-
Candido, o l'ottimismo
- Letto da: Neri Marcorè
- Durata: 3 ore e 10 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Trattato sulla tolleranza
- Di: Voltaire
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Trattato sulla tolleranza" è una delle più famose opere di François Marie Arouet, noto al mondo come Voltaire.
-
-
La religione indubbiamente è l'oppio dei popoli...
- Di Leonardo il 29/03/2019
-
I dolori del giovane Werther
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da questo "classico" di grande bellezza, letto magistralmente dall' attore Luigi Marangoni, i giovani possono imparare ancora molto sul sentimento amoroso e sull'atteggiamento verso la Natura...
-
-
Interpretazione magistrale!!!
- Di Leolali il 26/05/2019
-
Discorso sul metodo e la ricerca della verita'
- Di: René Descartes
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il "Discorso sul metodo" di Cartesio potete ascoltare alcune delle pagine che hanno fatto la storia del moderno pensiero occidentale...
-
Il contratto sociale
- Di: Jean-Jacques Rousseau
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il contratto sociale" del 1762 conteneva la proposta politica di Rousseau per la rifondazione della società sulla base di un patto equo - costitutivo del popolo come corpo sovrano, solo detentore del potere legislativo e suddito di sé stesso. Opera controversa e fonte inesauribile di aspri dibattiti sin dalla sua prima comparsa, "Il contratto sociale" impose Rousseau come uno tra i principali pensatori dell'Illuminismo francese. Trattato filosofico-politico, senz'altro uno dei maggiori mai scritti, in esso l'autore affronta il problema fondamentale del rapporto tra individuo e società.
-
-
Ottimo
- Di Libero Palmieri il 25/11/2021
-
Padrone e servo
- Di: Lev Tolstoj, Vittoria De Gavardo - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E ode di nuovo l'appello di colui che l'ha chiamato. "Vengo, vengo!", dice tutto il suo essere, invaso da letizia e da tenerezza. E sente che è libero e che nulla lo trattiene più." "Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita."
-
-
breve ascolto ma molto piacevole
- Di Marcojimbo il 06/06/2022
-
Candido
- o L'ottimismo
- Di: Voltaire
- Letto da: Ginzo Robiginz
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Candido è in grande difficoltà. Afflitto da una serie infinita di tragiche sfortune, riesce comunque a tenere la testa alta, rimanendo caparbiamente aggrappato alla promessa del filosofo Leibniz per la quale il mondo in cui viviamo è il migliore dei mondi possibili. "Candido", la celebre e pungente satira di Voltaire del 1959, ha un ritmo frenetico, è caustico e fa sbellicare dalle risate, ma al contempo contiene un'esplorazione magistrale della filosofia, della religione, del pregiudizio e della crudeltà del cieco ottimismo.
-
-
Satirico e filosofico
- Di Utente anonimo il 13/12/2022
-
Trattato sulla tolleranza
- Di: Voltaire
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Trattato sulla tolleranza" è una delle più famose opere di François Marie Arouet, noto al mondo come Voltaire.
-
-
La religione indubbiamente è l'oppio dei popoli...
- Di Leonardo il 29/03/2019
-
I dolori del giovane Werther
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da questo "classico" di grande bellezza, letto magistralmente dall' attore Luigi Marangoni, i giovani possono imparare ancora molto sul sentimento amoroso e sull'atteggiamento verso la Natura...
-
-
Interpretazione magistrale!!!
- Di Leolali il 26/05/2019
-
Discorso sul metodo e la ricerca della verita'
- Di: René Descartes
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il "Discorso sul metodo" di Cartesio potete ascoltare alcune delle pagine che hanno fatto la storia del moderno pensiero occidentale...
-
Il contratto sociale
- Di: Jean-Jacques Rousseau
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il contratto sociale" del 1762 conteneva la proposta politica di Rousseau per la rifondazione della società sulla base di un patto equo - costitutivo del popolo come corpo sovrano, solo detentore del potere legislativo e suddito di sé stesso. Opera controversa e fonte inesauribile di aspri dibattiti sin dalla sua prima comparsa, "Il contratto sociale" impose Rousseau come uno tra i principali pensatori dell'Illuminismo francese. Trattato filosofico-politico, senz'altro uno dei maggiori mai scritti, in esso l'autore affronta il problema fondamentale del rapporto tra individuo e società.
-
-
Ottimo
- Di Libero Palmieri il 25/11/2021
-
Padrone e servo
- Di: Lev Tolstoj, Vittoria De Gavardo - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E ode di nuovo l'appello di colui che l'ha chiamato. "Vengo, vengo!", dice tutto il suo essere, invaso da letizia e da tenerezza. E sente che è libero e che nulla lo trattiene più." "Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita."
-
-
breve ascolto ma molto piacevole
- Di Marcojimbo il 06/06/2022
-
Candido
- o L'ottimismo
- Di: Voltaire
- Letto da: Ginzo Robiginz
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Candido è in grande difficoltà. Afflitto da una serie infinita di tragiche sfortune, riesce comunque a tenere la testa alta, rimanendo caparbiamente aggrappato alla promessa del filosofo Leibniz per la quale il mondo in cui viviamo è il migliore dei mondi possibili. "Candido", la celebre e pungente satira di Voltaire del 1959, ha un ritmo frenetico, è caustico e fa sbellicare dalle risate, ma al contempo contiene un'esplorazione magistrale della filosofia, della religione, del pregiudizio e della crudeltà del cieco ottimismo.
-
-
Satirico e filosofico
- Di Utente anonimo il 13/12/2022
-
100 citazioni di Voltaire
- Le 100 citazioni di...
- Di: Voltaire
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
La Locandiera
- Di: Carlo Goldoni
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La locandiera è una commedia scritta da Carlo Goldoni nel 1751. La storia si incentra sulle vicende di Mirandolina, un'attraente e astuta giovane donna che gestisce a Firenze, con l'aiuto del suo cameriere Fabrizio, una locanda ereditata dal padre. Personaggi: Il Cavaliere di Ripafratta - Filippo Gioachin, Il Marchese di Forlipopoli - Roberto Cofini, Il Conte d'Albafiorita - Algy Pug, Mirandolina, locandiera - Dolcinea, Ortensia, comica - piccolamimi, Dejanira, comica - Maria Grazia Tundo, Fabrizio, cameriere di locanda - Riccardo Fasol, Servitore, del Cavaliere - River80.
-
-
Non mi è piaciuto
- Di Paolo il 11/05/2023
-
Elogio della Follia
- Di: Erasmo da Rotterdam
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 4 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Elogio della Follia più famosa di Erasmo da Rotterdam. Scritto nel 1508, conserva una vivacità e una potenza dirompenti. L’autore immagina che la Follia sia una dea, che in un discorso pubblico mostra di quanti e quali benefici l’intera umanità goda grazie a lei e come, senza la sua opera, la vita risulterebbe spiacevole se non addirittura insopportabile.
-
-
fantastico!!!!
- Di Giusy (Giuseppina) Vitale il 26/02/2018
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Tutto bello
- Di Davide B. il 28/04/2023
-
Le memorie di un pazzo
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol'
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il racconto - che fa parte della raccolta 'Arabeschi' e 'Racconti di Pietroburgo' - scritto in prima persona nella forma di un diario, narra la progressiva discesa nella follia del burocrate Aksentij Ivanovic. Attratto dalla bella figlia del suo direttore, e volendo sapere qualcosa di più sul conto di lei, Aksentij Ivanovic sottrae le lettere che sarebbero state scritte dalla cagnolina Maggie, nelle quali egli crede di leggere tutto il disinteresse della ragazza verso di lui.
-
-
le memorie di un pazzo
- Di giovanni mori il 06/04/2020
-
100 citazioni di Marcel Proust
- Le 100 citazioni di ...
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
-
Baci Perugina
- Di Gianni Schisa il 29/10/2021
-
La scomparsa di Majorana
- Collana Sciascia 6
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Gaetano Bruno
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 26 marzo 1938 si perdono le tracce del fisico siciliano Ettore Majorana in viaggio per Palermo. Gli inquirenti vogliono credere che si tratti di suicidio o volontaria fuga dal mondo. Che il genio abbia intuito terribili destini nel futuro della scienza? Su questo interrogativo Sciascia costruisce uno dei suoi libri più intensi per la capacità di immedesimazione in un personaggio estremamente complesso.
-
-
UN GENIO SCOMPARSO GENIALMENTE
- Di Pastorec il 02/02/2023
-
Gli zii di Sicilia
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 8 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gli zii di Sicilia" è una raccolta di racconti ("La zia d'America", "La morte di Stalin", "Il quarantotto", "L'antimonio") che rappresenta la prima pubblicazione di Leonardo Sciascia come narratore. Gli eroi di questi racconti sono contadini, odiano i nobili, detestano la loro immobilità, pregustano il sole dell’avvenire, il momento in cui il mondo di ingiustizia nel quale sono costretti a vivere verrà rovesciato in nome di una presa del potere dei loro emissari che sia fondata sulla ragione.
-
-
Uno dei miei libri preferiti.
- Di GP il 09/05/2023
-
Il rosso e il nero
- Di: Stendhal
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 19 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1830 e ispirato ad un fatto di cronaca realmente accaduto qualche anno prima, "Il rosso e il nero", capolavoro di Stendhal, pseudonimo di Henri Beyle, narra la vertiginosa scalata sociale di Julien Sorel. Il giovane protagonista del romanzo, spinto da una inarrestabile ambizione, e favorito da due travolgenti storie amorose, la prima con la moglie del sindaco di una piccola cittadina e la seconda con la figlia di un marchese, riesce ad innalzarsi nella scala sociale fino ad ottenere un titolo nobiliare e una rendita.
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Kindle il 26/06/2020
-
Todo modo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un famoso pittore in cerca di pace e solitudine sceglie di ritirarsi nell'Eremo di Zafer per poi scoprire essere stato trasformato, dall'enigmatico Don Gaetano, in un hotel esclusivo che ospita ritiri spirituali per i potenti. Ed è proprio durante un ritiro cui prende parte anche il pittore, precisamente al momento in cui gli ospiti compatti recitano il rosario, che avviene l'omicidio dell'ex senatore Michelozzi. Il procuratore Scalambri, supportato dal pittore cerca di risolvere il caso ma non ne viene a capo.
-
-
Capolavoro, dinamico e profondo
- Di Settala il 27/09/2021
-
Da Cartesio a Kant
- Storia della filosofia moderna 2
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Gustavo La Volpe
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il mondo si divise in due emisferi distinti e separati: da una parte c'erano quelli a cui piaceva di più ragionare, e dall'altra quelli a cui piaceva di più credere." Così Luciano De Crescenzo presenta il nuovo volume della "Storia della filosofia", dedicato al Sei e al Settecento. Due emisferi, certo, ma il primo diventa ogni giorno più frequentato e formicolante, mentre il secondo andava rattrappendosi. Nasceva una nuova filosofia, che aveva un suo modello, fornito dalla matematica e dalla geometria.
-
-
Buono
- Di Cliente Amazon il 17/11/2022
-
Il rosso e il nero
- Di: Stendhal
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 20 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Figlio di un falegname, Julien Sorel sogna una brillante carriera militare. Ma le guerre napoleoniche sono finite e la società della Restaurazione chiude le sue porte ai popolani. Sotto la copertura dell'abito da seminarista, e a forza di esaltanti conquiste d'amore - la moglie del sindaco di Verrières, Madame de Rênal, poi la figlia del marchese de La Mole, Mathilde - Julien compie la sua spregiudicata ascesa sociale. Tutto al galoppo, fino alla tragica caduta. Pubblicato nel 1830, poco dopo l'avvento della Monarchia di luglio, "Il rosso e il nero" è il capolavoro di Stendhal.
-
-
Splendido romanzo, narrato molto bene
- Di Maria Gabriella il 12/04/2019
Sintesi dell'editore
Le convulse e mirabolanti avventure di Candido offrono alla scintillante, ironia e incisiva penna di Voltaire l'opportunità di dimostrare la vanità dell'ottimismo razionalista leibniziano e della teoria del migliore dei mondi possibili.
E il lettore di ieri, come quello di oggi, cede all'incantesimo e si rende partecipe del sottile e intelligente gioco, passando velocemente dall'arbitrio narrativo alla meditazione filosofica.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Candido, o l'ottimismo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sara
- 20/01/2019
Invoglia alla lettura del cartaceo.
Reduce da una non positiva esperienza con "Diario di un seduttore" e non amando di base i testi filosofici, ammetto che ho iniziato ad ascoltarlo per via di Neri Marcorè. Certo, avevo anche una certa curiosità nei confronti del testo di Voltaire, ma mai tale da spingermi alla lettura.
Marcorè ha reso piacevole le poco più di tre ore di lettura e mi ha fatto venire il desiderio di recarmi in biblioteca a prendere in prestito il libro cartaceo per meglio analizzarne i contenuti filosofici.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Tina
- 16/01/2019
...ma dobbiamo coltivare il nostro orto!
Portentosa e impietosa vena ironica del grande autore! Mette a nudo le debolezze e le assurdità di certo pensiero filosofico del suo tempo esagerando eventi e rendendoli rocamboleschi.
Splendida la figura del nobile veneziano Pococurante.
Molto gradevole la lettura di Marcoré.
Non si può non consigliarlo.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- virginia
- 03/01/2019
bello e positivo nonostante le disaventure
mi è piaciuto molto e letto molto bene ad accezione del personaggio Pococurante veneziano che legge con dialetto veneto orribile interpretazione e brutto da sentire altro che nobile direi fuori luogo specie in opera come questa
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giancarlo Dell'Aquila
- 09/07/2019
Sottile e riflessivo
libro strano ma gradevolissimo si capisce che Voltaire pone l'accento sulle riflessioni della vita! Interessantissimo.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Angela
- 14/02/2019
Verità assolute in un paio d’ore
Che libro bellissimo! Ironico intelligente, modernissimo. La lettura di Neri Marcorè lo rende ancor più bello.
Un piacere!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- matteo m.
- 12/04/2023
Per ridere e riflettere
Attraverso le incredibili avventure di Candido , paradossali e divertenti, ci si trova poi automaticamente a chiedersi se si condivide la visione del protagonista e se, e come, venga condivisa oggi. Un bel po' di spunti, insomma! Neri Marcorè sempre bravissimo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Biasin Ivana
- 26/09/2022
spassosissimo
il racconto è davvero ironico e pungente. la lettura di Neri Marcorè è splendida, ho adorato l'interpretazione del personaggio di Pococurante!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- betoils
- 29/08/2022
Romanzo sublime, lettura divina
Romanzo sublime, da leggere e rileggere. Magistrale lettura di Marcoré che ne esalta la profondità e l'ironia. Attualissimo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- incompresa
- 30/05/2022
Il migliore degli audiolibri possibili
Quando si combinano un buon lettore con un buon libro è presto fatta! Stupendo, mi ha riportata sui banchi di scuola e a un periodo che avevo adorato. A tratti cruento ma molto attuale: mi sono ritrovata a chiedermi se davvero fosse stato scritto ormai 300 anni fa
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Riccardo
- 08/03/2022
Neri Marcorè
mi è piaciuta molto la lettura di Neri Marcorè, che ha reso un' ottima comprensione e interpretazione