Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Le mie prigioni copertina

Le mie prigioni

Di: Silvio Pellico
Letto da: Roberto Accornero
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 4,95 €

Acquista ora a 4,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Il patriota e scrittore Silvio Pellico fu arrestato nel 1820, processato e condannato a quindici anni, nel 1830 venne graziato e subito dopo scrisse "Le mie prigioni", libro di memorie in cui ricorda la propria vita in carcere. Il suo intento non era quello di scrivere un'opera di propaganda politica ma religiosa e spirituale, difatti ne risulta un lavoro ricco di vivaci spunti narrativi, di analisi e ritratti gentili nonché di riflessioni interiori che si concludono con l'elogio del perdono cristiano. 

In esso Pellico descrive la sua esperienza di detenzione - prima ai Piombi di Venezia, poi nel carcere dello Spielberg di Brno e infine in un ufficio londinese - accomunata a quella dell'amico Piero Maroncelli, dopo che la condanna a morte, a seguito del celebre processo Maroncelli-Pellico, fu commutata in detenzione al carcere duro. 

L'opera ebbe così tanta fortuna presso i contemporanei dello scrittore che divenne il libro italiano più famoso e letto nell'Europa dell'Ottocento.

©1832 / 2019 Per la versione audio italiana: Audible Studios (P)2019 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di Le mie prigioni

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    87
  • 4 stelle
    20
  • 3 stelle
    7
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    77
  • 4 stelle
    20
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    77
  • 4 stelle
    15
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 24/02/2019

un libro d'altri tempi

contenuto in certi punti scorrevole ed interessante, in altri un pochino pesantuccio; pagine in cui emerge uno stile di scrittura tutto personale e particolare degli scritti di 2 secoli fa.
letto in modo egregio.
Nel complesso, mi è piaciuto.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giuseppe
  • Giuseppe
  • 28/09/2020

Un classico di facile lettura

Mi aspettavo un racconto ostico e indigesto, invece, nonostante sia stato scritto circa 200 anni fa, il linguaggio è fruibile, accessibile anche a noi moderni, scorrevole. Sembra aver poco risentito del trascorrere del tempo.
Ascoltandolo mi sono venute spesso in mente Le Confessioni di sant'Agostino nonché le opere carcerarie di Gramsci. Abbondano i riferimenti alla religione, che impregna tutto il romanzo, e la componente cristiana, unitamente al periodo romantico in cui l'opera si inserisce, danno luogo a un sentimentalismo a tratti esasperato, quasi da libro Cuore. Non mancano tuttavia passi che suscitano una profonda tenerezza.
È un classico della nostra letteratura che sicuramente va letto. Ho letto su Wikipedia che addirittura è stato il libro italiano più letto e conosciuto in Europa nell'800, il che mi ha sorpreso.
Ottimo spunto anche per approfondimenti storici e geografici
La lettura è ottima

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 11/01/2023

Le mie prigioni

Mi è piaciuta la lettura
Era da tanto tempo che avevo intenzione di leggerlo
Rappresenta una pietra miliare del nostro Risorgimento

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 27/09/2022

Un classico che deve essere letto o meglio ascoltato! Ubaldo

Un’opera meravigliosa che nel raccontare 10 anni di prigionia fornisce uno spaccato spettacolare della società di quegli anni in un racconto in prima persona, a mò di diario, di un’esperienza vera e vissuta; il testo è letto in maniera semplicemente meravigliosa ed il lettore rende ancora più piacevole e fluido l’ascolto

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Stefano Bianchi
  • Stefano Bianchi
  • 26/03/2022

Io amo appassionatamente la mia patria, ma...

"Io amo appassionatamente la mia patria, ma non odio alcun'altra nazione. La civiltà, la ricchezza, la potenza, la gloria sono diverse nelle diverse nazioni; ma in tutte havvi aniime obbidienti alla gran vocazione dell'uomo, di amare e compiangere e giovare." Mai come in questo oscuro periodo, verità più profonda.

Da ascoltare, o da leggere: per non dimenticare di chi siamo figli, e cosa portare con noi là, verso cui stiamo marciando.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marco Bernacchioni
  • Marco Bernacchioni
  • 18/02/2022

Che forza morale!

Da ateo convinto non posso che ammirare la forza di Pellico, il quale trova nella fede la sua sorgente di vita. Un uomo che ha scritto davvero la storia, non solo la sua, ma quella dell'Italia intesa come nazione. Aver visitato lo Spielberg mi ha consentito di capire meglio la condizione in cui vivevano i prigionieri politici, e le descrizioni di Pellico fanno accapponare la pelle. Il lettore è bravissimo, anche in considerazione dell'italiano aulico usato nel testo

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Viviana
  • Viviana
  • 09/09/2021

Autobiografico

Ottimo libro storico, impressionante le memorie scritte in carcere nel 1832. L' audiolibro è narrato bene.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Juliana M.
  • Juliana M.
  • 30/04/2021

Molto bravo

Mi sembrava che fosse lo stesso Silvio a parlarci in prima persona.
Ottimo libro davvero

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Silvia
  • Silvia
  • 17/04/2021

Bello!! 👍

Non avrei mai pensato che avrei letto Le mie prigioni!! Mi è piaciuto molto! Mi si è aperto uno scorcio della vita di quegli anni ed anche del personaggio Silvio Pellico
Molto, molto bello!

  • Generale
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Duccio
  • Duccio
  • 03/04/2021

Dopo tanti anni

Dopo tanti anni mi sono deciso a leggere questo libro, il cui titolo era noto sin dall'infanzia me di cui avevo sempre ignorato il contenuto.
Non si tratta di nulla di patriottico, tutt'altro. È un racconto di profonda umanità, in cui un uomo incarcerato e degradato affronta le proprie peripezie grazie all'affetto delle persone che lo circondano, siano essi compagni di prigionia, carcerieri, ladri, funzionari dello stato che lo ha condannato a morte.
Pellico trasforma ciò che poteva essere risentimento e rammarico in amore e comprensione.
Un libro sulla tolleranza e umanità.