-
Mau Mau e L'intercettazione
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 29 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Poliziesco
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Saramonica e Mani Virdi
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, nella copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/02/2019
-
U miraculu da Maria e U San Calò abusivu
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, sulla copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/02/2019
-
A Cartedda di Babbaluci
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Nella copertina dei dossier è solito, di proprio pugno, intitolarli con frasi prese dal dialetto siciliano. Uno di questi fascicoli è intitolato "A Cartedda di Babbaluci".
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/02/2019
-
Lu Pupu du Zio Tanu
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, sulla copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Bello, beddu!
- Di marco bianchi il 27/06/2019
-
U Tabuto di Piscimortu
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, sulla copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/02/2019
-
U Liccu di Pilu
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, nella copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/02/2019
-
Saramonica e Mani Virdi
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, nella copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/02/2019
-
U miraculu da Maria e U San Calò abusivu
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, sulla copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/02/2019
-
A Cartedda di Babbaluci
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Nella copertina dei dossier è solito, di proprio pugno, intitolarli con frasi prese dal dialetto siciliano. Uno di questi fascicoli è intitolato "A Cartedda di Babbaluci".
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/02/2019
-
Lu Pupu du Zio Tanu
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, sulla copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Bello, beddu!
- Di marco bianchi il 27/06/2019
-
U Tabuto di Piscimortu
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, sulla copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/02/2019
-
U Liccu di Pilu
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, nella copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/02/2019
-
Il canotto insanguinato
- Commissario De Vincenzi 4
- Di: Augusto De Angelis
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 9 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A De Vincenzi non era mai capitato nulla di simile. Da sette ore stava interrogando quell'uomo. Sette ore di un interrogatorio serrato e martoriante, come l'anello d'una garrotta. Ogni quarto d'ora lui dava una girata alla vite, l'anello si stringeva e l'uomo boccheggiava. Ma non sapeva dir altro che: "Perché l'avrei uccisa?". Sospettato dell'omicidio della sua amante, il russo Ivan Kiergine, viene interrogato da De Vincenzi per ore. A Sanremo viene rinvenuto sulla spiaggia un canotto con una pozza di sangue, una borsetta con la cerniera di rubini, un impermeabile rosso.
-
-
peccato
- Di Utente anonimo il 18/11/2021
-
Storie e misteri siciliani scritti dal destino
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Raimondo Moncada
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mi chiamo Fabio Fabiano e sono un giallista siciliano. Ho scritto diversi romanzi che raccontano vicende che sono frutto della mia fantasia, ma osservando la realtà siciliana mi sono accorto che è intrisa di eventi che farebbero impallidire i migliori scrittori e drammaturghi. Dopo aver studiato i documenti del passato ho raccolto queste storie vere, avvolte dal mistero, per raccontarvele.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/02/2019
-
Lo strano caso dell'orso ucciso nel bosco
- Le indagini dell'ispettore Santoni 4
- Di: Franco Matteucci
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 6 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un corpo senza vita giace sulla neve nell'apparente tranquillità del bosco. Accanto al cadavere, sul tronco di un albero, c'è incisa una lettera greca. Un segno che potrebbe avere tanti significati. È la firma di chi continua a uccidere a Valdiluce, seminando il panico tra le stradine strette del paesino di montagna.
-
-
Letto uno,letti tutti!!
- Di claudio emme il 28/10/2018
-
La mossa del cartomante
- Le indagini dell'ispettore Santoni 2
- Di: Franco Matteucci
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 8 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La quiete della valle di un piccolo paesino di montagna è turbata da una terribile disgrazia. Marietta Lack, la sarta di Valdiluce, è morta nell'incendio della sua abitazione. Una sciagura inaspettata: inizialmente tutti sembrano convinti che le fiamme siano divampate per un tragico incidente. Tutti, tranne l'ispettore Santoni.
-
-
Discreto
- Di Cliente Amazon il 29/05/2018
-
Sei donne e un libro
- Commissario De Vincenzi
- Di: Augusto De Angelis
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 7 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una libreria antiquaria di via Corridoni viene trovato il cadavere del senatore Ugo Magni, chirurgo molto noto a Milano, uomo bello, elegante, fortunato con le donne: insomma, "un vittorioso, un fortunato della vita". La saracinesca del negozio è sbarrata "Ma come avrà fatto ad entrare l'assassino?" si domanda Gualmo, dipendente della libreria. Dalla libreria manca un unico volume, la "Zaffetta", un poema erotico stampato nel 1531 e attribuito a Pietro Aretino.
-
-
Lettrice non all’altezza
- Di Claudia il 08/05/2019
-
Il commissario Maugeri e la ragazza senza capelli
- Di: Fulvio Capezzuoli
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 2 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la primavera del 1948 e sono passati due anni dalla prima indagine del commissario Maugeri. Una mattina giunge al commissariato la notizia del ritrovamento del corpo di una donna, priva di capelli, nell'Abbazia di Chiaravalle. Maugeri e i suoi collaboratori si recano immediatamente sul luogo. Uccisa con un colpo di pistola alla fronte, la donna giace senza vestiti nel giardino dell'abbazia. Non ci sono documenti né modi di risalire all'identità della vittima. Il commissario comincia a indagare.
-
-
Romanzo breve
- Di Utente anonimo il 18/10/2021
-
Tre Trifole per Rebaudengo
- Seconda Indagine Commissario Rebaudengo
- Di: Cristina Rava
- Letto da: Sandra Tedeschi
- Durata: 9 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È autunno, momento magico di silenzi, di foglie dorate e di funghi e il commissario Bartolomeo Rebaudengo passeggia nei boschi di Ceva. Ma la tranquillità dura poco, subito funestata da un delitto atroce, quasi un rituale che rimanda a un fatto di cronaca nera vecchio di dieci anni. Lo scenario è una bella villa sulla collina di Alassio, tra palme, eucalipti e profumo di mareggiate invernali. Nel frattempo gli uomini del commissariato indagano anche su una vicenda poco chiara che si svolge all'interno di una sfarzosa galleria d'arte e antiquariato appena inaugurata.
-
-
Discreto
- Di Monica il 08/08/2020
-
Il do tragico
- Il Commissario De Vincenzi
- Di: Augusto De Angelis
- Letto da: Francesco Ingrosso
- Durata: 7 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 22 dicembre 1928. La nebbia è impenetrabile. Sei persone ricevono un'identica busta azzurra che li fa precipitare nell'angoscia. Contemporaneamente, una cantante lirica cade svenuta al primo do maggiore durante un programma radiofonico. Chi l'ha barbaramente uccisa? E perché? In un crescendo musicale, fra personaggi equivoci, interrogatori meticolosi e un misterioso cofanetto, anche questa volta l'intuito del Commissario riuscirà a risolvere l'enigma. Una delle inchieste più intriganti del Capo della Mobile milanese.
-
-
Mah...
- Di Utente anonimo il 11/04/2021
-
La lupa
- Di: Piernicola Silvis
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 14 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La luce della telecamera si accende. La mano di Sonia Di Gennaro è ferma mentre filma due suoi affiliati che strangolano un giovane testimone involontario con una corda di pianoforte, per poi farlo a pezzi e disporlo tra la carne di seconda scelta in una macelleria fidata. Si sa, se per caso assisti a un'esecuzione rischi grosso. Se riconosci il killer ancora di più. Se decidi di fare il suo nome alla polizia, sei finito.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/04/2019
-
Il suicidio perfetto
- Le indagini dell'ispettore Santoni 1
- Di: Franco Matteucci
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marzio Santoni, ispettore di polizia a Valdiluce, ha un grande fiuto. È affascinante ma schivo, uno sciatore provetto che preferisce passare il tempo in mezzo ai boschi piuttosto che al caldo dei rifugi. "Lupo bianco", così lo chiamano tutti per via di un olfatto fuori dal comune, ha un passato di indagini da prima pagina, ma da quando è tornato in provincia, si trova a occuparsi di insignificanti inchieste locali.
-
-
sbalordita
- Di Paxi il 06/01/2018
-
Lo scirocco femmina
- Di: Marco Rizzo
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fosco è un giornalista precario, incastrato dalla vita nella provincia siciliana a tenere in piedi un giornale locale senza molte speranze. Le notizie, però, bussano alla sua porta quando un suo amico, un anziano intellettuale, viene trovato incaprettato in casa. Che ci sia la mano della mafia? Oppure, come si dice tra i vicoli, quella morte è il triste risultato di un gioco erotico finito male? In una Trapani fatta di incroci d'interessi occulti e campagne dove gli immigrati vengono sfruttati in modi inimmaginabili, Fosco si troverà a indagare accompagnato da un bizzarro trio.
-
Il banchiere assassinato
- Il Commissario De Vincenzi
- Di: Augusto De Angelis
- Letto da: Francesco Ingrosso
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È notte. De Vincenzi è al lavoro nel suo ufficio. Riceve la visita inaspettata di Giannetto Aurigi, un suo amico. Costui, dopo avere assistito alla Scala ai primi due atti dell'Aida, aveva lasciato il teatro per vagabondare fra le vie nebbiose della città. Ma proprio nell'appartamento di Aurigi, curiosa coincidenza, è stato commesso un omicidio... La prima inchiesta, in ordine di tempo del popolare commissario della Mobile milanese.
-
-
Trama inesistente - Abbandonata la lettura
- Di Giancarlo Favero il 26/12/2019
Sintesi dell'editore
Il primo racconto riguarda un'indagine su una rapina. Di Falco inizia a indagare a seguito di una notizia confidenziale, ricevuta da un pregiudicato, tale "Pitrusinu"; il delatore gli racconta di un'imminente rapina in banca. Di Falco e il suo collega Ombra si travestono in modo insolito e poi si appostano davanti all'ingresso della banca. Il loro travestimento li rende irriconoscibili, tuttavia...
"L'intercettazione" riguarda un'indagine che è ispirata a un episodio realmente accaduto nella vita professionale dell'autore. Anche questo è un caso dove la suspense si alterna alla comicità; perché come dice Di Falco in merito al suo mestiere di poliziotto: "I soldi sono pochi, ma le risate tante".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Mau Mau e L'intercettazione
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 04/02/2019
Racconto interessate
Bellissimo racconto giallo molto ben organizzato e reso colorito da una narrazione molto piacevole. Anche la lettura è molto piacevole
1 persona l'ha trovata utile