Il Principe
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista ora a 11,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Claudio Carini
A proposito di questo titolo
Composto nel 1513, il Principe è l'opera più conosciuta di Niccolò Machiavelli. E' un trattato di dottrina politica di sconcertante modernità, tanto che le qualità principali che secondo il pensiero di Machiavelli un principe dovrebbe avere sono tuttora citate negli odierni testi sul tema della leadership.
L'audiolibro è basato sul testo che riproduce la lezione del manoscritto G 14 custodito dalla Biblioteca Augusta del Comune di Perugia. Il manoscritto, datato XVI secolo, proveniente dalla Biblioteca di Monteripido, fu copiato da cinque (o sei) diversi amanuensi ed esibisce diversi ispanismi, alcuni vocalismi umbri e una notevole alternanza morfologica.
Public Domain (P)2012 Recitar Leggendo AudiolibriCosa pensano gli ascoltatori di Il Principe
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gabriele
- 09/12/2020
bello e interessante
bisogna conoscere la storia per capirlo ma un testo veramente alto, odio quel rumore di intersezione tra i vari paragrafi!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giovanni Bertoldo
- 19/11/2022
Consigli politici, consigli di vita
Audiolibro di uno dei trattati più importanti della storia della letteratura italiana. Un audiolibro che si deve ascoltare almeno una volta nella vita. La lettura qui di Carini è eccezionale, con intonazione perfetta dell'italiano cinquecentesco, che ti fa apprezzare appieno alcuni passaggi sui quali è facile perdersi quando ci si dedica alla lettura di questo trattato. Consiglio di leggerlo e di fare propri i consigli del Macchiavelli, avendo la prontezza di di saper interpretare e calare nel contesto dei nostri giorni i consigli politici che dà, perché possono diventare un utile strumento per la nostra quotidianità, e non solo nell'ambito ristretto della Politica. Apprezzabili anche i riferimenti storici, specialmente a quella parte tumultuosa della storia d'Italia che è collocata a cavallo tra la fine del 1400 e i primi anni del 1500. Personalmente sono molto interessato a questo pezzo di storia d'Italia. Buon ascolto a tutti!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Enrico
- 28/08/2019
Il Principe
Un pilastro della letteratura politica italiana ed europea. Imperdibile la sua lettura (o ascolto) se si vuole avere una cultura generale, storica e politica a tutto tondo. Buona l'interpretazione di Carini, specie quando si fa "chiarificatrice", con l'uso di una particolare intonazione, di quelle parti del testo che risultano un po' più oscure ed ostiche, per via dell'italiano cinquecentesco del Machiavelli.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 16/03/2023
Ottima Interpretazione di un caposaldo
Opera tanto influente quanto spesso interpretata scorrettamente, la lettura integrale permette di coglierne il vero significato. L'interpretazione di Claudio Carini come sempre ottima. Manca però la lettura del nome dei capitoli a mio avviso importante anche per la comprensione di ciò si va a trattare. Utile la versione audiolibro ma che per essere compresa al meglio, a parer mio, deve appoggiarsi al cartaceo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 12/03/2021
Bellissimo
Sul contenuto non si può dire nulla e nemmeno sulla qualità della composizione, quindi spenderò due parole per la lettura. Sebbene il lettore sia bravo e scandisca bene ogni parola, e questo è vitale in un titolo del genere, la qualità in sé dell'audio è scadente. La voce è quasi costantemente a riverbero o con rumore di fondo, tralasciando poi l'intermezzo molto poco ispirato
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cinzia Spaziani
- 30/05/2020
Capolavoro
Un classico assoluto, lettura calma e chiara, libro da sentire almeno una volta nella vita.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 19/10/2018
Classico scritto
Forse non è appetibile come un romanzo di Salgari, ma comunque per me è stata una riscoperta. Lettura molto piacevole
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- massimo
- 08/03/2019
ottimo come ripasso dopo averlo studiato sui libri
un classico che tutti dovrebbero e studiare, qui magistralmente interpretato. dopo averlo studiato in gioventù. Ascoltarlo dopo tanti anni è un utilissimo ripasso, tanto più che questo classico è sempre attuale, più che mai nel XXI secolo
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- JJ
- 23/08/2022
Non si capisce
E facciamola una bella parafrasi del testo. Non é che dobbiamo i fenomeni. Così si perdono i contenuti.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!