-
Sparare a una colomba
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 3 ore e 42 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le pareti della solitudine
- Di: Tahar Ben Jelloun
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 2 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arrivato a Parigi negli anni '70, Ben Jelloun ha lavorato come psicologo in un centro per le malattie psicosomatiche: qui ha incontrato e ascoltato per anni un centinaio di pazienti nordafricani, entrando così in quel mondo emotivo segreto che gli immigrati custodiscono, spesso ignorati dal resto della società. Cosa sognano? Cosa soffrono? Come sopportano la mancanza, la solitudine, il desiderio, le privazioni fisiche? Per Ben Jelloun nessun approccio scientifico o saggistico può davvero raccontare la verità di queste esperienze, solo la letteratura può tentare di farlo.
-
-
una lunga appassionata poesia
- Di maria giannelli il 06/02/2021
-
Murad Murad
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cambiare sesso. Suad Amiry sa benissimo che è questo l'unico modo per raccontare la paradossale condizione dei lavoratori palestinesi costretti a superare il confine con Israele per trovare lavoro. E così fa. Suad si traveste da uomo e raggiunge nottetempo un villaggio vicino a Ramallah da dove comincia il suo viaggio, lungo le strade costeggiate di olivi che conducono in Israele, insieme al fido Mohammad, a Murad - sfrontato, grezzo, tamarro, un ragazzo come tanti - e ai loro amici.
-
-
Consigliato
- Di Loulou il 07/02/2021
-
Auschwitz, città tranquilla
- Di: Primo Levi
- Letto da: Valter Malosti
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Costruito dal Centro internazionale di studi Primo Levi, "Auschwitz, città tranquilla" ci offre dieci suoi testi narrativi, incorniciati da due poesie: dodici punti di vista, inaspettati e avvincenti, sulla maggiore tragedia collettiva del Novecento. Nel segno di un paradossale titolo d'autore, la "città tranquilla" del campo di sterminio si apre, in questa antologia, in ogni direzione: quella fantastica, nel trittico di racconti distopici e "tedeschi" costituito da Angelica Farfalla, Versamina e La bella addormentata nel frigo.
-
-
PAUROSAMENTE SEMPLICE
- Di Cristian il 19/02/2021
-
Rosso Istanbul
- Di: Ferzan Ozpetek
- Letto da: Ludovica Modugno
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto comincia una sera, quando un regista turco che vive a Roma decide di prendere un aereo per Istanbul, dov'è nato e cresciuto. L'improvviso ritorno a casa accende a uno a uno i ricordi: della madre, donna bellissima e malinconica; del padre, misteriosamente scomparso e altrettanto misteriosamente ricomparso dieci anni dopo; della nonna, raffinata "principessa ottomana"; delle "zie", amiche della madre, assetate di vita e di passioni; della fedele domestica Diamante. Del primo aquilone, del primo film, dei primi baci rubati.
-
-
Sentire Istanbul...
- Di Laura Gava il 03/02/2021
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
pessima recitazione
- Di dona il 25/12/2020
-
Le nuvole di Picasso
- Una bambina nella storia del manicomio liberato
- Di: Alberta Basaglia, Giulietta Raccanelli
- Letto da: Greta Bonetti
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I bambini, solo conoscendo il senso delle cose, riescono a spiegarsele. E per capire chiedono, instancabili, sempre. Quando si regge lo stillicidio dei loro perché e ci si sforza di dargli le risposte che meritano, si arriva sempre al cuore delle questioni. La voglia di raccontare la storia già molto conosciuta, ma non ancora da tanti digerita, di Franco Basaglia, del manicomio liberato e del suo superamento, nasce proprio dalle domande dei più piccoli e dal tentativo di provare a ripercorrere fatti già noti con gli occhi e il cuore di una di loro, per darne una lettura inedita.
-
-
Nea
- Di lucio il 05/02/2021
-
Le pareti della solitudine
- Di: Tahar Ben Jelloun
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 2 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arrivato a Parigi negli anni '70, Ben Jelloun ha lavorato come psicologo in un centro per le malattie psicosomatiche: qui ha incontrato e ascoltato per anni un centinaio di pazienti nordafricani, entrando così in quel mondo emotivo segreto che gli immigrati custodiscono, spesso ignorati dal resto della società. Cosa sognano? Cosa soffrono? Come sopportano la mancanza, la solitudine, il desiderio, le privazioni fisiche? Per Ben Jelloun nessun approccio scientifico o saggistico può davvero raccontare la verità di queste esperienze, solo la letteratura può tentare di farlo.
-
-
una lunga appassionata poesia
- Di maria giannelli il 06/02/2021
-
Murad Murad
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cambiare sesso. Suad Amiry sa benissimo che è questo l'unico modo per raccontare la paradossale condizione dei lavoratori palestinesi costretti a superare il confine con Israele per trovare lavoro. E così fa. Suad si traveste da uomo e raggiunge nottetempo un villaggio vicino a Ramallah da dove comincia il suo viaggio, lungo le strade costeggiate di olivi che conducono in Israele, insieme al fido Mohammad, a Murad - sfrontato, grezzo, tamarro, un ragazzo come tanti - e ai loro amici.
-
-
Consigliato
- Di Loulou il 07/02/2021
-
Auschwitz, città tranquilla
- Di: Primo Levi
- Letto da: Valter Malosti
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Costruito dal Centro internazionale di studi Primo Levi, "Auschwitz, città tranquilla" ci offre dieci suoi testi narrativi, incorniciati da due poesie: dodici punti di vista, inaspettati e avvincenti, sulla maggiore tragedia collettiva del Novecento. Nel segno di un paradossale titolo d'autore, la "città tranquilla" del campo di sterminio si apre, in questa antologia, in ogni direzione: quella fantastica, nel trittico di racconti distopici e "tedeschi" costituito da Angelica Farfalla, Versamina e La bella addormentata nel frigo.
-
-
PAUROSAMENTE SEMPLICE
- Di Cristian il 19/02/2021
-
Rosso Istanbul
- Di: Ferzan Ozpetek
- Letto da: Ludovica Modugno
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto comincia una sera, quando un regista turco che vive a Roma decide di prendere un aereo per Istanbul, dov'è nato e cresciuto. L'improvviso ritorno a casa accende a uno a uno i ricordi: della madre, donna bellissima e malinconica; del padre, misteriosamente scomparso e altrettanto misteriosamente ricomparso dieci anni dopo; della nonna, raffinata "principessa ottomana"; delle "zie", amiche della madre, assetate di vita e di passioni; della fedele domestica Diamante. Del primo aquilone, del primo film, dei primi baci rubati.
-
-
Sentire Istanbul...
- Di Laura Gava il 03/02/2021
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
pessima recitazione
- Di dona il 25/12/2020
-
Le nuvole di Picasso
- Una bambina nella storia del manicomio liberato
- Di: Alberta Basaglia, Giulietta Raccanelli
- Letto da: Greta Bonetti
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I bambini, solo conoscendo il senso delle cose, riescono a spiegarsele. E per capire chiedono, instancabili, sempre. Quando si regge lo stillicidio dei loro perché e ci si sforza di dargli le risposte che meritano, si arriva sempre al cuore delle questioni. La voglia di raccontare la storia già molto conosciuta, ma non ancora da tanti digerita, di Franco Basaglia, del manicomio liberato e del suo superamento, nasce proprio dalle domande dei più piccoli e dal tentativo di provare a ripercorrere fatti già noti con gli occhi e il cuore di una di loro, per darne una lettura inedita.
-
-
Nea
- Di lucio il 05/02/2021
-
Spingendo la notte più in là
- Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo
- Di: Mario Calabresi
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la mattina del 17 maggio 1972, e la pistola puntata alle spalle del commissario Luigi Calabresi cambierà per sempre la storia italiana. Di lì a poco il nostro paese scivolerà in uno dei suoi periodi più bui, i cosiddetti "anni di piombo", "la notte della Repubblica". Quei due colpi di pistola però non cambiarono solo il corso degli eventi pubblici, ma sconvolsero radicalmente la vita di molti innocenti.
-
-
Bellissimo libro
- Di La Lotta il 12/02/2021
-
L'anima ciliegia
- Di: Lia Levi
- Letto da: Ada Maria Serra Zanetti
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Paganina nasce negli anni Trenta, da un padre così ateo che voleva chiamarla Ateina (ma poi non se l'era sentita). Paganina ha un carattere forte e indipendente, e una inclinazione per l'eroismo e gli eroi. Così quando incontra Guglielmo, che è stato partigiano con suo fratello Spartaco e ha fatto saltare da solo un camion di tedeschi, sa che è lui l'eroe che vuole al suo fianco. Le basta presentarsi, "Sono Paganina", per dare inizio a un amore che attraverserà tutta la vita. Una vita che sarà percorsa da altre grandi passioni, su tutte quella della politica.
-
-
Non completato
- Di Donato il 21/12/2020
-
Il ramo spezzato
- Di: Karen Green
- Letto da: Elisabetta Cesone
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diretto, brutale, a tratti disperato e a tratti arrabbiato, ma anche capace di strappare un sorriso. "Il ramo spezzato" è un libro duro come un pugno, onesto senza mai essere indiscreto, un memoir di frammenti poetici accostati a francobolli di collage e minuscole trasparenze. È un catalogo di oggetti domestici e una parata di sdoppiamenti e fantasmi fra umani, alberi e bestie. Una lettera d'amore inferocita, un inno a un corpo amato ("mio da guardare, mio di cui godere"), un'esplorazione della fusione e dell'assenza, una lite senza contraddittorio, e un'opera d'arte.
-
-
Interpretazione intensa e coinvolgente
- Di HappyBerry il 04/02/2021
-
In alto a sinistra
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 2 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le storie di questo libro stanno nel perimetro di quattro cantoni: un'età giovane e stretta, di preludio al fuoco; una città flegrea e meridionale; la materia di qualche libro sacro; gli anni di madrevita operaia di uno che nacque in borghesia. Il possedimento minimo per un passante, è stato immenso per chi si è fermato. Esso rinchiude per attrazione un me narrato più che un io narrante, qualche tu femminile scalzo e ben piantato in terra, un noi promessa di frantumi. I pronomi sono frutti che maturano in stagioni diverse.
-
Le balene lo sanno
- Viaggio nella California messicana
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tu dici California e pensi al Golden Gate di San Francisco, alle spiagge sabbiose di Malibu, agli studi cinematografici di Hollywood. E invece, appena più giù, c'è un'altra California, che a metà Ottocento seppe resistere all'avanzata delle truppe statunitensi e conservare la propria integrità e indipendenza. È la Baja California, la California messicana: la più lunga penisola del mondo, quasi duemila chilometri conficcati nel cuore dell'Oceano Pacifico. Pino Cacucci è ritornato nel "suo" Messico per attraversarla e per raccontarla, da sud a nord, da La Paz alla frontiera di Tijuana.
-
-
libro di viaggi
- Di francesca il 03/02/2021
-
Tre cavalli
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 3 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Partito da ragazzo per amore in Argentina, si butta nella furiosa lotta clandestina contro la dittatura quando gli ammazzano la sposa. Scende in fondo all'America per salvarsi la vita e impara il rovescio geografico del mondo: quello toccato non è il fondo delle ultime terre, ma il culmine delle prime. Il sud è il cappello, non le scarpe, del mondo. Molti anni e molta fortuna dopo, una donna in Italia gli rinnova in corpo l'amore e l'Argentina insanguinata. Fa il giardiniere, capisce gli alberi e la solitudine.
-
-
ricordi che non cambiano
- Di Menni Alessandro il 19/02/2021
-
Il silenzio dell'onda
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 6 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto Marías è un uomo spezzato dal passato, dai ricordi di un padre perso troppo presto e da quelli di una vita pericolosa, trascorsa come agente sotto copertura. Di professione fantasma, ha imparato a ingannare, a tradire, a sparire senza lasciare traccia. Quando incontra Emma e suo figlio Giacomo, le loro solitudini iniziano a parlarsi e qualcosa impercettibilmente, cambia. Una narrazione serrata e struggente sui padri e i figli, i vuoti dell'anima e la fragilità degli uomini.
-
-
Splendido storia molto bella e coinvolgente. Mai banale. Emozionante.
- Di Cliente Amazon il 01/01/2021
-
Senza Patricio
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una scritta su un muro di Buenos Aires: Patricio, te amo. Papà. Cinque ipotesi. Cinque storie intense e struggenti sull'amore tra padri e figli, sulle angosce e i sogni, sul passato e sul futuro. Sono storie che parlano di una grande nazione come l'Argentina, di un passato insanguinato di oppressione e torture, ma anche di amore - gli amori puri e assoluti dell'infanzia e dell'adolescenza - e di miti popolari come il calcio. Sono racconti sulle aspirazioni degli uomini e delle donne del nostro tempo: la minaccia del terrorismo, il bisogno di agire contro le ingiustizie.
-
Che tu sia per me il coltello
- Di: David Grossman
- Letto da: Marco Russo
- Durata: 12 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un gruppo di persone, un uomo vede una donna sconosciuta che con un gesto quasi impercettibile sembra volersi isolare dagli altri. Commosso, Yair le scrive, proponendole un rapporto profondo/aperto, libero da qualsiasi vincolo, ma esclusivamente epistolare. Più che una proposta è un'implorazione e Myriam ne resta colpita, forse sedotta. Un mondo privato si crea così fra loro, ognuno dei due offre all'altro ciò che mai avrebbe osato dare ad alcuno, e in questo processo di svelamento Yair e Myriam scoprono l'importanza dell'immaginazione nei rapporti umani e la sensualità che si nasconde nelle parole.
-
-
lentissimo
- Di sara il 06/08/2020
-
Negri, froci, giudei & co.
- L'eterna guerra contro l'altro
- Di: Gian Antonio Stella
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inondazione di odio in Internet, i cori negli stadi contro i giocatori neri, il risveglio del demone antisemita, le spedizioni squadristiche contro gli omosessuali, i rimpianti di troppi politici per "i metodi di Hitler", le avanzate in tutta Europa dei partiti xenofobi, le milizie in divisa para-nazista, i pestaggi di disabili, le rivolte veneziane contro gli "zingari" anche se sono veneziani da secoli e fanno di cognome Pavan, gli omicidi di clochard, gli inni immondi alla purezza del sangue.
-
Sharon e mia suocera
- Se questa è vita
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro particolare. Nato in una situazione particolare. Una donna palestinese, colta, intelligente e spiritosa, tiene un "diario di guerra". Gli israeliani sparano ma, nella forzata reclusione fra le pareti domestiche, "spara" anche la madre del marito, una suocera proverbiale. Pubblicato in maggio in Israele, il libro è un documento che, in forza della sua freschezza, è schierato senza rinunciare al dialogo. Suad Amiry è un architetto palestinese, fondatrice e direttrice del Riwaq Center for Architectural Conservation a Ramallah.
-
-
Il primo libro che ho letto di questa autrice
- Di silvana hb il 22/10/2020
-
Tra amici
- Di: Amos Oz
- Letto da: Paola Pitagora
- Durata: 4 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con poche pennellate precise Amos Oz ricrea il microcosmo di un kibbutz israeliano negli anni Cinquanta. Dal giardiniere timido e solitario che ha la passione di dare brutte notizie, alla donna lasciata dal marito per un'altra che le vive praticamente accanto, dal vecchio elettricista che, con sbigottita discrezione, non riesce a capacitarsi dell'amore della figlia diciottenne per il suo insegnante di storia, al falegname pettegolo che in preda all'ira schiaffeggia il compagno delle elementari del figlio, dalle tentazioni sensuali del segretario del kibbutz durante la sua ronda notturna.
-
-
La condivisione
- Di Alessandra G. il 20/10/2020
Sintesi dell'editore
Da sempre la presenza di David Grossman sulla scena internazionale va oltre i suoi romanzi: i suoi saggi e interventi su politica, società e letteratura sono ormai diventati un punto di riferimento ineludibile per tantissimi lettori ai quattro angoli del mondo.
"La situazione è troppo disperata per lasciarla ai disperati" sostiene. La dimensione personale che è al centro della sua narrativa è indissolubilmente legata a quella politica.
Ed è per questo motivo che, nei saggi e nei discorsi che compongono questo libro, Grossman non si limita ad analizzare la situazione di Israele cinquant'anni dopo la Guerra dei Sei Giorni, a descrivere le conseguenze dell'impasse politica in Medio Oriente o dell'abbandono della letteratura nell'era post-fattuale, o a parlare di Covid, ma finisce sempre per raccontarci qualcosa della sua esperienza personale.
Questa appassionata e lucida difesa dei valori della libertà e dell'individualità, la strenua opposizione a disfattismo e disimpegno prendono corpo in questi testi, che faranno certamente breccia nelle menti e nei cuori dei suoi ascoltatori.