-
Apologia di Socrate
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Filosofia
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Simposio
- Di: Platone
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 58 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Grecia arcaica e classica il simposio era un momento importante di incontro tra gli esponenti di uno stesso gruppo sociale e politico: nel bere assieme si rinsaldavano i legami di amicizia e di partito, si componevano liriche o si cantavano i poeti più celebri, si conversava, si scherzava, si amoreggiava. Platone ci descrive un simposio di stampo tradizionale. L'intrattenimento di questa serata sarà costituito da una serie di elogi su Amore-Eros.
-
-
Capolavoro est capolavoro
- Di ROCK ON! il 16/09/2019
-
Critone
- Ovvero quello che si deve fare
- Di: Platone
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Tania De Domenico, Marco Troiano
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"ll vero vincere, sta nel persuadere gli altri e non nell'imporre la propria decisione con la violenza. Il vero vincere sta nel convincere." Questa è soltanto una delle celebri frasi racchiuse in questa versione AudioBook del "Critone" di Platone, che in questo famoso dialogo riporta la cronaca dell'estremo colloquio tra Critone, appunto e Socrate. Il vecchio filosofo imprigionato ingiustamente e condannato a morte, rifiuta il piano di evasione che l'amico gli offre, disquisendo sui suoi principi e i suoi comportamenti, la sua moralità ineccepibile, e sul valore, per lui fondamentale, della coerenza.
-
-
Quello che si deve leggere
- Di michele carrieri il 09/06/2019
-
Repubblica
- Di: Platone
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Simona Biasetti, Danilo Lanfredi
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel libro V della Repubblica, di Platone, è Socrate, il sommo filosofo, l’interprete di un dialogo serrato su una Repubblica che ancora non esiste e che...
-
-
Niete male ma mancando gli altri 9 libri
- Di Sonia il 29/08/2019
-
Lettera sulla felicità
- Di: Epicuro
- Letto da: Claudio Moneta, Tina Venturi
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non si è mai troppo giovani né troppo vecchi per conoscere la felicità..." Inizia così il cammino verso la felicità secondo Epicuro...
-
-
Eccellente
- Di Utente anonimo il 19/01/2018
-
La tranquillità dell'animo
- Di: Lucius Annaeus Seneca
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Marco Troiano
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa bellissima lettera all’amico Sereno, Seneca fa un’analisi lucida e dettagliata di quello che nella vita serve, per raggiugere e mantenere la tranquillità.
-
-
Davvero piacevole
- Di Vincenzo M. il 10/09/2020
-
La brevità della vita
- Di: Lucio Anneo Seneca
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il decimo dei "Dialoghi" di Seneca, dedicato al suocero Pompeo Paolino, che aveva in quel momento l'importante incarico di prefetto dell'annona, cioè di raccolta e distribuzione del grano nell'Urbe. E proprio all'amico, oltre che parente, Seneca dà il consiglio di ritirarsi a vita privata, tralasciando ogni attività pubblica. Assumendo cioè un atteggiamento filosofico apparentemente epicureo, nonostante lo stesso Seneca fosse un esponente importante dello stoicismo romano.
-
-
Il tempo
- Di Nahuel il 26/02/2019
-
Simposio
- Di: Platone
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 58 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Grecia arcaica e classica il simposio era un momento importante di incontro tra gli esponenti di uno stesso gruppo sociale e politico: nel bere assieme si rinsaldavano i legami di amicizia e di partito, si componevano liriche o si cantavano i poeti più celebri, si conversava, si scherzava, si amoreggiava. Platone ci descrive un simposio di stampo tradizionale. L'intrattenimento di questa serata sarà costituito da una serie di elogi su Amore-Eros.
-
-
Capolavoro est capolavoro
- Di ROCK ON! il 16/09/2019
-
Critone
- Ovvero quello che si deve fare
- Di: Platone
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Tania De Domenico, Marco Troiano
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"ll vero vincere, sta nel persuadere gli altri e non nell'imporre la propria decisione con la violenza. Il vero vincere sta nel convincere." Questa è soltanto una delle celebri frasi racchiuse in questa versione AudioBook del "Critone" di Platone, che in questo famoso dialogo riporta la cronaca dell'estremo colloquio tra Critone, appunto e Socrate. Il vecchio filosofo imprigionato ingiustamente e condannato a morte, rifiuta il piano di evasione che l'amico gli offre, disquisendo sui suoi principi e i suoi comportamenti, la sua moralità ineccepibile, e sul valore, per lui fondamentale, della coerenza.
-
-
Quello che si deve leggere
- Di michele carrieri il 09/06/2019
-
Repubblica
- Di: Platone
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Simona Biasetti, Danilo Lanfredi
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel libro V della Repubblica, di Platone, è Socrate, il sommo filosofo, l’interprete di un dialogo serrato su una Repubblica che ancora non esiste e che...
-
-
Niete male ma mancando gli altri 9 libri
- Di Sonia il 29/08/2019
-
Lettera sulla felicità
- Di: Epicuro
- Letto da: Claudio Moneta, Tina Venturi
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non si è mai troppo giovani né troppo vecchi per conoscere la felicità..." Inizia così il cammino verso la felicità secondo Epicuro...
-
-
Eccellente
- Di Utente anonimo il 19/01/2018
-
La tranquillità dell'animo
- Di: Lucius Annaeus Seneca
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Marco Troiano
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa bellissima lettera all’amico Sereno, Seneca fa un’analisi lucida e dettagliata di quello che nella vita serve, per raggiugere e mantenere la tranquillità.
-
-
Davvero piacevole
- Di Vincenzo M. il 10/09/2020
-
La brevità della vita
- Di: Lucio Anneo Seneca
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il decimo dei "Dialoghi" di Seneca, dedicato al suocero Pompeo Paolino, che aveva in quel momento l'importante incarico di prefetto dell'annona, cioè di raccolta e distribuzione del grano nell'Urbe. E proprio all'amico, oltre che parente, Seneca dà il consiglio di ritirarsi a vita privata, tralasciando ogni attività pubblica. Assumendo cioè un atteggiamento filosofico apparentemente epicureo, nonostante lo stesso Seneca fosse un esponente importante dello stoicismo romano.
-
-
Il tempo
- Di Nahuel il 26/02/2019
-
Filosofia - Platone vs Aristotele
- Odifreddi: Grandi menti a confronto
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Piergiorgio Odifreddi
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Grandi menti a confronto" è la nuova serie audio originale firmata Audible, dedicata alla divulgazione scientifica. La voce di Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore, racconta e confronta le idee dei grandi pensatori che hanno segnato la Storia. Ogni episodio è dedicato a una disciplina scientifica o artistica e a due grandi protagonisti.
-
-
Un ascolto insolitamente piacevole!
- Di Stefano Giardini il 07/10/2018
-
Le più belle parole della filosofia antica
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Hai presente quando proprio esageri? Tipo quando mangi il pandoro farcito di Nutella? Ecco, questo è il pandoro farcito di Nutella della filosofia greca.
-
-
Interessante
- Di arianna il 09/12/2019
-
L'arte di essere felici
- Di: Lucio Anneo Seneca
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Donatella Bartoli, Alessandro Zurla
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Composto da Seneca nel 58 dopo Cristo, quando il filosofo aveva 54 anni, De Vita Beata, è un dialogo dedicato al fratello Gallione. Il tema, così importante, ed esplorato anche da altri filosofi dell'epoca, è quello della felicità. Cos'è la felicità? Come si arriva ad essere felici? E la ricchezza quanto conta? Queste le domande fondamentali attorno alle quali è costruita la narrazione, e la soluzione.
-
-
Basta musica di sotto fondo
- Di alessandro il 27/02/2020
-
Colloqui con se stesso
- Strategie per condurre una vita più autentica
- Di: Marco Aurelio
- Letto da: Raffaele D'Ambrosio, Claudia Cassani
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I pensieri, raccolti in questo opera, tratto da "Ad se Ipsum", "A Se stesso", o "Colloqui con se stesso", com'è conosciuto dai più, di Marco Aurelio...
-
-
Basta musica di sotto fondo
- Di Fabio il 08/05/2020
-
L'arte di vivere
- Di: Lucio Anneo Seneca
- Letto da: Daniele Ornatelli, Lucia Angella, Marcello Pozza
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il filosofo romano scrive all'amico Lucillo, e gli racconta l'animo umano. Le sue caratteristiche, i suoi vizi e le sue virtù. Come un esploratore dei sentimenti più intimi, e un gran conoscitore delle numerose sfaccettature che compongono i pensieri e i comportamenti degli esseri umani, Seneca indica una via possibile per vivere in armonia con se stessi e con gli altri, attraverso la riscoperta della consapevolezza di quello che davvero conta.
-
-
Magnifico
- Di Satori A. il 09/06/2019
-
Come trarre vantaggio dai propri nemici
- Di: Plutarco
- Letto da: Tania De Domenico, Michele Mariotti
- Durata: 31 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Plutarco ce ne parla con la semplicità che solo i grandi comunicatori possiedono, e ci spiega come comportarci con chi non sta dalla nostra parte...
-
-
musica di sottofondo
- Di Cliente Amazon il 12/04/2019
-
Fedro
- Di: Platone
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Fedro", scritto da Platone probabilmente nel 370 a. C., è un dialogo tra due personaggi, Socrate e Fedro. Il dialogo è composto da tre discorsi sul tema dell'amore che servono come metafora per la discussione del corretto uso della retorica. Esse comprendono discussioni sull'anima, la follia, l'ispirazione divina e l'arte.
-
-
ottimo lavoro
- Di Ivan.M il 19/05/2019
-
Così parlò Zarathustra
- Di: Friedrich Wilhelm Nietzsche
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle soglie della follia, Nietzsche sosterrà di aver fatto all'umanità, con lo "Zarathustra", il più grande dono che essa abbia mai avuto: "Questo libro, una voce che passa sui millenni, non solo è il libro più alto che esista [...], ma anche il più profondo, generato dalla più intrinseca ricchezza della verità, una fonte inesauribile dove non si può calare il secchio senza farlo risalire colmo d'oro e di bontà". Perciò Nietzsche gli assegnerà una posizione preminente fra tutti i libri.
-
-
Nietzsche per iniziati
- Di Carlo Amaddeo il 21/11/2020
-
Socrate. Le parole sono importanti
- Bonobo. Filosofia per tutti
- Di: Gianpiero Kesten
- Letto da: Gianpiero Kesten
- Durata: 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bonobo" è un podcast di filosofia dedicata ad appassionati, studenti e ascoltatori curiosi di ogni età. Un formato breve e un linguaggio semplice ne fanno un prodotto per tutti, che riesce ad affrontare in modo facile e divertente argomenti spesso considerati ostici. In pochi minuti tratta il tema della puntata fornendo a chi ascolta una spiegazione sintetica e spassosa ma non per questo meno valida o veritiera.
-
-
Un utile riassunto per ripassare la filosofia
- Di Stefania P. il 12/01/2019
-
Il convito
- Di: Platone
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo dialogo, noto anche col nome di Simposio, è il più noto fra i dialoghi di Platone. La sua struttura non è in realtà quella di un dialogo ma una successione di orazioni effettuate dagli intellettuali ateniesi, che hanno per oggetto le lodi del dio dell'Amore (Eros). Troviamo qui, fra l'altro, la famosa descrizione dell'uomo ermafrodito, che, tagliato in due dagli dei, cercherà poi nella sua vita, la sua metà mancante, grazie alla quale, e solo grazie ad essa, ritroverà il suo senso di completezza e, quindi, la felicità.
-
-
Lettura
- Di Roberto il 29/12/2019
-
Enchiridion - Manuale di Epitteto
- Di: Lucio Flavio Arriano
- Letto da: Edoardo Lomazzi, Margherita Cazzuffi, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non poche sentenze verissime, diverse considerazioni sottili, molti precetti, e ricordi sommamente utili, oltre una grata semplicità e dimestichezza del dire, fanno assai prezioso e caro questo libricciuolo." Inizia in questo modo la premessa di Giacomo Leopardi, che nel 1825 tradusse "L'Enchiridion" - che significa: oggetto che si tiene in mano - conosciuto come "Manuale di Epitteto".Si tratta di un insieme di regole filosofiche, etiche e stoiche, messe insieme attorno all'anno 100 d.C.
-
-
Stupendo
- Di Tudor89 il 16/12/2020
-
Apologia e condanna di Socrate
- Di: Platone
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritta nel 399 a.C. da Platone in seguito alla morte del suo maestro, "l'Apologia di Socrate" è uno dei testi giovanili di Platone. A più di duemila anni da quei tragici fatti, le parole di Platone restano le più attendibili del processo per la condanna a morte del fondatore della filosofia greca antica, parole che ancora oggi possono insegnarci moltissimo e offrirci numerosi spunti di riflessione e analisi.
-
-
che meraviglia
- Di Cliente Amazon il 01/08/2018
Sintesi dell'editore
Datato intorno al 399 a.C., l'"Apologia di Socrate" è il resoconto che Platone fa della autodifesa di Socrate, suo maestro, il quale deve difendersi dall'accusa di non credere negli dei della patria e di corrompere i giovani con i suoi insegnamenti.
A questo storico processo, che si conclude con una condanna a morte, accorrono tutti gli ateniesi. Nella sua autodifesa Socrate non si limita ad argomentare seguendo, come sempre, una logica stringente, ma si abbandona ad una lunga e profonda riflessione sul senso della vita e della morte.
Dopo oltre quindici anni di repliche in teatro, Claudio Carini registra in studio questo testo fondamentale per la cultura di tutto l'occidente, realizzandone un audiolibro.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Apologia di Socrate
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- dora
- 07/05/2019
eccezionale
Interpretazione perfetta. Attualissimo e facilmente fruibile. Me lo aspettavo più ostico e invece nella sua semplicità è geniale.
6 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mila
- 31/10/2019
Emerge tutta la grandezza di Socrate
Emerge tutta la grandezza di Socrate,la sua profonda onestà, saggezza,intelligenza. Tutti almeno una volta dovrebbero leggere questo addio alla vita
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 18/09/2019
Sembrava fosse proprio Socrate
Da non perdere perché l'interpretazione è stata talmente bella che sembrava di sentire Socrate che è comunque un grandissimo.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 10/09/2019
piacevole
lettura veramente affascinante con una interpretazione meravigliosa. sono stata trasportata ad Atene durante il processo.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 27/04/2019
ottimo
il testo ovviamente è bellissimo per chi ama il genere. L'interpretazione è eccellente è stato davvero piacevole sentire come audiolibro un testo letto anni fa con vero piacere. lo consiglio sicuramente.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandra Gallo
- 24/07/2020
Complimenti a Claudio Carini
L’apologia di Socrate è un capolavoro indiscusso. Ho ascoltato parecchi contenuti su Audible e voglio complimentarmi per l’interpretazione di Carini che mi è piaciuta tantissimo. A volte capita di abbandonare l’ascolto a causa di voci un po’ fastidiose. Complimenti!
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giulia
- 15/07/2020
Magistrale
L'opera è, già di suo, intensa e appassionante: non ha, ovviamente, bisogno di recensioni. Il narratore l'ha letta in modo davvero magistrale, riuscendo a trasmettere pathos e emozione.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Saverio
- 14/07/2020
Stupendo
Si sente che Carini "sente" l'opera di Platone, e non la legge solamente. Ottimo lavoro e testo prezioso per tutti. Grazie.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marco
- 06/06/2020
Una bellissima ora notturna
Un testo meravigliosa, con una voce scelta a dovere e un finale che lascia il segno.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea
- 06/06/2020
Da non perdere
C'è poco da scrivere perchè se vi trovate qui saprete di certo cosa state per ascoltare. La voce di Claudio Carini e la sua interpretazione del testo sono fantastiche.
2 people found this helpful