L'amicizia è una delle pietre miliari della vita, un'esperienza universale che tocca tutte le fasi dell’esistenza e porta con sé uno spettro amplissimo di emozioni. Dai legami giocosi dell'infanzia a quelli simbiotici dell’adolescenza, fino alle affinità che sbocciano in età adulta o durante la vecchiaia, spesso basate su passioni in comune, l'amicizia è un tema che è stato riccamente esplorato in libri di vari generi. 

In letteratura, l'amicizia funge spesso da potente filo narrativo, intrecciando storie che esplorano la lealtà, l'amore, il tradimento e la riconciliazione. Tra i romanzi chiave che approfondiscono l'amicizia da diverse prospettive ci sono alcuni classici come Il buio oltre la siepe, di Harper Lee, che esplora l'improbabile amicizia tra Scout Finch e Boo Radley, evidenziando i temi dell'empatia e della comprensione al di là delle divisioni sociali, e Il Signore degli Anelli, di J.R.R. Tolkien, un'epopea fantasy che celebra il cameratismo e la lealtà tra Frodo, Sam, Merry e Pipino mentre intraprendono un pericoloso viaggio per salvare la Terra di Mezzo.

Libri consigliati sull'amicizia

Ti raccomandiamo una selezione di libri imperdibili, di autori e autrici classici e contemporanei di tutto il mondo, che offrono una rappresentazione ricca di sfumature di questa esperienza umana essenziale.

All'incrocio dei nostri destini

Ambre, una giovane di venticinque anni, sembra avere tutto per essere felice: convive da due anni con Marc, un uomo devoto e paziente che tutte le sue amiche le invidiano; ha un lavoro ben pagato come responsabile di una boutique dove è amata e rispettata dalle sue collaboratrici; e, nonostante il rapporto non molto stretto, può sempre contare sulla sua famiglia.

Tuttavia, la sera, quando si guarda allo specchio, sente un'amarezza e un'insoddisfazione inspiegabili. La sua insoddisfazione ha un nome: Tim, un ragazzo che ha amato profondamente cinque anni prima e che l'ha lasciata per tornare dall'ex, Anton, dopo un grave incidente. Ambre credeva di aver superato quel dolore, ma una telefonata di Rosalie, una cara amica del passato, la costringerà a rivedere Tim e a confrontarsi con i suoi demoni.

Come in tutte le opere di Mélissa Da Costa, una delle più brillanti scrittrici francesi contemporanee, il messaggio principale di All’incrocio dei nostri destini è che è sempre possibile rifarsi una vita dopo aver vissuto un momento doloroso. In questo caso, al centro della trama c'è anche l'amicizia tra quattro giovani adulti con una vita da costruire e tanta voglia di ripartire dal contatto reciproco e da dove si erano lasciati. Questo romanzoè una lettura che riscalda il cuore e invita alla riflessione sulla forza delle relazioni umane.

- Quando parlo con te ho la sensazione di parlare con me stesso-
- Ah, sì?-
- Sì. Tu sai ascoltare. E sul tuo viso vedo scorrere tutte le emozioni che non voglio mostrare.-
Poi, con un sorriso leggero: -Sei il mio specchio-. M-i piace essere il tuo specchio- rispose lei sorridendo a sua volta.

L'amica geniale

La quadrilogia napoletana della Ferrante, che inizia con L’amica geniale, è una straordinaria esplorazione dell'amicizia di tutta una vita tra Elena e Lila. Ambientata sullo sfondo di un quartiere periferico di Napoli, questa serie affronta le complessità dell'amicizia femminile, della rivalità e della crescita personale. 

Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine

Potrebbe interessarti anche: I migliori libri di Elena Ferrante

L'amico ritrovato / Un'anima non vile / Niente resurrezioni, per favore

Questa novella è uno struggente racconto di amicizia tra Hans, un ragazzo ebreo, e Konradin, un aristocratico tedesco, ambientato nel turbolento periodo che precede la Seconda guerra mondiale. Il legame tra i due viene messo alla prova dall'ascesa del nazismo, rendendo questa un’opera potente di innocenza, lealtà e impatto delle forze storiche.

Ho esitato un po’ prima di scrivere che avrei dato volentieri la vita per un amico … ma sono convinto che non si trattasse di un’esagerazione e che non solo sarei stato pronto a morire per un amico, ma l’avrei fatto quasi con gioia

Potrebbe interessarti anche: Giornata della memoria: gli audiolibri per non dimenticare l'Olocausto

Narciso e Boccadoro

Il romanzo di Herman Hesse contrappone l'amicizia tra due uomini con percorsi di vita diversi: Narciso, un monaco pio, e Boccadoro, un artista errante. La loro amicizia esplora i temi della ricerca spirituale contro quella mondana e delle domande sul significato della vita.

Noi due, caro amico, siamo il sole e la luna, siamo il mare e la terra. La nostra meta non è di trasformarci l’uno nell’altro, ma di conoscerci l’un l’altro e d’imparare a vivere e a rispettare nell’altro ciò ch’egli è: il nostro opposto e il nostro complemento.

Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare

Questo affascinante racconto narra dell'improbabile amicizia tra il gatto Zorba e una gabbianella di nome Fortunata. Quando la madre di Fortunata muore, Zorba promette di insegnare al giovane uccello a volare, espediente che permette a Sepulveda, grande narratore di storie di amicizia e natura, di parlarci di compassione, fiducia e potere dell'amicizia di superare le differenze.

«Volare mi fa paura» stridette Fortunata alzandosi. «Quando succederà, io sarò accanto a te» miagolò Zorba leccandole la testa.”

Potrebbe interessarti anche: Audiolibri per ricordare Luis Sepúlveda

Se ti è piaciuto questo libro, ti consigliamo anche dello stesso autore, Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico.

Il cacciatore di aquiloni

Il potente romanzo di Khaled Hosseini è incentrato sull'amicizia tra Amir e Hassan in un Afghanistan in continua evoluzione. Il loro legame è segnato da profonda lealtà ma anche da tradimento, e permette all’autore di analizzare le complessità della colpa, della redenzione e del potere duraturo dell'amicizia. 

Mi sembrava di vedere il sorriso della sua anima, ampio come i cieli di Kabul nelle notti in cui i pioppi oscillano dolcemente nella brezza e i giardini risuonano del canto dei grilli.

Harry Potter e la pietra filosofale (Harry Potter 1)

Il primo libro della popolarissima serie di Harry Potter ci introduce all'iconica amicizia tra Harry, Ron e Hermione. Il loro legame, forgiato alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts, mette in evidenza i temi della lealtà, del coraggio e dell'importanza di stare l'uno accanto all'altro nella buona e nella cattiva sorte.

Ci sono alcune cose che non puoi condividere senza finire per piacerti l’un l’altro, e mettere fuori combattimento un troll di montagna di dodici piedi è una di queste

Due di Due

Andrea De Carlo racconta l'amicizia e la scoperta di sé stessi attraverso le vite intrecciate di due amici, Guido e Mario, iniziando dalla loro infanzia negli anni '60 fino alla loro età adulta. Guido è un ragazzo ribelle, carismatico e alla ricerca di una vita autentica e fuori dagli schemi, mentre Mario è più riflessivo, conformista e stabile. La loro amicizia, apparentemente improbabile, diventa un legame profondo e complesso che li accompagna in tutte le fasi della loro vita.

Nel romanzo, De Carlo cattura le sfumature dei personaggi e la bellezza dei paesaggi italiani, alternando momenti di lirismo a riflessioni profonde. Se hai mai vissuto un'amicizia profonda e duratura, questo libro ti parlerà direttamente al cuore.

Pensavo a quanto le nostre vite erano state diverse in questi anni, e anche simili in fondo, due di due possibili percorsi iniziati dallo stesso bivio

Acciaio

Silvia Avallone è senza dubbio una delle scrittrici italiane contemporanee più talentuose; nei suoi libri si parla spesso di amicizia al femminile tra adolescenti, in contesti o situazioni difficili.

Acciaio, il suo romanzo d’esordio premiato da critica e pubblico, è un ritratto potente e realistico della vita nelle periferie industriali italiane, focalizzato sull'amicizia tra due ragazze adolescenti, Anna e Francesca. Pubblicato nel 2010, il romanzo si svolge a Piombino, una cittadina toscana dominata dalla presenza dell'acciaieria Lucchini, che diventa il simbolo delle speranze e delle disillusioni dei suoi abitanti. In un contesto sociale duro e spesso opprimente, Anna e Francesca sognano di fuggire dalla monotonia e dalla precarietà delle loro vite, ma si trovano intrappolate in un ambiente che limita le loro aspirazioni e alimenta le loro paure. La loro amicizia è intensa, complicata e, a tratti, conflittuale, riflettendo le tensioni e le contraddizioni del loro mondo.

Acciaio è un intenso romanzo di resistenza e di ricerca di identità, che ti invita a riflettere sulle dinamiche di potere e sulle possibilità di riscatto. 

Vide tutta la spiaggia affollata. E alla fine vide Francesca. La cosa più bella. La sua amica del cuore. Aveva fatto la ruota con l’acqua alle caviglie, e adesso le sorrideva radiosa. Sua sorella, sì. Più che sorella.

Come disse C.S. Lewis, "L'amicizia nasce in quel momento in cui una persona dice a un'altra: 'Cosa! Anche tu? Pensavo di essere l'unico”; questi libri ti faranno pensare lo stesso dei loro protagonisti, come se si trattasse di amici di una vita.