-
Canne al vento
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La madre
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1919, questo racconto lungo tratta di vocazione, fede, tentazione, e, soprattutto dell'impegno di una madre verso il figlio, prete. Il paesaggio, come sempre, se non è il protagonista, è comunque un coro ininterrotto ai conflitti dei personaggi.
-
La via del male
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trama: "La via del male", uscito per la prima volta con il titolo: "Il servo", l'autrice, suggestionata dal verismo, descrive situazioni concrete in cui far muovere personaggi autentici della sua Sardegna. Primitivi e taciturni, vicini alla natura, chiusi nelle loro credenze e tradizioni, in lotta contro un destino avverso che li piega, guidati da un amore passionale, vengono indotti al peccato.
-
-
troppi accenti sbagliati
- Di Utente anonimo il 05/04/2022
-
L'incendio nell'oliveto
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo testo, pubblicato nel 1917, ambientato in Sardegna, narra di un pugno di uomini e donne, isolati in un angolo di Sardegna, a cui arrivano da lontano le voci della guerra e del mondo più "progredito". Prigionieri di una tradizione idolatra, in cui la famiglia di sangue viene prima di ogni cosa ed esige sacrifici di ogni genere, ogni volta che qualcuno prova a liberarsi, si trova preda di una sofferenza mentale o fisica che lo riporta nel suo inferno. Unico sollievo, le lacrime, e la presenza di una natura che, nonostante tutto, fiorisce.
-
-
grande storia dal sapore epico e biblico
- Di Marina il 14/06/2020
-
L'edera
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 7 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sardegna, primi del Novecento. Annesa è pronta a tutto per salvare le sorti dei Decherchi, la famiglia che l’ha accolta in casa quando era una bambina. Due sono le motivazioni che la spingeranno a compiere gesti incoscienti: la devozione per la famiglia, e l’amore per Paulu, figlio primogenito e vero motivo della caduta in disgrazia dei Decherchi. Un dramma familiare dal ritmo incalzante che immergerà il lettore in una Sardegna brulla e selvaggia, una realtà ostile e passionale.
-
-
stupendo
- Di Anna M. il 29/08/2021
-
Il marchese di Roccaverdina
- Di: Luigi Capuana
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 9 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1901. Il marchese di Roccaverdina è il capolavoro di Luigi Capuana. Il romanzo è la storia di un rimorso che tormenta e divora a poco a poco la mente del protagonista. fino a portarlo alla follia. Nell'opera la storia a tinte fosche della lunga ed inestinguibile passione amorosa del protagonista per una giovane e bella contadina. storia che si spinge fino alle più drammatiche conseguenze. si mescola magistralmente con magnifiche ambientazioni in stile verista della Sicilia di fine '800.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/10/2018
-
La concezione di Dostoevskij
- Di: Nikolaj Berdjaev
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia di Berdjaev (1874-1948) è una delle più profonde affermazioni dell'esistenzialismo cristiano e risente dell'influsso di Dostoevskij. In particolare, la lettura della leggenda del "Grande Inquisitore" (che compare nei fratelli Karamazov sotto forma di racconto pensato da Ivan ed esposto ad Alëša) è stato un passo fondamentale per il filosofo russo, in quanto inserisce nella sua filosofia della storia, caratterizzata da una visione teologica, la riflessione sulla libertà.
-
-
Inascoltabile
- Di Uccello Fantasma il 25/08/2021
-
La madre
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1919, questo racconto lungo tratta di vocazione, fede, tentazione, e, soprattutto dell'impegno di una madre verso il figlio, prete. Il paesaggio, come sempre, se non è il protagonista, è comunque un coro ininterrotto ai conflitti dei personaggi.
-
La via del male
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trama: "La via del male", uscito per la prima volta con il titolo: "Il servo", l'autrice, suggestionata dal verismo, descrive situazioni concrete in cui far muovere personaggi autentici della sua Sardegna. Primitivi e taciturni, vicini alla natura, chiusi nelle loro credenze e tradizioni, in lotta contro un destino avverso che li piega, guidati da un amore passionale, vengono indotti al peccato.
-
-
troppi accenti sbagliati
- Di Utente anonimo il 05/04/2022
-
L'incendio nell'oliveto
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo testo, pubblicato nel 1917, ambientato in Sardegna, narra di un pugno di uomini e donne, isolati in un angolo di Sardegna, a cui arrivano da lontano le voci della guerra e del mondo più "progredito". Prigionieri di una tradizione idolatra, in cui la famiglia di sangue viene prima di ogni cosa ed esige sacrifici di ogni genere, ogni volta che qualcuno prova a liberarsi, si trova preda di una sofferenza mentale o fisica che lo riporta nel suo inferno. Unico sollievo, le lacrime, e la presenza di una natura che, nonostante tutto, fiorisce.
-
-
grande storia dal sapore epico e biblico
- Di Marina il 14/06/2020
-
L'edera
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 7 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sardegna, primi del Novecento. Annesa è pronta a tutto per salvare le sorti dei Decherchi, la famiglia che l’ha accolta in casa quando era una bambina. Due sono le motivazioni che la spingeranno a compiere gesti incoscienti: la devozione per la famiglia, e l’amore per Paulu, figlio primogenito e vero motivo della caduta in disgrazia dei Decherchi. Un dramma familiare dal ritmo incalzante che immergerà il lettore in una Sardegna brulla e selvaggia, una realtà ostile e passionale.
-
-
stupendo
- Di Anna M. il 29/08/2021
-
Il marchese di Roccaverdina
- Di: Luigi Capuana
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 9 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1901. Il marchese di Roccaverdina è il capolavoro di Luigi Capuana. Il romanzo è la storia di un rimorso che tormenta e divora a poco a poco la mente del protagonista. fino a portarlo alla follia. Nell'opera la storia a tinte fosche della lunga ed inestinguibile passione amorosa del protagonista per una giovane e bella contadina. storia che si spinge fino alle più drammatiche conseguenze. si mescola magistralmente con magnifiche ambientazioni in stile verista della Sicilia di fine '800.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/10/2018
-
La concezione di Dostoevskij
- Di: Nikolaj Berdjaev
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia di Berdjaev (1874-1948) è una delle più profonde affermazioni dell'esistenzialismo cristiano e risente dell'influsso di Dostoevskij. In particolare, la lettura della leggenda del "Grande Inquisitore" (che compare nei fratelli Karamazov sotto forma di racconto pensato da Ivan ed esposto ad Alëša) è stato un passo fondamentale per il filosofo russo, in quanto inserisce nella sua filosofia della storia, caratterizzata da una visione teologica, la riflessione sulla libertà.
-
-
Inascoltabile
- Di Uccello Fantasma il 25/08/2021
-
MalomBra
- Di: Antonio Fogazzaro
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo, scritto nel 1881, è ambientato nel 1864 in un luogo non ben precisato, sulle rive di un lago lombardo. Il Palazzo è invece la villa Pliniana, sul Lago di Como, visitata da Fogazzaro, la cui atmosfera cupa si adattava all'ambientazione del romanzo. Il libro fu ignorato dalla maggior parte delle riviste letterarie ma lodato da Verga, che lo definì una delle più belle concezioni romantiche mai apparse in Italia. Ne fu realizzato un film famoso nel 1942. Cornice musicale di Franz Strauss: notturno n. 7.
-
-
come rovinare un bellissimo.libro
- Di Carlo de Lauro il 29/04/2020
-
Cosima
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur sotto forma romanzesca, "Cosima" è l'autobiografia di Grazia Deledda pubblicata postuma nel 1937, l'ultima opera della prima ed unica donna italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura. Grazia Deledda morì a Roma il 15 agosto 1936. Dopo qualche settimana il primogenito Sardus trovò in un cassetto della sua casa un autografo senza titolo e senza la parola "fine".
-
-
Splendida storia sminuita da una pessima lettura
- Di Maria Antonietta N. il 24/02/2021
-
Cenere
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Orsola Boran
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anania è figlio di una relazione extramatrimoniale. Sua madre Olì, trovatasi in una situazione di povertà e devastata dal non potergli offrire una vita decorosa, lo aveva abbandonato a sette anni davanti alla casa paterna. Una volta cresciuto, Anania dovrà fare i conti con il suo passato e scavare nella cenere dei ricordi per potersi riappropriare della sua vita.
-
-
inascoltabile
- Di Roberta il 06/04/2022
-
Nel deserto
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono i primi anni del Novecento quando Lia lascia il suo paesino d'origine, nello sperduto entroterra sardo, per trasferirsi a Roma, una città in piena espansione. Nella capitale d'Italia, Lia andrà a vivere da un suo vecchio zio, ormai debilitato e bisognoso di cure. Nonostante i grandi viali illuminati e le luccicanti vetrine dei negozi, nonostante il trambusto dei tram e la folla delle vie del centro, Lia si sentirà però irrimediabilmente sola, persa in una città enorme che paradossalmente a volte le sembra un deserto.
-
Romanzo Minimo
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amore romantico e dramma si intrecciano in questo racconto di Grazia Deledda tratto da "Racconti Sardi". Fa da cornice un paesaggio naturale descritta con grande sensibilità e sensualità.
-
-
delicato
- Di Utente anonimo il 31/05/2021
-
L'uno e l'altra. La signora con il cagnolino - L'uomo nella fodera
- Di: Anton Pavlovich Cechov
- Letto da: Francesca Reggiani, Rolando Ravello
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La signora con il cagnolino e L'uomo nella fodera. Due storie diverse con protagonisti persone e fatti dell'ordinaria quotidianità...
-
-
Bozzetti di vita
- Di Utente anonimo il 14/03/2019
-
Via dalla pazza folla
- Di: Thomas Hardy
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1874, apparso anonimo a puntate, il romanzo ottenne generali critiche positive e segnò l'inizio della carriera letteraria dell'autore. È la storia di una ragazza che, nel temperamento e nella volontà di indipendenza, sembra l'antesignana di Rossella o'Hara di "Via col vento". (Una delle sue frasi: "mi piacerebbe sposarmi, se solo non dovessi poi vivere con un marito"). La vita impartirà una dura lezione al suo orgoglio.
-
-
Fastidiosa la voce narrante.
- Di Gioia il 26/07/2020
-
La pietra di luna
- Di: Wilkie Collins
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 13 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo viene considerato il primo romanzo giallo della storia, oltre che il migliore, secondo T.S. Eliot. Nel 1987 il critico inglese Keating ha inserito "The Moonstone" nella lista dei 100 migliori gialli letterari. Scritto nel 1868 a puntate è un appassionante romanzo a più voci in cui si narra di un prezioso gioiello andato perso e dell'onore di una ragazza che rischia di essere macchiato.
-
-
Multifocale
- Di Iceberg#15 il 18/05/2022
-
L'Illusione
- Di: Federico De Roberto
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 14 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo atto della trilogia degli Uzeda. L'aristocrazia siciliana del IX secolo vissuta attraverso Teresa, la Madame Bovary italiana.
-
-
ascoltare questo libro è un piacere
- Di Stella il 16/10/2018
-
Novelle di Cechov: Angoscia
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un cocchiere non può sfogare con nessuno il dolore per la morte del figlio. Una storia dominata dalla coscienza della morte, dal senso della vita, dal silenzio delle cose e delle persone, da un'inerzia esistenziale riscattata solo da pochi fiochi barlumi di umanità.
-
-
Boh...
- Di Marina il 06/02/2021
-
Diario di un curato di campagna
- Di: Georges Bernanos
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1936, tradotto in 20 lingue, questo romanzo si guadagnò il Grand Prix du roman de l'Academie Francaise nel 36. Attraverso le pagine scritte da un giovane parroco assistiamo al percorso che la sua anima e il suo corpo compiono nel piccolo paese di Ambricourt; il rapporto con la fede, col suo servizio di sacerdote, con la malattia del corpo, vengono tutti registrati in pagine toccanti e semplici. L'audiolibro si ispira alle personalità di due santi: il curato d'Ars e Santa Teresa di Lisieux.
-
-
Stupendo
- Di Guido Paleari il 09/09/2019
-
Il calvario di Elizabeth
- Di: Elizabeth von Arnim
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice, riscoperta recentemente dalla letteratura di genere, non ha mai pubblicato, in vita, questo romanzo, che fu scoperto dall'editore fra le sue carte e pubblicato integralmente (anche se mancava il capitolo IV, del quale peraltro non si sente la mancanza). Perché il romanzo, che risale al 1901, non sia mai stato pubblicato dall'autrice, è ignoto: certamente il fatto che la protagonista si chiami Elizabeth, come in diverse altre sue opere, fa pensare a una certa ispirazione autobiografica, che può essere la causa della sua non pubblicazione.
-
-
Un Romanzo ' perfetto '.
- Di Annie P. il 09/09/2020
Sintesi dell'editore
La relazione tra la Deledda e i russi è ricca e profonda, e incentrata sul libero arbitrio dell'uomo e sulla conseguente accettazione delle proprie responsabilità di fronte a Dio. La descrizione pittorica degli scenari ha il potere di evocare potentemente gli scenari del racconto.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Canne al vento
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Storia
- Utente anonimo
- 08/07/2021
Lettura sussurrata
La lettura è stata troppo sussurrata, nonostante il volume al massimo, non si sentiva bene.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 23/09/2020
testo di rara bellezza
quando esistevano i capolavori...
un libro in cui i personaggi sono colti nella loro anima e nella eterna fatica della vita ...
la natura accompagna come carne viva il viaggio solitario degli uomini
lettura perfetta
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 06/09/2020
Ottimo, ma...
Sul libro in sé in quanto classico non si può dir nulla, per quanto riguarda la lettura è molto ben fatta tuttavia non è un audiolibro “professionale”. Per fare un esempio: a un certo punto chi legge ha creduto non funzionasse il microfono e ha fatto un sobbalzo, oppure la musica a inizio e fine capitolo non sono gestiti in maniera opportuna.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 11/11/2019
Capolavoro
Bellissimo. Struggente. Ci si immerge in un mondo passato, ma che fa parte della nostra storia. La lettura di Silvia Cecchini, bravissima, rende l'opera indimenticabile.