-
Italiani si diventa
- Storia per oggetti e ricordi dell'Italia ottimista
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 6 ore e 32 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Humor e satira
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Italiani si rimane
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 6 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio ironico, sentimentale e istruttivo: dalla scuola di Montanelli al "Corriere della Sera", dal primo articolo per "La Provincia" di Cremona al "New York Times", dai libri alla radio, da Twitter al teatro (entrambi utili, il secondo più moderno). In Italia e in Europa, in America e in Australia, in televisione e sui treni del mondo. In ogni esperienza si nasconde una lezione. Beppe Severgnini prova a capire qual è, e condivide con noi le sue scoperte. Una narrazione intima e sorprendente, una scrittura nuova e appassionata.
-
-
è stato un piacere ascoltare questo ebook
- Di giacomobarnaba il 30/03/2019
-
La testa degli italiani
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La testa degli italiani resta l'ultima regione inesplorata del Paese, e vale un viaggio. Un viaggio attraverso l'Italia con amici stranieri, ai quali viene "tradotto" sistematicamente il Paese: le regole imperscrutabili della strada e l'anarchia ordinata di un ufficio, la loquacità dei treni e la saggezza di un albergo, la rassicurazione di una chiesa e l'affollamento in camera da letto, l'importanza di una spiaggia e la democrazia del soggiorno (anzi: del tinello). Dieci giorni, trenta luoghi. Da nord a sud, dal cibo allo sport, dalla morale alla politica.
-
-
Italiani, oltre i luoghi comuni
- Di Cristiano il 25/11/2019
-
Signori, si cambia
- I viaggi aiutano a pensare
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il viaggio più affascinante è un viaggio antico, graduale, privato e sociale insieme: il viaggio in treno. I treni sono teatri, caffè, bazar. L'unico talk-show che non conosce crisi è quello che si replica quotidianamente sulle rotaie. La confidenza genera libertà: ci ha messo insieme il caso, ci dividerà una stazione. I treni aiutano a pensare. Tutti i grandi viaggi - dai pellegrinaggi cattolici al Grand Tour, dalla prima partenza con gli amici al viaggio di nozze - sono, in fondo, una scoperta di se stessi: il panorama che c'interessa sta dentro di noi.
-
-
Mi ha fatto venire voglia di partire
- Di Amazon Customer il 31/05/2019
-
Un italiano in America
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini, Marta Rizzi
- Durata: 7 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro è il diario di un anno trascorso a Georgetown, il vecchio quartiere di Washington. Beppe Severgnini guida l'ascoltatore attraverso i primi dubbi (perché non abbassano l'aria condizionata?) e le prime risposte (perché gli piace così), descrivendo le molte sorprese della vita quotidiana: le scaramucce con un idraulico di nome Marx; la terribile potenza dei telefoni e dei bambini, veri padroni del paese; le fallimentari escursioni nello shopping elettronico e le battaglie per (non) ottenere una carta di credito. Con la gentile partecipazione di Marta Rizzi.
-
-
strepitoso
- Di Simone il 20/10/2020
-
La vita è un viaggio
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 5 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La vita è un viaggio" non vuol suggerire una destinazione: quella la decide chi viaggia. Prova invece a dare qualche consiglio per la traversata. Per partire non servono troppe parole: ne bastano venti, come i kg consentiti in aereo (classe economica). "La vita è un viaggio" sarà un compagno di strada puntuale e affettuoso, una bussola ironica e pratica attraverso tempi complicati.
-
-
La meraviglia della semplicità
- Di mizio il 10/05/2018
-
Inglesi
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 10 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un libro diventato un classico, che ha contribuito a rendere i lettori italiani più aperti e curiosi verso il mondo anglosassone, Beppe Severgnini ci guida nella Gran Bretagna sempre più amata e sempre poco conosciuta dagli italiani: con la sua inconfondibile verve, l'autore riflette sui cambiamenti portati dalla Thatcher prima e da Blair poi, esplora fenomeni mondiali come Harry Potter, si interroga sulle curiose bizzarrie britanniche, dai lavabi con due rubinetti separati alle migliaia di ragazze che affrontano gli inverni a gambe nude e non sanno spiegare il perché.
-
-
un po datato ma comunque interessante
- Di robbiani il 09/05/2020
-
Italiani si rimane
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 6 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio ironico, sentimentale e istruttivo: dalla scuola di Montanelli al "Corriere della Sera", dal primo articolo per "La Provincia" di Cremona al "New York Times", dai libri alla radio, da Twitter al teatro (entrambi utili, il secondo più moderno). In Italia e in Europa, in America e in Australia, in televisione e sui treni del mondo. In ogni esperienza si nasconde una lezione. Beppe Severgnini prova a capire qual è, e condivide con noi le sue scoperte. Una narrazione intima e sorprendente, una scrittura nuova e appassionata.
-
-
è stato un piacere ascoltare questo ebook
- Di giacomobarnaba il 30/03/2019
-
La testa degli italiani
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La testa degli italiani resta l'ultima regione inesplorata del Paese, e vale un viaggio. Un viaggio attraverso l'Italia con amici stranieri, ai quali viene "tradotto" sistematicamente il Paese: le regole imperscrutabili della strada e l'anarchia ordinata di un ufficio, la loquacità dei treni e la saggezza di un albergo, la rassicurazione di una chiesa e l'affollamento in camera da letto, l'importanza di una spiaggia e la democrazia del soggiorno (anzi: del tinello). Dieci giorni, trenta luoghi. Da nord a sud, dal cibo allo sport, dalla morale alla politica.
-
-
Italiani, oltre i luoghi comuni
- Di Cristiano il 25/11/2019
-
Signori, si cambia
- I viaggi aiutano a pensare
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il viaggio più affascinante è un viaggio antico, graduale, privato e sociale insieme: il viaggio in treno. I treni sono teatri, caffè, bazar. L'unico talk-show che non conosce crisi è quello che si replica quotidianamente sulle rotaie. La confidenza genera libertà: ci ha messo insieme il caso, ci dividerà una stazione. I treni aiutano a pensare. Tutti i grandi viaggi - dai pellegrinaggi cattolici al Grand Tour, dalla prima partenza con gli amici al viaggio di nozze - sono, in fondo, una scoperta di se stessi: il panorama che c'interessa sta dentro di noi.
-
-
Mi ha fatto venire voglia di partire
- Di Amazon Customer il 31/05/2019
-
Un italiano in America
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini, Marta Rizzi
- Durata: 7 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro è il diario di un anno trascorso a Georgetown, il vecchio quartiere di Washington. Beppe Severgnini guida l'ascoltatore attraverso i primi dubbi (perché non abbassano l'aria condizionata?) e le prime risposte (perché gli piace così), descrivendo le molte sorprese della vita quotidiana: le scaramucce con un idraulico di nome Marx; la terribile potenza dei telefoni e dei bambini, veri padroni del paese; le fallimentari escursioni nello shopping elettronico e le battaglie per (non) ottenere una carta di credito. Con la gentile partecipazione di Marta Rizzi.
-
-
strepitoso
- Di Simone il 20/10/2020
-
La vita è un viaggio
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 5 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La vita è un viaggio" non vuol suggerire una destinazione: quella la decide chi viaggia. Prova invece a dare qualche consiglio per la traversata. Per partire non servono troppe parole: ne bastano venti, come i kg consentiti in aereo (classe economica). "La vita è un viaggio" sarà un compagno di strada puntuale e affettuoso, una bussola ironica e pratica attraverso tempi complicati.
-
-
La meraviglia della semplicità
- Di mizio il 10/05/2018
-
Inglesi
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 10 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un libro diventato un classico, che ha contribuito a rendere i lettori italiani più aperti e curiosi verso il mondo anglosassone, Beppe Severgnini ci guida nella Gran Bretagna sempre più amata e sempre poco conosciuta dagli italiani: con la sua inconfondibile verve, l'autore riflette sui cambiamenti portati dalla Thatcher prima e da Blair poi, esplora fenomeni mondiali come Harry Potter, si interroga sulle curiose bizzarrie britanniche, dai lavabi con due rubinetti separati alle migliaia di ragazze che affrontano gli inverni a gambe nude e non sanno spiegare il perché.
-
-
un po datato ma comunque interessante
- Di robbiani il 09/05/2020
-
Neoitaliani
- Un manifesto
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 5 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono i neoitaliani? Siamo tutti noi, che abbiamo attraversato la stranissima primavera del 2020 e ora affrontiamo un futuro incerto. "Ci vorrà tempo per capire come la pandemia, lo spavento e le difficoltà abbiano cambiato il nostro carattere. Ma un cambiamento è avvenuto." Beppe Severgnini, che ha dedicato la carriera alla meticolosa osservazione dei connazionali, non ha dubbi: "Dalla bufera siamo usciti diversi. Peggiori o migliori? Direi: non siamo andati indietro. A modo nostro, siamo andati avanti."
-
-
Intelligentemente piacevole
- Di Anna Nensi Bertini il 27/09/2020
-
L'italiano
- Lezioni semiserie
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho scritto 'L'italiano. Lezioni semiserie' per denunciare le violenze contro la nostra lingua, ma non chiedo condanne. Lo scopo è la riabilitazione. Scrivere bene si può. L'importante è capire chi scrive male, e regolarsi di conseguenza. Questo è un libro ottimista, e ha un obiettivo dichiarato: aiutarvi a scrivere in maniera efficace (un'e-mail, una relazione, una tesi o un breve saggio: la tecnica non cambia)".
-
-
Un libro che fa del bene
- Di Cliente Amazon il 21/10/2019
-
Italiani di domani
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 4 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo libro Beppe Severgnini ci consegna otto T, otto chiavi che, se usate bene, potrebbero aprire all'Italia le porte di un futuro migliore. Otto suggerimenti semplici, onesti e concreti per "riprogrammare noi stessi e il nostro Paese (brutto verbo, bel proposito)" e diventare veramente Italiani di domani; questione di atteggiamento, non solo di anagrafe. Nato da una serie di incontri nelle università e pubblicato nel 2012, questo saggio è diventato subito un grande successo editoriale.
-
-
Istruttivo
- Di Cliente Amazon il 21/03/2018
-
Manuale dell'uomo domestico
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 7 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Beppe Severgnini punta il suo occhio prensile sugli italiani domestici: casa e famiglia, con le conseguenze del caso. Ne esce un quadro esilarante, ma realistico. L'Uomo Domestico è - purtroppo o per fortuna - l'Italiano Normale. Quello che cerca di fare dieci cose insieme, ma non ha abbastanza mani. Quello che s'inventa gourmet. Quello che compra la mountain bike, e scopre che ci sono le salite.
-
-
visionario
- Di Andrea Ganzaroli il 24/11/2020
-
La pancia degli italiani. Berlusconi spiegato ai posteri
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché la maggioranza degli italiani ha appoggiato e/o sopportato Silvio Berlusconi per tanti anni? Non ne vede gli appetiti, i limiti e i metodi? Risposta: li vede eccome. (Anche) per questo, spiegare il personaggio ai connazionali è una perdita di tempo. Ciascuno di noi ha un'idea, raffinata in anni di indulgenza o idiosincrasia, e non la cambierà. Ogni italiano si ritiene depositario dell'interpretazione autentica e discuterla è inutile.
-
-
completo chiaro ed esaustivo
- Di daniele il 14/05/2020
-
L'Inglese
- Lezioni semiserie
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini, Marta Rizi
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tra i miei libri, 'L'inglese' è quello che ha mostrato più intraprendenza" scrive Beppe Severgnini. "I lettori ne hanno fatto ciò che hanno voluto: un pamphlet sulla lingua del mondo, un gioco, una provocazione, un testo scolastico, un divertimento per quelli che l'inglese lo sapevano, una speranza per quanti volevano impararlo." Questa vitalità ha convinto l'autore che occorreva un aggiornamento. L'inglese infatti cambia in fretta, e la gioiosa manomissione degli italiani tiene il passo. Pensate al linguaggio di Internet, o alle semplificazioni dell'inglese d'America.
-
-
Ascolto consigliato
- Di Cliente Amazon il 27/10/2019
-
Italians. Il giro del mondo in 80 pizze
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Beppe Severgnini credeva esistesse un modo nuovo di viaggiare, di fare giornalismo, di coinvolgere i lettori. E s'è inventato "Italians". Il forum viene seguito in cinque continenti, da dieci anni. Gli italians scrivono, raccontano, commentano, spiegano il mondo che vedono. Beppe in questi anni è passato a trovarli, li ha conosciuti, s'è fatto una pizza con loro. E racconta com'è andata.
-
-
È sempre un piacere...
- Di trinitron il 30/06/2020
-
Italiani con valigia
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 9 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Noi italiani non facciamo niente in maniera normale" scrive Beppe Severgnini. "Facciamo tutto da italiani, e questo non è necessariamente un difetto". Anche quando partiamo, ci portiamo dietro le nostre qualità e le nostre squisite leggerezze. Se in Italia ci diamo un contegno, varcata la frontiera viene fuori di tutto: l'incoscienza e la generosità, l'intuito e il pressapochismo, la rustica astuzia che porta al furto sistematico dei bottiglini di shampoo dalle stanze d'albergo.
-
-
Un libro indisponente triste e cattivo
- Di Cliente Amazon il 15/11/2020
-
Km 123
- Di: Andrea Camilleri
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 2 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto inizia con un cellulare spento. A telefonare è Ester, a non rispondere è Giulio, finito in ospedale a causa di un brutto tamponamento sulla via Aurelia. A riaccendere il telefonino, invece, è Giuditta, la moglie di Giulio, che ovviamente di Ester non sa nulla. Potrebbe essere l'inizio di una commedia rosa, ma il colore di questa storia è decisamente un altro: un testimone, infatti, sostiene che quello di Giulio non sia stato un incidente, ma un tentato omicidio, e la pratica passa dagli uffici dell'assicurazione a quelli del commissariato.
-
-
Non ti può deludere!
- Di Sara il 08/04/2019
-
...che Dio perdona a tutti
- Di: Pif
- Letto da: Pif
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arturo è un trentacinquenne, non ha ancora una fidanzata e fa l'agente immobiliare. Tra le sue poche passioni, la più importante sono i dolci. Almeno fino a quando entra in scena lei, Flora: la figlia del proprietario della pasticceria che fa gli sciù più buoni di Palermo. E in un istante diventa la donna dei suoi sogni. Sveglia, intraprendente, ma anche molto cattolica, Flora sulla religione ha la stessa pignoleria di Arturo sui dolci.
-
-
Pif
- Di Francesca il 06/05/2019
-
Manuale dell'uomo sociale
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel "Manuale dell'uomo sociale" troverete le instantanee di inizio secolo. Un'epoca sospesa e vagamente ottimista, appena prima alla crisi finanziaria del 2008 e alla lunga crisi economica che avrebbe segnato gli anni Dieci. Riconoscerete l'Italia ormai abituata a internet, ma sempre ossessionata dai cellulari e dai primi smartphone. Sentirete l'aria economica che cambia: stretti tra stipendi balcanici e prezzi scandinavi, molti connazionali stentavano (per fortuna c'erano le case dei genitori, gli aperitivi abbondanti, gli outlet e i voli low-cost).
-
-
vecchio volpone
- Di Angelo il 15/01/2021
-
La manomissione delle parole
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le parole servono a comunicare e raccontare storie. Ma anche a produrre trasformazioni e cambiare la realtà. Quando se ne fa un uso sciatto o se ne manipolano deliberatamente i significati, l'effetto è il logoramento e la perdita di senso. Se questo accade, è necessario sottoporre le parole a una manutenzione attenta, ripristinare la loro forza originaria. Gianrico Carofiglio riflette sulle lingue del potere e della sopraffazione, e si dedica al recupero di cinque parole chiave del lessico civile: vergogna, giustizia, ribellione, bellezza, scelta.
-
-
Parole giuste. E importanti.
- Di Andrea il 12/03/2019
Sintesi dell'editore
Cosa vuol dire aver fatto il bambino nell'Italia del boom economico e il ragazzo negli anni Settanta? Ce lo spiega con implacabile ironia Beppe Severgnini, in un testo che ormai è un classico e da vent'anni ci racconta chi siamo.
In questa edizione - totalmente rivista e arricchita - i racconti e i ricordi personali di Beppe si trasformano nella biografia di una generazione cresciuta tra biglie in spiaggia e picnic in montagna, minibasket e ping-pong, corsi d'inglese e viaggi col plaid, Vespe e traghetti.
Chi è adulto, con questo audiolibro ripercorrerà le tappe della propria formazione; i figli sorrideranno leggendo le gesta dei genitori; i meno giovani sfoglieranno l'album di famiglia. E tutti insieme capiremo come la storia di un bambino italiano possa diventare anche storia d'Italia.
Una storia che prova una cosa: "Credo che italiani siamo diventati tutti. E italiani, in Italia, si diventa ancora".
Cosa pensano gli ascoltatori di Italiani si diventa
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
- Irene
- 15/07/2019
Adoro Severgnini
Questo libro (come tutti i suoi libri che ho ascoltato fino ad adesso è un viaggio nel tempo e attraverso tutti i luoghi che ha visitato l'autore durante la sua crescita e se magari non è possibile viaggiare nel tempo...fa venire una gran voglia di viaggiare alla ricerca di nuove avventure! Con il suo stile ironico, British è proprio un piacere ascoltare i suoi libri!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giuseppe Patrone
- 20/04/2019
L,'Italia che è stata.
Un meraviglioso, dettagliatissimo affresco sull'Italia ottimista degli anni 60', 70" e 80'. Disegnato dalla penna di chi ha vissuto quei tempi ed oggi sa raccontargli.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paola Corrias
- 17/04/2019
Libro della memoria
Sempre piacevole ricordare, farlo con la voce e l'ironia di Severgnini ha un valore aggiunto non trascurabile
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- DC
- 15/04/2019
Parole e ricordi di un quasi coetaneo.
Piacevole racconto di tempi andati condividendo (o quasi) passioni, canzoni e mode. Al termine di ogni capitolo sembra quasi sentire la voce dell'autore che ti chiede "te la ricordi quella volta che...."
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- hvallavh
- 06/04/2019
Imperdibile per i nati negli anni '50 !
Severgnini ricama in punta d'ago, con ironia e lievità, un arazzo della sua e della nostra vita negli anni che vanno dal '60 all' '80. Ognuno vi ritroverà oggetti, momenti e sensazioni che lo faranno reimmergere in un passato di cui non rimane che il profumo del ricordo.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- orne
- 10/09/2020
Bravo
Ben scritto, ben letto! Per il primo, ma me li farò tutti. Veramente ancora molto attuale.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anna Nensi Bertini
- 18/07/2020
Simpatico
Come in tutte le storie raccontate da Severgnini ci si riconosce ed è bello ricordarle. Mi piace inoltre come le legge. Bravo Beppe!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Raf
- 03/05/2020
Bravo Severgnini
I suoi libri mi sono sempre piaciuti, ma aver avuto la possibilità di sentirlo letto e “declamato” dall’autore è stato decisamente un plus. E pure sentire lo sviluppo del testo, in realtà una biografia dell’autore, nel periodo storico pressoché simile al mio ha fatto affiorare ricordi e un po’ di nostalgia ...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 29/04/2020
british humour
Non c'è nulla da aggiungere al fatto che la scrittura di Severgnini mi piace da sempre...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro B.
- 27/02/2020
gradevolissimo
uno spaccato di vita vissuta molto vicino a quella di ognuno di noi. solita piacevolissima lettura di Severgnini