-
Un divorzio tardivo
- Letto da: Giusy Frallonardo, Paolo Mazzarelli
- Durata: 18 ore e 6 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La figlia unica
- Di: Abraham B. Yehoshua
- Letto da: Giada Bonanomi
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo in una città del Nord Italia, durante le feste di fine anno a cavallo del millennio. Rachele Luzzatto è la figlia unica di una facoltosa famiglia ebraica. Curiosa e irrequieta, spiazzante osservatrice capace con i suoi commenti di ribaltare i luoghi comuni degli adulti, Rachele è però piuttosto confusa riguardo alla propria identità. Da un lato, per prepararsi alla cerimonia del suo Bat Mitzvah, deve impegnarsi nello studio della lingua ebraica, delle preghiere e dei precetti.
-
Le vie dell'Eden
- Di: Eshkol Nevo, Raffella Scardi - traduttore
- Letto da: Gaetano Bruno
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro persone entrarono nel Pardès, nel giardino dell'Eden, è scritto nel Talmud, ma soltanto una ne uscì incolume. Le vie dell'Eden, infatti, dove maturano i frutti più preziosi della vita, sono lastricate di pericoli. Lo sanno bene i personaggi che compongono questo trittico dove, ancora una volta, Eshkol Nevo indaga dietro le maschere che vestiamo per gli altri, ma anche su quelle che indossiamo quando ci troviamo di fronte a verità troppo difficili, o pericolose, da accettare.
-
-
Stranissimo
- Di Gio il 16/03/2023
-
Il tunnel
- Di: Abraham B. Yehoshua
- Letto da: Elio Aldrighetti
- Durata: 11 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Zvi Luria ha poco piú di settant'anni quando un neurologo gli diagnostica un principio di demenza senile. All'inizio la malattia lo porterà soltanto a commettere piccole distrazioni, sbagliare un nome, confondere un altro bambino per suo nipote, oppure visitare il letto di uno sconosciuto in ospedale convinto di essere al capezzale di un vecchio amico in coma. Poi però tutto diventerà più duro e passo dopo passo la sua lucidità finirà con l'essere completamente compromessa.
-
-
Capolavoro
- Di Utente anonimo il 02/02/2021
-
Il corpo in cui sono nata
- Di: Guadalupe Nettel, Federica Niola - traduttore
- Letto da: Elena Radonicich
- Durata: 5 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il corpo in cui sono nata è una sorta di memoir in cui Guadalupe Nettel, fortunata autrice messicana de La figlia unica, ripercorre la propria infanzia e adolescenza tra Messico e Francia in seno a una famiglia progressista che, suo malgrado, si trova a fare i conti con gli anni ‘70 e la fine dell’utopia. La protagonista si confronta con la sua infanzia segnata da un neo bianco sulla cornea che l’ha costretta a portare per anni un grosso cerotto sull’occhio che la porta a sviluppare fin da piccolissima un profondo senso di estraneità nei confronti del mondo che la circonda.
-
-
intenso e coinvolgente
- Di Susanneska il 08/03/2023
-
I rondoni
- Di: Fernando Aramburu
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 24 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nuovo e straordinario romanzo di Fernando Aramburu dopo il successo internazionale di "Patria". Toni, un insegnante di liceo in collera col mondo, decide di porre fine alla propria vita. Meticoloso e sereno, ha scelto la data: di lì a un anno. Fino ad allora, ogni sera scriverà, nell'appartamento che divide con la cagnolina Pepa e con una raccolta di libri da cui inizia gradualmente a separarsi, una cronaca personale, cinica e disincantata, ma non per questo meno tenera e spiritosa.
-
-
alta tensione
- Di Fluffypants Cattery - Sacri di Birmania il 12/08/2022
-
L'amante
- Di: Abraham B. Yehoshua
- Letto da: Giusy Frallonardo, Paolo Mazzarelli
- Durata: 17 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo di una Haifa scossa dalla guerra del 1973, si dipana lo scenario de L'amante, il più sinceramente israeliano dei romanzi di Yehoshua. L'autore si affida alle voci dei suoi personaggi, ai loro sogni, ai ricordi, ai desideri, alle aspettative: sono le parole di Adam, agiato proprietario di una grande officina meccanica; le riflessioni della figlia Dafi, quindicenne insonne e ribelle; i sogni della moglie Asya, intellettuale precocemente ingrigita; gli stupori di Na'im, giovane operaio arabo; i vaneggiamenti della novantenne Vaduccia.
-
-
Lettura atroce
- Di PAOLA il 23/09/2021
-
La figlia unica
- Di: Abraham B. Yehoshua
- Letto da: Giada Bonanomi
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo in una città del Nord Italia, durante le feste di fine anno a cavallo del millennio. Rachele Luzzatto è la figlia unica di una facoltosa famiglia ebraica. Curiosa e irrequieta, spiazzante osservatrice capace con i suoi commenti di ribaltare i luoghi comuni degli adulti, Rachele è però piuttosto confusa riguardo alla propria identità. Da un lato, per prepararsi alla cerimonia del suo Bat Mitzvah, deve impegnarsi nello studio della lingua ebraica, delle preghiere e dei precetti.
-
Le vie dell'Eden
- Di: Eshkol Nevo, Raffella Scardi - traduttore
- Letto da: Gaetano Bruno
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro persone entrarono nel Pardès, nel giardino dell'Eden, è scritto nel Talmud, ma soltanto una ne uscì incolume. Le vie dell'Eden, infatti, dove maturano i frutti più preziosi della vita, sono lastricate di pericoli. Lo sanno bene i personaggi che compongono questo trittico dove, ancora una volta, Eshkol Nevo indaga dietro le maschere che vestiamo per gli altri, ma anche su quelle che indossiamo quando ci troviamo di fronte a verità troppo difficili, o pericolose, da accettare.
-
-
Stranissimo
- Di Gio il 16/03/2023
-
Il tunnel
- Di: Abraham B. Yehoshua
- Letto da: Elio Aldrighetti
- Durata: 11 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Zvi Luria ha poco piú di settant'anni quando un neurologo gli diagnostica un principio di demenza senile. All'inizio la malattia lo porterà soltanto a commettere piccole distrazioni, sbagliare un nome, confondere un altro bambino per suo nipote, oppure visitare il letto di uno sconosciuto in ospedale convinto di essere al capezzale di un vecchio amico in coma. Poi però tutto diventerà più duro e passo dopo passo la sua lucidità finirà con l'essere completamente compromessa.
-
-
Capolavoro
- Di Utente anonimo il 02/02/2021
-
Il corpo in cui sono nata
- Di: Guadalupe Nettel, Federica Niola - traduttore
- Letto da: Elena Radonicich
- Durata: 5 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il corpo in cui sono nata è una sorta di memoir in cui Guadalupe Nettel, fortunata autrice messicana de La figlia unica, ripercorre la propria infanzia e adolescenza tra Messico e Francia in seno a una famiglia progressista che, suo malgrado, si trova a fare i conti con gli anni ‘70 e la fine dell’utopia. La protagonista si confronta con la sua infanzia segnata da un neo bianco sulla cornea che l’ha costretta a portare per anni un grosso cerotto sull’occhio che la porta a sviluppare fin da piccolissima un profondo senso di estraneità nei confronti del mondo che la circonda.
-
-
intenso e coinvolgente
- Di Susanneska il 08/03/2023
-
I rondoni
- Di: Fernando Aramburu
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 24 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nuovo e straordinario romanzo di Fernando Aramburu dopo il successo internazionale di "Patria". Toni, un insegnante di liceo in collera col mondo, decide di porre fine alla propria vita. Meticoloso e sereno, ha scelto la data: di lì a un anno. Fino ad allora, ogni sera scriverà, nell'appartamento che divide con la cagnolina Pepa e con una raccolta di libri da cui inizia gradualmente a separarsi, una cronaca personale, cinica e disincantata, ma non per questo meno tenera e spiritosa.
-
-
alta tensione
- Di Fluffypants Cattery - Sacri di Birmania il 12/08/2022
-
L'amante
- Di: Abraham B. Yehoshua
- Letto da: Giusy Frallonardo, Paolo Mazzarelli
- Durata: 17 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo di una Haifa scossa dalla guerra del 1973, si dipana lo scenario de L'amante, il più sinceramente israeliano dei romanzi di Yehoshua. L'autore si affida alle voci dei suoi personaggi, ai loro sogni, ai ricordi, ai desideri, alle aspettative: sono le parole di Adam, agiato proprietario di una grande officina meccanica; le riflessioni della figlia Dafi, quindicenne insonne e ribelle; i sogni della moglie Asya, intellettuale precocemente ingrigita; gli stupori di Na'im, giovane operaio arabo; i vaneggiamenti della novantenne Vaduccia.
-
-
Lettura atroce
- Di PAOLA il 23/09/2021
-
La resa dei conti
- Di: Saul Bellow
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 4 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In poche ore di una giornata qualunque a New York, Tommy Wilhelm, un quarantenne che "ha sbagliato tutto nella vita", tocca il fondo dell'umiliazione e dello scacco. I suoi rapporti con il padre e con la moglie subiscono infatti una crisi decisiva e con l'ultimo errore si affollano intorno a lui le mancanze di un'intera esistenza. Fino ad un epilogo memorabile.
-
-
Di una noia...
- Di Walter Fontana il 20/02/2023
-
Cuccette per signora
- Di: Anita Nair
- Letto da: Alessandra Felletti
- Durata: 11 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stazione ferroviaria di Bangalore, India. Akhila, single quarantacinquenne da sempre confinata nel ruolo di figlia, sorella, zia, è a un passo dal realizzare il suo grande sogno: salire su un treno gloriosamente sola, sistemarsi in una delle cuccette riservate alle signore e partire alla volta di una meta lontana, il paesino in riva al mare di Kanyakumari.
-
-
Tante donne, tante vite, una difficoltà...
- Di ernesto il 25/07/2022
-
Dove sei stanotte
- Di: Alessandro Robecchi
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carlo Monterossi, il protagonista di Questa non è una canzone d'amore, trova a casa sua, nella baraonda di una festa, un giovane orientale in stato confusionale che somiglia in modo impressionante a un architetto giapponese acclamato come una star all'Expo, ma non ricorda nemmeno il proprio nome e non vuole che si chiami la polizia. Il giorno dopo, il giovane orientale sparisce e Carlo Monterossi trova il suo appartamento devastato da una perquisizione.
-
-
Un eccezionale Monterossi
- Di Utente anonimo il 29/03/2023
-
La collina del vento
- Di: Carmine Abate
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 7 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Impetuoso, lieve, sconvolgente: è il vento che soffia senza requie sulle pendici del Rossarco, leggendaria, enigmatica altura a pochi chilometri dal mar Jonio. Il vento scuote gli olivi secolari e gli arbusti odorosi, ulula nel buio, canta di un antico segreto sepolto e fa danzare le foglie come ricordi dimenticati.
-
-
Profumi e colori del Sud
- Di Utente anonimo il 23/06/2020
-
Non stiamo tutti al mondo nello stesso modo
- Di: Jean-Paul Dubois
- Letto da: Claudio Ridolfo
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da quasi due anni Paul Hansen sta scontando la sua pena nella prigione di Montréal, dove condivide la cella con il membro di una banda di motociclisti accusato di omicidio. Cos’ha fatto Hansen, cittadino irreprensibile, onesto lavoratore, per finire in galera? E perché rifiuta di pentirsi? Dopo il divorzio e la tragica fine dei genitori, aveva finalmente trovato il suo posto nel mondo come custode e tuttofare di un complesso residenziale, e l’amore di una donna straordinaria.
-
-
una conferma
- Di Guido R. il 20/02/2022
-
Stirpe
- Di: Marcello Fois
- Letto da: Marcello Fois
- Durata: 8 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1889, eppure si direbbe l'inizio del mondo. Michele Angelo e Mercede sono poco più che ragazzini quando s'incontrano per la prima volta, ma si riconoscono subito: "lui fabbro e lei donna". Quel rapido sguardo che si scambiano è una promessa silenziosa che li condurrà dritti al matrimonio, e che negli anni verrà rinnovata a ogni nascita. Dopo Pietro e Paolo, i gemelli, arriveranno Gavino, Luigi Ippolito, Marianna...
-
-
bellissimo romanzo bravissimo Fois
- Di Giulietta il 21/02/2023
-
Il Moro della cima
- Di: Paolo Malaguti
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dicono che per vivere felici si debba trovare il proprio posto nel mondo: molti di noi passano la vita a cercarlo, per altri è questione di un attimo. Agostino Faccin, che tutti chiamano "il Moro", la felicità la scopre da ragazzo, tra le montagne di casa, nell’esatto momento in cui capisce che più sale di quota e più il mondo gli assomiglia. Quando gli propongono di diventare il guardiano del nuovo rifugio sul monte Grappa, non ci pensa su due volte.
-
-
Da non perdere
- Di Utente anonimo il 29/03/2022
-
Una domenica
- Di: Fabio Geda
- Letto da: Luca Della Bianca
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo che ha trascorso quarant'anni costruendo ponti in giro per il mondo, ed è da poco rimasto vedovo, ha preparato con cura un pranzo di famiglia. È la prima volta. Ma una nipote ha un piccolo incidente e l'appuntamento salta. Preoccupato, con addosso un po' di amarezza, l'uomo esce a fare una passeggiata. E conosce Elena e Gaston, madre e figlio, soli come lui. Si siederanno loro alla sua tavola, offrendogli la possibilità di essere padre, nonno, in modo nuovo.
-
-
bellissimo
- Di Emanuele il 23/12/2022
-
La bella estate
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 2 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nella primavera del 1940 e pubblicato nel 1949 insieme a "Il diavolo sulle colline" e "Tra donne sole", "La bella estate" è, come affermò lo stesso Pavese, la "storia di una verginità che si difende", il racconto dell'inevitabile perdita dell'innocenza. Sullo sfondo di una Torino grigia e crepuscolare, si dipana la dolorosa maturazione di un'ingenua adolescente: nell'ambiente corrotto e sregolato della bohème artistica torinese, Ginia si innamora di un giovane pittore da cui, dopo resistenze interiori e rimorsi malcelati, si lascerà sedurre.
-
L'estate alla fine del secolo
- Di: Fabio Geda
- Letto da: Pierpaolo De Mejo, Alberto Rossatti
- Durata: 10 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'estate del 1999 un nonno e un nipote si incontrano per la prima volta, dopo che una lunga serie di incomprensioni li ha tenuti distanti. Il nonno, ebreo, nato il diciassette novembre 1938, giorno in cui in Italia vengono promulgate le leggi razziali, ha trascorso la propria vita senza sentirsi autorizzato a esistere. Andato in pensione al termine di una brillante carriera come consulente, si ritira nella borgata di montagna dove durante la guerra si era rifugiato con la sua famiglia e dove vuole morire.
-
-
Magnifico
- Di Gabriele il 23/02/2018
-
La ragazza con la pistola
- Le sorelle Kopp 1
- Di: Amy Stewart
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 12 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
New Jersey. 1914. Constance Kopp non è esattamente la tipica donna del suo tempo. È più alta di quasi tutti gli uomini che incontra, non è attratta dal matrimonio né dalle faccende domestiche, e vive isolata dal mondo da quindici anni - da quando, cioè, un segreto inconfessabile aveva spinto lei e le sue sorelle a lasciare la città per rintanarsi in una fattoria in campagna.
-
-
Intrigante
- Di Loulou il 18/11/2019
-
Sharon e mia suocera
- Se questa è vita
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro particolare. Nato in una situazione particolare. Una donna palestinese, colta, intelligente e spiritosa, tiene un "diario di guerra". Gli israeliani sparano ma, nella forzata reclusione fra le pareti domestiche, "spara" anche la madre del marito, una suocera proverbiale. Pubblicato in maggio in Israele, il libro è un documento che, in forza della sua freschezza, è schierato senza rinunciare al dialogo. Suad Amiry è un architetto palestinese, fondatrice e direttrice del Riwaq Center for Architectural Conservation a Ramallah.
-
-
Il primo libro che ho letto di questa autrice
- Di silvana hb il 22/10/2020
Sintesi dell'editore
Nella settimana che precede la Pasqua, torna in Israele Kaminka, padre di tre figli ormai sposati, e marito di una donna chiusa da anni in manicomio. Abita negli Stati Uniti, ha una nuova compagna e aspetta un figlio. Sono dunque le pratiche del divorzio che Kaminka deve avviare, ma il rientro in patria e in famiglia non avviene senza traumi. Davanti a un avvenimento così grave, vengono a galla i nodi irrisolti, le vecchie ferite, scatenando una crisi progressiva che esplode proprio il giorno di Pasqua. Il dramma della famiglia sconvolta dalla divisione "tardiva" dei genitori si arricchisce di una miriade di particolari che ne fanno un forte affresco di vita contemporanea, non soltanto israeliana.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Un divorzio tardivo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- giuseppe
- 31/01/2023
Confuso
Quasi tutti i capitoli si interrompono prima della fine rendendo difficoltosa la comprensione e il relativo gradimento