-
Italiani di domani
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 4 ore e 30 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Relazioni, genitorialità e sviluppo personale, Sviluppo personale
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Italiani si rimane
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 6 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio ironico, sentimentale e istruttivo: dalla scuola di Montanelli al "Corriere della Sera", dal primo articolo per "La Provincia" di Cremona al "New York Times", dai libri alla radio, da Twitter al teatro (entrambi utili, il secondo più moderno). In Italia e in Europa, in America e in Australia, in televisione e sui treni del mondo. In ogni esperienza si nasconde una lezione. Beppe Severgnini prova a capire qual è, e condivide con noi le sue scoperte. Una narrazione intima e sorprendente, una scrittura nuova e appassionata.
-
-
360 gradi di vita
- Di co-utente il 22/09/2020
-
La vita è un viaggio
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 5 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La vita è un viaggio" non vuol suggerire una destinazione: quella la decide chi viaggia. Prova invece a dare qualche consiglio per la traversata. Per partire non servono troppe parole: ne bastano venti, come i kg consentiti in aereo (classe economica). "La vita è un viaggio" sarà un compagno di strada puntuale e affettuoso, una bussola ironica e pratica attraverso tempi complicati.
-
-
La meraviglia della semplicità
- Di mizio il 10/05/2018
-
La testa degli italiani
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La testa degli italiani resta l'ultima regione inesplorata del Paese, e vale un viaggio. Un viaggio attraverso l'Italia con amici stranieri, ai quali viene "tradotto" sistematicamente il Paese: le regole imperscrutabili della strada e l'anarchia ordinata di un ufficio, la loquacità dei treni e la saggezza di un albergo, la rassicurazione di una chiesa e l'affollamento in camera da letto, l'importanza di una spiaggia e la democrazia del soggiorno (anzi: del tinello). Dieci giorni, trenta luoghi. Da nord a sud, dal cibo allo sport, dalla morale alla politica.
-
-
Italiani, oltre i luoghi comuni
- Di Cristiano il 25/11/2019
-
Italiani si diventa
- Storia per oggetti e ricordi dell'Italia ottimista
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa vuol dire aver fatto il bambino nell'Italia del boom economico e il ragazzo negli anni Settanta? Ce lo spiega con implacabile ironia Beppe Severgnini, in un testo che ormai è un classico e da vent'anni ci racconta chi siamo.
-
-
Adoro Severgnini
- Di Irene il 15/07/2019
-
Inglesi
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 10 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un libro diventato un classico, che ha contribuito a rendere i lettori italiani più aperti e curiosi verso il mondo anglosassone, Beppe Severgnini ci guida nella Gran Bretagna sempre più amata e sempre poco conosciuta dagli italiani: con la sua inconfondibile verve, l'autore riflette sui cambiamenti portati dalla Thatcher prima e da Blair poi, esplora fenomeni mondiali come Harry Potter, si interroga sulle curiose bizzarrie britanniche, dai lavabi con due rubinetti separati alle migliaia di ragazze che affrontano gli inverni a gambe nude e non sanno spiegare il perché.
-
-
un po datato ma comunque interessante
- Di robbiani il 09/05/2020
-
Manuale dell'uomo sociale
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel "Manuale dell'uomo sociale" troverete le instantanee di inizio secolo. Un'epoca sospesa e vagamente ottimista, appena prima alla crisi finanziaria del 2008 e alla lunga crisi economica che avrebbe segnato gli anni Dieci. Riconoscerete l'Italia ormai abituata a internet, ma sempre ossessionata dai cellulari e dai primi smartphone. Sentirete l'aria economica che cambia: stretti tra stipendi balcanici e prezzi scandinavi, molti connazionali stentavano (per fortuna c'erano le case dei genitori, gli aperitivi abbondanti, gli outlet e i voli low-cost).
-
-
Una garanzia!
- Di trinitron il 06/06/2021
-
Italiani si rimane
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 6 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio ironico, sentimentale e istruttivo: dalla scuola di Montanelli al "Corriere della Sera", dal primo articolo per "La Provincia" di Cremona al "New York Times", dai libri alla radio, da Twitter al teatro (entrambi utili, il secondo più moderno). In Italia e in Europa, in America e in Australia, in televisione e sui treni del mondo. In ogni esperienza si nasconde una lezione. Beppe Severgnini prova a capire qual è, e condivide con noi le sue scoperte. Una narrazione intima e sorprendente, una scrittura nuova e appassionata.
-
-
360 gradi di vita
- Di co-utente il 22/09/2020
-
La vita è un viaggio
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 5 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La vita è un viaggio" non vuol suggerire una destinazione: quella la decide chi viaggia. Prova invece a dare qualche consiglio per la traversata. Per partire non servono troppe parole: ne bastano venti, come i kg consentiti in aereo (classe economica). "La vita è un viaggio" sarà un compagno di strada puntuale e affettuoso, una bussola ironica e pratica attraverso tempi complicati.
-
-
La meraviglia della semplicità
- Di mizio il 10/05/2018
-
La testa degli italiani
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La testa degli italiani resta l'ultima regione inesplorata del Paese, e vale un viaggio. Un viaggio attraverso l'Italia con amici stranieri, ai quali viene "tradotto" sistematicamente il Paese: le regole imperscrutabili della strada e l'anarchia ordinata di un ufficio, la loquacità dei treni e la saggezza di un albergo, la rassicurazione di una chiesa e l'affollamento in camera da letto, l'importanza di una spiaggia e la democrazia del soggiorno (anzi: del tinello). Dieci giorni, trenta luoghi. Da nord a sud, dal cibo allo sport, dalla morale alla politica.
-
-
Italiani, oltre i luoghi comuni
- Di Cristiano il 25/11/2019
-
Italiani si diventa
- Storia per oggetti e ricordi dell'Italia ottimista
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa vuol dire aver fatto il bambino nell'Italia del boom economico e il ragazzo negli anni Settanta? Ce lo spiega con implacabile ironia Beppe Severgnini, in un testo che ormai è un classico e da vent'anni ci racconta chi siamo.
-
-
Adoro Severgnini
- Di Irene il 15/07/2019
-
Inglesi
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 10 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un libro diventato un classico, che ha contribuito a rendere i lettori italiani più aperti e curiosi verso il mondo anglosassone, Beppe Severgnini ci guida nella Gran Bretagna sempre più amata e sempre poco conosciuta dagli italiani: con la sua inconfondibile verve, l'autore riflette sui cambiamenti portati dalla Thatcher prima e da Blair poi, esplora fenomeni mondiali come Harry Potter, si interroga sulle curiose bizzarrie britanniche, dai lavabi con due rubinetti separati alle migliaia di ragazze che affrontano gli inverni a gambe nude e non sanno spiegare il perché.
-
-
un po datato ma comunque interessante
- Di robbiani il 09/05/2020
-
Manuale dell'uomo sociale
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel "Manuale dell'uomo sociale" troverete le instantanee di inizio secolo. Un'epoca sospesa e vagamente ottimista, appena prima alla crisi finanziaria del 2008 e alla lunga crisi economica che avrebbe segnato gli anni Dieci. Riconoscerete l'Italia ormai abituata a internet, ma sempre ossessionata dai cellulari e dai primi smartphone. Sentirete l'aria economica che cambia: stretti tra stipendi balcanici e prezzi scandinavi, molti connazionali stentavano (per fortuna c'erano le case dei genitori, gli aperitivi abbondanti, gli outlet e i voli low-cost).
-
-
Una garanzia!
- Di trinitron il 06/06/2021
-
Neoitaliani
- Un manifesto
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 5 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono i neoitaliani? Siamo tutti noi, che abbiamo attraversato la stranissima primavera del 2020 e ora affrontiamo un futuro incerto. "Ci vorrà tempo per capire come la pandemia, lo spavento e le difficoltà abbiano cambiato il nostro carattere. Ma un cambiamento è avvenuto." Beppe Severgnini, che ha dedicato la carriera alla meticolosa osservazione dei connazionali, non ha dubbi: "Dalla bufera siamo usciti diversi. Peggiori o migliori? Direi: non siamo andati indietro. A modo nostro, siamo andati avanti."
-
-
Intelligentemente piacevole
- Di Anna Nensi Bertini il 27/09/2020
-
Un italiano in America
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini, Marta Rizzi
- Durata: 7 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro è il diario di un anno trascorso a Georgetown, il vecchio quartiere di Washington. Beppe Severgnini guida l'ascoltatore attraverso i primi dubbi (perché non abbassano l'aria condizionata?) e le prime risposte (perché gli piace così), descrivendo le molte sorprese della vita quotidiana: le scaramucce con un idraulico di nome Marx; la terribile potenza dei telefoni e dei bambini, veri padroni del paese; le fallimentari escursioni nello shopping elettronico e le battaglie per (non) ottenere una carta di credito. Con la gentile partecipazione di Marta Rizzi.
-
-
strepitoso
- Di Simone il 20/10/2020
-
Manuale dell'uomo domestico
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 7 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Beppe Severgnini punta il suo occhio prensile sugli italiani domestici: casa e famiglia, con le conseguenze del caso. Ne esce un quadro esilarante, ma realistico. L'Uomo Domestico è - purtroppo o per fortuna - l'Italiano Normale. Quello che cerca di fare dieci cose insieme, ma non ha abbastanza mani. Quello che s'inventa gourmet. Quello che compra la mountain bike, e scopre che ci sono le salite.
-
-
visionario
- Di Andrea Ganzaroli il 24/11/2020
-
La pancia degli italiani. Berlusconi spiegato ai posteri
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché la maggioranza degli italiani ha appoggiato e/o sopportato Silvio Berlusconi per tanti anni? Non ne vede gli appetiti, i limiti e i metodi? Risposta: li vede eccome. (Anche) per questo, spiegare il personaggio ai connazionali è una perdita di tempo. Ciascuno di noi ha un'idea, raffinata in anni di indulgenza o idiosincrasia, e non la cambierà. Ogni italiano si ritiene depositario dell'interpretazione autentica e discuterla è inutile.
-
-
completo chiaro ed esaustivo
- Di daniele il 14/05/2020
-
Italians. Il giro del mondo in 80 pizze
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Beppe Severgnini credeva esistesse un modo nuovo di viaggiare, di fare giornalismo, di coinvolgere i lettori. E s'è inventato "Italians". Il forum viene seguito in cinque continenti, da dieci anni. Gli italians scrivono, raccontano, commentano, spiegano il mondo che vedono. Beppe in questi anni è passato a trovarli, li ha conosciuti, s'è fatto una pizza con loro. E racconta com'è andata.
-
-
Viaggi indiretti
- Di Maria Margherita Striano il 25/12/2021
-
Manuale dell'imperfetto viaggiatore
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È proprio così, a Severgnini i viaggiatori interessano davvero: li segue, li osserva, li descrive in modo esilarante, senza però giudicarli o condannarli. "Eravamo turisti. Siamo diventati viaggiatori. Imperfetti, ma viaggiatori" sostiene l'autore. Siamo curiosi, rumorosi, avventurosi, frettolosi, generosi. Leggiamo poco e compriamo troppo. Siamo complessivamente onesti, e giustamente diffidenti. Siamo tolleranti. Mentre gli stranieri che visitano l'Italia si innervosiscono quando s'imbattono in altri stranieri, noi italiani, incontrando altri italiani, festeggiamo l'avvenimento.
-
-
realista
- Di Utente anonimo il 18/05/2021
-
L'italiano
- Lezioni semiserie
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho scritto 'L'italiano. Lezioni semiserie' per denunciare le violenze contro la nostra lingua, ma non chiedo condanne. Lo scopo è la riabilitazione. Scrivere bene si può. L'importante è capire chi scrive male, e regolarsi di conseguenza. Questo è un libro ottimista, e ha un obiettivo dichiarato: aiutarvi a scrivere in maniera efficace (un'e-mail, una relazione, una tesi o un breve saggio: la tecnica non cambia)".
-
-
Ascolto formativo e divertente allo stesso tempo
- Di Giuseppe L. il 08/04/2020
-
L'Inglese
- Lezioni semiserie
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini, Marta Rizi
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tra i miei libri, 'L'inglese' è quello che ha mostrato più intraprendenza" scrive Beppe Severgnini. "I lettori ne hanno fatto ciò che hanno voluto: un pamphlet sulla lingua del mondo, un gioco, una provocazione, un testo scolastico, un divertimento per quelli che l'inglese lo sapevano, una speranza per quanti volevano impararlo." Questa vitalità ha convinto l'autore che occorreva un aggiornamento. L'inglese infatti cambia in fretta, e la gioiosa manomissione degli italiani tiene il passo. Pensate al linguaggio di Internet, o alle semplificazioni dell'inglese d'America.
-
-
mah
- Di Lia il 05/10/2020
-
Inter nos
- Interismi 2021
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo si divide in due. Ci sono quelli che amano i gatti, Londra e l'Inter. E quelli cui piacciono i cani, Parigi e la Juventus. L'Inter (come i gatti e Londra) è fascinosa e imprevedibile. La Juve (come i cani e Parigi) è solida e rassicurante. Il resto è contorno. Lo scudetto 2021 ce lo ricorda, perché segna il ritorno alla vittoria dei nerazzurri allenati da Antonio Conte. Ma anche la batosta dei bianconeri del divo Ronaldo, e la fine di un'epoca, dopo nove scudetti di fila.
-
-
inter nazionale
- Di Cliente Amazon il 18/08/2021
-
Interismi 2000 - 2020
- Un'antologia nerazzurra
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'amore per una squadra è illogico: cambiano i giocatori, cambiano gli allenatori, cambiano i presidenti. Restano colori, ricordi intensi, serate sospese davanti al televisore, pomeriggi allo stadio, ritorni a casa silenziosi, gioie fulminanti. Beppe Severgnini racconta l'avventura della sua amata Inter in questo secolo. Vent'anni di Interismi, dal 2000 al 2020, passando per il meraviglioso Triplete del 2010. Con un aggiornamento e una nuova prefazione.
-
-
evviva l'inter
- Di Cliente Amazon il 18/03/2021
-
Non fare una cosa stupida è come fare una cosa intelligente
- Che cosa la vita e lo sport possono insegnare
- Di: Dan Peterson
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si fa a diventare il numero uno nello sport e nella vita? Ce lo spiega Dan Peterson, per gli amici sportivi e non sportivi (ma anche per la moglie Laura) solo Coach: è forse l'americano più famoso d'Italia, l'allenatore fenomeno della Virtus Bologna e dell'Olimpia Milano, l'uomo che ha inventato il basket moderno e poi ci ha spiegato la Nba e il wrestling in tv. Ora di anni Peterson ne ha ottantatré, ma gira ancora l'Italia e il mondo, pensa veloce e va che è una scheggia.
-
-
inconsistente
- Di FABIO BERTOLINO il 04/08/2022
-
Le multinazionali
- Di: Andrea Goldstein, Lucia Piscitello
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla Compagnia delle Indie a Microsoft sono da sempre protagoniste dell'economia mondiale. Spesso di grandissime dimensioni, talvolta di formato tascabile, con una lunga storia nei paesi industrializzati, ma oggi in crescita anche nelle economie emergenti, le multinazionali sono osannate o contestate, in realtà poco conosciute.
-
-
Introduzione superficiale
- Di Cliente Kindle il 25/03/2021
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Italiani di domani
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 21/03/2018
Istruttivo
Istruttivo. Da riascoltare con frequenza e attenzione. Fa bene alla mente. di ogni età e grado.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro Costantino
- 01/02/2018
Don Pablo...?
Severgnini mi ha fatto sentire come Troisi nel Postino... Chiaro, efficace, formativo, autoironico.. ti fa venire voglia di scrivere!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- robbiani
- 28/04/2020
libro stimolante
al solito Severgnini è gradevole e umoristico ma piccante e toccante. una certezza. che dire di più
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 20/09/2019
Spunti interessanti, soprattutto per i giovani.
Un vademecum di buoni consigli non sempre scontati, a volte sì... Analisi lucida ma ottimista del nostro Paese, infonde un'autostima che non guasta. Il tono di Severgnini è come è lui, per me poco rilassante.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Max Furia
- 24/08/2019
Ottimo e ricco ri riflessioni
Attuale, positivo, concreto.
Perfetto dai vent'anni in su.
Quasi un quaderno degli appunti sulla vita, sugli italiani e sul futuro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea
- 09/07/2019
Migliori italiani (in Italia e non ) di domani.
Viaggio, America, Europa, Futuro, Italianità (con pregi e, purtroppo, molti difetti), Consigli ai giovani ed ai meno giovani.
Facile e scorrevole.
Un libro da leggere nelle scuole e nelle università.
Consigliato!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- claudia
- 07/06/2019
Piacevolissimo
Ho ascoltato diversi libri di Severgnini con grande piacere, per la leggerezza e la garbata ironia con cui ci fa scoprire o fa semplicemente riaffiorare nella nostra consapevolezza gli aspetti più pungenti degli italiani, sia quelli positivi, sia quelli negativi. Mai noioso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- SILVIA
- 15/05/2019
Un'ispirazione!
Stupendo! vorrei averlo letto quando facevo l'università o anche prima! ora vado per i 40. ho una famiglia... una figlia alle elementari... un buon lavoro qui in Italia! credo che mi servirà aver ascoltato questo libro, per me, il mio lavoro, il futuro mio e di mia figlia! Grazie! Davvero ottimo contenuto e letto benissimo!!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- carlo
- 22/04/2019
Consapevole spaccato
La coscienza e la consapevolezza guidano riflessioni e consigli ben argomentati. Mi piace molto l'uso preciso delle citazioni altrui
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 04/04/2019
Beppe scrivi da Dio
Libri così belli come Italiani di domani, o Italiani si rimane, si spieganno solo per la calità di persona che è Beppe. Bisogna conoscere forse una sola cosa per capirli; il don di gente che fa si che una storia di vita, ci riempa il cuore al leggerla. O ci faccia poi ridere con trovate ironiche inmancabili. Saper ridere di noi stessi è formidabile.
Di Italiani di domani raccolgo innanzitutto il modo in cui Beppe spiega come non arrendersi mai. Il futuro di oggi, e giusto quando mi svegli di mattina, e capisca che ho un talento senza sfrutare e abbastanza idea di come si mette in moto. Come? Leggete!