-
U miraculu da Maria e U San Calò abusivu
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 34 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Poliziesco
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Saramonica e Mani Virdi
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, nella copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/02/2019
-
U Liccu di Pilu
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, nella copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/02/2019
-
A Cartedda di Babbaluci
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Nella copertina dei dossier è solito, di proprio pugno, intitolarli con frasi prese dal dialetto siciliano. Uno di questi fascicoli è intitolato "A Cartedda di Babbaluci".
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/02/2019
-
U Tabuto di Piscimortu
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, sulla copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/02/2019
-
Mau Mau e L'intercettazione
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, sulla copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/02/2019
-
Lu Pupu du Zio Tanu
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, sulla copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Bello, beddu!
- Di marco bianchi il 27/06/2019
-
Saramonica e Mani Virdi
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, nella copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/02/2019
-
U Liccu di Pilu
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, nella copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/02/2019
-
A Cartedda di Babbaluci
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Nella copertina dei dossier è solito, di proprio pugno, intitolarli con frasi prese dal dialetto siciliano. Uno di questi fascicoli è intitolato "A Cartedda di Babbaluci".
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/02/2019
-
U Tabuto di Piscimortu
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, sulla copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/02/2019
-
Mau Mau e L'intercettazione
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, sulla copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/02/2019
-
Lu Pupu du Zio Tanu
- L'archivio dell'Ispettore Di Falco
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l'indagine, sulla copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase tratta del dialetto siciliano.
-
-
Bello, beddu!
- Di marco bianchi il 27/06/2019
-
La banda dei russi
- Il commissario Della Morte 2
- Di: Giordano Falco
- Letto da: Francesco Gabbrielli
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è la seconda avventura del commissario maremmano. Il personaggio è nato per caso osservando la gente di Maremma, egli ricalca tutte le peculiarità di quel popolo, le abitudini, i luoghi comuni e le idiosincrasie tipiche della Maremma. Questa volta il commissario si trova ad indagare su una banda di russi che vogliono impossessarsi del giro della prostituzione della città. A questa indagine se ne sovrappone un'altra, su un giovane ragazzo morto di overdose dopo essere stato in discoteca.
-
-
quasi una copia
- Di Utente anonimo il 10/05/2020
-
Storie e misteri siciliani scritti dal destino
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Raimondo Moncada
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mi chiamo Fabio Fabiano e sono un giallista siciliano. Ho scritto diversi romanzi che raccontano vicende che sono frutto della mia fantasia, ma osservando la realtà siciliana mi sono accorto che è intrisa di eventi che farebbero impallidire i migliori scrittori e drammaturghi. Dopo aver studiato i documenti del passato ho raccolto queste storie vere, avvolte dal mistero, per raccontarvele.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/02/2019
-
La compagnia degli smemorati
- Di: Robert Barr
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Progenitore letterario di Hercule Poirot, Eugène Valmont è il protagonista di otto racconti. Ma se anche fosse comparso solo nella Compagnia dei distratti, sarebbe ugualmente un immortale. Così scrisse Ellery Queen a proposito di questa storia del 1906, che ha dato al protagonista e al suo creatore fama imperitura. E la cosa singolare è che lo scozzese Robert Barr è arrivato a tanto inventando un personaggio del tutto fuori linea con i geniali e infallibili investigatori alla Sherlock Holmes di moda ai suoi tempi.
-
-
non ci siamo
- Di Chochoo il 10/02/2021
-
Il giallo sole di Vendicari
- Di: Antonello Carbone
- Letto da: Antonello Carbone
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due omicidi legati fra loro, tra le campagne di Vendicari e il mare di Portopalo, turbano l'equilibrio imperfetto del paesaggio del Val di Noto nel bel mezzo della primavera siciliana. Il giornalista Giacomo Cassisi segue gli sviluppi dell'inchiesta, nel groviglio reso ancor più ingarbugliato dal filo che lega la sua amica Elena a Gina, la sorella di una delle vittime. La storia è raccontata in 47 brevi capitoli legati tra loro dai titoli di famose canzoni italiane, come fosse una colonna sonora.
-
-
Lettura orribile.
- Di Utente anonimo il 04/11/2020
-
Dal buio
- Di: Michele Vaccaro
- Letto da: Riccardo Isgrò
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un efferato delitto avvenuto in una rinomata località sciistica. Due amici di scuola che si ritrovano dopo tanti anni e che iniziano un'indagine per conto proprio mettendo a rischio le loro stesse vite. Numerosi colpi di scena e un finale inaspettato e spiazzante. "Le stagioni apparivano insabbiate, l'inverno si era sfilacciato in una primavera esangue. In quel periodo mi sentivo sempre più inquieto."
-
-
Davvero brutto
- Di Cliente Amazon il 20/05/2020
-
L'espresso delle quattro e un quarto
- Di: Amelia Edwards
- Letto da: Cecilia La Monaca
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un racconto giallo con evento soprannaturale che ben si sposa al fatto che il racconto è ambientato durante le festività natalizie alle quali stiamo andando incontro. Un avvocato scompare senza lasciare traccia mentre trasporta un'ingente somma di denaro che non gli appartiene. Tutti pensano a un furto, e lo scandalo è grande. Poi, a distanza di tempo, l'avvocato riappare sull'espresso delle quattro e un quarto (da cui il titolo dell'opera) e, come se niente fosse, intrattiene il protagonista del libro con una interminabile chiacchierata. Ma nulla quadra.
-
-
un racconto che inizia bene,con discreta atmosfer
- Di testerexpert il 08/12/2020
-
Il nero di Vazzappa
- Joe Pitrusino - Uno Sbirro per caso 3
- Di: Max Damiani, Raimondo Moncada
- Letto da: Raimondo Moncada
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un delinquente costretto a fare il poliziotto per non rischiare di finire arrestato. E lo fa benissimo, a modo suo. Da semplice agente, risolve casi su casi che neanche va a cercare. L'ironia e la sregolatezza sono le sue armi segrete. Giuseppe Pino Pitrusino, detto per fare prima Joe, a tutto pensa tranne che a fare il poliziotto. Gli piacciono le "topoline" e non una, tutte. Sbirro per caso, fa di tutto per non fare il poliziotto, ma viene chiamato ad agire anche quando è appartato in spiaggia, di notte, con la luce della luna e gli ululati dei lupi.
-
-
Giallo piacevole.
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/12/2019
-
Il fiume delle nebbie
- Di: Valerio Varesi
- Letto da: Pietro Pignatelli
- Durata: 7 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Soneri è un poliziotto in forza alla Questura di Parma. Amante della buona tavola e del vino, non è più giovanissimo, ha un passato sentimentale triste e un presente dove l'amore ha i lineamenti irregolari e il temperamento brusco di Angela, temibile e focosa avvocatessa. È alle prese con due morti misteriose: due anziani fratelli, con un fosco passato di attività ai tempi del fascismo e di Salò, vengono uccisi.
-
-
Galaverna galaverna
- Di Elena il 29/09/2020
-
La macchinetta del fumo
- Joe Pitrusino - Uno Sbirro per caso 2
- Di: Max Damiani, Raimondo Moncada
- Letto da: Raimondo Moncada
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un delinquente costretto a fare il poliziotto per non rischiare di finire arrestato. E lo fa benissimo, a modo suo. Da semplice agente, risolve casi su casi che neanche va a cercare. L'ironia e la sregolatezza sono le sue armi segrete. Giuseppe Pino Pitrusino, detto Joe per fare prima, a tutto pensa tranne che a fare il poliziotto. Gli piacciono le "topoline", le femmine, e non una, tutte. Sbirro per caso, fa di tutto per non fare il poliziotto, ma viene chiamato ad agire anche quando è appartato in spiaggia, di notte, con la luce della luna e gli ululati dei lupi.
-
-
Giallo esilarante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/12/2019
-
La farfalla che non volava più
- Il commissario Della Morte
- Di: Giordano Falco
- Letto da: Francesco Gabbrielli
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario Angelo Della Morte è un personaggio scomodo per i suoi superiori, politicamente scorretto e refrattario all'autorità, intende la giustizia a modo suo, ama ripetere che lui è al servizio della giustizia e non della legge e che la legge molte volte è ingiusta, mentre la giustizia è sempre giusta. Opera in una città immaginaria dell'Italia centrale e vive in un casotto di pescatori ristrutturato, la cittadina si chiama Porto Romano e di solito è tranquilla e non succede mai molto.
-
-
Perché ?
- Di Monica Ermini il 25/03/2020
-
Milano Criminale
- Milano criminale 1
- Di: Paolo Roversi
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 11 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Milano. Una piccola città, tutto sommato, con dentro il male. Un male pulsante, crudele, così viscerale che l'ha perfino costretta a mutare colore. Il nero del carbone, il grigio dei palazzi ormai è diventato rosso. Di luci, di fari nella notte, di lampeggianti d'autoambulanze, di bandiere nelle piazze, di sangue sui marciapiedi. Città rossa." Anche Milano ha avuto i suoi eroi criminali. Erano gli anni del boom economico, dell'uomo sulla Luna, delle grandi passioni politiche e loro rapinavano le banche.
-
-
appassionante
- Di Daniele il 30/03/2018
-
L'affittacamere
- Di: Valerio Varesi
- Letto da: Pietro Pignatelli
- Durata: 8 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mancano pochi giorni a Natale, la nebbia e il freddo mordono Parma, in preda alla gioiosa frenesia che precede le feste. Ma al commissario Soneri tutta quell'agitazione mette solo malinconia e malumore, specialmente da quando ha avviato l'inchiesta sull'inspiegabile omicidio di Ghitta Tagliavini, l'anziana titolare di una nota pensione nel centro storico. La vittima lui la conosceva bene: nelle sue stanze aveva incontrato Ada, la ragazza che aveva sposato e purtroppo perso troppo presto in circostanze drammatiche.
-
-
Noioso e lento
- Di Angelina il 07/12/2020
Sintesi dell'editore
Il primo racconto è una indagine che prende spunto da una denuncia di un prete contro un altro sacerdote. La situazione si complica a causa di alcuni fenomeni che i fedeli indicano come miracoli, ma che poi i poliziotti scoprono essere collegati a un reato molto grave.
Il secondo racconto è incentrato su un problema di abusivismo edilizio, condizione questa che purtroppo flagella il territorio siciliano. Di Falco si muove attraverso questa indagine con la sua consueta arguzia e ironia.
Due casi dove la suspense si alterna alla comicità; perché come dice Di Falco in merito al suo mestiere di poliziotto: "I soldi sono pochi, ma le risate tante".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di U miraculu da Maria e U San Calò abusivu
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 04/02/2019
Racconto interessate
Bellissimo racconto giallo molto ben organizzato e reso colorito da una narrazione molto piacevole. Anche la lettura è molto piacevole
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lorenzo Dal Santo
- 29/03/2018
mah
Scimmiottatura dei racconti di Camilleri, solo con personaggi ottusi e prepotenti, sviluppo scontato e turpiloquio gratuito. Buona la recitazione.