-
I tre moschettieri
- Parte prima
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 39 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Vent'anni dopo
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 31 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vent'anni dopo" è il romanzo centrale della Trilogia dei Moschettieri. Sul finale dei "Tre Moschettieri", i quattro amici prendono strade differenti all'indomani della presa della Rochelle, ciascuno con le proprie speranze. Vent'anni dopo lo scenario è profondamente mutato: è il 1648, Richelieu e Luigi XIII sono morti, mentre Luigi XIV - il futuro Re Sole - non ha che dieci anni ed è la madre, Anna d'Austria, a governare la Francia con il ruolo di Reggente appoggiandosi al primo ministro cardinale Mazzarino.
-
-
Diciamocelo….
- Di Marco Santoriello il 04/03/2022
-
Il Conte di Montecristo - Versione integrale
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 58 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A tutti i mali ci sono due rimedi: il tempo e il silenzio". Uno dei romanzi più appassionanti che siano mai stati scritti, una storia che tocca temi come la speranza, la giustizia, la vendetta, la riconoscenza, il perdono... Un classico che appassiona con la sua trama sorprendente, potente e avvincente.
-
-
Un dispiacere averlo finito, mi mancherà
- Di Matteo C. il 22/05/2019
-
Venti anni dopo
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 18 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cos'è accaduto, dopo venti anni, della mitica amicizia dei Tre Moschettieri, poi allargatasi al guascone D'Artagnan, meno nobile ma non meno valoroso, anzi? Come in molti sequel, Dumas si trova a scrivere il suo secondo libro (nel 1845, un anno dopo la pubblicazione dei "Tre Moschettieri"), e riesce a illustrare con acume e non senza humour come la vita ha cambiato i nostri eroi.
-
-
schifezza
- Di Paolatest il 05/11/2020
-
Il visconte di Bragelonne
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 30 ore e 49 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è il romanzo finale del "Ciclo dei moschettieri", trilogia che inizia con "I Tre Moschettieri", e prosegue con "Venti anni dopo". Pubblicato a puntate nel 1847, ha ancora per protagonisti i quattro eroi dei romanzi precedenti, che sono adesso invecchiati e hanno seguito strade diverse, ma che, prima di morire, riusciranno ancora a ritrovare il loro affetto d'un tempo. Le avventure di cappa e spada dei primi romanzi diventano in questo avventure galanti e intrighi della corte di Luigi XIV.
-
-
Lettura incompleta
- Di Indiana il 02/08/2021
-
Robinson Crusoe
- Di: Daniel Defoe
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 14 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Robinson Crusoe" di Daniel Defoe è il racconto-monologo di una storia 'semplice' che è diventata uno dei libri più belli e più letti del mondo: quella di Robinson, un giovane marinaio inglese innamorato dei viaggi e dell'avventura che fa naufragio, si salva raggiungendo un'isola deserta, vive in totale solitudine per 24 anni, divide la sua solitudine per altri tre anni con il 'buon selvaggio' Venerdì, poi viene recuperato alla società attraverso una serie di circostanze avventurose e torna in patria.
-
-
un meraviglioso tuffo nel passato
- Di Cliente Amazon il 13/12/2017
-
I tre moschettieri
- Versione Integrale
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 24 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un giovanotto... facciamone brevemente un ritratto: immaginate don Chisciotte a diciott'anni, ma un don Chisciotte senza la corazza, senza la cotta e senza cosciali, vestito con una giubba di lana il cui colore blu s'era trasformato in una tinta indefinibile, tra il mosto di vino e il celestino." I tre moschettieri, grande classico della letteratura francese, conserva una freschezza strabiliante per i giorni nostri e contiene la dirompenza dell'epica cavalleresca.
-
-
Ottima narrazione
- Di Luca il 21/12/2020
-
Vent'anni dopo
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 31 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vent'anni dopo" è il romanzo centrale della Trilogia dei Moschettieri. Sul finale dei "Tre Moschettieri", i quattro amici prendono strade differenti all'indomani della presa della Rochelle, ciascuno con le proprie speranze. Vent'anni dopo lo scenario è profondamente mutato: è il 1648, Richelieu e Luigi XIII sono morti, mentre Luigi XIV - il futuro Re Sole - non ha che dieci anni ed è la madre, Anna d'Austria, a governare la Francia con il ruolo di Reggente appoggiandosi al primo ministro cardinale Mazzarino.
-
-
Diciamocelo….
- Di Marco Santoriello il 04/03/2022
-
Il Conte di Montecristo - Versione integrale
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 58 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A tutti i mali ci sono due rimedi: il tempo e il silenzio". Uno dei romanzi più appassionanti che siano mai stati scritti, una storia che tocca temi come la speranza, la giustizia, la vendetta, la riconoscenza, il perdono... Un classico che appassiona con la sua trama sorprendente, potente e avvincente.
-
-
Un dispiacere averlo finito, mi mancherà
- Di Matteo C. il 22/05/2019
-
Venti anni dopo
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 18 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cos'è accaduto, dopo venti anni, della mitica amicizia dei Tre Moschettieri, poi allargatasi al guascone D'Artagnan, meno nobile ma non meno valoroso, anzi? Come in molti sequel, Dumas si trova a scrivere il suo secondo libro (nel 1845, un anno dopo la pubblicazione dei "Tre Moschettieri"), e riesce a illustrare con acume e non senza humour come la vita ha cambiato i nostri eroi.
-
-
schifezza
- Di Paolatest il 05/11/2020
-
Il visconte di Bragelonne
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 30 ore e 49 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è il romanzo finale del "Ciclo dei moschettieri", trilogia che inizia con "I Tre Moschettieri", e prosegue con "Venti anni dopo". Pubblicato a puntate nel 1847, ha ancora per protagonisti i quattro eroi dei romanzi precedenti, che sono adesso invecchiati e hanno seguito strade diverse, ma che, prima di morire, riusciranno ancora a ritrovare il loro affetto d'un tempo. Le avventure di cappa e spada dei primi romanzi diventano in questo avventure galanti e intrighi della corte di Luigi XIV.
-
-
Lettura incompleta
- Di Indiana il 02/08/2021
-
Robinson Crusoe
- Di: Daniel Defoe
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 14 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Robinson Crusoe" di Daniel Defoe è il racconto-monologo di una storia 'semplice' che è diventata uno dei libri più belli e più letti del mondo: quella di Robinson, un giovane marinaio inglese innamorato dei viaggi e dell'avventura che fa naufragio, si salva raggiungendo un'isola deserta, vive in totale solitudine per 24 anni, divide la sua solitudine per altri tre anni con il 'buon selvaggio' Venerdì, poi viene recuperato alla società attraverso una serie di circostanze avventurose e torna in patria.
-
-
un meraviglioso tuffo nel passato
- Di Cliente Amazon il 13/12/2017
-
I tre moschettieri
- Versione Integrale
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 24 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un giovanotto... facciamone brevemente un ritratto: immaginate don Chisciotte a diciott'anni, ma un don Chisciotte senza la corazza, senza la cotta e senza cosciali, vestito con una giubba di lana il cui colore blu s'era trasformato in una tinta indefinibile, tra il mosto di vino e il celestino." I tre moschettieri, grande classico della letteratura francese, conserva una freschezza strabiliante per i giorni nostri e contiene la dirompenza dell'epica cavalleresca.
-
-
Ottima narrazione
- Di Luca il 21/12/2020
-
Michele Strogoff
- Di: Jules Verne
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 12 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Russia, fine XIX secolo: il romanzo racconta il viaggio affrontato dal corriere dello Zar Michele Strogoff, inviato da Mosca a Irkutsk, capitale della Siberia orientale. La sua missione è avvisare il Granduca, fratello dello Zar, dell'imminente arrivo dell'orda dei Tartari guidata dal traditore russo Ivan Ogareff e dal feroce Feofar Khan. Il messaggio che deve consegnare dovrà avvertire il Granduca dei pericoli che corre ed è di massima importanza. Durante il viaggio Mosca-Irkutsk egli incontra i giornalisti Harry Blount e Alcide Jolivet e, soprattutto, Nadia Fedor.
-
-
Bellissimo!
- Di kika il 15/03/2023
-
Viaggio al centro della Terra
- Di: Jules Verne
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il professor Otto Lidenbrock trova in un vecchio libro del '400 una pergamena che contiene un messaggio scritto in caratteri runici. Il messaggio viene decifrato da Axel, nipote del rinomato professore di mineralogia che insegna in un prestigioso ginnasio di Amburgo, dove vive. Il testo, tradotto in latino, contiene le indicazioni per raggiungere il centro della Terra attraverso il vulcano Snaeffels, in Islanda.
-
-
Vulcanico!
- Di Utente anonimo il 11/03/2019
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 60 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I Miserabili" Victor Hugo narra con assoluta sensibilità ed estrema modernità la solitudine dell'uomo, il contrasto tra ceti sociali, ma anche la redenzione attraverso la rivolta e l'amore. Il romanzo, dal ritmo incalzante, magistrale e irripetibile per l'autenticità delle emozioni e per la complessità della trama narrativa, viene qui tradotto ad alta voce da un unico narratore, Moro Silo, che con la sua più che trentennale esperienza di lettore, riesce a cogliere l'enorme quantità di significati presenti nel libro nel massimo rispetto dello stile unico e originale dell'autore, del suo contesto storico-culturale e filologico.
-
-
Capolavoro
- Di Maurizio Cristilli il 27/10/2017
-
Le miniere di re Salomone
- Di: Henry Rider Haggard
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 9 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Allan Quatermain, esperto cacciatore di elefanti, viene ingaggiato dal gentiluomo inglese sir Henry Curtis come guida in una spedizione nel cuore dell'Africa alla ricerca di suo fratello, scomparso mentre seguiva le tracce delle miniere di diamanti del re Salomone. Tra colpi di scena, guerre e incontri inattesi, il viaggio si trasformerà in un'esperienza cruciale, un confronto con un mondo sconosciuto e con se stessi.
-
-
Scorrevole classico
- Di Erny1976 il 01/01/2021
-
Ventimila leghe sotto i mari
- Di: Jules Verne
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei più bei romanzi d'avventura e di mare che anticipa molti dei temi ecologici con cui dobbiamo fare i conti ai giorni nostri...
-
-
buono ma...
- Di Paola Bartoletti il 05/09/2018
-
Robin Hood
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Robin Hood della moderna leggenda e del folklore, fu ripreso da Alexandre Dumas nel suo romanzo Robin Hood il proscritto, scritto nel 1863, ma pubblicato postumo. Dumas si ispirò alle numerose leggende che circondavano il famoso eroe popolare. Questa versione italiana, leggermente ridotta, è della casa editrice Bietti, del 1935. Cornice musicale di Kevin Mac Leod.
-
-
SILVIA CECCHINI NO
- Di Talenti Stravaganti il 07/01/2019
-
I viaggi di Gulliver
- Di: Jonathan Swift
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 10 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Viaggi di Gulliver" (Gulliver's Travels) è un capolavoro della letteratura mondiale, un romanzo che coniuga fantasia e satira...
-
-
Un trattato anticoloniale nascosto in una favola
- Di Roberto2018 il 22/06/2018
-
Tre maestri
- Di: Alexandre Dumas, Viviana Carpifave
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 6 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo particolarissimo saggio dalle inclinazioni romanzesche, Alexandre Dumas condensa tutto il proprio amore per l’arte e per l'Italia. Nel 1840, incaricato di comporre un testo sulla Galleria degli Uffizi, Dumas finisce per creare un vivido affresco di tre protagonisti assoluti del Rinascimento: Michelangelo, Tiziano e Raffaello. In "Tre maestri", quindi, abbiamo il privilegio di assistere al dialogo fra un grande romanziere del XIX secolo e i suoi artisti prediletti, potendo contare su un rigoroso metodo di ricerca e sulla sensibilità estetica dell’autore.
-
Don Camillo
- Di: Giovannino Guareschi
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima folgorante apparizione letteraria di don Camillo e Peppone, la coppia di amici/nemici più famosi della narrativa italiana, immortalati al cinema da Fernandel e Gino Cervi. Da una parte c'è don Camillo, un prete di un paesino emiliano. Alto e ben piazzato, appassionato di caccia, don Camillo tende a risolvere pragmaticamente e fisicamente questioni ingarbugliate. Dall’altra c’è Peppone, il sindaco comunista del paese, amico d’infanzia di don Camillo e compagno di scorribande giovanili ma ideologicamente l'opposto di don Camillo.
-
-
Commovente
- Di Cliente Kindle il 14/09/2022
-
Il Corsaro Nero
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra le letture preferite da Borges, "Il corsaro nero" è ormai un classico dove la penna di Salgari ci regala le avventure di un personaggio incredibilmente affascinante e malinconico. Quando viene a sapere che suo fratello, il Corsaro Verde, è stato giustiziato dal governatore di Maracaibo, il terribile ed odioso Wan Guld, il Corsaro Nero giura vendetta a lui e a tutta la sua famiglia e, bramoso di vendetta, si imbarca con i suoi filibustieri. In un incredibile viaggio nel Mar dei Caraibi, tra arrembaggi, tempeste, giaguari, sabbie mobili e perfino cannibali, trova anche il tempo di innamorarsi di una duchessa fiamminga che ha rapito per chiederne il riscatto.
-
-
Stupendo come quando ero piccola
- Di Twostepsfrombooks il 13/01/2018
-
La Freccia nera. The black arrow
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 8 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato nel turbolento contesto storico dell'Inghilterra del XV° secolo, insanguinata dalla Guerra delle Due Rose...
-
-
Grazie a Marangoni ho cominciato ad amare Steve...
- Di Giovanni Salvemini il 11/07/2018
-
I Promessi Sposi
- Di: Alessandro Manzoni
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 26 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
(The Betrothed) è un capolavoro della letteratura Italiana scritto nel XIX secolo da Manzoni e uno dei romanzi storici più importanti del mondo. La storia si svolge nella Milano del XVII secolo e narra della vita e delle avventure di una coppia di giovani contadini lombardi, Renzo e Lucia, che non possono sposarsi a causa delle mire di un vizioso e prepotente tiranno locale e della codardia del parroco del loro villaggio.
-
-
Magistrale
- Di Eugenio Muscogiuri il 07/02/2021
Sintesi dell'editore
"I tre moschettieri", grande classico della letteratura francese, conserva una freschezza strabiliante per i giorni nostri e contiene la dirompenza dell'epica cavalleresca.
Riproposto in molteplici versioni (cinema, TV, fumetti) ora è anche in audiolibro, interpretato magistralmente da Moro Silo. Alexandre Dumas "canta le donne, i cavalier, l'arme, gli amori, le cortesie e le audaci imprese...", mettendo a proprio agio, fin da principio, il lettore con una narrazione in terza persona onnisciente che conquista con la sua generosa dose di ironia ed irriverenza.
Sullo sfondo di una Parigi dominata dalle figure del Re di Francia Luigi XIII e dell'infido Cardinale Richelieu, D'Artagnan e i tre moschettieri (Athos, Porthos, Aramis) sono gli indimenticabili protagonisti delle molteplici avventure al centro del romanzo, dipinti con maestria nei loro pregi, vizi e difetti.
L'arte letteraria di Dumas è oltre ogni limite o immaginazione, pagine e pagine che scorrono veloci, sia storiche che di ingegnosa fantasia, dense ma allo stesso tempo leggere, talvolta comiche. Dentro c'è tutto: amore, passione, avventura, complotto, intrigo, ironia... uno spaccato della Francia del XVII secolo davvero superbo!
Sinossi della parte prima:
Francia, 1625. D'Artagnan, un giovane guascone, va a Parigi per essere ammesso tra le file dei moschettieri di re Luigi XIII. Tuttavia, la lettera di raccomandazione che porta con sé - e indirizzata a M. de Tréville, capo dei moschettieri - gli viene sottratta lungo il tragitto da un individuo, chiamato 'l'uomo di Meung', con il quale più volte D'Artagnan dovrà fare i conti.
Dopo l'udienza con M. de Tréville, D'Artagnan incontra, uno dopo l'altro, Athos, Porthos e Aramis, i più famosi moschettieri del re. Ciascuno di essi, ritenendosi provocato dal guascone, lo sfida a duello, all'insaputa degli altri. All'appuntamento, però, si presentano anche le guardie del cardinale Richelieu, risolute ad arrestarli, in forza del divieto di duellare.
I tre moschettieri, però, si oppongono; D'Artagnan combatte assieme a loro, dando prova di saperci fare con la spada e conquistando la fiducia e l'amicizia dei tre. Successivamente, re Luigi li fa convocare a palazzo, ma, anziché rimproverarli, si complimenta con loro per aver tenuto testa brillantemente alle guardie del primo ministro Richelieu.
Quest'ultimo, pur schierato con il re, ne detesta la consorte, Anna d'Austria, perché imparentata con i nemici spagnoli; inoltre, la regina è amante segreta del potente duca di Buckingham. Anna, in pegno del suo amore, ha fatto dono al nobiluomo inglese di dodici puntali di diamanti.
Il Cardinale, che dispone di spie molto efficaci, viene a saperlo e ordisce una trappola alla regina: propone al re di organizzare un ballo di corte per obbligare la regina a sfoggiare i preziosi puntali. Questa situazione costringe Anna a recuperarli al più presto.
Attraverso l'intercessione di Constance Bonacieux, guardarobiera della regina, di cui D'Artagnan è innamorato, il cadetto di Guascogna, assieme ai tre moschettieri, accetta l'impresa e parte alla volta dell'Inghilterra.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di I tre moschettieri
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- paolo borzacchiello
- 31/07/2020
Divino
Ascoltare Moro Silo che legge Dumas è una esperienza che ti riconcilia con Dio. Meraviglia meraviglia meraviglia meraviglia
8 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Massimo
- 24/06/2020
Uno per tutti, tutti per uno!
Grande classico con una trama avvincente. Intrighi politici e amorosi. Personaggi indimenticabili raccontati magistralmente da uno strepitoso Moro Silo.
Consigliatissimo!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 23/08/2020
Romanzo classico
Classico sempreverde e sempre piacevole da leggere e da ascoltare. Anche la lettura è molto piacevole
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giulia t
- 14/08/2020
Moro silo straordinario
non c'è bisogno di spendere parole sulla grandezza di Dumas...Moro silo rende giustizia a questo capolivoro, pieno di ironia e colpi di scena
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Daniele
- 11/07/2020
Bellissimo!!
Un capolavoro, Moro Silo un gigante... ... ... ... ... ... ...
... ... ...
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 27/06/2020
Interpretazione impeccabile
Grande classico, magistrale interpretazione: la lettura lo rende scorrevole e interessante. Lo consiglio soprattutto a chi, come me, lo ha letto tempo fa senza entusiasmo.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giulietta
- 17/08/2022
divertentissimo
questo romanzo lo adoro da sempre. la lettura è spassosa e lo arricchisce !
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 27/11/2021
Il più bel libro che ho mai letto
Libro avvincente, lettura scorrevole e molto coinvolgente! Mi ha cullato la voce del lettore spero di trovare altri libri letti da lui!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Dr Max
- 14/08/2021
avvincente
libro inizio tantissimo e non ho fatto nessuna fatica a finirlo, magistrale la lettura. consigliato
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Enrico Cambiaso
- 05/08/2021
Un grande classico
L’ho “riletto” dopo tantissimi anni e devo dire che ora l’ho trovato un po’ datato, le emozioni giovanili che mi aveva dato non le ho ritrovate… ma è un grande classico, pertanto chapeau al grande Dumas !
1 persona l'ha trovata utile