-
Gli ultimi filibustieri
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 12 ore e 39 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Adolescenti e Ragazzi, Letteratura e narrativa
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il figlio del corsaro rosso
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 15 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il protagonista di questa storia è Enrico di Ventimiglia, che ha avuto come padre il Corsaro Rosso. E questa avventura ha un antefatto che risale molti anni addietro, a quando i tre fratelli, il Corsaro Nero, il Rosso e il Verde erano arrivati nel Nuovo Mondo alla ricerca del traditore Wan Guld. Dei tre, il Corsaro Rosso avendo avuto problemi durante la navigazione aveva trovato riparo ed ospitalità dal Gran Cacico del Darien. Non solo.
-
-
Bella avventura
- Di Utente anonimo il 04/03/2022
-
Jolanda, la figlia del Corsaro Nero
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 10 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Datato 1905, "Jolanda, la figlia del Corsaro Nero" è il terzo ed ultimo romanzo del ciclo de "Il Corsaro Nero". Se nel finale dell'opera precedente ("La regina dei Caraibi") abbiamo perso le tracce del Corsaro e della "sua" regina, ora ritroviamo il frutto di quell'amore, Jolanda, alla ricerca delle sue radici, nonché della sua eredità americana. E ritroviamo anche i filibustieri, gli amici del Corsaro, che, indomiti e risoluti, cercano di proteggere la giovane Jolanda dalle grinfie di uno "ziastro" crudele ed impostore.
-
-
Romanzo bellissimo.
- Di Antonio Meoli il 05/05/2022
-
La regina dei Caraibi
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 10 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo dei tre romanzi che compongono il ciclo del Corsaro Nero, La regina dei Caraibi ci presenta il personaggio forse più affascinante e malinconico dell'intera opera salgariana. Accompagnato dai fidi Carmaux, Moko e Wan Stiller, oltre che da Yara, una bella principessa indiana, il Corsaro Nero, spinto anche dall'istinto che lo porta a ricercare l'amata Honorata, intraprende un lungo viaggio in mare che lo porterà fino a Veracruz, con lo scopo di vendicarsi del perfido Wan Guld.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/09/2018
-
Il Corsaro Nero
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra le letture preferite da Borges, "Il corsaro nero" è ormai un classico dove la penna di Salgari ci regala le avventure di un personaggio incredibilmente affascinante e malinconico. Quando viene a sapere che suo fratello, il Corsaro Verde, è stato giustiziato dal governatore di Maracaibo, il terribile ed odioso Wan Guld, il Corsaro Nero giura vendetta a lui e a tutta la sua famiglia e, bramoso di vendetta, si imbarca con i suoi filibustieri. In un incredibile viaggio nel Mar dei Caraibi, tra arrembaggi, tempeste, giaguari, sabbie mobili e perfino cannibali, trova anche il tempo di innamorarsi di una duchessa fiamminga che ha rapito per chiederne il riscatto.
-
-
Stupendo come quando ero piccola
- Di Twostepsfrombooks il 13/01/2018
-
Il re del mare
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo, il quinto della serie dei pirati della Malesia, vede di nuovo uniti Sandokan, Yanez e Tremal-Naik, con la figlia Darma, a bordo di un potente incrociatore, impegnati a corseggiare i mari, visto che la loro Mompracem è ormai territorio inglese. Musica originale di Ivan Genesio.
-
-
La storia è bellissima, ma non riesco ad ascoltarla
- Di Fulvio il 16/02/2022
-
I corsari delle Bermude
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Bruno Caricchia
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'arrogante marchese di Halifax ha rapito Mary di Wentort, la donna amata dal capitano William Mac-Lellan che è immediatamente partito per salvarla sulla sua nave, la Tuonante. Con il capitano Mac-Lellan c'è la sua fedele ciurma tra cui l'imbattibile artigliere Testa di Pietra e il giovane gabbiere Piccolo Fiocco. È l'inizio di un lungo inseguimento all'insegna di burrasche e arrembaggi mentre sullo sfondo scorre sanguinosa la guerra d'indipendenza americana.
-
-
Corsari Corsari
- Di Cliente Amazon il 20/07/2022
-
Il figlio del corsaro rosso
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 15 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il protagonista di questa storia è Enrico di Ventimiglia, che ha avuto come padre il Corsaro Rosso. E questa avventura ha un antefatto che risale molti anni addietro, a quando i tre fratelli, il Corsaro Nero, il Rosso e il Verde erano arrivati nel Nuovo Mondo alla ricerca del traditore Wan Guld. Dei tre, il Corsaro Rosso avendo avuto problemi durante la navigazione aveva trovato riparo ed ospitalità dal Gran Cacico del Darien. Non solo.
-
-
Bella avventura
- Di Utente anonimo il 04/03/2022
-
Jolanda, la figlia del Corsaro Nero
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 10 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Datato 1905, "Jolanda, la figlia del Corsaro Nero" è il terzo ed ultimo romanzo del ciclo de "Il Corsaro Nero". Se nel finale dell'opera precedente ("La regina dei Caraibi") abbiamo perso le tracce del Corsaro e della "sua" regina, ora ritroviamo il frutto di quell'amore, Jolanda, alla ricerca delle sue radici, nonché della sua eredità americana. E ritroviamo anche i filibustieri, gli amici del Corsaro, che, indomiti e risoluti, cercano di proteggere la giovane Jolanda dalle grinfie di uno "ziastro" crudele ed impostore.
-
-
Romanzo bellissimo.
- Di Antonio Meoli il 05/05/2022
-
La regina dei Caraibi
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 10 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo dei tre romanzi che compongono il ciclo del Corsaro Nero, La regina dei Caraibi ci presenta il personaggio forse più affascinante e malinconico dell'intera opera salgariana. Accompagnato dai fidi Carmaux, Moko e Wan Stiller, oltre che da Yara, una bella principessa indiana, il Corsaro Nero, spinto anche dall'istinto che lo porta a ricercare l'amata Honorata, intraprende un lungo viaggio in mare che lo porterà fino a Veracruz, con lo scopo di vendicarsi del perfido Wan Guld.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/09/2018
-
Il Corsaro Nero
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra le letture preferite da Borges, "Il corsaro nero" è ormai un classico dove la penna di Salgari ci regala le avventure di un personaggio incredibilmente affascinante e malinconico. Quando viene a sapere che suo fratello, il Corsaro Verde, è stato giustiziato dal governatore di Maracaibo, il terribile ed odioso Wan Guld, il Corsaro Nero giura vendetta a lui e a tutta la sua famiglia e, bramoso di vendetta, si imbarca con i suoi filibustieri. In un incredibile viaggio nel Mar dei Caraibi, tra arrembaggi, tempeste, giaguari, sabbie mobili e perfino cannibali, trova anche il tempo di innamorarsi di una duchessa fiamminga che ha rapito per chiederne il riscatto.
-
-
Stupendo come quando ero piccola
- Di Twostepsfrombooks il 13/01/2018
-
Il re del mare
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo, il quinto della serie dei pirati della Malesia, vede di nuovo uniti Sandokan, Yanez e Tremal-Naik, con la figlia Darma, a bordo di un potente incrociatore, impegnati a corseggiare i mari, visto che la loro Mompracem è ormai territorio inglese. Musica originale di Ivan Genesio.
-
-
La storia è bellissima, ma non riesco ad ascoltarla
- Di Fulvio il 16/02/2022
-
I corsari delle Bermude
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Bruno Caricchia
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'arrogante marchese di Halifax ha rapito Mary di Wentort, la donna amata dal capitano William Mac-Lellan che è immediatamente partito per salvarla sulla sua nave, la Tuonante. Con il capitano Mac-Lellan c'è la sua fedele ciurma tra cui l'imbattibile artigliere Testa di Pietra e il giovane gabbiere Piccolo Fiocco. È l'inizio di un lungo inseguimento all'insegna di burrasche e arrembaggi mentre sullo sfondo scorre sanguinosa la guerra d'indipendenza americana.
-
-
Corsari Corsari
- Di Cliente Amazon il 20/07/2022
-
La rivincita di Yanez
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1913, questo è l’ultimo romanzo del ciclo malese. L’impero di Yanez e della sua rhani viene finalmente riconquistato, grazie all’aiuto di Sandokan e dei fedelissimi montanari. Anche di questo romanzo è per gran parte protagonista Kammamuri, alle prese con infiniti assedi e pericoli nella giungla: rinoceronti, tigri, spie, incendi, e via dicendo. Musica originale di Ivan Genesio.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/09/2018
-
La riconquista di Mompracem
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo ottavo libro del ciclo dei Pirati della Malesia, Yanez, protagonista del racconto, si adopera per restituire all’amico Sandokan il loro antico scoglio: Mompracem . Per Yanez: solo una “vacanza di tre mesi”; per Sandokan: il mantenimento di un antico giuramento fatto a se stesso. Musica originale di Ivan Genesio.
-
-
La riconquista della famosa isola
- Di Cliente Amazon il 18/02/2019
-
La caduta di un impero
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo, pubblicato nel 1911, è il seguito de “Il bramino dell’Assam” e vede Kammamuri impegnato in spedizioni irte di pericoli e di agguati. Tigri, avvelenatori, spie si susseguono, e, al suo ritorno nell’Assam, troverà ancora brutte sorprese. Ma Tremal Naik, il suo padrone, e Yanez non disperano perché, grazie al suo intervento, Sandokan è stato avvertito, e non mancherà di accorrere in aiuto dei vecchi amici….
-
-
Manca solo più un avventura sulle nuvole
- Di Cliente Amazon il 23/02/2019
-
Alla conquista di un impero
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sesto libro del ciclo della malesia, pubblicato nel 1907, ci presenta i tre eroi amici Sandokanm Tremal-Naik e Yanez che muovono alla conquista dell’Assam , regno usurpato alla bella Surama, fidanzata di Yanez. Lo scenario, accuratamente descritto, è quelo della jungla che costeggia il Brahmaputra, con tigri, pantere, rinoceronti, e bufali che daranno del filo da torcere ai nostri eroi. Musica originale di Ivan Genesio.
-
-
Il greco, il portoghese e la tigre della Malesia.
- Di Cliente Amazon il 08/02/2019
-
I pirati della Malesia
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 9 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1896, I pirati della Malesia è il libro che dà nome al ciclo di romanzi d’avventura di Emilio Salgari, iniziato con I misteri della jungla nera. Perduta l'amata Marianna, il prode pirata Sandokan ritorna alla sua vita ribelle insieme al compagno Yanez. Un grande classico della letteratura per ragazzi capace di trascinare l'ascoltatore in un avvincente viaggio fantastico tra naufragi, arrembaggi, eroiche battaglie contro truppe straniere.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/09/2018
-
Sandokan alla riscossa
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Settimo libro del ciclo malese, pubblicato nel 1907, in questa storia Yanez, ormai rajah dell’Assam, si riunisce, portando con sé Tremal-Naik e Kammamuri, con Sandokan, per aiutarlo a riconquistare il suo antico regno, nel Borneo. Le disavventure, l’incontro con gli animali feroci sono un toccasana per la voglia di avventura di Yanez, che si annoia negli agi e nel lusso, e dopo tre mesi di avventure mozzafiato, i due eroi si separarono di nuovo con una promessa.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/10/2018
-
Le due tigri
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1904, quarto libro della serie del ciclo della Malesia, il racconto ripercorre le ambientazioni del secondo libro, poiché Sandokan si trasferisce in India con lo scopo di sterminare la sanguinosa setta dei Thugs, adoratori della dea Kali. In questo libro incontriamo anche Tremal-Naik e Kammamuri che si uniscono alla tigre della Malesia nell’inseguimento del feroce Suyodhana, che ha rapito la figlia di Tremal-naik. Musiche originali di Ivan Genesio.
-
-
Sempre avvincente e ottimamente letto
- Di Giulio e Ale il 22/06/2021
-
I misteri della giungla nera
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I misteri della giungla nera fu pubblicato in volume nel 1895, ma era già stato pubblicato a puntate come Gli strangolatori del Gange.
-
-
Salgari non delude
- Di Alessandro il 13/05/2020
-
Le Tigri di Mompracem
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le tigri di Mompracem, scritto da Salgari a 21 anni, fu pubblicato a puntate nel 1882-83 sotto il nome de la Tigre della Malesia e riscosse un notevole successo. Sandokan e Yanez divennero due personaggi la cui fama è giunta fino ad oggi ed hanno ispirato cinema e televisione. Musica originale di Ivan Genesio.
-
-
I clacson di mompracem
- Di Lorenzo il 08/01/2021
-
I misteri della jungla nera
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Ginzo Robiginz
- Durata: 11 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qualcosa di molto strano sta accadendo nella Jungla nera. Il cacciatore Tremal-Naik ha vissuto lì in pace per molti anni, ma una notte gli appare la visione di una giovane donna. Poco dopo uno dei suoi uomini viene trovato morto in circostanze misteriose. Mano a mano che egli si addentra nella jungla alla ricerca di risposte, il mistero si fa sempre più cupo e pericoloso. Un'avventura selvaggia da leggere tutta d'un fiato, dal grande maestro del genere Emilio Salgari.
-
-
Buon libro, Buono il lettore
- Di Fulvio il 23/01/2022
-
I selvaggi della Papuasia
- Racconto
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Elio D'Alessandro
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto del leggendario Maestro Emilio Salgari dà inizio alla Collana di audiolibri "Classici dell'Avventura". Scritto nel 1883, "I selvaggi della Papuasia" è il punto migliore per iniziare l'esplorazione nel meraviglioso mondo di Salgari. Milioni di appassionati negli anni lo hanno adorato, e ora tocca a te. Preparati a solcare i mari verso l'ignoto a bordo della nave "Haarlem". Saranno 30 minuti molto intensi. E ci vorrà uno stomaco forte, non solo per trangugiare i barilotti di rum.
-
I pirati della Malesia
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I pirati della Malesia, pubblicato nel 1896, è il terzo libro della serie , dopo La tigre di Mompracem e I misteri della giungla nera. In questo volume i protagonisti dei primi due libri, Sandokan e Tremal-Naik si conoscono, e le due storie si uniscono. Musica originale di Ivan Genesio.
-
-
Non tradisce le aspettative
- Di Cliente Amazon il 05/05/2022
Sintesi dell'editore
La contessina Ines di Ventimiglia è a Panama per ritirare l'eredità di Gran Cacico del Dairen, ma il Marchese di Montelimar la vuole in sposa e la rapisce. Mendoza e Buttafuoco domandano aiuto a don Barrejo e lo invitano ad unirsi a loro.
Dopo aver scoperto che la contessina verrà imbarcata su una nave che la porterà nel Dairen, Mendoza, Buttafuoco e don Barrejo ingaggiano un peschereccio e si lanciano al suo salvataggio.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Gli ultimi filibustieri
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- rossella
- 17/07/2019
Lettura tranquilla ma non speciale
Piccola critica: il lettore ha una voce stupenda, divina, potenzialmente perfetta per queste letture piratesche ma la lettura non mi è parsa fluida. A volte sembrava quasi che il lettore non sapesse bene ciò che stava leggendo e ciò ha ostacolato non di poco il mio piecere. Riguardo la trama ci troviamo davanti ad una storia molto meno avvincente del Corsaro nero e della Regina dei caraibi a causa dell'assenza di questioni d'onore, vendette, inganni e amori. La lettura è piacevole se l'intenzione del lettore è semplicemente quella di dilettare le proprie orecchie del linguaggio, dei personaggi e delle descrizioni di salgari. Non adatta per chi vorrebbe pathos e avventura come nel Corsaro Nero.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fabio Bufacchi
- 01/07/2022
sentitelo vince bene
è fichissimo CORPO DI UN TUONO, te lo devi senti pefforza e basta TONNERRE!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 04/03/2022
Più giungla che pirateria
Il più nostalgico e anche il più esotico e fantasioso dei libri del ciclo delle Antille. Poco mare e molte foreste tropicali. Scritto e letto benissimo. Stile 8 Contenuto 7
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesco
- 31/05/2020
finale di saga
i racconti di Salgari hanno un lessico figlio del suo tempo. Ma la sua idea di romanzo d'avventura è unica
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Filippo--
- 14/03/2020
A corto di ispirazione?
Generalmente i romanzi di Salgari mi piacciono abbastanza, questo invece lo trovo scialbo e privo di contenuti. Non sono riuscito ad andare oltre alla metà dell'ascolto. Lettura discreta, un po' monotonale in alcuni punti.