-
Due di Due
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 10 ore e 5 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Letteratura mondiale
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Tecniche di Seduzione
- Di: Andrea De Carlo
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto Bata, giovane aspirante scrittore che lavora malvolentieri al settimanale Prospettiva, incontra il celebrato romanziere Marco Polidori. Affascinato dal candore creativo di Roberto, Polidori lo convince ad abbandonare il suo impiego e gliene offre uno a Roma, molto meglio pagato e così poco impegnativo da permettergli di dedicarsi alla sua vocazione creativa. Il rapporto tra Bata e Polidori è quello di due opposti che si attraggono: ingenuità e cinismo, sogni ed esperienza di vita, fiducia e disincanto.
-
-
Superbo
- Di Vincenzo Giarratano il 28/11/2019
-
Jack Frusciante è uscito dal gruppo
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Jack Frusciante è uscito dal gruppo" è stato scritto da Enrico Brizzi quando aveva solo diciannove anni. Il romanzo racconta il mondo sommerso e inquieto dei giovani nati nella seconda metà degli anni Settanta ed è una specie di "affresco italiano" sul passaggio dall'adolescenza all'età adulta. Il protagonista è un diciassettenne che ama i Pistols e i Red Hot Chili Peppers e, soprattutto, una ragazza che vive a Bologna come lui e frequenta il suo stesso liceo.
-
-
Quanto è importante ascoltare...
- Di Good Mood srl il 13/08/2020
-
Di noi tre
- Di: Andrea De Carlo
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 13 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre amici, Marco, Misia e Livio. Le loro vite si intrecciano nel corso di trent'anni, mentre i loro rapporti passano dall'amicizia più entusiasmante alla passione, all'amore, alla rivalità, fino alla constatazione di non poter fare a meno uno dell'altro. Al centro di questo triangolo emotivo è Misia, che ispira e incoraggia gli altri due e li porta alla disperazione, secondo gli alti e bassi della sua bruciante interiorità.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/06/2020
-
Uto
- Di: Andrea De Carlo
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 9 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un ragazzo cattivo, che suona il piano come un dio, viene spedito da sua madre negli Stati Uniti, presso una famiglia di amici che vivono in una comunità guidata da un anziano guru indiano. In quel contesto di ricerca personale e sociale, Uto ha l'effetto di un virus in un organismo sano, e finisce col provocare reazioni a catena, scatenando crisi e conflitti ma anche sorprendenti illuminazioni.
-
-
Non lo consiglio ma ......
- Di Angelina il 08/07/2020
-
Mare delle Verità
- Di: Andrea De Carlo
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giorno nevoso di fine novembre Lorenzo Telmari, ex skipper e giramondo ritiratosi in campagna, riceve una telefonata da suo fratello che gli annuncia la morte del padre, virologo di fama internazionale. Lorenzo si precipita a Roma, dove scopre di avere ereditato un segreto con vaste e inquietanti implicazioni.
-
-
Ibrido
- Di Utente anonimo il 29/05/2020
-
Il passato è una terra straniera
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 7 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giorgio, studente modello figlio di intellettuali borghesi, ha ventidue anni e una vita normale e un po' noiosa. Francesco è torbido, misterioso e affascinante. E baro. Le loro vite viaggiano separate fino all'incontro che segnerà il destino di entrambi, trascinandoli in un vortice ubriacante che a poco a poco diventa un'inarrestabile discesa agli inferi. Una storia struggente sull'amicizia e il tradimento, un viaggio doloroso e inquietante in quel tempo fragile e misterioso che separa la giovinezza dall'età adulta.
-
-
Lo scrittore dovrebbe solo scrivere
- Di Alessia il 05/12/2019
-
Tecniche di Seduzione
- Di: Andrea De Carlo
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto Bata, giovane aspirante scrittore che lavora malvolentieri al settimanale Prospettiva, incontra il celebrato romanziere Marco Polidori. Affascinato dal candore creativo di Roberto, Polidori lo convince ad abbandonare il suo impiego e gliene offre uno a Roma, molto meglio pagato e così poco impegnativo da permettergli di dedicarsi alla sua vocazione creativa. Il rapporto tra Bata e Polidori è quello di due opposti che si attraggono: ingenuità e cinismo, sogni ed esperienza di vita, fiducia e disincanto.
-
-
Superbo
- Di Vincenzo Giarratano il 28/11/2019
-
Jack Frusciante è uscito dal gruppo
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Jack Frusciante è uscito dal gruppo" è stato scritto da Enrico Brizzi quando aveva solo diciannove anni. Il romanzo racconta il mondo sommerso e inquieto dei giovani nati nella seconda metà degli anni Settanta ed è una specie di "affresco italiano" sul passaggio dall'adolescenza all'età adulta. Il protagonista è un diciassettenne che ama i Pistols e i Red Hot Chili Peppers e, soprattutto, una ragazza che vive a Bologna come lui e frequenta il suo stesso liceo.
-
-
Quanto è importante ascoltare...
- Di Good Mood srl il 13/08/2020
-
Di noi tre
- Di: Andrea De Carlo
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 13 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre amici, Marco, Misia e Livio. Le loro vite si intrecciano nel corso di trent'anni, mentre i loro rapporti passano dall'amicizia più entusiasmante alla passione, all'amore, alla rivalità, fino alla constatazione di non poter fare a meno uno dell'altro. Al centro di questo triangolo emotivo è Misia, che ispira e incoraggia gli altri due e li porta alla disperazione, secondo gli alti e bassi della sua bruciante interiorità.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/06/2020
-
Uto
- Di: Andrea De Carlo
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 9 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un ragazzo cattivo, che suona il piano come un dio, viene spedito da sua madre negli Stati Uniti, presso una famiglia di amici che vivono in una comunità guidata da un anziano guru indiano. In quel contesto di ricerca personale e sociale, Uto ha l'effetto di un virus in un organismo sano, e finisce col provocare reazioni a catena, scatenando crisi e conflitti ma anche sorprendenti illuminazioni.
-
-
Non lo consiglio ma ......
- Di Angelina il 08/07/2020
-
Mare delle Verità
- Di: Andrea De Carlo
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giorno nevoso di fine novembre Lorenzo Telmari, ex skipper e giramondo ritiratosi in campagna, riceve una telefonata da suo fratello che gli annuncia la morte del padre, virologo di fama internazionale. Lorenzo si precipita a Roma, dove scopre di avere ereditato un segreto con vaste e inquietanti implicazioni.
-
-
Ibrido
- Di Utente anonimo il 29/05/2020
-
Il passato è una terra straniera
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 7 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giorgio, studente modello figlio di intellettuali borghesi, ha ventidue anni e una vita normale e un po' noiosa. Francesco è torbido, misterioso e affascinante. E baro. Le loro vite viaggiano separate fino all'incontro che segnerà il destino di entrambi, trascinandoli in un vortice ubriacante che a poco a poco diventa un'inarrestabile discesa agli inferi. Una storia struggente sull'amicizia e il tradimento, un viaggio doloroso e inquietante in quel tempo fragile e misterioso che separa la giovinezza dall'età adulta.
-
-
Lo scrittore dovrebbe solo scrivere
- Di Alessia il 05/12/2019
-
Arcodamore
- Di: Andrea De Carlo
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il fallimento del suo matrimonio, Leo Cernitori, fotografo, evita qualsiasi coinvolgimento emotivo. Lo si vede nelle foto che fa, nella qualità delle relazioni che intreccia con le donne conosciute. Ma, in una Milano sbigottita per le rivelazioni di Tangentopoli, Leo incontra Emanuela. È una strana ragazza, che indossa jeans e giacche in pelle, suona talentuosamente l'arpa in orchestre classiche ma frequenta discoteche afro. Leo viene travolto in un vortice di musica, dolore, desiderio, paura.
-
-
De Carlo sempre piacevole.
- Di Francesca il 06/01/2021
-
L'ultima settimana di settembre
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Pietro Biondi
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro Rinaldi ha ottant'anni e vuole essere lasciato in pace. Ormai è convinto che la sua vita sia arrivata al capolinea e, mentre mangia penne all'arrabbiata, riflette su quanto i libri siano meglio delle persone. Se già fatica a sopportare se stesso, figuriamoci gli altri! Non ha proprio intenzione di avere a che fare con l'umanità... fino a quando, un giorno, nel suo mondo irrompe Diego, il nipotino quindicenne.
-
-
Struggente senza inutili smielature
- Di Francesca il 22/05/2019
-
Caos calmo
- Di: Sandro Veronesi
- Letto da: Sandro Veronesi
- Durata: 15 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro Paladini è un uomo apparentemente realizzato, con un ottimo lavoro, una donna che lo ama, una figlia di dieci anni. Ma un giorno, mentre salva la vita a una sconosciuta, accade l'imprevedibile, la sua compagna di sempre muore all'improvviso, e tutto cambia. Pietro si rifugia nella sua auto, parcheggiata davanti alla scuola della figlia. Abitato da una sorprendente calma, osserva il mondo dal punto in cui s'è inchiodato, e diventa suo malgrado un punto di riferimento per familiari, amici e colleghi che accorrono da lui per rovesciargli addosso le proprie ansie...
-
-
caos calmo
- Di Cliente Amazon il 04/01/2020
-
I Veri Nomi
- Di: Andrea De Carlo
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 8 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due giovani amici, Alberto e Raimondo, per sfuggire alla noia e alla mancanza di prospettive delle loro esistenze si inventano una serie di interviste con alcuni famosissimi personaggi della scena rock, e riescono a venderle a uno sprovveduto quanto presuntuoso editore. Ne nasce una serie di vicende picaresche che portano i due amici dall'Italia agli Stati Uniti, tra continue sorprese e avventure tragicomiche, alla ricerca di se stessi e alla scoperta del mondo.
-
-
discreto
- Di Vincenzo Huober il 07/04/2020
-
Durante
- Di: Andrea De Carlo
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro e Astrid vivono in una casa di campagna nelle Marche, dove producono tessuti con i loro telai a mano. Hanno realizzato il sogno di abbandonare la città. In un caldo giorno di maggio arriva nella zona uno sconosciuto, che trova lavoro presso un agriturismo come istruttore di equitazione: Aldo Durante. Con un passato non chiaro, pochissimi bagagli e uno splendido cavallo nero, non conosce il senso del possesso, e sembra del tutto incapace di mentire. Le donne che lo incontrano ne sono affascinate, mentre gli uomini, compreso Pietro, ne sono profondamente irritati.
-
-
Perfetto
- Di caranzetti germana il 13/11/2020
-
Uccelli da gabbia e da voliera
- Di: Andrea De Carlo
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 6 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fiodor, rampollo nullafacente di una ricca famiglia, ha un incidente di macchina a Santa Barbara, California. Suo padre, che si è ritirato in Costa Rica e alleva per hobby uccelli rari, lo spedisce a lavorare in una delle filiali dell'azienda di famiglia, a Milano. Qui Fiodor incontra Malaidina, una ragazza affascinante e misteriosa, e se ne innamora follemente. Sullo sfondo, il clima conflittuale e pericoloso dell'Italia degli anni '70.
-
-
Brutta lettura
- Di NinaCaty il 21/05/2020
-
La vita gioca con me
- Di: David Grossman
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 9 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tuvia era mio nonno. Vera è mia nonna. Rafael, Rafi, mio padre, e Nina... Nina non c'è. Nina non è qui. È sempre stato questo il suo contributo particolare alla famiglia", annota Ghili nel suo quaderno. Ma per la festa dei novant'anni di Vera, Nina è tornata; ha preso tre aerei che dall'Artico l'hanno portata al kibbutz, tra l'euforia di sua madre, la rabbia di sua figlia Ghili, e la venerazione immutata di Rafi, l'uomo che ancora, nonostante tutto, quando la vede perde ogni difesa.
-
-
MAGNIFICA STORIA
- Di Cliente Kindle il 26/12/2019
-
Macno
- Di: Andrea De Carlo
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 6 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con un uso spregiudicato della televisione, Macno è riuscito a diventare il dittatore di un paese mai nominato ma simile per molti versi all'Italia. La sua è una dittatura soft, basata sulla manipolazione delle menti e sulla persuasione occulta invece che sulla violenza. Circondato da una corte di fedeli e adulatori, Macno è però a un punto di crisi personale proprio quando la giornalista televisiva Liz e il suo operatore si intromettono abusivamente nella sua residenza con l'intento di intervistarlo.
-
LeieLui
- Di: Andrea De Carlo
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 14 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Claire Moletto è un'americana che vive in Italia da tanti anni, Daniel Deserti l'autore del bestseller internazionale "Lo sguardo della lepre e di altri romanzi di minore successo. In un giorno di pioggia torrenziale lui, ubriaco e in piena crisi creativa, va addosso alla macchina di lei. Da questo incontro-scontro nasce un rapporto che passa dall'ostilità alla diffidenza alla curiosità all'attrazione incontrollabile, nel corso di un'estate rovente. La storia è raccontata a capitoli alterni dal punto di vista di lei e di lui.
-
-
travolgente ma sdolcinato
- Di Andrea Ganzaroli il 16/01/2021
-
La mattina dopo
- Di: Mario Calabresi
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando si perde un genitore, un compagno, un figlio, un lavoro, una sfida decisiva, quando si commette un errore, quando si va in pensione o ci si trasferisce, c'è sempre una mattina dopo. Un senso di vuoto, una vertigine. Che ci prende quando ci accorgiamo che qualcosa o qualcuno che avevamo da anni, e pensavamo avremmo avuto per sempre, improvvisamente non c'è più. Perché dopo una perdita o un cambiamento arriva sempre il momento in cui capiamo che la vita va avanti, sì, ma niente è più come prima, e noi non siamo più quelli di ieri.
-
-
Emozionante e sincero
- Di Gianpiero il 05/04/2020
-
L'isola di Arturo
- Di: Elsa Morante
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 15 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientata sull'isola di Procida, la storia ha come protagonista Arturo, un ragazzo che ha il nome di una stella. Morta di parto la madre, il padre una figura lontana e piena di fascino, ad accompagnare Arturo nei suoi giri per le spiagge e nelle sue avventure è solo la cagnolina Immacolatella. Poi il padre torna a casa con Nunziata, la sua giovane sposa.
-
-
Un gioiello
- Di Massimo il 18/05/2020
-
Non so
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Manuel Meli
- Durata: 5 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grandi viaggi in Vespa, buona musica e un amore che dura dai tempi dell'università. È questo che unisce Giulia e Mario. Lei, di famiglia altoborghese, intelligente, affettuosa e sempre pronta a soprassedere alle continue indecisioni di lui. Lui, eterno fanciullo che sogna di lavorare per tutta la vita alla radio, rimandando le decisioni importanti e rispondendo a ogni domanda "non so". A scompaginare un equilibrio tutto sommato tranquillo arriva inatteso un figlio, Leonardo, che rivoluzionerà in modo irreversibile il loro modo di stare insieme e affrontare la vita.
-
-
Bello!!!
- Di grazia59 il 20/09/2019
Sintesi dell'editore
Mario, l'io narrante, e Guido, suo compagno di scuola, sono così diversi da essere speculari: il primo è un adolescente come tanti, impaurito e attratto dalla vita, indeciso nelle scelte e appena abbozzato nella personalità, l'altro ha autorevolezza e carisma, un'immaginazione e una propensione al rischio che lo rendono diverso da tutti gli altri, abbastanza per affascinarli, troppo per non spaventarli.
Ma proprio i loro caratteri opposti rendono Mario e Guido complementari e simbiotici. Questa amicizia straordinaria prosegue per un ventennio, attraverso i molti cambiamenti che li portano dall'adolescenza all'età adulta.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Due di Due
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 31/03/2020
la più bella storia di un'amicizia
Lo avevo letto più di 20 anni fa. è stato un piacere riascoltarlo. Nella prima lettura ero rimasto affascinato dal personaggio di Guido. ora invece ritengo che il personaggio veramente eccezionale sia Mario
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ROBERTO
- 27/01/2020
vale
da 1 a 10 voto 6/7 lo consiglio ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alice V.
- 18/01/2021
amicizia pura
si, mi è piaciuto. mi ha coinvolto e fatto vivere pensieri ed azioni piene di vita ed energia
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Simonetta
- 16/01/2021
Poco piacevole
Lo scritto è di un genere un po' ostico, l'avrei anche finito, ma la lettura è sconvolgente. Forse lo pagano a cottimo, ho dovuto mettere la velocità a 0,8, ma ancora sembrava che leggesse quelle parti delle pubblicità che elencano i permessi ministeriali.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Daniele
- 14/01/2021
molto bello
mi è piaciuto si finisce pene lo consiglio è la descrizione di un intera vita
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fabrizio
- 05/01/2021
Uto reloaded
Non coinvolge da subito ma una volta "avviato" è difficile interrompere l'ascolto. Ho ritrovato alcuni degli elementi di Uto (il piacere per il lavoro manuale, un personaggio affascinante e sfuggente, l'analisi dettagliata delle sensazioni) e mi è piaciuto moltissimo. Più che parlare dei due, però, sembra piuttosto un'analisi della parabola di uno dei due narrata con coinvolgimento dall'altro, che è il vero protagonista. Nella lettura ho percepito un minimo di artificiosità, ma nulla che guasti od ostacoli l'ascolto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- adriano boghetich
- 16/12/2020
Lettura Coinvolgente
si ascolta facilmente e piacevolmente. Credo che mi sarebbe piaciuto di più se fossi stata più giovane. La storia di Mario e Guido ha un po' sempre lo stesso ritmo di comparsa e abbandono. Ma la scrittura è coinvolgente e appassionante
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giuseppe
- 06/12/2020
Intensità crescente, da leggere
[DUE DI DUE] 1989, un'amicizia al centro del racconto Mario: ragazzo comune senza particolari qualità, ma che riesce a trovare la propria dimensione e la felicità Guido: ragazzo brillante e ricco di talento ma fortemente tormentato e infelice I tempi: dalla fine degli anni '60 agli anni' 80 I luoghi (quelli in Italia): Umbria, Gubbio, Milano, Larici in Liguria, Roma Più si va avanti più coinvolge, dentro ci trovate una moltitudine di temi e spunti: - Il '68, la controcultura, le lotte studentesche - l' insofferenza per gli schemi e le gabbie sociali - il contrasto ideologico tra città e campagna - demonizzazione della civiltà industriale e della città, in particolare di Milano (anzi non leggete questo libro se siete di Milano), quali principali responsabili della spersonalizzazione e snaturamento dell'uomo - editoria, media, uso strumentale di opere letterarie e interviste, distorsione dell'autenticità di tutto questo per raggiungere il pubblico - modello familiare alternativo (forte la somiglianza al tema del film Captain Fantastic del 2016), con bambini che vengono cresciuti lontano dai tentacoli ferrosi della città, che non vengono iscritti a scuola impartendo loro un'istituzione domestica e che vivono immersi nella campagna. Salvo poi fare i conti con le conseguenze inevitabili di tale modello. Una riflessione: quando lo spirito ribelle adolescenziale diventa cronico, persistente, radicato, parte della personalità adulta, può nascere un problema. È quello che succede al co-protagonista, il quale rimane intrappolato nella sua eterna insoddisfazione per le regole della civiltà moderna e non riesce a trovare una via di fuga. Vi è mai capitato di conoscere persone estremamente brillanti, intelligenti, carismatiche, affascinanti, ma per qualche motivo incapaci di afferrare la felicità? Qui ci trovate tutto questo Lettura non particolarmente brillante, spesso macchinosa e con pause incerte, ma consente comunque di seguire bene il racconto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesca
- 06/10/2020
Interessante ma....
Racconto molto interessante, tanti spunti di riflessione ma... Come mai è bandito l'utilizzo del congiuntivo? Non me lo spiego ed a tratti ho trovato fastidioso l'utilizzo dell'imperfetto. Lettura impeccabile e molto coinvolgente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Rossano F.
- 30/09/2020
Top in tutto
Con il fiato sospeso fino alla fine. Interpretazione seducente fino alla fine del racconto. Consiglio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 09/04/2020
letto, riletto e stavolta ascoltato
letto la prima volta a 18'anni. partii per la Grecia con il mio miglior amico una volta finito quindi riletto a 29'anni. mi ha tenuto compagnia durante le mie permanenze e mille lavori all'estero. oggi, riascoltato a 42'anni. romanzo generazionale. cosi' li chiamano.