Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Dei delitti e delle pene copertina

Dei delitti e delle pene

Di: Cesare Beccaria
Letto da: Oliviero Cappellini
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 1,95 €

Acquista ora a 1,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Altri titoli che potrebbero interessarti

Il contratto sociale copertina
Trattato sulla tolleranza copertina
Il Principe copertina
Storia della colonna infame copertina
Doveri dell'uomo copertina
Decameron copertina
Le mie prigioni copertina
Inni sacri copertina
Poemi epici del 1500 - Ariosto e Tasso (selezione) copertina
Elogio della Follia copertina
Candido, o l'ottimismo copertina
La Germania copertina
La Gerusalemme liberata copertina
Il Milione copertina
Ultime lettere di Jacopo Ortis copertina
100 citazioni di Voltaire copertina

Sintesi dell'editore

Pubblicato nell'estate del 1764, "Dei delitti e delle pene" gettava con coraggio le basi dell'attuale organizzazione della giustizia, in contrasto con la Chiesa e la classe dirigente aristocratica.

Separare il delitto dal peccato, volere una giustizia umana, rigorosa e non arbitraria, considerare i cittadini come individui liberi e uguali di fronte alla legge: tutto ciò non poteva non suscitare aspre e accese polemiche in ogni angolo d'Italia e d'Europa.

©1764 / 2019 Per la versione audio italiana: Audible Studios (P)2019 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di Dei delitti e delle pene

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    31
  • 4 stelle
    8
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    31
  • 4 stelle
    5
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    32
  • 4 stelle
    5
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Alessio
  • Alessio
  • 01/05/2019

Difficile a seguirsi

Essendo il tema ci plesso di suo, penso occorresse una maggiore preparazione all'interpretarlo. Alcuni passaggi ricchi di subordinate hanno momenti in cui ci si smarrisce perché si perde, data l'interpretazione, il fuoco della sentenza primaria

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 15/01/2023

Molto interessante. Dovrebbero farlo leggere in tutte le scuole per una consapevole educazione civica

Molto interessante anche a distanza di tanti anni attualissimo
Dovrebbero farlo leggere in tutte le scuole per una consapevole educazione civica

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 24/12/2021

Contenuto edificante ma stile farraginoso

Opera importante, anzi di più, fondamentale, ma lettura pesante perché Beccaria non ha la facilità di scrittura di Voltaire, il linguaggio è da giurista, non da letterato.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Pellegrino
  • Pellegrino
  • 05/03/2021

attualissima analisi .

In tempi di illimitata prescrizione, giustizialismo sfrenato, prevalenza del potere giudiziario sugli altri, affermazione dei populismi ecc...solo la voce di Beccaria illumina. dovrebbe diventare testo scolastico obbligatorio

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cappella Barbara
  • Cappella Barbara
  • 20/12/2020

Scoperta

Il piacere della lettura integrale dei testi studiati a scuola e molto spesso citati dai più.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di alberto scalici
  • alberto scalici
  • 19/09/2020

Piccolo manuale di riflessione sulle leggi

Un capolavoro di sintesi e chiarezza utile a chi voglia capirci sulle leggi, la giustizia e sulle pene. Incredibilmente attuale e capace di illuminare persino oggi.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Maria Cristina Manai
  • Maria Cristina Manai
  • 30/01/2020

Bellissimo!

Letto divinamente.
Un classico che non può mancare nella cultura di un giurista.
Ancora attuale.
Grazie

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 10/11/2019

Quanto lavoro ancora da fare!

Alcuni principi di Cesare Beccaria, all’epoca rivoluzionaria, sono diventati la base delle democrazie. Però non tutti, in parte perché la sua filosofia basata sull’utilità e sulla necessità, non è scevra di contraddizioni, in parte percché tra Razionalità, ragionevolezza, e sentimento, è difficile trovare una condotta coerente. Però, la lettura di questo libro, dopo più di duecentocinquant’anni, anche dove le sue considerazioni non sono più in linea con la nostra sensibilità, ci interroga sempre, e ci fa capire quanto sia difficile trovare una soluzione efficace, giusta, anche nel rispetto delle vittime che lo stesso Beccaria trascura alquanto.