-
Bolli, sempre bolli, fortissimamente bolli
- La guerra infinita alla burocrazia
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 6 ore e 6 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Negri, froci, giudei & co.
- L'eterna guerra contro l'altro
- Di: Gian Antonio Stella
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inondazione di odio in Internet, i cori negli stadi contro i giocatori neri, il risveglio del demone antisemita, le spedizioni squadristiche contro gli omosessuali, i rimpianti di troppi politici per "i metodi di Hitler", le avanzate in tutta Europa dei partiti xenofobi, le milizie in divisa para-nazista, i pestaggi di disabili, le rivolte veneziane contro gli "zingari" anche se sono veneziani da secoli e fanno di cognome Pavan, gli omicidi di clochard, gli inni immondi alla purezza del sangue.
-
-
Siamo sempre l' "altro" di qualcun altro
- Di Cliente Amazon il 12/03/2021
-
Corruzione e anticorruzione
- Dieci lezioni
- Di: Raffaele Cantone, Enrico Carloni
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni volta che un politico o un funzionario prende una decisione che riguarda la costruzione di opere pubbliche e infrastrutture e rilascia un documento ufficiale, oppure sceglie un membro del consiglio di amministrazione di una società partecipata, esiste il rischio di corruzione. Eppure negli ultimi decenni in Italia la lotta alla corruzione si è intensificata, dotandosi di strumenti capaci di analisi sempre più approfondite. Il fenomeno è stato compreso nella sua complessità.
-
L'orda
- Quando gli albanesi eravamo noi
- Di: Gian Antonio Stella
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 9 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella ricostruzione di Gian Antonio Stella, ricca di fatti, personaggi, aneddoti, documenti, storie ignote o sconvolgenti, compare l'altra faccia della grande emigrazione italiana. Quella che meglio dovremmo conoscere proprio per capire, rispettare e amare ancora di più i nostri nonni, padri, madri e sorelle che partirono. Quella che abbiamo rimosso per ricordare solo gli "zii d'America" arricchiti e vincenti.
-
-
bellissimo ed interessante
- Di marinella saitta il 14/08/2022
-
La svolta
- Dialoghi sulla politica che cambia
- Di: Sabino Cassese
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 11 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel biennio 2017-2018 è iniziata una nuova fase della politica, in Italia e nel mondo? Come è cominciata? Quali sono le ragioni di lungo periodo di questo cambio di registro? Si può dire che i vinti abbiano aperto la strada ai vincitori? Questi dialoghi contengono una riflessione sulle vicende politiche e istituzionali italiane, considerando il sistema politico, i suoi dati strutturali, i modi in cui opera la democrazia, i condizionamenti e i contesti europeo e globale.
-
Dormono sulla collina
- 1969-2014
- Di: Giacomo Di Girolamo
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 22 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro si pone un obiettivo smisurato: il nostro paese raccontato da chi dorme, e sempre dormirà, sulla collina. Siamo di fronte alla Spoon River d'Italia. Il paese lo raccontano loro: gli uomini che sono passati di qui, quelli che hanno fatto la storia oppure che l'hanno subita. Gli uomini che tutto sapevano e nulla rivelarono. Gli uomini che nulla sapevano e tutto rivelarono. Uomini magniloquenti, uomini magnifici, uomini miserabili. Uomini piccoli e piccoli uomini.
-
-
consiglio
- Di Massimo Mattei il 22/11/2022
-
Il libro nero delle ingiuste detenzioni
- Perché in Italia migliaia di innocenti finiscono in galera: le storie, le cause, le colpe
- Di: Stefano Zurlo
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti sono gli errori giudiziari in Italia? Quante persone ogni anno subiscono la custodia cautelare, salvo poi rivelarsi innocenti? E qual è la spesa che lo Stato affronta per risarcirle? Quante di loro ottengono un indennizzo? Le ingiuste detenzioni macchiano come una brutta malattia la quotidianità della giustizia, gli errori sono la vergogna della vergogna e assumono proporzioni inimmaginabili. Dal 1991 al 31 dicembre 2020 i casi sono stati 29.659: in media, poco più di 988 l'anno.
-
-
Superficiale! Bastava studiare meglio il tema!
- Di Cliente Amazon il 24/01/2023
-
Negri, froci, giudei & co.
- L'eterna guerra contro l'altro
- Di: Gian Antonio Stella
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inondazione di odio in Internet, i cori negli stadi contro i giocatori neri, il risveglio del demone antisemita, le spedizioni squadristiche contro gli omosessuali, i rimpianti di troppi politici per "i metodi di Hitler", le avanzate in tutta Europa dei partiti xenofobi, le milizie in divisa para-nazista, i pestaggi di disabili, le rivolte veneziane contro gli "zingari" anche se sono veneziani da secoli e fanno di cognome Pavan, gli omicidi di clochard, gli inni immondi alla purezza del sangue.
-
-
Siamo sempre l' "altro" di qualcun altro
- Di Cliente Amazon il 12/03/2021
-
Corruzione e anticorruzione
- Dieci lezioni
- Di: Raffaele Cantone, Enrico Carloni
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni volta che un politico o un funzionario prende una decisione che riguarda la costruzione di opere pubbliche e infrastrutture e rilascia un documento ufficiale, oppure sceglie un membro del consiglio di amministrazione di una società partecipata, esiste il rischio di corruzione. Eppure negli ultimi decenni in Italia la lotta alla corruzione si è intensificata, dotandosi di strumenti capaci di analisi sempre più approfondite. Il fenomeno è stato compreso nella sua complessità.
-
L'orda
- Quando gli albanesi eravamo noi
- Di: Gian Antonio Stella
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 9 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella ricostruzione di Gian Antonio Stella, ricca di fatti, personaggi, aneddoti, documenti, storie ignote o sconvolgenti, compare l'altra faccia della grande emigrazione italiana. Quella che meglio dovremmo conoscere proprio per capire, rispettare e amare ancora di più i nostri nonni, padri, madri e sorelle che partirono. Quella che abbiamo rimosso per ricordare solo gli "zii d'America" arricchiti e vincenti.
-
-
bellissimo ed interessante
- Di marinella saitta il 14/08/2022
-
La svolta
- Dialoghi sulla politica che cambia
- Di: Sabino Cassese
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 11 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel biennio 2017-2018 è iniziata una nuova fase della politica, in Italia e nel mondo? Come è cominciata? Quali sono le ragioni di lungo periodo di questo cambio di registro? Si può dire che i vinti abbiano aperto la strada ai vincitori? Questi dialoghi contengono una riflessione sulle vicende politiche e istituzionali italiane, considerando il sistema politico, i suoi dati strutturali, i modi in cui opera la democrazia, i condizionamenti e i contesti europeo e globale.
-
Dormono sulla collina
- 1969-2014
- Di: Giacomo Di Girolamo
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 22 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro si pone un obiettivo smisurato: il nostro paese raccontato da chi dorme, e sempre dormirà, sulla collina. Siamo di fronte alla Spoon River d'Italia. Il paese lo raccontano loro: gli uomini che sono passati di qui, quelli che hanno fatto la storia oppure che l'hanno subita. Gli uomini che tutto sapevano e nulla rivelarono. Gli uomini che nulla sapevano e tutto rivelarono. Uomini magniloquenti, uomini magnifici, uomini miserabili. Uomini piccoli e piccoli uomini.
-
-
consiglio
- Di Massimo Mattei il 22/11/2022
-
Il libro nero delle ingiuste detenzioni
- Perché in Italia migliaia di innocenti finiscono in galera: le storie, le cause, le colpe
- Di: Stefano Zurlo
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti sono gli errori giudiziari in Italia? Quante persone ogni anno subiscono la custodia cautelare, salvo poi rivelarsi innocenti? E qual è la spesa che lo Stato affronta per risarcirle? Quante di loro ottengono un indennizzo? Le ingiuste detenzioni macchiano come una brutta malattia la quotidianità della giustizia, gli errori sono la vergogna della vergogna e assumono proporzioni inimmaginabili. Dal 1991 al 31 dicembre 2020 i casi sono stati 29.659: in media, poco più di 988 l'anno.
-
-
Superficiale! Bastava studiare meglio il tema!
- Di Cliente Amazon il 24/01/2023
-
Falso!
- Quanto costano davvero le promesse dei politici
- Di: Roberto Perotti
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Flat tax, reddito di cittadinanza, moneta fiscale, aumento dell'età pensionabile, sforamento del tetto del 3 per cento. Sono le principali proposte economiche delle tre forze che oggi si contendono il governo del paese. Sono interventi spesso improvvisati, che avrebbero un impatto in alcuni casi catastrofico sui nostri conti. In tutto il mondo le campagne elettorali si combattono con slogan e comizi, ma qui stiamo parlando di cifre enormi, incomparabili con qualsiasi promessa fatta in precedenza: la flat tax della Lega costerebbe 80 miliardi l'anno, quella di Forza Italia 130.
-
Onore
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che ne è dell'onore? Una parola dalla storia impegnativa, che ha i suoi momenti alti nell'antichità e nell'età feudale dove in seno al mondo cavalleresco diviene un irrinunciabile valore immateriale, differenziandosi in complesse gerarchie e sottili variabili di casta, di condizione socioeconomica, di età, di sesso. Noi sorridiamo di quei significati, ma lungi dal costituire un residuo arcaico, definitivamente sostituito dal più democratico concetto di dignità, oggi l'onore può parlare ancora al nostro immaginario, e riproporre una sua mai esaurita valenza politica.
-
Storia sentimentale dello sport italiano
- Di: Candido Cannavò
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 11 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Pietro Mennea a Roberto Baggio, da Marco Pantani a Valentino Rossi, da Alberto Tomba a Federica Pellegrini, da Valentina Vezzali ai fratelli Abbagnale, dalle più emozionanti vittorie della Ferrari ai trionfi degli azzurri di Enzo Bearzot e Marcello Lippi. Bastano questi nomi per evocare ricordi ed emozioni, esultanze e delusioni cocenti, un comune sentire che ha saputo unire ilnostro Paese, da Nord a Sud.
-
Italia populista
- Dal qualunquismo a Beppe Grillo
- Di: Marco Tarchi
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 13 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Guglielmo Giannini e Umberto Bossi, Achille Lauro e Antonio Di Pietro, le campagne di Almirante per la pena di morte e le esternazioni di Cossiga, la rivolta di Reggio Calabria e gli show televisivi di Berlusconi, i referendum radicali contro il finanziamento pubblico dei partiti e i girotondi capeggiati da Nanni Moretti, per finire - momentaneamente - con Beppe Grillo ossessionato dagli zombie e dal "tutti a casa": che cosa accomuna eventi e personaggi così disparati?
-
Notre Dame
- Il cuore di luce dell'Europa
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 8 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Notre-Dame, una chiesa, ma anche il cuore di Parigi e un''cona che supera i confini della Francia. A un anno dal rogo che ha distrutto la Cattedrale e commosso il mondo, Franco Cardini ne fa la protagonista del suo nuovo libro: un'interprete solo apparentemente senza voce della storia d'Europa che ha assistito a molti grandi eventi nel corso dei secoli e può quindi raccontarci il Vecchio continente dal Medioevo a oggi.
-
-
Ricordo
- Di Carlo Sparisi il 09/12/2022
-
Il libro nero della magistratura
- I peccati inconfessati delle toghe italiane nelle sentenze della Sezione disciplinare del CSM
- Di: Stefano Zurlo
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 5 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nomine, spartizioni, accordi sottobanco fra le correnti. Tutto avvilente, per carità. Ma c'è ben altro, ben altre infezioni, nel corpo malato della corporazione togata. Comportamenti e azioni davanti a cui si resta interdetti e si fatica a trovare parole adeguate. Ci sono giudici che hanno depositato sentenze con mesi e mesi di ritardo e altri che hanno dimenticato in cella gli imputati per 51 giorni. Ci sono giudici che hanno chiamato i carabinieri per non pagare il conto al ristorante e altri che hanno smarrito pratiche e fascicoli, vanificando anni di processi.
-
-
fattacci
- Di Lia il 15/06/2021
-
La bambina, il pugile, il canguro
- Di: Gian Antonio Stella
- Letto da: Bruno Alessandro
- Durata: 2 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando solleva con le sue enormi mani da pugile la nipotina appena nata, il vecchio Primo esclama: "A me sembra più bella di tutte le altre". Ma la piccola ha la sindrome di Down e una grave malformazione cardiaca, sua madre Valentina non si riprenderà mai dallo shock (anzi finirà col morirne) e il padre Nevio è un povero ubriacone irresponsabile. Perciò saranno i nonni Primo e Nora a prendersi cura della bimba, dopo averla chiamata Letizia: come l'allegria contagiosa che dimostra fin da neonata
-
-
ottima lettura
- Di MARGHERITA LC il 03/09/2022
-
Serbi, croati, sloveni
- Storia di tre nazioni
- Di: Jože Pirjevec
- Letto da: Maurizio Salvalalio
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'area che, partendo dalle porte di Trieste, si estende lino a quelle di Salonicco rimane per molti, nella sua struttura storica e umana, una zona grigia, priva di una precisa fisionomia, simile a quelle terre inesplorate che gli antichi cartografi si limitavano a descrivere con uno sbrigativo "hic sunt leones". In realtà, quella fascià di territorio è da un millennio e mezzo teatro di un drammatico scontro di popoli, civiltà e religioni.
-
-
Interessante
- Di Cliente Amazon il 03/01/2023
-
In Terrasanta
- Pellegrini italiani tra Medioevo e prima età moderna
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 19 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro traccia un grande affresco sul pellegrinaggio dalla penisola italica verso i Luoghi Santi, nel periodo compreso fra il Medioevo e la conquista ottomana di Gerusalemme del 1516. Forma devozionale assai diffusa nel mondo cristiano medievale, figlio delle tradizioni ebraiche e greco-romane, il pellegrinaggio, metafora del destino dell'uomo che "cammina" verso la morte per la salvezza, segna un fenomeno storico rilevante, non solo per gli aspetti religiosi presenti in esso, ma anche per quelli culturali, sociali, economici e artistici.
-
-
Fiorentini in terrasanta
- Di Apricot Jam il 28/12/2022
-
L'impero ottomano
- Di: Surayia Faroqhi, Lea Nocera - traduttore
- Letto da: Amina Magi
- Durata: 7 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sorto nel XV secolo sulle rovine dello stato selgiuchide e di Bisanzio, l'impero ottomano si estende rapidamente sino alle frontiere dell'Austria-Ungheria, in Medio Oriente e nell'Africa settentrionale. Questo volume ne ripercorre la storia politica dalle origini all'apogeo, e poi fino alla sua disgregazione, cominciata già nel XVII secolo e consumatasi nel corso dell'Ottocento, con il risveglio dei nazionalismi balcanici e sotto la spinta imperialista delle nuove potenze industriali.
-
-
tutto bene ma ..
- Di Paola il 18/11/2022
-
Le tasse invisibili
- L'inganno di stato che toglie a tutti per dare a pochi
- Di: Nicola Porro
- Letto da: Tommaso Banfi
- Durata: 5 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per anni abbiamo ritenuto le tasse, se non belle, almeno necessarie per tenere in piedi il nostro apparato pubblico e i servizi che fornisce. Poi si è teorizzato che fossero necessarie per apportare una qualche forma di riequilibrio sociale. Ci siamo però accorti che il conto da pagare era decisamente superiore alla qualità del pasto che stavamo consumando. I servizi, dalla sicurezza alla sanità, non sono all'altezza. E la favola della giustizia sociale per via fiscale si è dimostrata falsa. Piuttosto lo stato e le sue casse si sono grandemente arricchiti, alzando le pretese...
-
-
Leggilo
- Di Utente anonimo il 08/01/2022
-
Hitler, Mussolini e me
- Di: Charles Davis
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 8 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1938, Hitler visita l'Italia. Uno storico dell'arte irlandese, trasferitosi da tempo a Roma, è costretto ad accompagnare Mussolini e il suo ospite per gallerie e musei. Tra il fascino e il disgusto, ha l'occasione di osservare da vicino i due tiranni e di chiedersi se possa sfruttare l'occasione per "occuparsi" di loro. Con profondo imbarazzo è costretto però a constatare che manca della tenacia necessaria per passare all'azione. Trent'anni dopo, sua figlia si imbatte in una foto scabrosa che ritrae il padre con i due dittatori.
-
-
Da leggere
- Di Roberto Bosio il 21/03/2022
Sintesi dell'editore
Anziani obbligati dall'Asl a pesare i pannoloni dopo l'uso. Cassazione alle prese con processi per lo sgocciolio di una camicia o la brucatina di un'asina.
Miracolate a Lourdes alle quali è vietato rinunciare alla pensione d'invalidità. Porti collaudati ufficialmente dopo 36 anni. Cittadini vivi e vegeti che faticano a dimostrare di non essere morti dal 2008.
Decreti attuativi mai fatti al punto che Renzi ne ha ereditati un'enormità: 513. Ministeri che sbrigano ricorsi dopo 31 anni e intimano al ricorrente: risponda immediatamente. Dirigenti asserragliati nella trincea del burocratese e pagati in media il triplo che in Germania.
Terremotati alle prese con 1109 leggi e leggine impossibili da rispettare. Norme surreali sui velocipedi "alti al massimo metri 2,20", gli "effetti letterecci" o la pesca dei trichechi.
Gian Antonio Stella racconta la burocrazia italiana. Un reportage spassoso e insieme inorridito sulle regole, i meccanismi, gli uomini, i deliri, gli sprechi e i privilegi più folli e offensivi di un mondo a parte che non vuole cambiare. E pesa sul paese per almeno 70 miliardi di euro.