-
Canne al vento
- Letto da: Anna Serena
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Madame Bovary
- Di: Gustave Flaubert
- Letto da: Marco Scala
- Durata: 17 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Flaubert, per cui fu accusato di immoralità, che racconta l'insoddisfazione e l'irrequietudine della seconda moglie di Charles Bovary. Flaubert's masterpiece, for which he was accused of immorality, which tells of the dissatisfaction and restlessness of the second wife of Charles Bovary. Please note that this audiobook is in Italian.
-
-
Non mi ha fatto impazzire ma audiolibro ottimo
- Di Marie il 28/04/2022
-
Piccolo mondo antico
- Di: Antonio Fogazzaro
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Antonio Fogazzaro, ambientato nella Valsolda, negli anni che precedono la seconda guerra di Indipendenza. Un mondo piccolo che l’autore accompagna con affetto, a volte usando il dialetto per restar più aderente ai suoi personaggi, verso la sua futura trasformazione in un mondo “italiano”, mondo in cui il sentimento patriottico e di lotta per la libertà, si alterna al conflitto tra fede e razionalità.
-
Canne al vento
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Enrica Giampieretti
- Durata: 9 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Grazia Deledda (qui fornito in un'edizione audiolibro di pubblico dominio), unica donna italiana ad essere insignita del Premio Nobel per la letteratura nel 1926, si svolge sotto il tema, tanto caro all'autrice, del destino che piega gli esseri fragili al suo inesorabile volere. Pubblicato nel 1913, il romanzo ottenne uno straordinario successo di pubblico e di critica, e rappresenta tutt'oggi una delle vette più alte della letteratura italiana del XX secolo.
-
-
Un segreto non svelato
- Di francesca il 29/04/2022
-
La Martora, la Volpe, La Cerbiatta
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Maria Grazia Mandruzzato
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I tre racconti appartengono al periodo più felice della produzione di Grazia Deledda (Nobel Prize 1926), dal primo al secondo decennio del '900. La Martora: un ragazzino libero e ribelle incontra una donna che vive reclusa in casa, ed entrambi sono conquistati dalla bellezza e dalla dolcezza del piccolo animale, metafora dell'amore perduto.
-
-
racconti
- Di Utente anonimo il 15/05/2022
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Malavoglia è il romanzo più famoso di Giovanni Verga, ambientato ad Aci Trezza, alla fine del 1800. Il romanzo non ha un solo protagonista, né una sola famiglia, i Malavoglia, come protagonista, ma è il coro di tutto il paese e di un tipo di vita che segue , senza ribellarsi, i proverbi e le tradizioni, le convinzioni e i pregiudizi dell’ambiente.
-
La capanna dello Zio Tom
- Di: Harriet Beecher Stowe
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 19 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La previsione dell’autrice di un futuro presidente di colore degli Stati Uniti ha visto la sua realizzazione: il libro acquista così, ancora di più, il sapore del riscatto di generazioni oppresse dalla schiavitù. Valori come fratellanza e fede pervadono il libro, più che mai attuale nel mondo della globalizzazione.Adatto a: tutti, in particolare: a tutti coloro che hanno sempre voluto accostarsi ad un grande classico della cultura americana e non ne hanno mai avuto l’occasione.
-
-
Eccezionale commovente
- Di itaBergamo il 19/05/2022
-
Madame Bovary
- Di: Gustave Flaubert
- Letto da: Marco Scala
- Durata: 17 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Flaubert, per cui fu accusato di immoralità, che racconta l'insoddisfazione e l'irrequietudine della seconda moglie di Charles Bovary. Flaubert's masterpiece, for which he was accused of immorality, which tells of the dissatisfaction and restlessness of the second wife of Charles Bovary. Please note that this audiobook is in Italian.
-
-
Non mi ha fatto impazzire ma audiolibro ottimo
- Di Marie il 28/04/2022
-
Piccolo mondo antico
- Di: Antonio Fogazzaro
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Antonio Fogazzaro, ambientato nella Valsolda, negli anni che precedono la seconda guerra di Indipendenza. Un mondo piccolo che l’autore accompagna con affetto, a volte usando il dialetto per restar più aderente ai suoi personaggi, verso la sua futura trasformazione in un mondo “italiano”, mondo in cui il sentimento patriottico e di lotta per la libertà, si alterna al conflitto tra fede e razionalità.
-
Canne al vento
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Enrica Giampieretti
- Durata: 9 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Grazia Deledda (qui fornito in un'edizione audiolibro di pubblico dominio), unica donna italiana ad essere insignita del Premio Nobel per la letteratura nel 1926, si svolge sotto il tema, tanto caro all'autrice, del destino che piega gli esseri fragili al suo inesorabile volere. Pubblicato nel 1913, il romanzo ottenne uno straordinario successo di pubblico e di critica, e rappresenta tutt'oggi una delle vette più alte della letteratura italiana del XX secolo.
-
-
Un segreto non svelato
- Di francesca il 29/04/2022
-
La Martora, la Volpe, La Cerbiatta
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Maria Grazia Mandruzzato
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I tre racconti appartengono al periodo più felice della produzione di Grazia Deledda (Nobel Prize 1926), dal primo al secondo decennio del '900. La Martora: un ragazzino libero e ribelle incontra una donna che vive reclusa in casa, ed entrambi sono conquistati dalla bellezza e dalla dolcezza del piccolo animale, metafora dell'amore perduto.
-
-
racconti
- Di Utente anonimo il 15/05/2022
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Malavoglia è il romanzo più famoso di Giovanni Verga, ambientato ad Aci Trezza, alla fine del 1800. Il romanzo non ha un solo protagonista, né una sola famiglia, i Malavoglia, come protagonista, ma è il coro di tutto il paese e di un tipo di vita che segue , senza ribellarsi, i proverbi e le tradizioni, le convinzioni e i pregiudizi dell’ambiente.
-
La capanna dello Zio Tom
- Di: Harriet Beecher Stowe
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 19 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La previsione dell’autrice di un futuro presidente di colore degli Stati Uniti ha visto la sua realizzazione: il libro acquista così, ancora di più, il sapore del riscatto di generazioni oppresse dalla schiavitù. Valori come fratellanza e fede pervadono il libro, più che mai attuale nel mondo della globalizzazione.Adatto a: tutti, in particolare: a tutti coloro che hanno sempre voluto accostarsi ad un grande classico della cultura americana e non ne hanno mai avuto l’occasione.
-
-
Eccezionale commovente
- Di itaBergamo il 19/05/2022
-
Piccolo mondo antico
- Di: Antonio Fogazzaro
- Letto da: Lino Spadaro
- Durata: 14 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Piccolo mondo antico' è pubblicato da Antonio Fogazzaro nel 1896, dopo le amare e luttuose vicende della sua vita...
-
-
Emozionante e patriottica
- Di L. C. il 30/12/2019
-
I Canti di Castel Vecchio
- Di: Giovanni Pascoli
- Letto da: Valentina Lenzi
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prefazione illumina sulle intenzioni dell'autore e sul significato dell’opera: «Crescano e fioriscano intorno all’antica tomba della mia giovane madre myricae autunnali […] Mettano queste poesie i loro rosei calicetti intorno alla memoria di mia madre, di mia madre che fu così umile, e pur così forte, sebbene al dolore non sapesse resistere se non più di un anno. Io sento che a lei devo la mia abitudine contemplativa cioè, qual ch’ella sia, la mia attitudine poetica.
-
-
La lettrice è assolutamente inadeguata
- Di mmt il 28/11/2020
-
L'Esclusa
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Esclusa è un romanzo di Luigi Pirandello, il cui titolo originario era Marta Ajala. Finito di scrivere nel 1893, fu pubblicato a puntate sulla rivista La Tribuna e, nel 1908, in volume. Pirandello lavora sullo sfondo tipico della letteratura del Verismo, ricca di dinamiche sociali ben descritte nei loro pregiudizi e nelle loro sanzioni; a questo, l'autore aggiunge una vicenda che rimanda ai paradossi del dramma esistenziale, del contrasto tra sostanza e apparenza. La protagonista, Marta, schiacciata dalle regole della "gente" e dai loro falsi giudizi, si trova imprigionata, provata della sua stessa volontà.
-
-
L’Esclusa
- Di Cliente Amazon il 29/05/2021
-
La Lupa
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Lupa è un racconto di Giovanni Verga, pubblicata nelle "Novelle Rusticane". La Lupa, dal punto di vista del popolo, che è il vero narratore della vicenda, è considerata una 'divoratrice di uomini'. La passione del desiderio le daranno una superiorità disumana: non è esagerato dire che essa è un’eroina, e una martire fermissima del suo stesso peccare. In cotesta risolutezza tragica è precisamente il suo riscatto.
-
-
brevissimo
- Di fabio il 19/03/2019
-
La Locandiera
- Di: Carlo Goldoni
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La locandiera è una commedia scritta da Carlo Goldoni nel 1751. La storia si incentra sulle vicende di Mirandolina, un'attraente e astuta giovane donna che gestisce a Firenze, con l'aiuto del suo cameriere Fabrizio, una locanda ereditata dal padre. Personaggi: Il Cavaliere di Ripafratta - Filippo Gioachin, Il Marchese di Forlipopoli - Roberto Cofini, Il Conte d'Albafiorita - Algy Pug, Mirandolina, locandiera - Dolcinea, Ortensia, comica - piccolamimi, Dejanira, comica - Maria Grazia Tundo, Fabrizio, cameriere di locanda - Riccardo Fasol, Servitore, del Cavaliere - River80.
-
Il conte di Montecristo
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 45 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il conte di Montecristo è uno dei più famosi romanzi di Alexandre Dumas. E’ cnsiderato la sua opera migliore, fu finito nel 1844, e fu pubblicato nei due anni successivi come romanzo d’appendice, in una serie di 18 parti.
-
-
Capolavoro
- Di Utente anonimo il 25/03/2018
-
Il principe e il povero
- Di: Mark Twain
- Letto da: Narratori Vari
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella metà del sedicesimo secolo, in Inghilterra un piccolo straccione si ferma davanti al cancello della residenza reale per spiare la vita dei grandi signori...
-
-
Interpretazione scarsa
- Di Rodika50 il 02/12/2018
-
L'edera
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 7 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sardegna, primi del Novecento. Annesa è pronta a tutto per salvare le sorti dei Decherchi, la famiglia che l’ha accolta in casa quando era una bambina. Due sono le motivazioni che la spingeranno a compiere gesti incoscienti: la devozione per la famiglia, e l’amore per Paulu, figlio primogenito e vero motivo della caduta in disgrazia dei Decherchi. Un dramma familiare dal ritmo incalzante che immergerà il lettore in una Sardegna brulla e selvaggia, una realtà ostile e passionale.
-
-
stupendo
- Di Anna M. il 29/08/2021
-
Cuore
- Di: Edmondo De Amicis
- Letto da: Eleonora Calamita
- Durata: 9 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato a Milano nel 1886, è, dopo Pinocchio, il più celebre libro per ragazzi scritto in Italia e uno dei più famosi al mondo...
-
-
Un libro meraviglioso
- Di Massimo il 27/07/2018
-
Rosso Malpelo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata nel 1880 nella raccolta Vita dei campi, questa novella è considerata la più rappresentativa del Verismo verghiano. In essa lo scrittore, attraverso la vicenda del protagonista Rosso Malpelo, un povero ragazzo orfano dai capelli rossi che lavora in una cava di sabbia della Sicilia, descrive la durezza delle condizioni di vita e la realtà di sfruttamento della gente siciliana.
-
-
Ottima novella
- Di Lorenz Crood il 22/09/2019
-
Via col vento
- Di: Margaret Mitchell
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 41 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La giornalista Margaret Mitchell(1900-1949) lavorò dieci anni ad un libro che venne poi pubblicato nel 1936 con un titolo che era una citazione di una poesia di Dowson. Il libro fu subito un successo e vendette 180000 copie. Nel 1937, grazie al suo romanzo, la Mitchell vinse il Pulitzer e nel '38 fu candidata al Nobel. La scrittrice fece molta resistenza alla realizzazione del film, che fu poi completato nel 1939, costituendo una pagina indimenticabile nella storia del cinema.
-
-
Insuperabile
- Di Valentina Ruocco il 30/04/2020
-
Cosima
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur sotto forma romanzesca, "Cosima" è l'autobiografia di Grazia Deledda pubblicata postuma nel 1937, l'ultima opera della prima ed unica donna italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura. Grazia Deledda morì a Roma il 15 agosto 1936. Dopo qualche settimana il primogenito Sardus trovò in un cassetto della sua casa un autografo senza titolo e senza la parola "fine".
-
-
Splendida storia sminuita da una pessima lettura
- Di Maria Antonietta N. il 24/02/2021
Sintesi dell'editore
In un villaggio sardo, Efix, servitore delle dame Pintor, combatte con la sua fragilità umana per riuscire a riportare la felicità e il benessere nella casa delle sue padrone. Un romanzo commovente dal sapore antico, ma che racconta tanto delle paure della società moderna.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Canne al vento
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 21/07/2020
Lettura (e ascolto) impegnato.
Deledda, lettura non semplice, è uscita perfettamente dalla lettura e dalla dizione corretta della lettrice.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 29/11/2021
Poesia
Una poesia, dall'inizio, alla fine. Non avevo mai letto questo libro. Ho pensato di farlo dopo aver formulato un pensiero nella mia mente: nella vita credo dovremmo essere come le canne al vento, che non si spezzano sotto le sferzate, ma si piegano, per poi ritrovare la loro strada.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luana C.
- 29/06/2021
Non è un romanzo semplice ma va ascoltato!
Non è un romanzo semplice.. lo confermo dopo questo che è il mio secondo riascolto, prima ho ascoltato la versione di “recitar leggendo” letto da Laura Pierantoni che mi ha totalmente deluso. Adesso posso dire che grazie ad una lettura (comunque non soddisfacente per la voce con forte inflessione e monocorde) e una traduzione più comprensibili, questo capolavoro della Deledda l’ho apprezzato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisa Cisbani
- 20/10/2020
Bello il libro e ottima l’interpretazione
La storia scorre bene con personaggi ben caratterizzati grazie anche alla narratrice che offre una lettura piacevole e soprattutto coinvolgente!