a capire i meccanismi della ricerca scientifica contemporanea. Un sistema in cui passione e rigore faticano a trovare spazio, schiacciati come sono da dure leggi di mercato. Da vocazione di pochi, fare ricerca è diventato un mestiere di molti, forse di troppi. Con conseguenze e rischi, come l'aumento di frodi, plagi, ma soprattutto con una produzione scientifica abnorme e spesso di scarso rilievo.
-
Popolazioni e diversità genetica
- Di: Luciano Terrenato
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La specie umana, unica tra le specie viventi, è in grado di ricostruire la propria storia biologica. Da un lato tutti gli uomini appartengono a una sola specie, dall'altro non esistono due uomini uguali sulla terra, tanto è grande la variabilità genetica tra individuo e individuo. Unica tra le specie è anche la nostra complessa storia culturale e tra le due evoluzioni, biologica e culturale, esistono convergenze ma anche divergenze.
-
-
Istruttivo e ben ascoltabile
- Di Rossella Bozzini il 16/02/2020
-
Scimmie
- Di: Giorgio Manzi, Julia Rizzo
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rompere una noce con un sasso, lavare e salare le patate, fare un bagno in acque termali... sono loro: le scimmie. Ecco perché occuparsene, anche se hanno quattro mani e non solo due. L'audiolibro ci guida attraverso un viaggio nel mondo dei Primati, per aiutarci ad afferrarne la complessità e il fascino, ma anche per provare a capire in quale misura siamo noi stessi un po' scimmie e, dunque, a tutti gli effetti parte della natura.
-
-
molto interessante
- Di Utente anonimo il 25/08/2020
-
La cancellazione del debito dei paesi poveri
- Di: Guido De Blasio, Alberto Dalmazio
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 3 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È giusto cancellare il debito dei paesi più poveri? In che misura può contribuire a combatterne la povertà? Come agisce in questo campo la comunità internazionale? Personalità di governo e celebrità del mondo dello spettacolo, gruppi religiosi e Ong hanno attirato negli ultimi anni l'attenzione dell'opinione pubblica mondiale su questo tema. E si è andata affermando la convinzione che il debito del Terzo mondo sia la più tipica espressione del dominio del ricco sul povero e che sia quindi moralmente giusto abolirlo.
-
L'energia solare
- Di: Pietro Menna, Francesco Pauli
- Letto da: Fabio Ardu
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come limitare l'impatto dei consumi di energia sull'uomo e sull'ambiente, senza compromettere lo sviluppo economico? Un impiego delle fonti rinnovabili, e in particolare dell'energia solare, è ormai ritenuto necessario e possibile, anche in ampie proporzioni. Nel volume si discutono gli aspetti tecnologici ed economici dello sfruttamento dell'energia solare e si offre un quadro delle politiche nazionali e dell'Unione europea nel settore.
-
-
noioso
- Di Marco D. il 07/12/2019
-
L'era dell'atomo
- Di: Piero Martin, Alessandra Viola
- Letto da: Sonia Caramma
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può distruggere o curare, essere usato per diagnosi mediche o come chiave di accesso per esplorare l'infinitamente piccolo. Dannazione o salvezza per l'umanità? L'atomo è il mattone fondamentale della materia, il suo nucleo alimenta il Sole e potrebbe garantirci per sempre energia sicura e pulita. Questo audiolibro ce lo illustra a tutto campo, dai nanomateriali alla medicina, alle comunicazioni, affacciandosi sul futuro dove il teletrasporto, i computer quantistici, i mantelli dell'invisibilità lo renderanno ancora più protagonista.
-
-
Splendido
- Di laura battistini il 31/08/2020
-
Virus e batteri
- Di: Michele La Placa
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I batteri sono gli esseri unicellulari più piccoli fra tutti gli organismi viventi, i virus sono organizzazioni biologiche di dimensioni addirittura inferiori a quelle della più piccola cellula batterica, ma entrambi possono infettare l'uomo, o altri animali e organismi vegetali, provocando malattie spesso gravi o addirittura letali.
-
-
Pm
- Di paola menicagli il 04/01/2021
-
La memoria
- Di: Anna M. Longoni
- Letto da: Cecilia Broggini
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi non ha mai provato l'imbarazzo di incontrare per strada una persona che ci saluta cordialmente e di non riuscire a ricordare chi sia? Oppure l'irritazione di non trovare la macchina che siamo sicuri di avere parcheggiato proprio in quel posto? Moltissime cose dipendono dall'efficienza della nostra memoria ed è forse per questo che spesso ci chiediamo come essa funzioni e come possa essere migliorata.
-
Perchè siamo (o non siamo) simpatici
- Di: Andrea Stracciari
- Letto da: Luca Violini
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi è simpatico!": è un'espressione che appartiene a tutti e che, pur senza conoscerne appieno il significato, tutti usiamo sin dall'infanzia, associandola a incontri gradevoli e a situazioni positive. Intesa, forza attrattiva, affinità: la simpatia è più di un'emozione, è quasi un sentimento che, quando c'è, facilita le relazioni sociali.
-
-
Noia
- Di Utente anonimo il 02/09/2020
-
L'infarto
- Di: Claudio Cuccia
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Coronarie, colesterolo, elettrocardiogramma, stent: cosa indicano questi termini? Conoscere l'infarto significa avere qualche speranza in più di evitarlo o di sopravvivergli più consapevoli, e forse più sorridenti. E trattarlo con ironia significa spogliarlo del suo alone minaccioso. Dai sintomi al primo soccorso, dai fattori di rischio ai farmaci, alla prevenzione, passando per le ansie e gli interrogativi dei familiari, le prassi delle visite di controllo: un vademecum cardiologico utile anche a sostenere lo spirito di chi sa di aver corso un pericolo.
-
4.0. La nuova rivoluzione industriale
- Di: Patrizio Bianchi
- Letto da: Roberto Attias
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Internet delle cose, intelligenza artificiale, robotica, realtà virtuale: è il nostro mondo sempre più digitale e interconnesso. Riflettendo sulle rivoluzioni industriali del passato, a partire da quella inglese del XVIII secolo, l'audiolibro mostra come in gioco vi siano profondi rivolgimenti sociali e territoriali, non solo la tecnologia. Oggi la quarta rivoluzione ci obbliga a ripensare radicalmente stili di vita, modelli educativi, modi di consumare, produrre, lavorare, interagire. Cruciali il ruolo dell'informazione e della politica.
-
-
Noioso e fuorviante
- Di Marco il 23/05/2019
-
Pianeta Terra
- Di: Carlo Doglioni, Silvia Peppoloni
- Letto da: Marta Altinier
- Durata: 5 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dallo stadio iniziale, caldissimo, circa 4,56 miliardi di anni fa, la Terra si sta lentamente raffreddando. Il rapporto che la lega all'uomo si fa ogni giorno più intenso: crescita demografica e sviluppo tecnologico richiedono un maggiore sviluppo delle fonti energetiche e un aumento dell'approvvigionamento di acqua e cibo. Capire come funziona il nostro pianeta è indispensabile per poterne utilizzare le risorse in modo sostenibile e per difendersi dai rischi naturali.
-
Il sonno e i suoi disturbi
- Di: Elio Lugaresi
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fenomeno affascinante e ancora in parte misterioso senza il quale sarebbe impossibile vivere, il sonno regola la qualità della nostra vita, il nostro umore, la nostra efficienza durante la giornata. Dormire male è causa di diversi malesseri e disturbi e l'insonnia può essere la spia di altre patologie. Lugaresi, esperto internazionale della medicina del sonno, sintetizza in questo piccolo libro uno dei capitoli più importanti della medicina.
-
Buckingham Palace
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra numerosi monumenti e luoghi di interesse della capitale inglese, il palazzo reale di Buckingham è sicuramente uno dei più conosciuti e visitati. Nella piazza di fronte all'edificio si tiene anche una delle cerimonie più tipiche di Londra, il Cambio della Guardia. Migliaia di turisti ogni giorno fotografano questo particolare evento. Ma Buckingham Palace non è solo un luogo per turisti: è la residenza della famiglia reale d'Inghilterra e il centro nevralgico della politica inglese, insieme al Parlamento.
-
-
Bellissima ricostruzione
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/01/2019
-
Osservare l'universo
- Di: Paolo De Bernardis
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanto è grande l'universo? C'è stato un inizio e ci sarà una fine? Come si è fatta strada l'ipotesi del Big Bang? Come si fa a scoprire il passato dell'universo e a prevederne l'evoluzione futura? Domande antiche e in parte ancora irrisolte. Nel volume i passi più importanti del lungo cammino scientifico dall'età moderna fino alle scoperte più recenti, riguardanti la gerarchia di strutture cosmiche, l'espansione dell'universo, lo stato iniziale ultracaldo e ultradenso, che oggi i cosmologi possono osservare direttamente grazie a sofisticati telescopi e strumenti spaziali.
-
-
Un panorama ampio sulla cosmologia moderna
- Di Arturo I. il 31/03/2019
-
Dal Big Bang alla cellula madre. L'origine della vita
- Di: Ernesto Di Mauro, Raffaele Saladino
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 3 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando e dove è iniziata la vita? E a cosa somigliavano le prime forme di vita? Interrogativi che l'uomo si pone da sempre, per i quali, pur in mancanza di risposte definitive, si possono avanzare alcune ipotesi. Come quella che colloca l'origine della vita intorno a 3,8 miliardi di anni fa, in un contesto riconducibile a uno di questi ambienti: brodo primordiale, campi geotermali, siti di impatto meteoritico. Certo è che le tessere del più grande e affascinante dei puzzle restano RNA, amminoacidi, protogeni, protocellule.
-
-
TROPPO BELLO!
- Di Arianna il 18/06/2019
-
Storie di mondi scomparsi
- Di: Raffaele Sardella
- Letto da: Francesco Cataldo
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scrigni preziosi provenienti dagli abissi del tempo profondo: grazie ai fossili il paleontologo - al pari di un investigatore sulla scena del delitto - può ricostruire i capitoli più remoti della storia della vita sul nostro pianeta. Semi, gusci, denti, ossa, ma anche indizi di azioni e spostamenti, come ad esempio le "piste" lasciate dal passaggio di molte specie di dinosauri, o i segni delle grandi estinzioni di massa fanno luce sui fragili equilibri che hanno caratterizzato la storia della Terra.
-
-
Semplice ed istruttivo
- Di MATMOOR il 15/05/2019
-
Le psicoterapie
- Di: Ezio Sanavio
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono tante le ragioni che possono spingere a rivolgersi a uno psicoterapeuta: eventi stressanti e dolorosi, disturbi come attacchi di panico, ansia incontrollata, anoressia nervosa, disagi di eoppia. Lo psicoterapeuta può rappresentare un supporto per scongiurare il ripetersi di episodi che hanno turbato la nostra vita, ma anche per migliorarsi ed affrontare le sfide quotidiane. Cosa significa intraprendere una psicoterapia? Quali implicazioni ed esiti può avere? Come si svolgono le sedute e per quanto tempo si protraggono?
-
-
Saggio scorrevole ed equilibrato
- Di Silvano Bertossa il 25/11/2019
Sintesi dell'editore
Siamo nel 2083. Anna ha 110 anni, è ancora in gamba, ma inciampa in un tappeto e cade rompendosi il femore; resta distesa ad aspettare e nel giro di una decina di minuti potrà rialzarsi in piedi poiché il femore si è auto-riparato. Come è potuto accadere?
Dall'anno 2070 gli ultracentenari assumono nano-particelle autoadesive che vanno a rimpiazzare una parte dei costituenti delle ossa. Non stiamo parlando di fantascienza, ma dell'ultima frontiera della medicina, che fa già oggi uso di minuscoli dispositivi di qualche miliardesimo di metro - nanometri - programmabili, intelligenti, e capaci di svolgere diversi compiti contemporaneamente per curare o diagnosticare malattie.
Quali sono le possibilità che offre la nanomedicina per la terapia di patologie gravi come i tumori? E i rischi? In questo audiolibro tutto quello che c'è da sapere sul presente e il futuro della piccola scienza di domani.