-
Come ci cureremo domani
- La scommessa della nanomedicina
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 3 ore e 47 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le multinazionali
- Di: Andrea Goldstein, Lucia Piscitello
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla Compagnia delle Indie a Microsoft sono da sempre protagoniste dell'economia mondiale. Spesso di grandissime dimensioni, talvolta di formato tascabile, con una lunga storia nei paesi industrializzati, ma oggi in crescita anche nelle economie emergenti, le multinazionali sono osannate o contestate, in realtà poco conosciute.
-
-
Introduzione superficiale
- Di Cliente Kindle il 25/03/2021
-
Il confine del futuro
- Possiamo fidarci dell'intelligenza artificiale?
- Di: Francesca Rossi
- Letto da: Alessandra Prandi
- Durata: 3 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'intelligenza artificiale è ancora in una fase di incubazione. Qualche esemplare fa già parte della nostra vita, come il navigatore satellitare o la pubblicità personalizzata sul web. Altre tecnologie arriveranno presto a cambiare il nostro mondo. Per esempio, il machine learning e la macchina a guida autonoma. Di queste tecnologie, appena sconfinate dalla fantascienza alla scienza, si occupa Francesca Rossi al T.J. Watson Research Center di Ibm a New York. Che cosa significa trovarsi al fronte del progresso scientifico?
-
-
Per tutti
- Di Eryk il 24/09/2021
-
Democrazia e potere dei dati
- Libertà, algoritmi, umanesimo digitale
- Di: Antonello Soro
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La sicurezza cibernetica è un problema di sicurezza nazionale, se dovesse scoppiare una guerra la minaccia non arriverebbe dai carri armati ma dagli attacchi ai sistemi digitali, dalle torri di controllo agli acquedotti." (Antonello Soro, la Repubblica). Il rapporto tra tecnica e democrazia, pur certamente non nuovo, è divenuto centrale nell'era digitale. L'impatto delle nuove tecnologie sulla vita individuale e collettiva è tale da dover essere affrontato con il massimo grado di consapevolezza.
-
I terremoti
- Di: Romano Camassi, Marco Massa
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Italia si sono verificati migliaia di terremoti di media e forte intensità. Quelli recenti dell'Aquila e della pianura Padana hanno provocato danni per miliardi di euro, e la perdita di molte vite umane. Pericolosità, vulnerabilità, esposizione, rischio sismico: nell'illustrare i significati di queste espressioni, l'audiolibro spiega come si origina un terremoto e come lo si misura, fornendo una panoramica sulle strutture che in Italia si occupano di monitorare questi fenomeni.
-
-
Né per esperti, né per neofiti
- Di Mirella il 30/12/2019
-
Scienza, quo vadis?
- Tra passione intellettuale e regole di mercato
- Di: Gianfranco Pacchioni
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi anni il modo di fare scienza è radicalmente cambiato. Le riflessioni e le esperienze personali di un protagonista ci aiutano a capire i meccanismi della ricerca scientifica contemporanea. Un sistema in cui passione e rigore faticano a trovare spazio, schiacciati come sono da dure leggi di mercato. Da vocazione di pochi, fare ricerca è diventato un mestiere di molti, forse di troppi. Con conseguenze e rischi, come l'aumento di frodi, plagi, ma soprattutto con una produzione scientifica abnorme e spesso di scarso rilievo.
-
-
libro interessante con qualche nota
- Di Utente anonimo il 21/06/2022
-
Il prezzo dell'immortalità
- Cosa sappiamo del cancro e come possiamo sconfiggerlo
- Di: Pier Paolo Di Fiore
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 15 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto comincia da una singola cellula. Una sola, tra migliaia di miliardi. Una cellula che si divide in due cellule uguali, e poi lo fa ancora, e ancora, e ancora, dieci, cento, mille, un milione di volte; una proliferazione che procede impetuosa e senza freni, seguendo la spinta allimmortalità iscritta nei geni. Una corsa paradossale, che porta la cellula a moltiplicarsi fino al punto di pagarne essa stessa il prezzo, uccidendo il corpo ospitante e scomparendo quindi assieme a lui.
-
-
Le stelle non bastano. 110 e lode.
- Di Vittorio il 28/11/2022
-
Le multinazionali
- Di: Andrea Goldstein, Lucia Piscitello
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla Compagnia delle Indie a Microsoft sono da sempre protagoniste dell'economia mondiale. Spesso di grandissime dimensioni, talvolta di formato tascabile, con una lunga storia nei paesi industrializzati, ma oggi in crescita anche nelle economie emergenti, le multinazionali sono osannate o contestate, in realtà poco conosciute.
-
-
Introduzione superficiale
- Di Cliente Kindle il 25/03/2021
-
Il confine del futuro
- Possiamo fidarci dell'intelligenza artificiale?
- Di: Francesca Rossi
- Letto da: Alessandra Prandi
- Durata: 3 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'intelligenza artificiale è ancora in una fase di incubazione. Qualche esemplare fa già parte della nostra vita, come il navigatore satellitare o la pubblicità personalizzata sul web. Altre tecnologie arriveranno presto a cambiare il nostro mondo. Per esempio, il machine learning e la macchina a guida autonoma. Di queste tecnologie, appena sconfinate dalla fantascienza alla scienza, si occupa Francesca Rossi al T.J. Watson Research Center di Ibm a New York. Che cosa significa trovarsi al fronte del progresso scientifico?
-
-
Per tutti
- Di Eryk il 24/09/2021
-
Democrazia e potere dei dati
- Libertà, algoritmi, umanesimo digitale
- Di: Antonello Soro
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La sicurezza cibernetica è un problema di sicurezza nazionale, se dovesse scoppiare una guerra la minaccia non arriverebbe dai carri armati ma dagli attacchi ai sistemi digitali, dalle torri di controllo agli acquedotti." (Antonello Soro, la Repubblica). Il rapporto tra tecnica e democrazia, pur certamente non nuovo, è divenuto centrale nell'era digitale. L'impatto delle nuove tecnologie sulla vita individuale e collettiva è tale da dover essere affrontato con il massimo grado di consapevolezza.
-
I terremoti
- Di: Romano Camassi, Marco Massa
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Italia si sono verificati migliaia di terremoti di media e forte intensità. Quelli recenti dell'Aquila e della pianura Padana hanno provocato danni per miliardi di euro, e la perdita di molte vite umane. Pericolosità, vulnerabilità, esposizione, rischio sismico: nell'illustrare i significati di queste espressioni, l'audiolibro spiega come si origina un terremoto e come lo si misura, fornendo una panoramica sulle strutture che in Italia si occupano di monitorare questi fenomeni.
-
-
Né per esperti, né per neofiti
- Di Mirella il 30/12/2019
-
Scienza, quo vadis?
- Tra passione intellettuale e regole di mercato
- Di: Gianfranco Pacchioni
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi anni il modo di fare scienza è radicalmente cambiato. Le riflessioni e le esperienze personali di un protagonista ci aiutano a capire i meccanismi della ricerca scientifica contemporanea. Un sistema in cui passione e rigore faticano a trovare spazio, schiacciati come sono da dure leggi di mercato. Da vocazione di pochi, fare ricerca è diventato un mestiere di molti, forse di troppi. Con conseguenze e rischi, come l'aumento di frodi, plagi, ma soprattutto con una produzione scientifica abnorme e spesso di scarso rilievo.
-
-
libro interessante con qualche nota
- Di Utente anonimo il 21/06/2022
-
Il prezzo dell'immortalità
- Cosa sappiamo del cancro e come possiamo sconfiggerlo
- Di: Pier Paolo Di Fiore
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 15 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto comincia da una singola cellula. Una sola, tra migliaia di miliardi. Una cellula che si divide in due cellule uguali, e poi lo fa ancora, e ancora, e ancora, dieci, cento, mille, un milione di volte; una proliferazione che procede impetuosa e senza freni, seguendo la spinta allimmortalità iscritta nei geni. Una corsa paradossale, che porta la cellula a moltiplicarsi fino al punto di pagarne essa stessa il prezzo, uccidendo il corpo ospitante e scomparendo quindi assieme a lui.
-
-
Le stelle non bastano. 110 e lode.
- Di Vittorio il 28/11/2022
-
Metaverso
- La Rivoluzione del Play to Earn: Conoscere e Investire in Mondi Virtuali, NFT e Crypto Assets
- Di: Henry D. Stone
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diamo uno sguardo a ciò che è - perché non è qui - come alla fine sarà ovunque - e chi è meglio posizionato per beneficiarne. Crediamo che l'accumulo di tecnologia nell'industria dei videogiochi porterà alla fine ad un internet più completo e robusto che noi chiamiamo il Metaverso. Il profondo impatto si sentirà ben oltre ogni singola industria. La sua forma finale è lontana decenni, ma nel frattempo, aspettatevi molte interruzioni a breve termine.
-
-
libro ti da alcuni spunti su cui approfondire
- Di marcov21 il 03/02/2023
-
Il grande imbroglio. Come le banche si prendono i nostri risparmi
- Di: Stefano Righi
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cos'è successo ad Arezzo, Ancona, Chieti, Ferrara, Vicenza, Treviso e in tante altre città? Perché migliaia di italiani sono scesi in piazza a protestare chiedendo di riavere i propri soldi? Il grande imbroglio ai danni dei risparmiatori italiani si è consumato nel giro di pochi mesi: un falò delle vanità finanziarie che ha bruciato milioni di euro.
-
-
EH NO
- Di Adri il 02/06/2021
-
L'algoritmo e l'oracolo
- Di: Alessandro Vespignani
- Letto da: Alvaro Gradella
- Durata: 6 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'agosto 2014 lo scienziato Alessandro Vesespignani riceve una chiamata: un'epidemia senza precedenti sta distruggendo la Guinea, presto contagerà il resto del mondo. Il nome del virus è ormai noto a tutti: Ebola. Vespignani e il suo team si collegano a un supercomputer e, grazie ad algoritmi e simulazioni, riescono a prevedere la diffusione del virus con mesi di anticipo. Predire il futuro è la nostra ossessione sin dall'alba dei tempi.
-
-
Algoritmi come nuovi Indovini
- Di Utente anonimo il 25/03/2020
-
Popolazioni e diversità genetica
- Di: Luciano Terrenato
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La specie umana, unica tra le specie viventi, è in grado di ricostruire la propria storia biologica. Da un lato tutti gli uomini appartengono a una sola specie, dall'altro non esistono due uomini uguali sulla terra, tanto è grande la variabilità genetica tra individuo e individuo. Unica tra le specie è anche la nostra complessa storia culturale e tra le due evoluzioni, biologica e culturale, esistono convergenze ma anche divergenze.
-
-
Istruttivo e ben ascoltabile
- Di Rossella Bozzini il 16/02/2020
-
Intervista impossibile con il DNA
- Di: Giovanni Destro Bisol, Marco Capocasa
- Letto da: Mino Manni
- Durata: 5 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una piccola sigla, un mondo di significati: il DNA è una risorsa contro le malattie, uno strumento per identificare gli assassini e una chiave per comprendere il comportamento umano. La sua storia è talmente antica da intrecciarsi con quella della comparsa della vita sulla Terra. E in futuro? Proviamo a parlarne direttamente con lui. Dalla genetica di Neandertal alla clonazione di esseri umani, metteremo a fuoco speranze (e timori) che grazie al DNA si aprono per la scienza e per le nostre esistenze.
-
-
super interessante
- Di Luigi il 15/05/2022
-
Fondamenti di patologia per operatori della salute
- Di: Riccardo Forlani
- Letto da: Riccardo Forlani
- Durata: 9 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fondamenti di patologia per operatori della salute', prodotto dalle Edizioni ENEA, è un audiolibro destinato a tutti coloro...
-
-
Continuo fluire di termini medici che non vengono
- Di Tina il 06/01/2020
-
L'energia solare
- Di: Pietro Menna, Francesco Pauli
- Letto da: Fabio Ardu
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come limitare l'impatto dei consumi di energia sull'uomo e sull'ambiente, senza compromettere lo sviluppo economico? Un impiego delle fonti rinnovabili, e in particolare dell'energia solare, è ormai ritenuto necessario e possibile, anche in ampie proporzioni. Nel volume si discutono gli aspetti tecnologici ed economici dello sfruttamento dell'energia solare e si offre un quadro delle politiche nazionali e dell'Unione europea nel settore.
-
-
noioso
- Di Marco D. il 07/12/2019
-
Homo faber
- Storia dell'uomo artefice dalla preistoria alle biotecnologie
- Di: Edoardo Boncinelli, Galeazzo Sciaretta
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo abituati a concepire la Storia come il susseguirsi sanguinoso di imperi e dinastie. Ma il cammino dell'uomo può essere studiato anche in ambiti specifici del suo ingegno - nell'arte, nella filosofia o nelle scienze. Questo audiolibro propone una chiave molto stimolante attraverso cui "ricapitolare" la storia dell'umanità: quella che vede l'essenza del nostro genere nell'"essere artefice". Perché, a pensarci bene, dietro ogni passo dell'uomo c'è sempre un'invenzione o un manufatto che ha avuto nei secoli imprevedibili sviluppi.
-
-
Utile ma...
- Di I. Rolando il 24/08/2019
-
Contengo moltitudini
- I microbi dentro di noi e una visione più grande della vita
- Di: Ed Yong
- Letto da: Fabio Gervasi
- Durata: 10 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro corpo brulica di decine di trilioni di microbi. È un mondo intero, una colonia piena di vita. In altre parole, conteniamo moltitudini. I nostri partner microscopici costruiscono gli organi, ci proteggono dalle malattie, condizionano il nostro comportamento e ci bombardano con i loro geni. Hanno anche in mano le chiavi per comprendere tutta la vita sulla Terra. In "Contengo moltitudini", Ed Yong ci aiuta a aprire gli occhi, invitandoci a osservare noi stessi e gli altri animali sotto una nuova luce, meno come individui e più come rigogliosi ecosistemi.
-
-
Esperienza mistica
- Di Cliente Kindle il 11/01/2023
-
L'infinito gioco della scienza
- Come il pensiero scientifico può cambiare il mondo
- Di: Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'era della superficilità dell'informazione, in cui imperversano le fake news e al ragionamento critico si antepongono presunzione e ignoranza, la scienza sembra essere sotto attacco. Ma non è che un paradosso, perché mai come oggi la ricerca scientifica è stata così forte e affidabile. Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato, due scienziati italiani in prima linea nei rispettivi campi di indagine – la genetica e la fisica delle particelle –, ci raccontano che la scienza è bellezza, creatività, gioia della ricerca e della scoperta.
-
Crimini di pace
- Ricerche sugli intellettuali e sui tecnici come addetti all'oppressione
- Di: Franco Basaglia, Franca Basaglia Ongaro, Vladimir Dedijer, e altri
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 20 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le testimonianze raccolte in questo libro, curato da Franco Basaglia e sua moglie Franca Ongaro e pubblicato per la prima volta nel 1975, costituiscono una sorta di ricerca a più voci sul ruolo dell'intellettuale e del tecnico come custodi di istituzioni violente. Attraverso l'approfondimento della funzione che regge le diverse ideologie scientifiche (la psichiatria, la storiografia, la psicologia, la sociologia, la criminologia, la medicina), questi contributi vogliono risalire alla funzione dell'ideologia quale strumento di conservazione del nostro sistema sociale.
-
L'ultimo Sapiens
- Viaggio al termine della nostra specie
- Di: Gianfranco Pacchioni
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 6 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immaginiamo un futuro in cui sapiens supertecnologici controlleranno, con le loro intelligenze aumentate, il mondo; mentre altri sapiens desueti, saranno relegati a un ruolo marginale. Uno scenario solo fantascientifico?Oggi l'intelligenza artificiale, le neuroscienze, le nanotecnologie, la genetica modificano in modo sempre più vertiginoso il rapporto tra l'uomo e la natura. Nella storia dell'umanità sta succedendo qualcosa che potrebbe anche portare alla fine di Homo sapiens.
-
-
copia incolla
- Di Davide il 27/02/2023
Sintesi dell'editore
Siamo nel 2083. Anna ha 110 anni, è ancora in gamba, ma inciampa in un tappeto e cade rompendosi il femore; resta distesa ad aspettare e nel giro di una decina di minuti potrà rialzarsi in piedi poiché il femore si è auto-riparato. Come è potuto accadere?
Dall'anno 2070 gli ultracentenari assumono nano-particelle autoadesive che vanno a rimpiazzare una parte dei costituenti delle ossa. Non stiamo parlando di fantascienza, ma dell'ultima frontiera della medicina, che fa già oggi uso di minuscoli dispositivi di qualche miliardesimo di metro - nanometri - programmabili, intelligenti, e capaci di svolgere diversi compiti contemporaneamente per curare o diagnosticare malattie.
Quali sono le possibilità che offre la nanomedicina per la terapia di patologie gravi come i tumori? E i rischi? In questo audiolibro tutto quello che c'è da sapere sul presente e il futuro della piccola scienza di domani.