-
Il continente bianco
- Letto da: Guido Di Naccio
- Durata: 7 ore e 17 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Venticinque anni, bello come un Cristo e convinto che l’unica via per sopravvivere nel mondo sia un odio esercitato con calma e raziocinio, Marcello Croce è a capo di un movimento di estrema destra che annovera picchiatori, fanatici, ma anche teorici e figure dai tratti quasi metafisici – tutte accomunate dal fatto che, per loro, vivere è come trovarsi in guerra. Grazie anche alla connivenza con certi rappresentanti politici e alla condiscendenza con cui l’opinione pubblica, ormai, guarda a molti fenomeni legati al neofascismo, Croce porta avanti la sua idea di sovversione e, nel frattempo, frequenta Silvia, una donna della borghesia romana con la quale instaura un gioco di potere che li porterà alla perdizione.
La vicenda è ricostruita da un narratore misteriosamente attratto da Marcello e curioso di capire che cosa muova coloro che, oggi, credono in un’idea superata e violenta e la vogliono attuare. Ma c’è di più. La storia di Silvia e della sua caduta era già stata raccontata nello splendido romanzo, rimasto allo stato grezzo, che Goffredo Parise scrisse alla fine degli anni Settanta, "L’odore del sangue". "Il Continente bianco" ne riprende temi e motivi, e sposta la vicenda ai giorni nostri, conservando nel rapporto morboso tra Silvia e Marcello la metafora potente del fascino che certe idee hanno esercitato, ed esercitano, sulla borghesia italiana.
Andrea Tarabbia, apprezzatissimo autore di "Madrigale senza suono", vincitore del Premio Campiello 2019, scrive un romanzo sul potere, a volte funesto, che abbiamo sugli altri e ci regala uno straordinario ritratto di un gruppo di persone – e forse di un Paese – che danzano sull’abisso.
Altri titoli dello stesso
Cosa amano gli ascoltatori di Il continente bianco
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 11/04/2023
Mi ha subito incuriosito
il rapporto tra il protagonista e il suo psicoterapeuta, punto di partenza per una storia che spazia tra temi di grande attualità.
Sabina Degni
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- MAURIZIO R.
- 12/09/2023
Delirio insensato
Un fervorino ideologico sciocco e morboso, con dei divertenti cortocircuiti (i fascisti e nazisti )sono filo arabi, ed è un amore ricambiato . Incredibile come una roba così arrivi in finale allo Strega.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- EC
- 15/07/2023
Quanta violenza
Tanta violenza, troppa! Scritto bene, letto bene, a parte la prima parte un po’ più noiosa, poi si fa ascoltare senza più interruzioni ma lascia un amaro dentro proprio per l’argomento trattato.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 13/07/2023
Freddo
Lettura contorta, fatica a connettere la collocazione spazio temporale di quanto narrato. Non vi ho trovato particolare significato, non mi ha lasciato nulla
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 04/07/2023
Da finale premio strega
Veramente Bellissimo degno di andare in finale allo strega
Consigliatissimo applausi all autore.
Voto 9
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luigi di Tullio
- 26/06/2023
Interessante e particolare
Il racconto è molto intrigante. Parte da un evento e poi tutto si intreccia e chiarisce. Li consiglio
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nirio N
- 21/06/2023
Splatter
Un racconto inconcludente
Senza anima.
Ho perso tempo.
Sempre più difficile
Trovare romanzi per cui valga la pena soffermarsi.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrea Minucci
- 05/06/2023
poco interessante
una storia non molto intrigante. scritto bene sicuramente e la lettura lo rende fluido
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mara Ricci Cipolloni
- 25/05/2023
segui il serpente
una storia cruda e inafferrabile che si infila sparisce si frammenta e torna all'inizio dopo essersi perduta in tratti quasi onirici. ben scritta.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Tina
- 21/05/2023
Interdetta
Non so come inquadrarlo e forse è questa la forza di questo romanzo, sfuggire a classificazioni. Poco comprensibile il ruolo che si è ritagliato l'autore, al tempo stesso protagonista e narratore, dentro e fuori la storia, ruolo di cui sono consapevoli anche i personaggi sue creature. Inquietante il marciume di certi ambienti, sedicenti rivoluzionari, in cui la donna borghese si lascia attrarre e sopraffare.
Lettura efficacissima.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!