-
Acciaio
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 10 ore e 36 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Nei casermoni di via Stalingrado a Piombino avere quattordici anni è difficile. E se tuo padre è un buono a nulla o si spezza la schiena nelle acciaierie che danno pane e disperazione a mezza città, il massimo che puoi desiderare è una serata al pattinodromo, o avere un fratello che comandi il branco, o trovare il tuo nome scritto su una panchina. Lo sanno bene Anna e Francesca, amiche inseparabili che tra quelle case popolari si sono trovate e scelte.
Quando il corpo adolescente inizia a cambiare, a esplodere sotto i vestiti, in un posto così non hai alternative: o ti nascondi e resti tagliata fuori, oppure sbatti in faccia agli altri la tua bellezza, la usi con violenza e speri che ti aiuti a essere qualcuno. Loro ci provano, convinte che per sopravvivere basti lottare, ma la vita è feroce e non si piega, scorre immobile senza vie d'uscita.
Poi un giorno arriva l'amore, però arriva male, le poche certezze vanno in frantumi e anche l'amicizia invincibile tra Anna e Francesca si incrina, sanguina, comincia a far male. Silvia Avallone racconta un'Italia in cerca d'identità e di voce, apre uno squarcio su un'inedita periferia operaia nel tempo in cui, si dice, la classe operaia non esiste più.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Acciaio
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stella
- 30/10/2018
un libro d'acciaio
Un romanzo freddo, duro, vero, mirabilmente interpretato. Una storia che rappresenta la storia di tante vite cui bisognerebbe dare attenzione. L'amicizia quella vera non tramonta mai, fa dei giri anche immensi, ma come certi amori, ritorna.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- cp1965
- 09/04/2019
meraviglioso
Una fra le più belle interpretazioni di Audible. Si resta sospesi tra una parola e l"altra. Libro intenso, scritto con perfetta armonia. Nulla lasciato al caso eppure tutto cosi casuale. Ti chiedi alla fine ...chissà ora cosa staranno facendo ora le ragazze di via Stalingrado. Daaver bello, da non perdere. Grazie Silvia, grazie Chiara.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- F.ioviero
- 11/08/2021
Eccezionale interpretazione della lettrice ....
Vivo, cosi mi è sembrato! Sembrava di essere dentro la storia.
la narratrice ti prende per mano e ti porta nei luoghi della storia.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 25/05/2021
"la peggio gioventù" raccontata benissimo
la lettura del testo è eccellente, in realtà non è una semplice lettura ma una interpretazione teatrale dei vari personaggi.
Il contenuto però è dedicato alla peggiore gioventù in circolazione ai nostri tempi, enfatizzando i vari tratti deplorevoli e spesso disgustosi di alcuni giovani e meno giovani: ci sono i nullafacenti, i piccoli delinquenti, le donnette in erba senza valori ... il peggio insomma! Ciò che nessuno vorrebbe per il proprio figlio o per la propria figlia.
E a me non piace. È scritto benissimo ma il contenuto non mi piace. Il messaggio non mi piace.
Si deve esaltare, illuminare, evocare il Bene, non il peggio. Ne abbiamo fin troppe di brutture.
l'autrice è talentuosa, la lettrice bravissima, si scegliessero un altro argomento.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandro
- 20/09/2023
Coinvolgente ed emozionante
Alla descrizione cruda di tante realtà drammatiche si contrappone la delicata speranza dell'amicizia di Anna e Francesca che cercano di sopravvivere insieme.
L'ottima lettura mi ha permesso di restare coinvolta nonostante sia piuttosto lungo.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- anna
- 03/09/2023
bello commovente realistico
piaciuto molto ben letto intenso e scorrevole molto realistico. . . . . .
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giorgio R.
- 02/09/2023
Acciaio
Molto bello, nonostante lo avessi letto, ho voluto ascoltarlo…. bellissima esperienza. Seguirò ancora le recensioni di Audible.
Grazie.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Federica Pinto
- 13/08/2023
piacevole, a tratti rabbioso
la voce narrante è davvero eccezionale, la storia scorre bene, i personaggi sono molto ben descritti. primo libro che ascolto di questa autrice. consigliato!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesco
- 05/07/2023
scorcio di una realtà che sembra vivo.
scritto e narrato magnificamente. I personaggi e le storie ti portano fino alla fine senza mai annoiare.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Raffaella
- 20/06/2023
Acciaio, in tutti i sensi
Una storia come tante, una storia tremendamente italiana, con tutte le sue sfaccettature. Tremendamente doloroso e reale, così vivido da far state male. La storia di Anna è Francesca è la storia di un'amicizia che vive i cambiamenti dell'adolescenza e degli eventi che nessuno dovrebbe mai vivere a quell'età. Ambientato in una Piombino a inizio del XXI secolo, porta con se le storie di tante, troppe realtà che ormai vengono considerate comuni, "normali". La scrittura è scorrevole, ma a tratti fredda e che ti colpisce con durezza, proprio come una sbarra d'acciaio.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!