Memorie dal sottosuolo copertina

Memorie dal sottosuolo

Anteprima
Iscriviti ora Iscriviti ora
Offerta valida fino alle 23.59 del 12 dicembre 2025.
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Risparmio di più del 90% nei primi 3 mesi.
Ascolto illimitato della nostra selezione in continua crescita di migliaia di audiolibri, podcast e Audible Original.
Nessun impegno. Puoi cancellare ogni mese.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.
Acquista ora a 9,95 €
3 mesi a soli 0,99 €/mese Offerta valida fino al 12 dicembre 2025. 3 mesi a soli 0,99 €/mese, dopodiché 9,99 €/mese. Si applicano termini e condizioni. Approfitta dell'offerta

A proposito di questo titolo

"Casualmente mi guardai allo specchio. La mia faccia stravolta mi parve estremamente ripugnante: pallida, cattiva, vile, con i capelli arruffati. "Va bene così, ne sono contento", pensai, "sono proprio contento di apparirle ripugnante; la cosa mi fa piacere...".

Diviso in due parti, la prima è intitolata "Il sottosuolo", la seconda "A proposito della neve bagnata" e pubblicato nel 1864, "Memorie dal sottosuolo" è uno straordinario monologo nel quale il protagonista si scaglia contro gli ideali di una società basata su scienza e ragione. Il "sottosuolo" rappresenta una sfera psichica, un mondo interiore nel quale cercare riparo dalle leggi imposte dal mondo esterno.

©2019 Claudio Carini (P)2019 Recitar Leggendo audiolibri
Classici

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Umiliati e offesi copertina
Sembra scritto ieri. Lacerante e spietata messa a nudo dell'antieroe moderno, autenticamente infelice, preda delle sue pulsioni e contraddizioni, vittima del suo eccesso di analisi. Letto egregiamente

Lacerante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Imbarazza, angoscia e umilia ascoltarlo, figuriamoci “viverlo”.
Ottima come sempre la lettura recitativa di Carini.

Un po’ angosciante ma bello

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Questa narrazione è stata per me molto gradita soprattutto per la mirabile lettura di Claudio Carini . Mi sembrava di essere a teatro. Ottimo

Breve ma intenso

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Come Carini sa dare il giusto "tono" interpretativo ai personaggi e al testo. Anche con Dostoevskij non sbaglia. Lo consiglio vivamente.

lettura impeccabile!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Dopo l’idiota, che ho amato, mi ha sorpreso e turbato questo romanzo. Sono stato costretto ad accettare,con fatica, il fatto che il sottosuolo sia stata parte della mia vita.
Ho trovato la lettura ricca di enfasi ma ripetitiva avrei preferito una lettura più neutra.

Il sottosuolo…

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Ragazzi, stiamo parlando sempre del grande Dostoevskij, c’è solo da imparare, c’è solo da ascoltare e riascoltare per assaporare tutti i più piccoli particolari, tutti i messaggi più o meno cifrati che lui ha voluto regalarci

Scritto minore ma con grande dignità

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un testo straordinario, per certi versi irritante, inquietante, intenso. Sono d'accordo che Claudio Carini è un interprete magistrale di Dostoevskij e non solo.

Straordinario

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

La straordinaria penetrazione psicologia di Dostoevskij si erge in questo breve gioiello in contrasto con Platone, l'illuminismo, Bentham. Grandioso il finale nell'incontro con la giovane prostituta Lisa. Il tutto reso imperdibile dall'impagabile lettura di Claudio Carini.

Il sublime godimento dell'umiliazione

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Ascolto, dopo anni dalla prima lettura, interpretazione intesa e dolorosa. Resta uno dei più grandi capolavori della lettera mondiale.

Un capolavoro

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Quest'opera è dell'autore quasi una prefazione a quelle che diventeranno le sue opere più celebri. Qui siamo nella testa di un personaggio e incontriamo quello che e5quasi un archetipo dell'uomo del sottosuolo che saranno i protagonisti delle opere future. Ottima la lettura, sono stato tentato diverse volte di smettere l'ascolto per via della schizofrenia fastidiosa del personaggio; tuttavia proprio qui sta il cuore della questione...

Quasi una prefazione

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni