-
Una vita
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 14 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Thriller e suspense
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La Roba, La Lupa, Rosso Malpelo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con le sue opere Verga divenne maestro nel movimento Realista che proponeva un'analisi oggettiva e scientifica della società e della psicologia degli individui, staccata da ogni ingerenza personale, emozionale e ideologica dell'autore.
-
-
Eccezionale!!!
- Di agioni il 12/11/2017
-
Giovanni Verga. Novelle scelte
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 47 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Biografia dell'autore: La coda del diavolo, Il bastione di Monforte, In Piazza della Scala, L'ultima giornata, Primavera, Semplice storia...
-
Don Chisciotte della Mancia
- Di: Miguel de Cervantes
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 38 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Capolavoro della letteratura spagnola, il personaggio di Don Chisciotte è entrato dal 1605 (anno in cui fu pubblicata la prima parte) nella storia dell'arte letteraria, pittorica, e musicale, e nell'inconscio collettivo, insieme all'inseparabile scudiero Sancio Panza. In entrambi la follia si alterna alla saggezza, componendo una miscela inseparabile.
-
-
Sopravvalutato
- Di Diego il 19/11/2021
-
Il pranzo di Babette e La storia immortale
- Di: Karen Blixen
- Letto da: Laura Morante
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il pranzo di Babette e La storia immortale", due dei più significativi racconti della raccolta Capricci del destino, ruotano intorno al tema del contrasto tra mondo immaginario e mondo reale, tra le umane fantasie e le convenzioni dell'agire umano. Al centro de "Il pranzo di Babette", dal quale è stato tratto l'omonimo film vincitore dell'Oscar, è il personaggio della cuoca comunarda che, crollati gli ideali rivoluzionari, vive esule in un mondo grigio e frugale. Ma il potere visionario di Babette trionfa, paradossalmente e orgogliosamente, sulle miserie della quotidianità.
-
-
Due bellissime fiabe
- Di Lorenzo il 14/01/2022
-
Novelle per un anno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Progetto incompiuto di dar forma ad una sterminata produzione di racconti brevi, Novelle per un anno è una straordinaria carrellata di personaggi presi spesso dal vero, ma che la penna dell'autore trasforma in caricature ispiratrici di tante opere teatrali di successo.
-
-
carino ma si dilunga troppo
- Di Gabriele il 30/01/2021
-
Il banchiere anarchico
- Di: Fernando Pessoa
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo d'affari con grande semplicità svela, dialogando con il suo interlocutore, che si possa tranquillamente conciliare ricchezza e anarchia. Lo fa attraverso un dialogo quasi platonico, in modo limpido e geniale.
-
-
sorry for the reader
- Di melissa il 16/04/2020
-
La Roba, La Lupa, Rosso Malpelo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con le sue opere Verga divenne maestro nel movimento Realista che proponeva un'analisi oggettiva e scientifica della società e della psicologia degli individui, staccata da ogni ingerenza personale, emozionale e ideologica dell'autore.
-
-
Eccezionale!!!
- Di agioni il 12/11/2017
-
Giovanni Verga. Novelle scelte
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 47 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Biografia dell'autore: La coda del diavolo, Il bastione di Monforte, In Piazza della Scala, L'ultima giornata, Primavera, Semplice storia...
-
Don Chisciotte della Mancia
- Di: Miguel de Cervantes
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 38 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Capolavoro della letteratura spagnola, il personaggio di Don Chisciotte è entrato dal 1605 (anno in cui fu pubblicata la prima parte) nella storia dell'arte letteraria, pittorica, e musicale, e nell'inconscio collettivo, insieme all'inseparabile scudiero Sancio Panza. In entrambi la follia si alterna alla saggezza, componendo una miscela inseparabile.
-
-
Sopravvalutato
- Di Diego il 19/11/2021
-
Il pranzo di Babette e La storia immortale
- Di: Karen Blixen
- Letto da: Laura Morante
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il pranzo di Babette e La storia immortale", due dei più significativi racconti della raccolta Capricci del destino, ruotano intorno al tema del contrasto tra mondo immaginario e mondo reale, tra le umane fantasie e le convenzioni dell'agire umano. Al centro de "Il pranzo di Babette", dal quale è stato tratto l'omonimo film vincitore dell'Oscar, è il personaggio della cuoca comunarda che, crollati gli ideali rivoluzionari, vive esule in un mondo grigio e frugale. Ma il potere visionario di Babette trionfa, paradossalmente e orgogliosamente, sulle miserie della quotidianità.
-
-
Due bellissime fiabe
- Di Lorenzo il 14/01/2022
-
Novelle per un anno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Progetto incompiuto di dar forma ad una sterminata produzione di racconti brevi, Novelle per un anno è una straordinaria carrellata di personaggi presi spesso dal vero, ma che la penna dell'autore trasforma in caricature ispiratrici di tante opere teatrali di successo.
-
-
carino ma si dilunga troppo
- Di Gabriele il 30/01/2021
-
Il banchiere anarchico
- Di: Fernando Pessoa
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo d'affari con grande semplicità svela, dialogando con il suo interlocutore, che si possa tranquillamente conciliare ricchezza e anarchia. Lo fa attraverso un dialogo quasi platonico, in modo limpido e geniale.
-
-
sorry for the reader
- Di melissa il 16/04/2020
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Malavoglia è il romanzo più famoso di Giovanni Verga, ambientato ad Aci Trezza, alla fine del 1800. Il romanzo non ha un solo protagonista, né una sola famiglia, i Malavoglia, come protagonista, ma è il coro di tutto il paese e di un tipo di vita che segue , senza ribellarsi, i proverbi e le tradizioni, le convinzioni e i pregiudizi dell’ambiente.
-
La donna di picche ed altri racconti
- Di: Alexander Puskin
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La donna di picche, novella pubblicata nel 1834, è considerato l'opera narrativa più riuscita di Puskin, la cui prosa è caratterizzata da uno stile limpido ed essenziale. Il racconto fonde in maniera originale l'elemento fantastico e il sapore gotico della vicenda riconducibili alla narrativa romantica tedesca con il realismo della rappresentazione di alcuni personaggi, quali la vecchia contessa e la sua sfortunata dama di compagnia.
-
Operette Morali
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è il sentimento che riempie di sé tutta l'opera leopardiana: la desolata nostalgia d'una felicità sconosciuta ed assurda, la disperata aspirazione verso un mondo migliore. Nelle più riuscite fra le "Operette", come nei "Canti", la poesia non nasce dalla brutta realtà ma dal vano bisogno di superarla... Così nelle "Operette" come nei "Canti" questa realtà grigia si disegna sul fondo luminoso di un ideale: e l'impressione dominante è quella di una delusione non rassegnata.
-
-
eccellente!
- Di Stefano il 02/01/2018
-
Senilità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secondo romanzo di Svevo, molto apprezzato da Joyce, è un' opera introspettiva in cui viene messa in luce la vita interiore del protagonista, Emilio Brentani, alter ego dello stesso autore...
-
-
Grande classico magistralmente letto.
- Di bakkio2 il 27/08/2019
-
Il fu Mattia Pascal
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista "Nuova Antologia" nel 1904 e pubblicato, nello stesso anno, in volume. Fu il primo grande successo di Pirandello. Il libro è seguito da un commento dello stesso Pirandello , aggiunto in seguito.
-
Senilità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato in seconda edizione nel 1927, "Senilità" incontrò immediatamente l'ammirazione di Joyce che dichiarò pubblicamente l'ammirazione per questo libro, assicurandone il trionfo.Svevo compone un mirabile quadro psicologico dell’intellettuale piccolo borghese in crisi con se stesso. Tutta l’opera non è altro che la storia di un fallimento, la storia di chi vede consumarsi la propria vita senza riuscire a viverla, rinchiudendosi in una malinconica e precoce senilità.
-
-
Estenuante
- Di Marpat il 13/01/2021
-
L'esclusa
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 8 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luigi Pirandello ci presenta la storia di Marta Ajala, vero e proprio simbolo delle contraddizioni e dell'ipocrisia che regolano la nostra società. Il marito, Rocco Pentagora, la scopre mentre sta leggendo una lettera con delle avances da parte di un uomo. Lei però ha sempre respinto quelle proposte ed è rimasta fedele al marito che, però, non le crede. E così Rocco decide di cacciare di casa la moglie perché adultera. All'improvviso Marta si ritrova esclusa dalla vita sociale con tutti i conoscenti che iniziano ad ignorarla e ad evitarla.
-
-
Profondamente attuale... interpretazione ottima
- Di Utente anonimo il 07/08/2019
-
Il diavolo
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto fu completato da Tolstoj nel 1889, fu poi aggiunta una variante al finale, e , infine, pubblicato postumo nel 1911. Lo scrittore allude nell’opera alla sua relazione amorosa avuta con una contadina. Tolstoj fece leggere l'opera al figlio Lev (che gli aveva confidato di essere turbato da pensieri di donne), ma poi tenne il manoscritto nascosto alla moglie, dentro una poltrona. La moglie lo trovò nel maggio 1909 e ne seguì una violenta lite. Come è noto, lo scrittore si allontanò poi da casa l’anno successivo.Cornice musicale: Petrushka, di Igor Stravinsky.
-
-
Il diavolo
- Di Utente anonimo il 16/04/2021
-
La coscienza di Zeno
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Svevo è imperdibile per chi ha o abbia avuto a che fare con la psicoanalisi. Un'esperienza di autonalisi e analogie con il presente. Apprezzabile l'autoironia che traspare dal testo. La sonata a Kreutzer, una delle musiche preferite di Italo Svevo, fa da cornice all'ascolto ed è suonata da Ivan Genesio.
-
-
Un classico
- Di Maria Di Napoli il 10/07/2019
-
Operette morali
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Silvia Cecchini, Enrica Maschio
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832. Riflessione filosofica ed empito poetico fanno sì che Leopardi, al pari di Schopenhauer e più tardi di Kafka, possa essere visto come un esistenzialista o almeno un precursore dell'EsistenzialismoI temi sono quelli cari al poeta: il rapporto dell'uomo con la storia, con i suoi simili e in particolare con la Natura, di cui Leopardi matura una personale visione filosofica.
-
-
Ascolto difficile.
- Di Utente anonimo il 25/04/2019
-
Mastro-don Gesualdo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato in Sicilia in periodo risorgimentale e considerato uno dei capolavori di Verga, "Mastro-don Gesualdo", pubblicato nel 1889, narra la vicenda di Gesualdo Motta, che riesce ad elevarsi dalla posizione di umile manovale a quella di ricco proprietario terriero.
-
-
Capolavoro senza tempo.
- Di Gespo70 il 10/10/2018
-
Ricordi della casa dei morti
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ricordi della casa dei morti fu scritto al termine della pena scontata da Dostoevskij in Siberia, dopo il 1859, e fu pubblicato tra il 1861 e il 1862. Infatti nel 1849 l’autore venne arrestato per partecipazione a società segreta con scopi sovversivi e condannato a morte, ma lo zar Nicola commutò questa condanna in lavori forzati a tempo indeterminato. Nel 1850 venne quindi deportato in Siberia, nella fortezza di Omsk. Nel febbraio del 1854 venne liberato per buona condotta, scontando il resto della stessa servendo nell'esercito come soldato semplice.
-
-
Fedor è infallibile
- Di GIAN PIERO MARISCOTTI il 26/07/2021
Sintesi dell'editore
Cornice musicale: Gustav Mahler: "Das himmlische Leben".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Una vita
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo
- 05/04/2018
Un classico di grande attualità
La solitudine del protagonista e il suo lavoro alienante. Il bisogno continuo di introspezione e il desiderio di riconoscimento sociale e artistico. L'eterna lotta tra il pensare e l'agire.
Un libro pieno di spunti di riflessione.
Consigliato!