-
Narciso e Boccadoro
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 10 ore e 53 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Siddhartha
- Di: Hermann Hesse
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siddhartha, figlio di un bramino, lascia la casa paterna accompagnato dall'amico Govinda, alla ricerca della verità assoluta, di una saggezza che si accordi totalmente con la vita umana. Dopo un lungo pellegrinare incontra Gotama detto il Buddha, l'Illuminato, colui che potrà essere il suo intermediario verso la saggezza. Siddhartha vorrebbe che gli insegnasse tutto, ma il Buddha non ha dottrine da diffondere: inviterà invece il figlio del bramino a prepararsi a tutte le esperienze. Una storia che ha segnato generazioni di lettori.
-
-
Lettura e interpretazione meravigliosi
- Di Utente anonimo il 24/10/2021
-
Il lupo della steppa
- Di: Hermann Hesse
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il disagio di fronte alla volgarità e alla massificazione della società moderna, la ricerca di valori più elevati, la forza liberatrice degli impulsi primordiali, il rimettersi in gioco a partire da una nuova consapevolezza. Sono questi alcuni dei temi che si intrecciano nel "Lupo della steppa", uno dei romanzi più "radicali" e più affascinanti di Hesse, pubblicato nel 1927 in un'Europa in cui i regimi totalitari si andavano moltiplicando.
-
-
Trascendentale
- Di Cliente Amazon il 27/12/2022
-
Sull'amore
- Di: Herman Hesse
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Felice è chi sa amare": nella concezione di Hesse l'amore è del tutto slegato dal possesso, è un'incessante ricerca esistenziale, uno stato di grazia dello spirito e dei sensi che trova appagamento in se stesso e abbraccia il mondo intero. Questa antologia di "letture hessiane" dedicate all'amore raccoglie e mescola materiali diversi: poesie, episodi narrativi, passi di scritti saggistici e di lettere, aforismi, disposti in un crescendo di intensità e profondità a illustrare tre grandi variazioni sul tema: l'amore adolescenziale, l'esperienza amorosa matura, l'amore per l'umanità.
-
-
Coltivare l'amore per sé stessi e per il prossimo
- Di Ivan il 06/07/2022
-
L'uomo con molti libri
- e altri racconti
- Di: Hermann Hesse, Francesca Brunetta - traduttore
- Letto da: Vittorio Guerrieri
- Durata: 3 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritti tra il 1904 e il 1918, i sei racconti raccolti in questo volume racchiudono molti dei temi più cari ad Hermann Hesse: il passaggio dall'adolescenza alla maturità, il distacco dalla famiglia, la nostalgia per l'infanzia, l'amore per il viaggio, l'amicizia e, soprattutto, il rapporto tra menzogna e verità, fra illusione soggettiva e realtà.
-
-
ci ho provato
- Di Stefania Squillace il 24/12/2022
-
Clemente Molo: Il medico di Hermann Hesse 1
- Di: Enrico Groppali
- Letto da: Mario Cei, Ruggero Dondi, Adele Pellegatta
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Già nel 1991 Enrico Groppal scrissei un libro dal titolo "Hermann Hesse nei ricordi del suo medico", romanzo che l'autore compose anche grazie ad una lunga intervista-incontro con Clemente Molo colui che più di tutti in Ticino ebbe un rapporto di prossimità col grande scrittore. La RSI ha chiesto a Groppali di ritornare su quell'intrigante storia e creare uno sceneggiato radiofonico.
-
Demian
- Di: Hermann Hesse
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto neI 1917 e pubblicato nel 1919, "Demian" è la storia di un ragazzo combattuto fra due mondi, quello bello e pulito del bene e quello terribile, enigmatico eppur allettante del male. Protagonista è il giovane EmiI Sinclair, caduto sotto l'influsso di un cattivo compagno di scuola, Franz Kromer, che lo spinge a ingannare i genitori, rubare e discendere la china del peccato.
-
-
Romanzo indimenticabile
- Di Alessandra il 14/01/2023
-
Siddhartha
- Di: Hermann Hesse
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siddhartha, figlio di un bramino, lascia la casa paterna accompagnato dall'amico Govinda, alla ricerca della verità assoluta, di una saggezza che si accordi totalmente con la vita umana. Dopo un lungo pellegrinare incontra Gotama detto il Buddha, l'Illuminato, colui che potrà essere il suo intermediario verso la saggezza. Siddhartha vorrebbe che gli insegnasse tutto, ma il Buddha non ha dottrine da diffondere: inviterà invece il figlio del bramino a prepararsi a tutte le esperienze. Una storia che ha segnato generazioni di lettori.
-
-
Lettura e interpretazione meravigliosi
- Di Utente anonimo il 24/10/2021
-
Il lupo della steppa
- Di: Hermann Hesse
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il disagio di fronte alla volgarità e alla massificazione della società moderna, la ricerca di valori più elevati, la forza liberatrice degli impulsi primordiali, il rimettersi in gioco a partire da una nuova consapevolezza. Sono questi alcuni dei temi che si intrecciano nel "Lupo della steppa", uno dei romanzi più "radicali" e più affascinanti di Hesse, pubblicato nel 1927 in un'Europa in cui i regimi totalitari si andavano moltiplicando.
-
-
Trascendentale
- Di Cliente Amazon il 27/12/2022
-
Sull'amore
- Di: Herman Hesse
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Felice è chi sa amare": nella concezione di Hesse l'amore è del tutto slegato dal possesso, è un'incessante ricerca esistenziale, uno stato di grazia dello spirito e dei sensi che trova appagamento in se stesso e abbraccia il mondo intero. Questa antologia di "letture hessiane" dedicate all'amore raccoglie e mescola materiali diversi: poesie, episodi narrativi, passi di scritti saggistici e di lettere, aforismi, disposti in un crescendo di intensità e profondità a illustrare tre grandi variazioni sul tema: l'amore adolescenziale, l'esperienza amorosa matura, l'amore per l'umanità.
-
-
Coltivare l'amore per sé stessi e per il prossimo
- Di Ivan il 06/07/2022
-
L'uomo con molti libri
- e altri racconti
- Di: Hermann Hesse, Francesca Brunetta - traduttore
- Letto da: Vittorio Guerrieri
- Durata: 3 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritti tra il 1904 e il 1918, i sei racconti raccolti in questo volume racchiudono molti dei temi più cari ad Hermann Hesse: il passaggio dall'adolescenza alla maturità, il distacco dalla famiglia, la nostalgia per l'infanzia, l'amore per il viaggio, l'amicizia e, soprattutto, il rapporto tra menzogna e verità, fra illusione soggettiva e realtà.
-
-
ci ho provato
- Di Stefania Squillace il 24/12/2022
-
Clemente Molo: Il medico di Hermann Hesse 1
- Di: Enrico Groppali
- Letto da: Mario Cei, Ruggero Dondi, Adele Pellegatta
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Già nel 1991 Enrico Groppal scrissei un libro dal titolo "Hermann Hesse nei ricordi del suo medico", romanzo che l'autore compose anche grazie ad una lunga intervista-incontro con Clemente Molo colui che più di tutti in Ticino ebbe un rapporto di prossimità col grande scrittore. La RSI ha chiesto a Groppali di ritornare su quell'intrigante storia e creare uno sceneggiato radiofonico.
-
Demian
- Di: Hermann Hesse
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto neI 1917 e pubblicato nel 1919, "Demian" è la storia di un ragazzo combattuto fra due mondi, quello bello e pulito del bene e quello terribile, enigmatico eppur allettante del male. Protagonista è il giovane EmiI Sinclair, caduto sotto l'influsso di un cattivo compagno di scuola, Franz Kromer, che lo spinge a ingannare i genitori, rubare e discendere la china del peccato.
-
-
Romanzo indimenticabile
- Di Alessandra il 14/01/2023
-
Le affinità elettive
- Di: Johann Wolfgang Goethe
- Letto da: Massimo Bitossi
- Durata: 9 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"'Le affinità elettive' sono, di tutti i romanzi di Goethe, il più artisticamente perfetto. [...] Che cos'è l'affinità elettiva? Lo chiedo a un vocabolario, e leggo: 'è la proprietà di alcune sostanze di reagire tra loro formando composti nuovi'. Ci si chiede che cos'abbia a che vedere questo con un romanzo, dove sono in ballo personaggi umani. E la prima sorpresa è questa: che Goethe applica le leggi della chimica, delle scienze naturali, alla psicologia degli esseri umani. [...] Un romanzo positivo?
-
-
un racconto struggente
- Di Cliente Amazon il 11/12/2021
-
Memorie di Adriano
- Di: Marguerite Yourcenar
- Letto da: Pino Micol
- Durata: 10 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giudicando la propria vita di uomo e l'opera politica, Adriano non ignora che Roma finirà un giorno per tramontare; e tuttavia il suo senso dell'umano, eredità che gli proviene dai Greci, lo sprona a pensare e servire sino alla fine. "Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo" afferma, personaggio che porta su di sé i problemi degli uomini di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra la felicità e il metodo, fra l'intelligenza e la volontà.
-
-
Bellissimo libro
- Di Roberto il 23/10/2022
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Bellissimo
- Di silvana il 19/12/2022
-
Padrone e servo
- Di: Lev Tolstoj, Vittoria De Gavardo - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E ode di nuovo l'appello di colui che l'ha chiamato. "Vengo, vengo!", dice tutto il suo essere, invaso da letizia e da tenerezza. E sente che è libero e che nulla lo trattiene più." "Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita."
-
-
breve ascolto ma molto piacevole
- Di Marcojimbo il 06/06/2022
-
L'insostenibile leggerezza dell'essere
- Di: Milan Kundera
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 9 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietra miliare della letteratura del Novecento, il romanzo mette in scena un perfetto quadrilatero amoroso entro cui le storie dei protagonisti s'intrecciano con le grandi domande della vita, come quelle sul valore delle scelte individuali, sul rapporto tra pesantezza e leggerezza, libertà e costrizione. Alla fine degli anni Sessanta, tra la Primavera praghese e l'invasione sovietica, la giovane Tereza e il marito Tomáš, la pittrice Sabina e il suo amante Franz, oscillando tra fedeltà e tradimenti, esplorano passioni e vertigini di un mondo che è diventato una trappola.
-
-
perfetto
- Di Giorgio il 10/11/2017
-
Clemente Molo: Il medico di Hermann Hesse
- Di: Enrico Groppali
- Letto da: Mario Cei, Ruggero Dondi, Adele Pellegatta
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Già nel 1991 Enrico Groppal scrissei un libro dal titolo "Hermann Hesse nei ricordi del suo medico", romanzo che l'autore compose anche grazie ad una lunga intervista-incontro con Clemente Molo colui che più di tutti in Ticino ebbe un rapporto di prossimità col grande scrittore. La RSI ha chiesto a Groppali di ritornare su quell'intrigante storia e creare uno sceneggiato radiofonico.
-
Povera gente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Danilo Nigrelli, Paola De Crescenzo
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Povera gente (1845) - la prima opera di Dostoevskij ma non per questo meno apprezzata dai critici e dal pubblico - è un romanzo epistolare. Makar Devuškin, un impiegato copista estremamente povero, scrive la sua prima lettera alla più giovane cugina Varvara Dobroselova, orfana, povera, in cattiva salute e dal passato tormentato, che egli ama e desidera a tutti i costi proteggere. Vuole tranquillizzarla sulla "comodità" dell’alloggio in cui egli si è appena trasferito per risparmiare sull’affitto e così poterla aiutare.
-
-
Splendida lettura
- Di Utente anonimo il 13/01/2023
-
Così parlò Zarathustra
- Di: Friedrich Wilhelm Nietzsche
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle soglie della follia, Nietzsche sosterrà di aver fatto all'umanità, con lo "Zarathustra", il più grande dono che essa abbia mai avuto: "Questo libro, una voce che passa sui millenni, non solo è il libro più alto che esista [...], ma anche il più profondo, generato dalla più intrinseca ricchezza della verità, una fonte inesauribile dove non si può calare il secchio senza farlo risalire colmo d'oro e di bontà". Perciò Nietzsche gli assegnerà una posizione preminente fra tutti i libri.
-
-
non ce la posso fare!
- Di manu il 24/12/2020
-
La morte a Venezia
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una Venezia estiva ammorbata da una peste incombente ospita l'inquieto Gustav Aschenbach, famoso scrittore tedesco che ha costruito vita e opera sulla più ostinata fedeltà ai canoni classici dell'etica e dell'estetica. Un sottile impulso lo scuote nel momento in cui compare sulla spiaggia del Lido la spietata bellezza di Tadzio, un ragazzo polacco. Un unico gioco di sguardi, la vergogna della propria decrepitezza, la scelta di imbellettarsi per nasconderla, sono i passi che scandiscono la vicenda.
-
-
Thomas Mann e Massimo Popolizio: finissimo incanto
- Di Renata Frattale il 07/12/2020
-
La montagna incantata
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Roberto Herlitzka
- Durata: 41 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La montagna incantata è un fedele, complesso, esauriente ritratto della civiltà occidentale dei primi decenni del Novecento e, nella sua incantata fusione di prosa e poesia, di vastità scientifica e di arte raffinata, è il libro, forse, più grandioso che sia stato scritto nella prima metà del secolo."
-
-
Herlitzka immenso
- Di eceteradav il 24/11/2020
-
L'Aleph
- Di: Jorge Luis Borges, F. Tentori Montalto - traduttore
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Aleph è una raccolta di racconti che prende il nome dall'ultima storia presente nella raccolta, in cui uno dei protagonisti descrive Aleph come "il luogo dove si trovano, senza confondersi, tutti i luoghi della terra, visti da tutti gli angoli". Ritroviamo in questo libro i temi prediletti da Borges: la metafisica, la morte e l'immortalità, i labirinti, l'infinito.
-
-
Genio
- Di Utente anonimo il 27/01/2023
-
Il Processo
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 8 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Processo è uno dei più celebri romanzi di Franz Kafka. Lasciato incompiuto dallo scrittore e pubblicato postumo nel 1925, racconta la vicenda, surreale e angosciante, del procuratore di banca Josef K., che una mattina, senza conoscerne le ragioni, viene arrestato. Certo che si tratti di un errore, il giovane procuratore tenta di scoprire quale sia il capo d'imputazione sul quale si basa il processo che gli è intentato.
-
-
Il labirinto dell'inquietudine
- Di Piccolo Scrivano il 12/12/2018
Sintesi dell'editore
Nel Medioevo leggendario del cattolicesimo monastico si snoda la storia dell'amicizia fra il dotto e ascetico Narciso, destinato a una brillante carriera religiosa al riparo dalle insidie del mondo e della storia, e Boccadoro, l'artista geniale e vagabondo, tentato dall'infinita ricchezza della vita e segretamente innamorato anche della sua caducità.
Ripercorrendo una delle epoche storiche che più gli sono congeniali, Hermann Hesse riflette sul tema, centrale nella sua poetica, del contrasto fra natura e spirito, fra eros e logos, fra arte e ascesi, alla ricerca di una loro possibile integrazione. "Narciso e Boccadoro" pone così al lettore - in un'accattivante, limpida fusione di favola simbolica e romanzo picaresco - i grandi, inquietanti interrogativi sulla condizione dell'uomo contemporaneo.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Narciso e Boccadoro
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandra
- 09/03/2019
Bella rilettura
Ho letto questo libro anni e anni fa. I due amici così lontani e così simili, le avventure e i paesaggi, le dissertazioni filosofiche e la visione della vita in tutte le sue fas,i sono ancora attuali. Una bella rilettura.
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 30/04/2020
Romanzo e lettura magistrali
È indubbio che Narciso e Boccadoro è uno dei capolavori di Hesse, ma devo dire che questa edizione gli ha reso molta giustizia.
Interpretazione impeccabile, complimenti.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Rita p
- 06/02/2020
Meraviglioso
Mi è piaciuto molto sia per come è stato scritto sia per come è stato narrato. Sembra poesia. Parole che incantano.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 06/02/2019
Narciso
Mi è piaciuto anche se all'inizio ho fatto fatica forse la voce narrante è un po' lenta
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cristina
- 18/05/2020
Il pensiero interiore.
Mette a confronto due modi di pensare, uno egoista ed uno altruista nella ricerca della realizzazione della propria vita, delle proprie scelte, dei propri sogni.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Jb
- 21/05/2019
Pesante, ma romantico
Ho riletto questo libro perché il protagonista mi ricorda un mio Amore passato, che libero e bellissimo, scivolava di letto in letto, per poi tornare al convento da me, Narciso. Ho odiato il protagonista per la sua superficialità e crudeltà, ho amato Narciso per il suo amore platonico, o forse no, e per la pace che trasmette. Lettura un po' monotona, ma è il libro che a tratti è lentissimo e pesante. Per il resto, nel complesso, è da leggere.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- av
- 18/01/2023
Lettura magistrale
Testo impegnativo e molto profondo
Se non fosse stato però per la lettura incredibilmente espressiva e accattivante di Amoruso credo che non sarei arrivata alla fine
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Susi
- 07/01/2023
Introspezione
Introspezione e azione dei due personaggi. Perfettamente descritta.
Personalmente lo ho trovato un po’ tedioso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 06/12/2022
Avrei dovuto leggerlo da ragazzo...
Letto/ascoltato un po' tardino nella vita. Meglio tardi che mai poiché sono riflessioni che non possono più lasciarti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria Teresa Colla
- 05/11/2022
bellissimo e appassionante
una lettura cadenzata ma piacevole, una voce dolce ma non stucchevole che mi ha portata lì dove si svolgeva la storia