-
Utopia
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 4 ore e 25 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
L'"Utopia" di Thomas More rappresenta a pieno titolo il prototipo moderno della letteratura utopistica e visionaria. Suddiviso in due parti, l'audiolibro è incentrato sul dialogo di More con Raffaele Itlodeo ("il chiacchierone").
Questi, gran viaggiatore, esordisce con la descrizione a tinte vive dell'Inghilterra dell'epoca. Il fenomeno delle recinzioni, dell'espropriazione delle terre comuni a opera della nobiltà terriera, aveva condotto sul lastrico vaste componenti della società inglese, soprattutto i contadini. Da lì l'aumento vertiginoso della criminalità, dei reati e dei furti.
Ma è nella seconda parte che Itlodeo espone la sua ricetta per ovviare al malgoverno appena descritto: la repubblica di Utopia, una società in cui è abolita la proprietà privata e dove l'uso dei beni è concesso solo in base ai bisogni. Abolendo la proprietà privata viene annullata la ragione prima del furto, dando vita pertanto a una società molto meno violenta. È altresì abolito l'uso del denaro, perché le cose sono soppesate solo in base al loro valore d'uso e non per il loro valore di scambio.
In una nuova traduzione, l'audiolibro che ispira in modo decisivo tutta la letteratura utopistica della nostra modernità, da Campanella a Rousseau, da Cabanis a Fourier, da Owen a Marx.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa amano gli ascoltatori di Utopia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- DAGHINE
- 06/09/2023
Audiolibro da ascoltare per impegnare il tempo
Allora cerchiamo di circoscrivere la mia recensione, io essendo il più razionale possibile ho ascoltato questo audiolibro per sentire qualcosa, perché l'avevo iniziato e non volevo giudicare prima della fine, una volta finito per me è NO
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Selene
- 19/03/2020
da leggere
non perfetto, alcune parti sono datate, ma spero comunque che sia l'inizio per dare vita ad un modo di vivere migliore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Enrico
- 31/01/2020
lo luogo migliore che è in nessun luogo
il classico di Thomas Moore letto e interpretato molto bene da Riccardo Forte. Ammetto che non sia stato un ascolto sempre semplicissimo, l'ho sospeso e ripreso più di una volta, e questo non tanto per il contenuto, quanto per la lingua e lo stile in cui è scritto, che, essendo molto elaborati, richiedono un certo grado di concentrazione. A parte questo, devo dire che più di un passaggio mi abbiano fatto riflettere riguardo a come noi vediamo lo stato e certo aspetti della morale....se un libro riesce a fare questo, dopo quasi 500 anni da quando è stato scritto, allora state sicuri che è gran libro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Joel Custodio
- 30/08/2019
Eccezionale ! gran bel racconto! voglio viverecosi
fantastico Thomas More ! gran bel racconto! un mondo ideale per tutti! purtroppo mi tocca vivere in questa realtà!