
Bestseller
-
Non avevo scelta
- Di: Donna Foley Mabry
- Letto da: Silvia Martorana Tusa
- Durata: 11 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia che ha commosso gli Stati Uniti. La storia vera di Maude, sposa a quattordici anni. "Era il 1906, avevo appena quattordici anni, ed era il giorno del mio matrimonio. Mia sorella maggiore, Helen, venne in camera mia, mi prese per mano e mi fece sedere sul letto. Aprì la bocca per dire qualcosa, poi arrossì e si voltò a guardare fuori dalla finestra. Dopo qualche istante, mi strinse la mano e tornò a guardarmi negli occhi.
-
-
Bellissimo semplicemente bellissimo
- Di Cliente Amazon il 13/06/2018
-
Lessico famigliare
- Di: Natalia Ginzburg
- Letto da: Margherita Buy
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Lessico famigliare, il riaffiorare alla memoria di parole, espressioni, frasi e modi di dire sentiti tante volte in casa da Natalia Ginzburg, scandisce, con ironia e tenerezza, la storia della sua famiglia - i Levi - ebrei e antifascisti, nell'Italia tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del Novecento.
-
-
Un romanzo meraviglioso
- Di Sabrina Comello il 08/02/2019
-
Per dieci minuti
- Di: Chiara Gamberale
- Letto da: Chiara Gamberale
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto quello con cui Chiara era abituata a identificare la sua vita non esiste più. Perché, a volte, capita. Capita che il tuo compagno di sempre ti abbandoni. Che tu debba lasciare la casa in cui sei cresciuto. Che il tuo lavoro venga affidato a un altro. Che cosa si fa, allora? Rudolf Steiner non ha dubbi: si gioca. Chiara non ha niente da perdere, e ci prova. Per un mese intero, ogni giorno, per almeno dieci minuti, decide di fare una cosa nuova, mai fatta prima.
-
-
banale e scontato
- Di emy il 15/02/2019
-
Cosima
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur sotto forma romanzesca, "Cosima" è l'autobiografia di Grazia Deledda pubblicata postuma nel 1937, l'ultima opera della prima ed unica donna italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura. Grazia Deledda morì a Roma il 15 agosto 1936. Dopo qualche settimana il primogenito Sardus trovò in un cassetto della sua casa un autografo senza titolo e senza la parola "fine".
-
-
Splendida storia sminuita da una pessima lettura
- Di Maria Antonietta il 24/02/2021
-
Fiorire d'inverno
- La mia storia
- Di: Nadia Toffa
- Letto da: Ester Parrulli
- Durata: 3 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho sempre creduto che la vita fosse disporre sul tavolo, nel miglior modo possibile, le carte che ti sei trovato in mano. Invece all'improvviso ne arriva una che spariglia tutte le altre, e la vita è proprio come ti giochi quell'ultima carta. Per ciascuno di noi l'esistenza è costellata di eventi che in prima battuta sono sembrati inaffrontabili, e invece poi hanno portato a una rinascita, a un nuovo equilibrio. Penso che ci sia un ordine più saggio che governa il mondo e di cui spesso ignoriamo il senso, la prospettiva.
-
-
Tanto cuore
- Di virginia il 13/08/2019
-
La nostalgia felice
- Di: Amélie Nothomb
- Letto da: Francesca Agostini
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un bizzarro e coinvolgente viaggio sentimentale: sedici anni dopo le tragicomiche peripezie raccontate in "Stupore e tremori" e in "Né di Eva né di Adamo", Amélie Nothomb torna in Giappone. È l'occasione per rivedere i luoghi e le persone amati dopo lo spaventoso terremoto di Fukushima del 2011.
-
-
Dimenticabile
- Di Uccello Fantasma il 09/02/2024
-
Non avevo scelta
- Di: Donna Foley Mabry
- Letto da: Silvia Martorana Tusa
- Durata: 11 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia che ha commosso gli Stati Uniti. La storia vera di Maude, sposa a quattordici anni. "Era il 1906, avevo appena quattordici anni, ed era il giorno del mio matrimonio. Mia sorella maggiore, Helen, venne in camera mia, mi prese per mano e mi fece sedere sul letto. Aprì la bocca per dire qualcosa, poi arrossì e si voltò a guardare fuori dalla finestra. Dopo qualche istante, mi strinse la mano e tornò a guardarmi negli occhi.
-
-
Bellissimo semplicemente bellissimo
- Di Cliente Amazon il 13/06/2018
-
Lessico famigliare
- Di: Natalia Ginzburg
- Letto da: Margherita Buy
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Lessico famigliare, il riaffiorare alla memoria di parole, espressioni, frasi e modi di dire sentiti tante volte in casa da Natalia Ginzburg, scandisce, con ironia e tenerezza, la storia della sua famiglia - i Levi - ebrei e antifascisti, nell'Italia tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del Novecento.
-
-
Un romanzo meraviglioso
- Di Sabrina Comello il 08/02/2019
-
Per dieci minuti
- Di: Chiara Gamberale
- Letto da: Chiara Gamberale
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto quello con cui Chiara era abituata a identificare la sua vita non esiste più. Perché, a volte, capita. Capita che il tuo compagno di sempre ti abbandoni. Che tu debba lasciare la casa in cui sei cresciuto. Che il tuo lavoro venga affidato a un altro. Che cosa si fa, allora? Rudolf Steiner non ha dubbi: si gioca. Chiara non ha niente da perdere, e ci prova. Per un mese intero, ogni giorno, per almeno dieci minuti, decide di fare una cosa nuova, mai fatta prima.
-
-
banale e scontato
- Di emy il 15/02/2019
-
Cosima
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur sotto forma romanzesca, "Cosima" è l'autobiografia di Grazia Deledda pubblicata postuma nel 1937, l'ultima opera della prima ed unica donna italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura. Grazia Deledda morì a Roma il 15 agosto 1936. Dopo qualche settimana il primogenito Sardus trovò in un cassetto della sua casa un autografo senza titolo e senza la parola "fine".
-
-
Splendida storia sminuita da una pessima lettura
- Di Maria Antonietta il 24/02/2021
-
Fiorire d'inverno
- La mia storia
- Di: Nadia Toffa
- Letto da: Ester Parrulli
- Durata: 3 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho sempre creduto che la vita fosse disporre sul tavolo, nel miglior modo possibile, le carte che ti sei trovato in mano. Invece all'improvviso ne arriva una che spariglia tutte le altre, e la vita è proprio come ti giochi quell'ultima carta. Per ciascuno di noi l'esistenza è costellata di eventi che in prima battuta sono sembrati inaffrontabili, e invece poi hanno portato a una rinascita, a un nuovo equilibrio. Penso che ci sia un ordine più saggio che governa il mondo e di cui spesso ignoriamo il senso, la prospettiva.
-
-
Tanto cuore
- Di virginia il 13/08/2019
-
La nostalgia felice
- Di: Amélie Nothomb
- Letto da: Francesca Agostini
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un bizzarro e coinvolgente viaggio sentimentale: sedici anni dopo le tragicomiche peripezie raccontate in "Stupore e tremori" e in "Né di Eva né di Adamo", Amélie Nothomb torna in Giappone. È l'occasione per rivedere i luoghi e le persone amati dopo lo spaventoso terremoto di Fukushima del 2011.
-
-
Dimenticabile
- Di Uccello Fantasma il 09/02/2024
-
Non dirmi che hai paura
- Di: Giuseppe Catozzella
- Letto da: Isabella Ragonese
- Durata: 7 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La struggente vicenda di un'eroina dei nostri tempi. Samia è una ragazzina di Mogadiscio con la corsa nel sangue. Allenamenti notturni nello stadio deserto la portano a soli 17 anni alle Olimpiadi di Pechino, dove diventa un simbolo per tutte le donne musulmane. Rincorrendo la libertà e il sogno di vincere le Olimpiadi di Londra, una notte parte, sola e a piedi, per il Viaggio, l'odissea dei migranti dall'Etiopia al Sudan e, attraverso il Sahara, alla Libia dove s'imbarca per l'Italia. Realizato con il patrocinio della Società Dante Alighieri.
-
-
Toccante romanzo narrata magistralmente
- Di Cliente Amazon il 09/06/2018
-
Madre Teresa di Calcutta
- Santa della carità
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Orsola Boran, Gianmarco Ceconi, Mino Manni
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sua esile figura, avvolta nel sari bianco bordato di celeste, percorreva le strade di Calcutta per chinarsi sulle sofferenze di persone morenti...
-
-
Un messaggio di Amore
- Di Sole il 28/03/2018
-
La straniera
- Di: Claudia Durastanti
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La storia di una famiglia somiglia più a una cartina topografica che a un romanzo, e una biografia è la somma di tutte le ere geologiche che hai attraversato". Come si racconta una vita se non esplorandone i luoghi simbolici e geografici, ricostruendo una mappa di sé e del mondo vissuto? Tra la Basilicata e Brooklyn, da Roma a Londra, dall'infanzia al futuro, il nuovo libro dell'autrice di "Cleopatra va in prigione" è un'avventura che unisce vecchie e nuove migrazioni.
-
-
La musica aggiunge un emozione
- Di Good Mood srl il 22/07/2019
-
Un viaggio chiamato vita
- Di: Banana Yoshimoto
- Letto da: Marianna Jensen
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio, per quanto terribile possa essere, nel ricordo si trasforma in qualcosa di meraviglioso. La vita è un viaggio, e come tutti i viaggi si compone di ricordi. In questo audiolibro, Banana Yoshimoto raccoglie preziosi frammenti di memoria e ci porta con sé, lontano nel tempo e nel mondo. Dalle emozioni del primo amore alla scoperta della maternità, dalle piramidi egiziane alla Tokyo degli anni settanta.
-
-
una coccola per me
- Di Anonimo il 19/05/2019
-
Sei donne che hanno cambiato il mondo
- Le grandi scienziate della fisica del XX secolo
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I sei brevi romanzi in cui perdersi in questo audiolibro sono quelli di Marie Curie (1867-1934), Lise Meitner (1878-1968), Emmy Noether (1882-1935), Rosalind Franklin (1920-1958), Hedy Lamarr (1914-2000) e Mileva Marić (1875-1948). Per molti saranno nomi sconosciuti, eppure queste sei donne sono state delle pioniere. Sono nate tutte nell'arco di cinquant'anni e hanno operato negli anni cruciali e ruggenti del Novecento, che sono stati anni di guerre terribili, ma anche di avanzamenti scientifici epocali.
-
-
Si ottima dizione molto bene articolato e per fav
- Di Al Dila Delle Stelle, il 15/06/2019
-
Storia di Malala
- Di: Viviana Mazza
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 2 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Malala ha solo undici anni quando decide di alzare la voce. E ne ha quindici quando, in un giorno come tanti, mentre insieme alle sue amiche sta andando a scuola, i talebani tentano di ucciderla. Perché? Nel suo Paese, il Pakistan, si è scontrata contro chi vuole togliere alle ragazze e alle donne i loro diritti.
-
-
stupendo il contenuto e meravigliosa la lettrice
- Di Monica il 20/07/2019
-
Storia di una brava ragazza
- Di: Arianna Farinelli
- Letto da: Barbara Villa
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arianna Farinelli è una politologa: ha insegnato alla City University di New York, viene da un quartiere popolare. Negli anni del liceo si vergognava di abitare "allo sprofondo", ma grazie al lavoro da barista della madre ha fatto un dottorato negli Stati Uniti. Eccellere nello studio era un modo per essere vista al di là del suo corpo, che i maschi tentavano continuamente di predare, maldestri e ingordi come si è nell'adolescenza, soprattutto in un Paese sessista, in cui fino al 1996 lo stupro è stato reato contro la morale anziché contro la persona.
-
-
Mi ha colpiti il coraggio della autenticità
- Di Anna il 30/05/2025
-
Triste tigre
- Di: Neige Sinno
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra i 7 e i 14 anni la piccola Neige viene regolarmente violentata dal suo patrigno. Nel 2000 Neige sporge denuncia e l’uomo viene condannato. Vent’anni dopo, Neige trova la forza di raccontare ciò che le è capitato. Un libro, che usa la scrittura come un martello, attraversato da una domanda: colui che ha creato l’agnello ha creato anche la tigre? Candidato al Premio Strega Europeo 2024.
-
-
la crudezza
- Di Utente anonimo il 27/06/2024
-
Cara Giulia
- Quello che ho imparato da mia figlia
- Di: Gino Cecchettin, Marco Franzoso
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 2 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le parole di un padre che ha scelto di non restare in silenzio. Un appello potente alle famiglie, alle scuole e alle istituzioni. Il libro è parte di un progetto più ampio a sostegno delle vittime di violenza di genere. Dal giorno dei funerali della figlia Giulia, Gino Cecchettin ha scelto di condividere il proprio dolore cercando di affrontarlo e renderlo costruttivo perché possa essere di aiuto alle giovani e ai giovani del nostro Paese. In questo libro, attraverso la storia di Giulia, si interroga sulle radici profonde della cultura patriarcale della nostra società.
-
-
Inutile
- Di Cliente Amazon il 13/03/2025
-
Maestre
- Di: Carolina Capria
- Letto da: Sonia Barbadoro
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
UNA SCRITTRICE FEMMINISTA DEI NOSTRI GIORNI CI MOSTRA, ANCORA UNA VOLTA, LA FORZA IMMORTALE DELLA LETTERATURA, LA SUA CAPACITÀ DI PORTARE CORAGGIO E LIBERTÀ. Essere una bambina, e poi una donna, vuol dire imparare fin da subito cosa si può fare e cosa non si può fare, vuol dire imparare che certe qualità, come il coraggio, l’audacia e l’indipendenza, non sono prettamente femminili, e che reprimere i propri desideri è normale, e consigliabile. Meglio restare ai margini e attendere passivamente un salvatore o, nella più sfortunata delle ipotesi, la provvidenza.
-
-
Una Maestra in più
- Di Chiara DG il 12/04/2025
-
Vi avverto che vivo per l'ultima volta
- Noi e Anna Achmatova
- Di: Paolo Nori
- Letto da: Paolo Nori
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
«E noi, che cosa stiamo diventando? E io, cosa sono diventato?» si chiede Paolo Nori. E la risposta viene da una lontananza che in verità brucia distanze e porta con sé, come fosse turbine di visioni, di fatti, di sentimenti, e naturalmente di poesia, la vita di Anna Achmatova. «Vogliamo raccontare» dice Nori «la storia di Anna Achmatova, una poetessa russa nata nei pressi di Odessa nel 1889 e morta a Mosca nel 1966.
-
-
Parlando si Achmatova e di sé Nori parla del mondo e di noi.
- Di Patrizia il 26/02/2023
-
L’università di Rebibbia
- Di: Goliarda Sapienza
- Letto da: Paola Pace
- Durata: 6 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Goliarda racconta la sua detenzione a Rebibbia, scuola di vita, vera e propria università che insegna, senza le illusioni e le ipocrisie della vita ordinaria, la dura e autentica dimensione della convivenza umana. Ma in quell’universo freddo e spietato, scopre anche cosa vuol dire solidarietà, calore, amicizia, spontaneità, impossibili nel mondo di fuori dove si è meno liberi e sicuri. Intellettuale libera e anticonformista, Goliarda Sapienza ci offre, con sguardo lucido e penetrante, uno spaccato sorprendente che rovescia tutti i nostri stereotipi su una realtà sconosciuta e per questo tanto piú rivelatrice.
-
-
Bello
- Di Utente anonimo il 03/07/2025
Nuove uscite
-
Mie magnifiche maestre
- Di: Fabio Genovesi
- Letto da: Fabio Genovesi
- Durata: 6 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vengono nei suoi sogni, perché sono morte. Ma se c'è una cosa che gli hanno insegnato è che i sogni non sono la fine della realtà, come la morte non è la fine della vita. Adesso però è un tempo diverso, e tornano da lui le diverse lezioni delle zie. Silenziose e insieme così forti, sagge e folli, divampano nelle sue notti.
-
Raffaella Carrà (Italian Edition)
- Di: Adriana Pannitteri
- Letto da: Voce virtuale
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel suo mondo, come in quello di tutti noi, la Carrà c'è stata e i ricordi riaffiorano. Adriana era bambina quando per la prima volta vide in tv Raffaella che ballava il Tuca Tuca. Una rivoluzione anche per i suoi genitori e per tutti quei bambini che dagli anni '70 in poi sarebbero diventati i suoi fan e che avrebbero visto in Raffaella un'icona di libertà e di riscatto. Il cammino della giornalista si snoda quindi attraverso il recupero di quei frammenti di ricordi e soprattutto attraverso gli incontri con chi ha conosciuto, lavorato e vissuto con la Carrà.
-
Wonderful Life (Italian Edition)
- Per caso, per amore, per amicizia
- Di: Margherita Coralluzzo
- Letto da: Francesca Bacinotti
- Durata: 2 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un mondo spesso caotico, in cui le anime vagano cercando connessioni autentiche, Monica e Chiara si sono incontrate come due stelle destinate a brillare insieme. La loro amicizia ha radici così profonde da resistere alle tempeste della vita, un legame intessuto di desiderio di diffondere valori nobili, di generosità e amore fraterno. Ogni passo del loro viaggio è illuminato da una guida invisibile ma potente, la mano di Dio che, con il suo tocco miracoloso, le protegge e le sostiene nelle sfide e negli ostacoli che incontrano lungo il cammino.
-
Una donna a Berlino
- Di: Anonima, Palma Severi - traduttore
- Letto da: Martina Averna
- Durata: 10 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
«Sì, la guerra avanza rombando verso Berlino. Ciò che ieri era ancora un brontolio lontano, oggi è un tambureggiare continuo... Viviamo dentro un cerchio di bocche di fuoco che si restringe di ora in ora». L'autrice ha voluto restare anonima da quando il libro vide per la prima volta la luce negli anni Cinquanta e fu accolto, soprattutto in Germania, con un senso di fastidio, anzi, di esplicito rifiuto. Decise allora di vietarne ogni riedizione finché fosse rimasta in vita. Solo dopo la sua morte, avvenuta nel 2001, Hans M. Enzensberger ebbe l'autorizzazione a riproporlo.
-
La parola femminista
- Una storia personale e politica
- Di: Vanessa Roghi, Beppe Cottafavi - curatore
- Letto da: Alessandra Eleonori
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La parola « femminista » non conosce mezze misure: la ami o la odi, la dici o la bruci. E ancora dopo anni da quando è stata usata per la prima volta continua a evocare una grande varietà di significati, immagini e letture. Sembra arduo pensare a una definizione che ne comprenda le diverse sfumature e ne mostri l'evolversi nel tempo e nello spazio. Eppure, in questo saggio, Vanessa Roghi riesce a farlo in modo brillante.
-
Mie magnifiche maestre
- Di: Fabio Genovesi
- Letto da: Fabio Genovesi
- Durata: 6 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vengono nei suoi sogni, perché sono morte. Ma se c'è una cosa che gli hanno insegnato è che i sogni non sono la fine della realtà, come la morte non è la fine della vita. Adesso però è un tempo diverso, e tornano da lui le diverse lezioni delle zie. Silenziose e insieme così forti, sagge e folli, divampano nelle sue notti.
-
Raffaella Carrà (Italian Edition)
- Di: Adriana Pannitteri
- Letto da: Voce virtuale
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel suo mondo, come in quello di tutti noi, la Carrà c'è stata e i ricordi riaffiorano. Adriana era bambina quando per la prima volta vide in tv Raffaella che ballava il Tuca Tuca. Una rivoluzione anche per i suoi genitori e per tutti quei bambini che dagli anni '70 in poi sarebbero diventati i suoi fan e che avrebbero visto in Raffaella un'icona di libertà e di riscatto. Il cammino della giornalista si snoda quindi attraverso il recupero di quei frammenti di ricordi e soprattutto attraverso gli incontri con chi ha conosciuto, lavorato e vissuto con la Carrà.
-
Wonderful Life (Italian Edition)
- Per caso, per amore, per amicizia
- Di: Margherita Coralluzzo
- Letto da: Francesca Bacinotti
- Durata: 2 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un mondo spesso caotico, in cui le anime vagano cercando connessioni autentiche, Monica e Chiara si sono incontrate come due stelle destinate a brillare insieme. La loro amicizia ha radici così profonde da resistere alle tempeste della vita, un legame intessuto di desiderio di diffondere valori nobili, di generosità e amore fraterno. Ogni passo del loro viaggio è illuminato da una guida invisibile ma potente, la mano di Dio che, con il suo tocco miracoloso, le protegge e le sostiene nelle sfide e negli ostacoli che incontrano lungo il cammino.
-
Una donna a Berlino
- Di: Anonima, Palma Severi - traduttore
- Letto da: Martina Averna
- Durata: 10 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
«Sì, la guerra avanza rombando verso Berlino. Ciò che ieri era ancora un brontolio lontano, oggi è un tambureggiare continuo... Viviamo dentro un cerchio di bocche di fuoco che si restringe di ora in ora». L'autrice ha voluto restare anonima da quando il libro vide per la prima volta la luce negli anni Cinquanta e fu accolto, soprattutto in Germania, con un senso di fastidio, anzi, di esplicito rifiuto. Decise allora di vietarne ogni riedizione finché fosse rimasta in vita. Solo dopo la sua morte, avvenuta nel 2001, Hans M. Enzensberger ebbe l'autorizzazione a riproporlo.
-
La parola femminista
- Una storia personale e politica
- Di: Vanessa Roghi, Beppe Cottafavi - curatore
- Letto da: Alessandra Eleonori
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La parola « femminista » non conosce mezze misure: la ami o la odi, la dici o la bruci. E ancora dopo anni da quando è stata usata per la prima volta continua a evocare una grande varietà di significati, immagini e letture. Sembra arduo pensare a una definizione che ne comprenda le diverse sfumature e ne mostri l'evolversi nel tempo e nello spazio. Eppure, in questo saggio, Vanessa Roghi riesce a farlo in modo brillante.