-
U Tabuto di Piscimortu
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 57 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Poliziesco
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
A Cartedda di Babbaluci
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Nella copertina dei dossier è solito, di proprio pugno, intitolarli con frasi prese dal dialetto siciliano. Uno di questi fascicoli è intitolato "A Cartedda di Babbaluci".
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/02/2019
-
U miraculu da Maria e U San Calò abusivu
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, sulla copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/02/2019
-
Lu Pupu du Zio Tanu
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, sulla copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Bello, beddu!
- Di marco bianchi il 27/06/2019
-
U Liccu di Pilu
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, nella copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/02/2019
-
Saramonica e Mani Virdi
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, nella copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/02/2019
-
Mau Mau e L'intercettazione
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, sulla copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/02/2019
-
A Cartedda di Babbaluci
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Nella copertina dei dossier è solito, di proprio pugno, intitolarli con frasi prese dal dialetto siciliano. Uno di questi fascicoli è intitolato "A Cartedda di Babbaluci".
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/02/2019
-
U miraculu da Maria e U San Calò abusivu
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, sulla copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/02/2019
-
Lu Pupu du Zio Tanu
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, sulla copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Bello, beddu!
- Di marco bianchi il 27/06/2019
-
U Liccu di Pilu
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, nella copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/02/2019
-
Saramonica e Mani Virdi
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, nella copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/02/2019
-
Mau Mau e L'intercettazione
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, sulla copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/02/2019
-
Storie e misteri siciliani scritti dal destino
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Raimondo Moncada
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mi chiamo Fabio Fabiano e sono un giallista siciliano. Ho scritto diversi romanzi che raccontano vicende che sono frutto della mia fantasia, ma osservando la realtà siciliana mi sono accorto che è intrisa di eventi che farebbero impallidire i migliori scrittori e drammaturghi. Dopo aver studiato i documenti del passato ho raccolto queste storie vere, avvolte dal mistero, per raccontarvele.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/02/2019
-
Romanzo mafioso. L'ascesa dei Corleonesi
- Romanzo mafioso 1
- Di: Vito Bruschini
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Corleone non ci sono vie di mezzo: o nasci cappeddu o morto di fame. Il piccolo Saro appartiene alla seconda categoria. A casa sua la miseria si annusa nell'aria. Il bambino cresce tra la fatica dei campi. Da ragazzo il suo aspetto è rozzo, il linguaggio approssimativo, i suoi modi impacciati di contadino dimesso. Ma pochi ancora sanno che la sua mente è così lucida, astuta e spietata, che presto gli consentirà di salire fino ai vertici di Cosa Nostra.
-
I pensionati della memoria
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I pensionati della memoria" Pirandello offre all'ascoltatore una soluzione all'inevitabile vertigine che colpisce chi raggiunge la consapevolezza dell'assurdità della vita. La morte infatti rappresenta la fine delle illusioni che costruiamo per poter andare avanti, per questo piangiamo i morti.
-
-
Pirandello: un gigante
- Di Cliente Amazon il 11/04/2020
-
La Carriola
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La carriola è una novella di Luigi Pirandello, che fa parte della raccolta Novelle per un anno. Il mondo ha imposto al protagonista una maschera: costui è, infatti, obbligato a mostrarsi una persona affidabile, precisa, colta, sicura di se, delle proprie capacità e possibilità. Il protagonista ci spiega che ogni sua forma, ogni sua maschera è una forma di morte, perché è comunque una maschera.
-
Fashion Mafia
- Di: Timothy Casanova
- Letto da: Edoardo Bandirola
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Affiliato quasi per caso a una potente cosca palermitana, Timothy Casanova è quanto di più lontano si possa immaginare da un mafioso: un dongiovanni fashion, di nobili origini, amante dei bei vestiti e del lusso sfrenato, mosso più dalla brama di divertimenti ed eccessi che non da quella di potere. Eppure, suo malgrado, si ritrova a rivestire i panni dell'uomo di fiducia del boss Vito Sapienza, dal quale è incaricato di svolgere un compito assai delicato: rintracciare nel capoluogo lombardo suo fratello Riccardo, rapito da un pericoloso cartello della droga colombiano.
-
-
Anche no.
- Di Elena il 04/05/2020
-
Il giallo sole di Vendicari
- Di: Antonello Carbone
- Letto da: Antonello Carbone
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due omicidi legati fra loro, tra le campagne di Vendicari e il mare di Portopalo, turbano l'equilibrio imperfetto del paesaggio del Val di Noto nel bel mezzo della primavera siciliana. Il giornalista Giacomo Cassisi segue gli sviluppi dell'inchiesta, nel groviglio reso ancor più ingarbugliato dal filo che lega la sua amica Elena a Gina, la sorella di una delle vittime. La storia è raccontata in 47 brevi capitoli legati tra loro dai titoli di famose canzoni italiane, come fosse una colonna sonora.
-
-
Lettura orribile.
- Di Utente anonimo il 04/11/2020
-
Alla zappa!
- Storia di un prete pedofilo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luigi Pirandello ci presenta i Siroli, coppia di anziani mezzadri siciliani costretti a una vita di miseria e sofferenza. Una quotidianità orrenda fatta di fatiche bestiali, malattia e povertà estrema, che però i due anziani sopportano nel segno di una fede cieca e assoluta. Hanno sacrificato tutto per far studiare loro figlio Giovanni in seminario.
-
-
breve ma intenso
- Di Cristian il 12/02/2021
-
Romanzo mafioso. Cadaveri eccellenti
- Romanzo mafioso 3
- Di: Vito Bruschini
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capomafia Saro Raìno ha deciso di sferrare l'attacco decisivo ai vertici di Cosa Nostra. L'ultimo ostacolo da superare è Stefano Bontà, l'unico boss in grado di arginare il corleonese. Saro va contro tutte le leggi dell'Organizzazione. Prima tra tutte, quella che impone di non uccidere un rappresentante dello Stato, a meno che non sia la stessa Commissione mafiosa a deliberarlo.
-
-
Perché nomi di fantasia?
- Di Utente anonimo il 26/01/2020
-
Romanzo mafioso. Alla conquista di Cosa Nostra
- Romanzo mafioso 2
- Di: Vito Bruschini
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 3 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ninuzzu e Saro decidono di lanciarsi alla conquista di Palermo. Ma occupare i mercati del capoluogo siciliano è come espugnare una fortezza invincibile, dominata da capi mafia spietati e sanguinari. Ma i corleonesi, in quanto a efferatezza, non sono da meno dei loro colleghi cittadini e in più però hanno l'astuzia disperata dei viddani. Non hanno problemi a presentarsi ai palermitani come gli umili cugini poveri, i contadini da vestire e profumare.
-
-
Ottima ricostruzione.
- Di Stefano il 10/03/2018
-
La prova
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un orso vuole parlare con Dio e decide di recarsi in chiesa, tra lo stupore generale dei fedeli. Novella che sconfina nel surreale e con cui Pirandello ci invita a riflettere sulla religione e sulla fede.
-
-
Lettura pessima
- Di Gianluca il 20/04/2020
-
Romanzo mafioso. Lo stato a Corleone
- Romanzo mafioso 4
- Di: Vito Bruschini
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo aver costituito il pool antimafia, i magistrati palermitani organizzano il più grande processo penale contro Cosa Nostra, riuscendo a portare alla sbarra 475 imputati, accusati di associazione mafiosa e di un numero infinito di omicidi. Salvo Raìno, il capo della Cupola, per vendicarsi promette un'ecatombe ai politici di Roma collusi con l'organizzazione. E per dare forza alle sue minacce inizia una campagna di attentati uccidendo magistrati, poliziotti e persino capi mafiosi infedeli.
-
-
No!!!!
- Di MMARCO176 il 11/06/2020
-
Con la morte non si tratta
- Un caso di Bacci Pagano
- Di: Bruno Morchio
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una rapina sulla Statale Carlo Felice, in Sardegna. Uno dei banditi viene ferito e arrestato, non parla. I suoi complici dividono il bottino. Sono passati diversi anni, quell'uomo è ancora in galera. Suo figlio, un tossicodipendente, è scomparso. Forse è partito per l'isola, alla ricerca dei complici di quel colpo miliardario. Su incarico dell'avvocato del padre - la sua amica Gina Aliprandi - Bacci Pagano inforca la sua vecchia Vespa 200 PX color amaranto e parte per la Sardegna.
-
-
Appassionante
- Di Soc. V. il 31/10/2020
Sintesi dell'editore
La traduzione del titolo è "La bara di Piscimortu." Piscimortu è il soprannome di un usuraio deceduto. Il componente di una nota famiglia mafiosa viene colto in fragranza di reato e poi arrestato, mentre sta rompendo a colpi di mazza il suo loculo. Questo caso che rivela risvolti a tratti orridi che spaziano tra il furto di casse da morte e rinvenimenti di cadaveri, si intreccia con l'indagine per la cattura di un latitante di mafia.
Grazie alla grande capacità professionale e allo spirito di sacrificio, ancora una volta l'Ispettore Di Falco, assieme ai suoi uomini, riesce a venire a capo di tutto.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di U Tabuto di Piscimortu
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 04/02/2019
Racconto interessate
Bellissimo racconto giallo molto ben organizzato e reso colorito da una narrazione molto piacevole. Anche la lettura è molto piacevole
1 person found this helpful