• I tre moschettieri

  • Parte prima
  • Di: Alexandre Dumas
  • Letto da: Moro Silo
  • Durata: 7 ore e 39 min
  • 4,8 out of 5 stars (295 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
I tre moschettieri copertina

I tre moschettieri

Di: Alexandre Dumas
Letto da: Moro Silo
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 7,95 €

Acquista ora a 7,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

"I tre moschettieri", grande classico della letteratura francese, conserva una freschezza strabiliante per i giorni nostri e contiene la dirompenza dell'epica cavalleresca.

Riproposto in molteplici versioni (cinema, TV, fumetti) ora è anche in audiolibro, interpretato magistralmente da Moro Silo. Alexandre Dumas "canta le donne, i cavalier, l'arme, gli amori, le cortesie e le audaci imprese...", mettendo a proprio agio, fin da principio, il lettore con una narrazione in terza persona onnisciente che conquista con la sua generosa dose di ironia ed irriverenza.

Sullo sfondo di una Parigi dominata dalle figure del Re di Francia Luigi XIII e dell'infido Cardinale Richelieu, D'Artagnan e i tre moschettieri (Athos, Porthos, Aramis) sono gli indimenticabili protagonisti delle molteplici avventure al centro del romanzo, dipinti con maestria nei loro pregi, vizi e difetti.

L'arte letteraria di Dumas è oltre ogni limite o immaginazione, pagine e pagine che scorrono veloci, sia storiche che di ingegnosa fantasia, dense ma allo stesso tempo leggere, talvolta comiche. Dentro c'è tutto: amore, passione, avventura, complotto, intrigo, ironia... uno spaccato della Francia del XVII secolo davvero superbo!

Sinossi della parte prima:

Francia, 1625. D'Artagnan, un giovane guascone, va a Parigi per essere ammesso tra le file dei moschettieri di re Luigi XIII. Tuttavia, la lettera di raccomandazione che porta con sé - e indirizzata a M. de Tréville, capo dei moschettieri - gli viene sottratta lungo il tragitto da un individuo, chiamato 'l'uomo di Meung', con il quale più volte D'Artagnan dovrà fare i conti.

Dopo l'udienza con M. de Tréville, D'Artagnan incontra, uno dopo l'altro, Athos, Porthos e Aramis, i più famosi moschettieri del re. Ciascuno di essi, ritenendosi provocato dal guascone, lo sfida a duello, all'insaputa degli altri. All'appuntamento, però, si presentano anche le guardie del cardinale Richelieu, risolute ad arrestarli, in forza del divieto di duellare.

I tre moschettieri, però, si oppongono; D'Artagnan combatte assieme a loro, dando prova di saperci fare con la spada e conquistando la fiducia e l'amicizia dei tre. Successivamente, re Luigi li fa convocare a palazzo, ma, anziché rimproverarli, si complimenta con loro per aver tenuto testa brillantemente alle guardie del primo ministro Richelieu.

Quest'ultimo, pur schierato con il re, ne detesta la consorte, Anna d'Austria, perché imparentata con i nemici spagnoli; inoltre, la regina è amante segreta del potente duca di Buckingham. Anna, in pegno del suo amore, ha fatto dono al nobiluomo inglese di dodici puntali di diamanti.

Il Cardinale, che dispone di spie molto efficaci, viene a saperlo e ordisce una trappola alla regina: propone al re di organizzare un ballo di corte per obbligare la regina a sfoggiare i preziosi puntali. Questa situazione costringe Anna a recuperarli al più presto.

Attraverso l'intercessione di Constance Bonacieux, guardarobiera della regina, di cui D'Artagnan è innamorato, il cadetto di Guascogna, assieme ai tre moschettieri, accetta l'impresa e parte alla volta dell'Inghilterra.

©2020 il Narratore audiolibri. Tradotto da Maurizio Falghera (P)2020 il Narratore audiolibri

Cosa pensano gli ascoltatori di I tre moschettieri

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    252
  • 4 stelle
    36
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    244
  • 4 stelle
    19
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    221
  • 4 stelle
    43
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di paolo borzacchiello
  • paolo borzacchiello
  • 31/07/2020

Divino

Ascoltare Moro Silo che legge Dumas è una esperienza che ti riconcilia con Dio. Meraviglia meraviglia meraviglia meraviglia

8 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Massimo
  • Massimo
  • 24/06/2020

Uno per tutti, tutti per uno!

Grande classico con una trama avvincente. Intrighi politici e amorosi. Personaggi indimenticabili raccontati magistralmente da uno strepitoso Moro Silo.
Consigliatissimo!

4 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Elisabetta Passagrilli
  • Elisabetta Passagrilli
  • 23/08/2020

Romanzo classico

Classico sempreverde e sempre piacevole da leggere e da ascoltare. Anche la lettura è molto piacevole

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giulia t
  • Giulia t
  • 14/08/2020

Moro silo straordinario

non c'è bisogno di spendere parole sulla grandezza di Dumas...Moro silo rende giustizia a questo capolivoro, pieno di ironia e colpi di scena

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Daniele
  • Daniele
  • 11/07/2020

Bellissimo!!

Un capolavoro, Moro Silo un gigante... ... ... ... ... ... ...
... ... ...

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 27/06/2020

Interpretazione impeccabile

Grande classico, magistrale interpretazione: la lettura lo rende scorrevole e interessante. Lo consiglio soprattutto a chi, come me, lo ha letto tempo fa senza entusiasmo.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giulietta
  • Giulietta
  • 17/08/2022

divertentissimo

questo romanzo lo adoro da sempre. la lettura è spassosa e lo arricchisce !

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 27/11/2021

Il più bel libro che ho mai letto

Libro avvincente, lettura scorrevole e molto coinvolgente! Mi ha cullato la voce del lettore spero di trovare altri libri letti da lui!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Dr Max
  • Dr Max
  • 14/08/2021

avvincente

libro inizio tantissimo e non ho fatto nessuna fatica a finirlo, magistrale la lettura. consigliato

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Enrico Cambiaso
  • Enrico Cambiaso
  • 05/08/2021

Un grande classico

L’ho “riletto” dopo tantissimi anni e devo dire che ora l’ho trovato un po’ datato, le emozioni giovanili che mi aveva dato non le ho ritrovate… ma è un grande classico, pertanto chapeau al grande Dumas !

1 persona l'ha trovata utile