-
Billie Holiday: L'angelo del jazz
- Letto da: Valentina Mattarozzi
- Durata: 29 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Biografie e memorie, Intrattenimento e personaggi famosi
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ella Fitzgerald
- La regina dello swing
- Di: Valentina Mattarozzi
- Letto da: Valentina Mattarozzi
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e rivivi la storia della mitica cantante americana. Un ritratto a tutto tondo di una delle grandi voci della musica. Da Valentina Mattarozzi, cantautrice bolognese da sempre appassionata di musica, danza, disegno e recitazione. Valentina ha all'attivo album e concerti, e naviga ogni giorno nelle acque profonde dello swing, del jazz, del blues e anche del pop. Quello di Ella Fitzgerald è un nome che compare in ogni libro di storia della musica.
-
-
Bella analisi
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/04/2019
-
Django Reinhardt: Lo zingaro miracoloso
- Di: Franz Campi
- Letto da: Franz Campi
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Django Reinhardt è la figura simbolo della cultura zingara nel mondo della musica del Novecento. È stato indubbiamente uno dei più grandi chitarristi di tutti i tempi ed era la dimostrazione vivente che la forza del desiderio personale, la tenacia e la perseveranza possono portare lontano anche se si hanno umili origini.
-
-
Il sottofondo musicale completamente fuori tema!!!
- Di Cliente Amazon il 21/04/2018
-
Fred Buscaglione: Il profeta dello swing italiano
- Di: Franz Campi
- Letto da: Franz Campi
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ferdinando "Fred" Buscaglione è stato uno dei più grandi cantanti italiani degli anni Cinquanta, famoso soprattutto per canzoni come "Che bambola!", "Guarda che luna" e "Eri piccola così". In questo audiolibro ripercorrerai tutte le tappe della sua breve ma intensa vita. Dall'infanzia a Torino fino alla grandissima e duratura amicizia con Leo Chiosso, dalla gavetta allo stile inconfondibile che riproponeva i film noir dei gangster americani: pupe, pallottole e whisky!
-
Bob Dylan: Il sognatore folle e bisbetico
- Di: Laura Gramuglia
- Letto da: Laura Gramuglia
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bob Dylan è uno dei più prolifici e longevi cantautori della storia. Nel corso della sua decennale carriera ha spaziato tra moltissimi generi (dal folk al rock, dall'acustico all'elettrico, dalla musica impegnata a quella con tematiche religiose), cavalcando sempre l'onda dell'innovazione.
-
-
Dylan senza Dylan
- Di maurixio il 24/05/2020
-
Janis Joplin
- Di: Lucas Hugo Pavetto
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Passata in pochi anni da ragazzina emarginata nel profondo Texas a simbolo di una stagione musicale irripetibile, Janis Joplin è riuscita a brillare e bruciare molto, troppo in fretta. Sempre senza riuscire a lasciarsi alle spalle la sensazione di dovere essere qualcosa di più. Più rock, più blues. Più brava, più bella. Il desiderio di annullarsi e ritrovarsi nella musica e la sua voce indimenticabile vengono qui raccontati, come finora non sono mai stati letti e sentiti.
-
-
Storie Interessanti
- Di Emiliano il 26/04/2022
-
Keith Richards
- Leggenda di un sopravvissuto
- Di: Laura Gramuglia
- Letto da: Laura Gramuglia
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e rivivi la storia del chitarrista degli Stones. Un ritratto a tutto tondo di uno dei grandi della musica! Da Laura Gramuglia, DJ e conduttrice radiofonica da sempre appassionata di musica. Le sue storie d'amore al ritmo di rock tra i protagonisti della scena musicale del secolo scorso sono diventate un libro e una trasmissione in radio: "Rock in Love". Fondatore e anima dei Rolling Stones, Keith Richards è uno dei chitarristi più accreditati della storia del rock (e della musica in generale).
-
Ella Fitzgerald
- La regina dello swing
- Di: Valentina Mattarozzi
- Letto da: Valentina Mattarozzi
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e rivivi la storia della mitica cantante americana. Un ritratto a tutto tondo di una delle grandi voci della musica. Da Valentina Mattarozzi, cantautrice bolognese da sempre appassionata di musica, danza, disegno e recitazione. Valentina ha all'attivo album e concerti, e naviga ogni giorno nelle acque profonde dello swing, del jazz, del blues e anche del pop. Quello di Ella Fitzgerald è un nome che compare in ogni libro di storia della musica.
-
-
Bella analisi
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/04/2019
-
Django Reinhardt: Lo zingaro miracoloso
- Di: Franz Campi
- Letto da: Franz Campi
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Django Reinhardt è la figura simbolo della cultura zingara nel mondo della musica del Novecento. È stato indubbiamente uno dei più grandi chitarristi di tutti i tempi ed era la dimostrazione vivente che la forza del desiderio personale, la tenacia e la perseveranza possono portare lontano anche se si hanno umili origini.
-
-
Il sottofondo musicale completamente fuori tema!!!
- Di Cliente Amazon il 21/04/2018
-
Fred Buscaglione: Il profeta dello swing italiano
- Di: Franz Campi
- Letto da: Franz Campi
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ferdinando "Fred" Buscaglione è stato uno dei più grandi cantanti italiani degli anni Cinquanta, famoso soprattutto per canzoni come "Che bambola!", "Guarda che luna" e "Eri piccola così". In questo audiolibro ripercorrerai tutte le tappe della sua breve ma intensa vita. Dall'infanzia a Torino fino alla grandissima e duratura amicizia con Leo Chiosso, dalla gavetta allo stile inconfondibile che riproponeva i film noir dei gangster americani: pupe, pallottole e whisky!
-
Bob Dylan: Il sognatore folle e bisbetico
- Di: Laura Gramuglia
- Letto da: Laura Gramuglia
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bob Dylan è uno dei più prolifici e longevi cantautori della storia. Nel corso della sua decennale carriera ha spaziato tra moltissimi generi (dal folk al rock, dall'acustico all'elettrico, dalla musica impegnata a quella con tematiche religiose), cavalcando sempre l'onda dell'innovazione.
-
-
Dylan senza Dylan
- Di maurixio il 24/05/2020
-
Janis Joplin
- Di: Lucas Hugo Pavetto
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Passata in pochi anni da ragazzina emarginata nel profondo Texas a simbolo di una stagione musicale irripetibile, Janis Joplin è riuscita a brillare e bruciare molto, troppo in fretta. Sempre senza riuscire a lasciarsi alle spalle la sensazione di dovere essere qualcosa di più. Più rock, più blues. Più brava, più bella. Il desiderio di annullarsi e ritrovarsi nella musica e la sua voce indimenticabile vengono qui raccontati, come finora non sono mai stati letti e sentiti.
-
-
Storie Interessanti
- Di Emiliano il 26/04/2022
-
Keith Richards
- Leggenda di un sopravvissuto
- Di: Laura Gramuglia
- Letto da: Laura Gramuglia
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e rivivi la storia del chitarrista degli Stones. Un ritratto a tutto tondo di uno dei grandi della musica! Da Laura Gramuglia, DJ e conduttrice radiofonica da sempre appassionata di musica. Le sue storie d'amore al ritmo di rock tra i protagonisti della scena musicale del secolo scorso sono diventate un libro e una trasmissione in radio: "Rock in Love". Fondatore e anima dei Rolling Stones, Keith Richards è uno dei chitarristi più accreditati della storia del rock (e della musica in generale).
-
The Rolling Stones
- Di: Claudia Valentini
- Letto da: Alioe Pagotto, Dario Sansalone
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal primo nucleo di quelli che diventeranno i Rolling Stones, all'arrivo di Brian Jones, che ne sarà l'anima per qualche tempo, fino alla costituzione della vera "fabbrica" Jagger/Richards. Questo audioBook è un viaggio avventuroso e a volte impietoso lungo le tappe di una delle carriere più "granitiche" del rock: quella delle Pietre per eccellenza, i Rolling Stones. Un disco dopo l'altro per raccontare l'avventura della band più longeva della musica senza dimenticare qualche aneddoto curioso e, soprattutto, dando il giusto spazio a quello che più conta.
-
-
Troppo poco
- Di Bertolingi il 17/07/2019
-
U2. Bio Rock
- Di: Lucio Mazzi
- Letto da: Narratori Vari
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli U2 sono uno dei gruppi più importanti del mondo: su di loro sono, ovviamente usciti, decine di libri...
-
Bob Dylan
- Bio Rock
- Di: Claudia Valentini
- Letto da: Alice Pagotto, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bob Dylan è un uomo che non ha mai indossato maschere per presentare sempre la parte migliore di sé stesso. Questo audioBook racconta la sua vita e la sua produzione artistica. È un viaggio attraverso la musica e le parole di uno dei mostri sacri della musica, uno dei pochi (forse il solo) che si è sempre rifiutato di cambiare pelle a seconda delle epoche, delle mode e delle tendenze.
-
-
Ma è Radio Coatta?
- Di nicola SV il 19/10/2020
-
The Beatles: I dischi - la storia
- Di: Lucio Mazzi
- Letto da: Lucio Mazzi, Marcello Pozza
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A chi è dedicata questa collana? A chi ha spesso sentito parlare di un certo artista o di un certo genere musicale ma non lo conosce perfettamente. A chi non è interessato a biografie "vita morte e miracoli" e a noiosi trattati su un genere o un altro, ma unicamente a ciò che in ambito musicale conta davvero: la musica.
-
-
audiolibro interessante ma...
- Di Andrea S. il 25/02/2022
-
Lucio Dalla
- Bio Rock
- Di: Claudia Valentini
- Letto da: Tommaso Cosseta
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lucio Dalla racconta che da ragazzo sua madre lo portò a fare un test psicoattitudinale, e risultò che era un "mezzo deficiente". Da qui, da quel giovane che cantava sul palco a piedi nudi, parte la storia di uno dei cantautori più irriverenti e geniali del panorama italiano. Ai tempi in cui la canzone italiana era inamidata e ammantata nelle voci di velluto dei vari Paoli e Morandi, Dalla si ritaglia gradualmente il suo posto, che nessuno avrebbe potuto riempire.
-
-
l'assenza di musica è un gran peccato.
- Di Diego Lombardi il 18/01/2022
-
Jim Morrison. L'ultima intervista
- Di: Carlo Andrea Ras
- Letto da: narratore sconosciuto
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jim Morrison, il poeta maledetto del rock, rappresenta ancora oggi il simbolo di una generazione lisergica...
-
-
affascinate
- Di Simone Santarelli il 12/11/2020
-
12 - Storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita
- Di: Carlo Boccadoro
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 5 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trecento tacchini d'allevamento duettano con un cantante e finiscono in un disco. Un branco di lupi "ricama" sul riff di una chitarra e finisce in un altro disco. E il delicato coro delle feroci orche marine in altro ancora. Assurdo? No, perché le vie della musica, popolare o colta che sia, complessa o semplicissima, che provenga da strumenti musicali o dalla voce, anche da quella animale, sono davvero infinite, spesso sorprendenti.
-
-
Ma che senso ha?
- Di Rio55 il 28/12/2019
-
Impresa & Jazz
- Il lavoro di gruppo a tempo di swing
- Di: Erika Leonardi
- Letto da: Erika Leonardi
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Darsi regole, per poi infrangerle con senso di responsabilità. Un paradosso, solo apparente, per vincere la sfida di sempre: lavorare serenamente, tutti insieme. Dove possiamo trovare spunti e suggerimenti per raggiungere questo obiettivo? Erika Leonardi ci prova col jazz. Dimostra che ci sono straordinarie affinità con l'organizzazione di un'impresa: regole e flessibilità, spirito di gruppo e responsabilità individuale sono le stesse componenti della quotidianità aziendale che, come un'orchestra jazz, alterna pluralità e individuo, regole e caos, competenza e innovazione.
-
-
Il jazz come la vita
- Di Massimiliano Ferrari Studio Tecnico il 21/02/2021
-
Lucio Battisti: I dischi - la storia
- Di: Lucio Mazzi
- Letto da: Lucio Mazzi, Marcello Pozza
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A chi è dedicata questa collana? A chi ha spesso sentito parlare di un certo artista o di un certo genere musicale ma non lo conosce perfettamente. A chi non è interessato a biografie "vita morte e miracoli" e a noiosi trattati su un genere o un altro, ma unicamente a ciò che in ambito musicale conta davvero: la musica.
-
-
Emozioni di come eravamo!
- Di Cliente Kindle il 15/05/2020
-
Aerosmith - Gli inossidabili dell'hard rock
- Di: Lucas Hugo Pavetto
- Letto da: Omar Mestroni
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
40 anni di carriera, 150 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, torme di fan di ogni età che li venerano. Nati a Boston nel 1970, gli Aerosmith incarnano fin dall'inizio l'autentica filosofia del "droga, sesso e rock n' roll". Diventano velocemente grandi star e spingono al massimo sul pedale dell'acceleratore. Con gli anni Ottanta cominciano i problemi: la tossicodipendenza sgretola la vita dei cinque musicisti. La storia possente di Joe Perry, Brad Whitford, Tom Hamilton, Joey Kramer e di quel genio mascalzone di Steven Tyler continua fino a oggi tra grandi dischi.
-
-
Qui inizia il tuo viaggio...
- Di Lory il 02/03/2022
-
Non solo canzonette
- La canzone italiana dall'unità d’Italia al secondo dopoguerra
- Di: Andrea Campi, Franz Campi
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Andrea e Franz Campi, musicisti e artisti della scena bolognese, da sempre appassionati di musica italiana e di teatro. La canzone popolare italiana ha segnato un'epoca, due secoli fatti di versi e musica, dove i protagonisti sono le persone del popolo, prive di qualsivoglia cultura o preparazione accademica, ma dotate di un grande senso del ritmo, della poesia e della musicalità. Dal popolo sono nate "canzonette" ormai simbolo della nostra cultura, come "O Sole mio", "O surdato 'nnammurato", "Mamma" e "Volare".
-
-
Mediocre
- Di Berok il 06/01/2021
-
Louie l'Infallibile
- Di: Lisa Halliday
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Chiedi una canzone, New York! E se Louie non è capace di suonarla, chiudiamo la baracca e ce ne torniamo a casa! Hai trenta minuti per tirare su il telefono e chiamare Louie l'Infallibile!": questa la sfida che tiene l'America dell'età del jazz avvinta al celebre programma radiofonico "Louie l'Infallibile". Ma cosa c'è nel cuore della sua stella, Louie Palmer, un giovane pianista italoamericano in grado di suonare a memoria qualsiasi canzone gli venga richiesta? Il suo talento è davvero invincibile?
-
-
Mi è piaciuto.
- Di Utente anonimo il 26/06/2020
Sintesi dell'editore
Billie Holiday è stata una delle cantanti più importanti e influenti del Novecento. Tutti i suoi concerti facevano il sold-out, collaborava con i più grandi musicisti dell'epoca, come Louis Armstrong, ed è entrata nel firmamento delle voci femminili, non solo jazz. Questa, però, è solo la luminosa cornice di una vita di sacrifici, problemi con la legge, scelte infelici, mariti violenti e dipendenze malsane. Fin da piccola, Billie dovette lottare con tutte le forze contro il mondo esterno e le difficoltà della vita: la violenza, la prostituzione, le botte dai mariti, la caduta nel vortice della droga... eppure Lady Day, com'era soprannominata nell'ambiente, riuscì sempre a rialzarsi e con tenacia e determinazione inseguì la sua vera e unica passione, la musica.
Universalmente riconosciuta come una voce di primissimo livello, Billie Holiday non frequentò mai scuole o accademie, cantava con il cuore. Le sue canzoni si rivolgevano al popolo oppresso dei neri, in un paese, gli Stati Uniti, che a fatica cercava di uscire da un abisso di razzismo che ancora nel nuovo millennio minaccia il suo equilibrio sociale. Il suo pezzo più famoso, "Strange Fruit", è un inno alla sofferenza dei neri, un'ode alla rivalsa delle minoranze e un invito al cambiamento. Un autentico capolavoro che fa riflettere ancora oggi. "Nessun altro come Billie Holiday ha mai cantato così bene due parole: fame e amore." (l'autrice)
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Billie Holiday: L'angelo del jazz
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 24/04/2019
Analisi interessante
Bellissima biografia di una grandissima della musica moderna. Anche la lettura è molto piacevole. Bravi