Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La pancia degli italiani. Berlusconi spiegato ai posteri
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché la maggioranza degli italiani ha appoggiato e/o sopportato Silvio Berlusconi per tanti anni? Non ne vede gli appetiti, i limiti e i metodi? Risposta: li vede eccome. (Anche) per questo, spiegare il personaggio ai connazionali è una perdita di tempo. Ciascuno di noi ha un'idea, raffinata in anni di indulgenza o idiosincrasia, e non la cambierà. Ogni italiano si ritiene depositario dell'interpretazione autentica e discuterla è inutile.
-
-
completo chiaro ed esaustivo
- Di daniele il 14/05/2020
-
Manuale dell'uomo domestico
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 7 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Beppe Severgnini punta il suo occhio prensile sugli italiani domestici: casa e famiglia, con le conseguenze del caso. Ne esce un quadro esilarante, ma realistico. L'Uomo Domestico è - purtroppo o per fortuna - l'Italiano Normale. Quello che cerca di fare dieci cose insieme, ma non ha abbastanza mani. Quello che s'inventa gourmet. Quello che compra la mountain bike, e scopre che ci sono le salite.
-
-
visionario
- Di Andrea Ganzaroli il 24/11/2020
-
Neoitaliani
- Un manifesto
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 5 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono i neoitaliani? Siamo tutti noi, che abbiamo attraversato la stranissima primavera del 2020 e ora affrontiamo un futuro incerto. "Ci vorrà tempo per capire come la pandemia, lo spavento e le difficoltà abbiano cambiato il nostro carattere. Ma un cambiamento è avvenuto." Beppe Severgnini, che ha dedicato la carriera alla meticolosa osservazione dei connazionali, non ha dubbi: "Dalla bufera siamo usciti diversi. Peggiori o migliori? Direi: non siamo andati indietro. A modo nostro, siamo andati avanti."
-
-
Intelligentemente piacevole
- Di Anna Nensi Bertini il 27/09/2020
-
Inglesi
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 10 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un libro diventato un classico, che ha contribuito a rendere i lettori italiani più aperti e curiosi verso il mondo anglosassone, Beppe Severgnini ci guida nella Gran Bretagna sempre più amata e sempre poco conosciuta dagli italiani: con la sua inconfondibile verve, l'autore riflette sui cambiamenti portati dalla Thatcher prima e da Blair poi, esplora fenomeni mondiali come Harry Potter, si interroga sulle curiose bizzarrie britanniche, dai lavabi con due rubinetti separati alle migliaia di ragazze che affrontano gli inverni a gambe nude e non sanno spiegare il perché.
-
-
un po datato ma comunque interessante
- Di robbiani il 09/05/2020
-
Un italiano in America
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini, Marta Rizzi
- Durata: 7 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro è il diario di un anno trascorso a Georgetown, il vecchio quartiere di Washington. Beppe Severgnini guida l'ascoltatore attraverso i primi dubbi (perché non abbassano l'aria condizionata?) e le prime risposte (perché gli piace così), descrivendo le molte sorprese della vita quotidiana: le scaramucce con un idraulico di nome Marx; la terribile potenza dei telefoni e dei bambini, veri padroni del paese; le fallimentari escursioni nello shopping elettronico e le battaglie per (non) ottenere una carta di credito. Con la gentile partecipazione di Marta Rizzi.
-
-
divertente ma non irriverente
- Di Utente anonimo il 29/01/2021
-
La testa degli italiani
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La testa degli italiani resta l'ultima regione inesplorata del Paese, e vale un viaggio. Un viaggio attraverso l'Italia con amici stranieri, ai quali viene "tradotto" sistematicamente il Paese: le regole imperscrutabili della strada e l'anarchia ordinata di un ufficio, la loquacità dei treni e la saggezza di un albergo, la rassicurazione di una chiesa e l'affollamento in camera da letto, l'importanza di una spiaggia e la democrazia del soggiorno (anzi: del tinello). Dieci giorni, trenta luoghi. Da nord a sud, dal cibo allo sport, dalla morale alla politica.
-
-
Italiani, oltre i luoghi comuni
- Di Cristiano il 25/11/2019
-
La pancia degli italiani. Berlusconi spiegato ai posteri
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché la maggioranza degli italiani ha appoggiato e/o sopportato Silvio Berlusconi per tanti anni? Non ne vede gli appetiti, i limiti e i metodi? Risposta: li vede eccome. (Anche) per questo, spiegare il personaggio ai connazionali è una perdita di tempo. Ciascuno di noi ha un'idea, raffinata in anni di indulgenza o idiosincrasia, e non la cambierà. Ogni italiano si ritiene depositario dell'interpretazione autentica e discuterla è inutile.
-
-
completo chiaro ed esaustivo
- Di daniele il 14/05/2020
-
Manuale dell'uomo domestico
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 7 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Beppe Severgnini punta il suo occhio prensile sugli italiani domestici: casa e famiglia, con le conseguenze del caso. Ne esce un quadro esilarante, ma realistico. L'Uomo Domestico è - purtroppo o per fortuna - l'Italiano Normale. Quello che cerca di fare dieci cose insieme, ma non ha abbastanza mani. Quello che s'inventa gourmet. Quello che compra la mountain bike, e scopre che ci sono le salite.
-
-
visionario
- Di Andrea Ganzaroli il 24/11/2020
-
Neoitaliani
- Un manifesto
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 5 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono i neoitaliani? Siamo tutti noi, che abbiamo attraversato la stranissima primavera del 2020 e ora affrontiamo un futuro incerto. "Ci vorrà tempo per capire come la pandemia, lo spavento e le difficoltà abbiano cambiato il nostro carattere. Ma un cambiamento è avvenuto." Beppe Severgnini, che ha dedicato la carriera alla meticolosa osservazione dei connazionali, non ha dubbi: "Dalla bufera siamo usciti diversi. Peggiori o migliori? Direi: non siamo andati indietro. A modo nostro, siamo andati avanti."
-
-
Intelligentemente piacevole
- Di Anna Nensi Bertini il 27/09/2020
-
Inglesi
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 10 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un libro diventato un classico, che ha contribuito a rendere i lettori italiani più aperti e curiosi verso il mondo anglosassone, Beppe Severgnini ci guida nella Gran Bretagna sempre più amata e sempre poco conosciuta dagli italiani: con la sua inconfondibile verve, l'autore riflette sui cambiamenti portati dalla Thatcher prima e da Blair poi, esplora fenomeni mondiali come Harry Potter, si interroga sulle curiose bizzarrie britanniche, dai lavabi con due rubinetti separati alle migliaia di ragazze che affrontano gli inverni a gambe nude e non sanno spiegare il perché.
-
-
un po datato ma comunque interessante
- Di robbiani il 09/05/2020
-
Un italiano in America
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini, Marta Rizzi
- Durata: 7 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro è il diario di un anno trascorso a Georgetown, il vecchio quartiere di Washington. Beppe Severgnini guida l'ascoltatore attraverso i primi dubbi (perché non abbassano l'aria condizionata?) e le prime risposte (perché gli piace così), descrivendo le molte sorprese della vita quotidiana: le scaramucce con un idraulico di nome Marx; la terribile potenza dei telefoni e dei bambini, veri padroni del paese; le fallimentari escursioni nello shopping elettronico e le battaglie per (non) ottenere una carta di credito. Con la gentile partecipazione di Marta Rizzi.
-
-
divertente ma non irriverente
- Di Utente anonimo il 29/01/2021
-
La testa degli italiani
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La testa degli italiani resta l'ultima regione inesplorata del Paese, e vale un viaggio. Un viaggio attraverso l'Italia con amici stranieri, ai quali viene "tradotto" sistematicamente il Paese: le regole imperscrutabili della strada e l'anarchia ordinata di un ufficio, la loquacità dei treni e la saggezza di un albergo, la rassicurazione di una chiesa e l'affollamento in camera da letto, l'importanza di una spiaggia e la democrazia del soggiorno (anzi: del tinello). Dieci giorni, trenta luoghi. Da nord a sud, dal cibo allo sport, dalla morale alla politica.
-
-
Italiani, oltre i luoghi comuni
- Di Cristiano il 25/11/2019
-
Italiani con valigia
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 9 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Noi italiani non facciamo niente in maniera normale" scrive Beppe Severgnini. "Facciamo tutto da italiani, e questo non è necessariamente un difetto". Anche quando partiamo, ci portiamo dietro le nostre qualità e le nostre squisite leggerezze. Se in Italia ci diamo un contegno, varcata la frontiera viene fuori di tutto: l'incoscienza e la generosità, l'intuito e il pressapochismo, la rustica astuzia che porta al furto sistematico dei bottiglini di shampoo dalle stanze d'albergo.
-
-
Un libro indisponente triste e cattivo
- Di Cliente Amazon il 15/11/2020
-
Italiani di domani
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 4 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo libro Beppe Severgnini ci consegna otto T, otto chiavi che, se usate bene, potrebbero aprire all'Italia le porte di un futuro migliore. Otto suggerimenti semplici, onesti e concreti per "riprogrammare noi stessi e il nostro Paese (brutto verbo, bel proposito)" e diventare veramente Italiani di domani; questione di atteggiamento, non solo di anagrafe. Nato da una serie di incontri nelle università e pubblicato nel 2012, questo saggio è diventato subito un grande successo editoriale.
-
-
Istruttivo
- Di Cliente Amazon il 21/03/2018
-
Italiani si rimane
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 6 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio ironico, sentimentale e istruttivo: dalla scuola di Montanelli al "Corriere della Sera", dal primo articolo per "La Provincia" di Cremona al "New York Times", dai libri alla radio, da Twitter al teatro (entrambi utili, il secondo più moderno). In Italia e in Europa, in America e in Australia, in televisione e sui treni del mondo. In ogni esperienza si nasconde una lezione. Beppe Severgnini prova a capire qual è, e condivide con noi le sue scoperte. Una narrazione intima e sorprendente, una scrittura nuova e appassionata.
-
-
è stato un piacere ascoltare questo ebook
- Di giacomobarnaba il 30/03/2019
-
Signori, si cambia
- I viaggi aiutano a pensare
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il viaggio più affascinante è un viaggio antico, graduale, privato e sociale insieme: il viaggio in treno. I treni sono teatri, caffè, bazar. L'unico talk-show che non conosce crisi è quello che si replica quotidianamente sulle rotaie. La confidenza genera libertà: ci ha messo insieme il caso, ci dividerà una stazione. I treni aiutano a pensare. Tutti i grandi viaggi - dai pellegrinaggi cattolici al Grand Tour, dalla prima partenza con gli amici al viaggio di nozze - sono, in fondo, una scoperta di se stessi: il panorama che c'interessa sta dentro di noi.
-
-
Mi ha fatto venire voglia di partire
- Di Amazon Customer il 31/05/2019
-
Manuale dell'uomo sociale
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel "Manuale dell'uomo sociale" troverete le instantanee di inizio secolo. Un'epoca sospesa e vagamente ottimista, appena prima alla crisi finanziaria del 2008 e alla lunga crisi economica che avrebbe segnato gli anni Dieci. Riconoscerete l'Italia ormai abituata a internet, ma sempre ossessionata dai cellulari e dai primi smartphone. Sentirete l'aria economica che cambia: stretti tra stipendi balcanici e prezzi scandinavi, molti connazionali stentavano (per fortuna c'erano le case dei genitori, gli aperitivi abbondanti, gli outlet e i voli low-cost).
-
-
vecchio volpone
- Di Angelo il 15/01/2021
-
Italiani si diventa
- Storia per oggetti e ricordi dell'Italia ottimista
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa vuol dire aver fatto il bambino nell'Italia del boom economico e il ragazzo negli anni Settanta? Ce lo spiega con implacabile ironia Beppe Severgnini, in un testo che ormai è un classico e da vent'anni ci racconta chi siamo.
-
-
Adoro Severgnini
- Di Irene il 15/07/2019
-
L'italiano
- Lezioni semiserie
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho scritto 'L'italiano. Lezioni semiserie' per denunciare le violenze contro la nostra lingua, ma non chiedo condanne. Lo scopo è la riabilitazione. Scrivere bene si può. L'importante è capire chi scrive male, e regolarsi di conseguenza. Questo è un libro ottimista, e ha un obiettivo dichiarato: aiutarvi a scrivere in maniera efficace (un'e-mail, una relazione, una tesi o un breve saggio: la tecnica non cambia)".
-
-
Un libro che fa del bene
- Di Cliente Amazon il 21/10/2019
-
La vita è un viaggio
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 5 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La vita è un viaggio" non vuol suggerire una destinazione: quella la decide chi viaggia. Prova invece a dare qualche consiglio per la traversata. Per partire non servono troppe parole: ne bastano venti, come i kg consentiti in aereo (classe economica). "La vita è un viaggio" sarà un compagno di strada puntuale e affettuoso, una bussola ironica e pratica attraverso tempi complicati.
-
-
La meraviglia della semplicità
- Di mizio il 10/05/2018
-
L'Inglese
- Lezioni semiserie
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini, Marta Rizi
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tra i miei libri, 'L'inglese' è quello che ha mostrato più intraprendenza" scrive Beppe Severgnini. "I lettori ne hanno fatto ciò che hanno voluto: un pamphlet sulla lingua del mondo, un gioco, una provocazione, un testo scolastico, un divertimento per quelli che l'inglese lo sapevano, una speranza per quanti volevano impararlo." Questa vitalità ha convinto l'autore che occorreva un aggiornamento. L'inglese infatti cambia in fretta, e la gioiosa manomissione degli italiani tiene il passo. Pensate al linguaggio di Internet, o alle semplificazioni dell'inglese d'America.
-
-
Ascolto consigliato
- Di Cliente Amazon il 27/10/2019
-
Odiare l'odio
- Dalle grandi persecuzioni del Novecento alla violenza sui social. Le conseguenze tragiche di una malattia del nostro tempo
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 1 ora e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'odio è la malattia sociale del nostro tempo, stravolge coscienze e rapporti umani, si impadronisce delle nostre parole, è il grande incubatore della violenza. Il nuovo audiolibro di Walter Veltroni è un viaggio nell'universo dell'odio che parte da un passato a cui dobbiamo impedire di ritornare (il ventennio fascista, gli anni di piombo) per approdare a un difficile presente segnato da una decrescita tutt'altro che felice, dalla mancanza di prospettive per i giovani in un Paese di vecchi, dalla paura di un futuro in cui a lavorare saranno le macchine e ad accumulare profitti i giganti tecnologico-finanziari.
-
-
l'autore scrive la sua visione del mondo
- Di Settala il 09/10/2020
-
Dizionario della stupidità
- Fenomenologia del non-senso della vita
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Infinito è il numero degli stolti" scrisse un traduttore dell'"Ecclesiaste" fraintendendo il testo originale. E dimostrando di essere lui stesso uno stolto. Fu poi Einstein che, nel riprendere il medesimo concetto, affermò: "Due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, ma sull'universo ho ancora dei dubbi". C'è dunque un punto su cui il pensiero religioso e quello scientifico concordano: come dimostra l'esperienza quotidiana di ciascuno di noi, la stupidità - ovvero l'incapacità di interpretare lucidamente la realtà, e di reagire in maniera adeguata alle diverse evenienze.
-
-
Effetto Dunning Kruger
- Di Marco V. il 22/02/2020
-
La felicità in America
- Storie, ballate, leggende degli Stati Uniti a uso di giovani, vecchi, ostili ed entusiasti
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 12 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1983, per seguire il presidente della Repubblica Sandro Pertini in visita ufficiale, Enrico Deaglio chiede il suo primo visto di entrata negli Stati Uniti: da allora visitatore assiduo, oggi è un "permanent resident" a San Francisco. "Questo libro è il risultato di trent'anni di viaggi e soggiorni di un giornalista privilegiato, perché non aveva particolari obblighi noiosi, non era tormentato dal bisogno ('Mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar').
-
-
grande libro
- Di barbara il 21/02/2021
Sintesi dell'editore
Beppe Severgnini credeva esistesse un modo nuovo di viaggiare, di fare giornalismo, di coinvolgere i lettori. E s'è inventato "Italians".
Il forum viene seguito in cinque continenti, da dieci anni. Gli italians scrivono, raccontano, commentano, spiegano il mondo che vedono. Beppe in questi anni è passato a trovarli, li ha conosciuti, s'è fatto una pizza con loro. E racconta com'è andata. Ne è nato un affresco degli italiani che vivono all'estero, delle loro idee e delle loro abitudini, del loro lavoro e delle loro scoperte; e, insieme, un ritratto agrodolce dell'Italia vista da lontano.
Un libro di viaggi diverso: fresco, ironico, moderno, scandito da ottanta "pizze italians" nei luoghi più disparati del pianeta. A Kabul e a Beirut, dove si sono scontrate con alcune difficoltà locali; a Los Angeles e a San Francisco, dove hanno coinciso con un'elezione presidenziale; ad Atene e a Pechino, quando si sono messe sulla scia di un'Olimpiade. In tutta Europa - da Londra a Lisbona, da Monaco a Mosca - dove gli italiani studiano, insegnano, lavorano, abitano, s'innamorano.
Se è vero che internet sta cambiando il modo di comunicare e fare informazione, "Italians" è ormai più di un forum. È diventato una parola nuova: indica la nostra emigrazione più recente ed esuberante. Gli italians scrivono, raccontano, spiegano, domandano, discutono, protestano (parecchio). Ma, soprattutto, confrontano.
Cosa pensano gli ascoltatori di Italians. Il giro del mondo in 80 pizze
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- trinitron
- 30/06/2020
È sempre un piacere...
... ascoltare Severgnini sia per i contenuti che per la sua non scontata ironia volutamente mal celata. 10 e Lode!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente_Amazon
- 18/06/2020
Non ho retto oltre il secondo capitolo
L'argomento o piace o non piace, in questo caso non piace. Non è coinvolgente, ma narrativo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Adri
- 24/05/2020
INTERESSANTE
La voce la competenza di Severgnini. fanno sempre piacere. È stato simpatico ascoltare “ tanti altri”particolari aldilà delle pizze in amicizia. E che bello avere tante occasioni e tanti amici
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 03/05/2020
Interessante e piacevole
L’ho trovato molto interessante,anche se non ho mai visitato il blog. Severgnini ha sempre un modo molto scorrevole, simpatico e coinvolgente di raccontare, e quello che dice, nonostante la leggerezza del tono, fa spesso
pensare.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Carlonc
- 22/04/2020
A me ha fatto particolarmente incavolare
Il libro è scorrevole e non sta a me dire che è scritto bene, l'ha scritto Severgnini.
Sentire quello che pensano gli italiani all'estero, già da decenni, e guardare a cosa siamo arrivati ora è delirante. Il loro comportamento è paragonabile e quelle persone che non hanno voglia di occuparsi degli anziani genitori, li rinchiudono in una casa di riposo e aspettano l'eredità.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro
- 07/04/2020
B Sev una garanzia
Per capire come mai tanti compatrioti se ne vanno,ma al contempo il cuore rimane
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- NICOLÓ
- 04/04/2020
Devo andare in tanti di quei posti 😅🙇🏻♂🤦🏻♂️
Ho scoperto tanti altri posti, diversi dalle solite mete, libro molto interessante e istruttivo sul mondo, 😅🙇🏻♂🤦🏻♂️💁🏻♂️🚲#DAGHINE