• Vi avverto che vivo per l'ultima volta

  • Noi e Anna Achmatova
  • Di: Paolo Nori
  • Letto da: Paolo Nori
  • Durata: 6 ore e 34 min
  • 4,7 out of 5 stars (135 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Vi avverto che vivo per l'ultima volta copertina

Vi avverto che vivo per l'ultima volta

Di: Paolo Nori
Letto da: Paolo Nori
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 10,95 €

Acquista ora a 10,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

«E noi, che cosa stiamo diventando? E io, cosa sono diventato?» si chiede Paolo Nori. E la risposta viene da una lontananza che in verità brucia distanze e porta con sé, come fosse turbine di visioni, di fatti, di sentimenti, e naturalmente di poesia, la vita di Anna Achmatova.

«Vogliamo raccontare» dice Nori «la storia di Anna Achmatova, una poetessa russa nata nei pressi di Odessa nel 1889 e morta a Mosca nel 1966. Anche se Anna Achmatova voleva essere chiamata poeta, non poetessa, e non si chiamava, in realtà, Achmatova, si chiamava Gorenko; quando suo padre, un ufficiale della Marina russa, seppe che la figlia scriveva delle poesie, le disse "Non mischiare il nostro cognome con queste faccende disonorevoli". Allora lei, invece di smettere di scrivere versi, pensò bene di cambiar cognome. E prese il cognome di una sua antenata da parte di madre, una principessa tartara: Achmatova.»

Anna era una donna forte, una donna che, «con la sola inclinazione del capo – come ebbe a dire Iosif Brodskij, suo amico e futuro premio Nobel – ti trasformava in homo sapiens». "Suora e prostituta" per i critici sovietici, esclusa dall'Unione degli scrittori, privata degli affetti più cari, diventata, durante la Seconda guerra mondiale, la voce più popolare della Russia sotto l'assedio nazista, indi rimessa al bando, sorvegliata, senza mezzi. Ha profuso ostinazione e fermezza. Ha patito come patiscono le anime che, anche quando cedono, non cedono. Non ha smesso di scrivere, anche quando la sua poesia si poteva soltanto passare di bocca in bocca. Ha saputo, alla fine della sua vita, essere quel che voleva diventare: la più grande poetessa, anzi, il più grande 'poeta' russo dei suoi tempi.

Dopo essere entrato in quella di Dostoevskij, Nori entra in un'altra vita incredibile , ma questa volta ci rendiamo conto che, nell'avvicinare Anna a noi come siamo diventati, e noi alla Russia come è diventata, ci troviamo di fronte a un'urgenza crudele, a una figura che ci guarda, ci riguarda, e ci tocca più forte dove siamo ancora umane creature.

©2023 Mondadori (P)2023 Mondadori

Altri titoli dello stesso

Narratore

Cosa pensano gli ascoltatori di Vi avverto che vivo per l'ultima volta

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    107
  • 4 stelle
    20
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    102
  • 4 stelle
    16
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    6
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    103
  • 4 stelle
    20
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Patrizia
  • Patrizia
  • 26/02/2023

Parlando si Achmatova e di sé Nori parla del mondo e di noi.

Le opere di Anna Achmatova “ci dicono delle cose memorabili di lei, del mondo e di noi”.
Chi conosce Nori non sarà deluso dal libro e dalla sua lettura, incantevole come sempre. Chi non lo conosce è fortunato, perché ha molti libri da leggere, o ascoltare, per scoprire quanto è bravo Nori a parlarci del mondo e di noi.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di barbara verasani
  • barbara verasani
  • 01/04/2023

Un compagno vero

Nori che legge se stesso è una rivelazione sempre . Che bellissimo libro tovarich ti tocca diventare famoso . Che gioco emozionante la tua scrittura. Grazie per noi e le paure che condividiamo. Con te , lei , mi sento meno strana 🌷❤️

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Kindle
  • Cliente Kindle
  • 01/04/2023

Invito alla riflessione

Una scrittura e una esposizione particolari, ma che ti porta dentro un mondo e una vita: da leggere/ascoltare assolutamente.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 30/03/2023

Emozionante

Non conoscevo l’autore e tantomeno Anna Achmatova ed è stata una bellissima sorpresa!
La passione dell’autore per la Russia è palpabile. Ma soprattutto mi ha emozionato la descrizione delle dinamiche umane, a volte folli, passate e attuali.
Stupendo, lo consiglio vivamente a chi vuol fare una buona lettura.
Leggerò sicuramente altro di Paolo Nori

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di James kafka
  • James kafka
  • 26/03/2023

Un libro meraviglioso

Confesso che prima di ascoltare questo libro non sapevo nulla dei poeti russi.ma l’incedere variegato e variopinto della narrazione di questo stratosferico autore mi ha emozionato… Bravissimo anche nella lettura, così personale e mai banale.10 e lode

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cristina B.
  • Cristina B.
  • 25/03/2023

Così è la vita

Un flusso che si muove libero tra ragione e il cuore, tra finzione e realtà, tra passato e futuro. Anche a me mia nonna chiedava: ma cosa sei diventata? In realtà non era una domanda.

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Donato
  • Donato
  • 23/03/2023

Cambiare lettore

Il racconto è interessante: un misto fra una lezione di letteratura russa e il punto di vista di uno innamorato della Russia: resta difficile capire la sua posizione fra l’innamorato di una Russia che forse oggi non c’è più e l’intellettuale che oggettivamente non può amare la Russia di oggi. Lo capisco,però per favore non fategli leggere dei testi: la sua inflessione parmense ( più che legittima per carità) induce al sonno.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Domenico Marzano
  • Domenico Marzano
  • 20/03/2023

Istruttivo

Utile ascoltare Paolo Nori, comunque la si pensi. Punto di vista interessante, ampio e profondo.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di enedina sanna
  • enedina sanna
  • 17/03/2023

Un libro necessario

Grazie a Paolo Nori per averlo scritto e per la sua lettura, nella quale più volte vibra la commozione, figlia della compassione. L'immagine dei versi di Anna Achmatova incisi nella corteccia di betulla è un monumento alla sua poesia immortale.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giovanni D.
  • Giovanni D.
  • 17/03/2023

ATTENZIONE: C'È POESIA PURA

Ci sono libri che ti cambiano lo sguardo sul mondo. Quindi ti cambiano la vita. Questo libro di Paolo Nori è uno di quelli.