Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'Italia del Risorgimento. 1831-1861
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 16 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il trentennio affrontato in questo volume - cruciale non solo per l'Italia, ma per tutta l'Europa - sembra aprirsi nel segno della restaurazione: i moti del 1831 vengono schiacciati, si riaffermano gli equilibri sanciti dai trattati di Vienna, il nostro Paese resta diviso in Stati solo nominalmente autonomi. Eppure, nonostante le forze insurrezionali si mostrino disunite e il vecchio patriottismo della Carboneria fallisca, quei fermenti dimostrano definitivamente la fragilità del sistema, aprendo la strada agli slanci politici e sociali che costituiscono il culmine del Risorgimento.
-
-
Risorgimento senza retorica
- Di Utente anonimo il 21/11/2019
-
Storia pettegola di Roma
- Di: Giulia Fiore Coltellacci
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 14 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pettegolezzo, si sa, è divertente. Se proviamo a mettere insieme la storia ufficiale e le dicerie, la visione d'insieme è sempre sbalorditiva. La storia di Roma non fa eccezione. Essa è fatta soprattutto di leggende e gossip che, tramandati nei secoli, sono diventati "mitici". Roma nasce così: leggenda vuole che Romolo e Remo siano stati allattati da una lupa, ma il gossip sostiene che la suddetta "lupa" fosse in realtà una prostituta. E se gli imperatori romani sono stati una fonte inesauribile di pettegolezzi, i papi non sono stati da meno.
-
-
Intrigante e divertente
- Di Nicola bellan il 13/01/2021
-
Io e il Duce
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 9 febbraio 1944 il "Corriere della Sera" diede la notizia dell'arresto di Indro Montanelli, accusato di avere scritto articoli diffamanti sul regime fascista, che in quel momento si trovava sul punto di raggiungere il gruppo partigiano guidato da Filippo Beltrami. Incarcerato insieme alla moglie Maggie a San Vittore, a Milano, il 14 agosto riuscì a fuggire in Svizzera.
-
-
Questo è saper scrivere bene, chiaro e lineare
- Di Utente anonimo il 11/01/2020
-
L'Italia dei secoli bui
- Di: Indro Montanelli, Roberto Gervaso
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 11 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La caduta dell'Impero Romano è stato un processo lento e complicato, iniziato - ben prima del sacco di Roma - con l'avvicinarsi ai confini di quelle stesse tribù che avevano invaso la Cina, e proseguito attraverso gli anni di Costantino e Teodosio. Comincia così per l'Italia un lungo periodo oscuro: le città vengono abbandonate, eserciti barbari percorrono il Paese depredandolo, devastandolo e seminando terrore. Fino al fatidico Anno Mille si susseguono secoli di ferro e di sangue, di lutti e di invasioni. È il momento più difficile da raccontare nella storia italiana.
-
-
Eccezionale
- Di Utente anonimo il 12/11/2019
-
I dieci incredibili avvenimenti che hanno cambiato la storia dell'antica Roma
- Di: Massimo Blasi
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 8 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali sono i momenti più importanti che hanno fatto di Roma la capitale di uno degli imperi più longevi di sempre? In quali anni hanno avuto luogo gli episodi chiave della nostra Storia? E quali ne furono i protagonisti? Il fascino dell'antica Roma incanta da secoli i lettori di tutte le età. Questo libro ci guida alla scoperta degli snodi fondamentali della sua storia, non sempre noti, offrendo uno sguardo d'insieme e una panoramica completa, in un viaggio indimenticabile.
-
-
essenziale eppure esaustivo
- Di Eugenio C. il 24/11/2020
-
I grandi delitti che hanno cambiato la storia d'Italia
- Di: Bruno De Stefano
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 18 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi cinquant'anni mafia, camorra e criminalità comune hanno compiuto una mattanza che non ha eguali in nessuna parte del mondo: l'Italia è il Paese con il maggior numero di vittime che appartengono alla società civile, al mondo delle professioni, alla Chiesa, alle forze dell'ordine e alle istituzioni. Il lungo elenco dei delitti "eccellenti" comprende politici, magistrati, giornalisti, docenti universitari, avvocati, poliziotti, carabinieri, parroci. Uomini che hanno scelto di mettere l'amore per la giustizia e la verità al primo posto: una scelta che è costata loro la vita.
-
-
Racconto interessante e doveroso
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/08/2020
-
L'Italia del Risorgimento. 1831-1861
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 16 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il trentennio affrontato in questo volume - cruciale non solo per l'Italia, ma per tutta l'Europa - sembra aprirsi nel segno della restaurazione: i moti del 1831 vengono schiacciati, si riaffermano gli equilibri sanciti dai trattati di Vienna, il nostro Paese resta diviso in Stati solo nominalmente autonomi. Eppure, nonostante le forze insurrezionali si mostrino disunite e il vecchio patriottismo della Carboneria fallisca, quei fermenti dimostrano definitivamente la fragilità del sistema, aprendo la strada agli slanci politici e sociali che costituiscono il culmine del Risorgimento.
-
-
Risorgimento senza retorica
- Di Utente anonimo il 21/11/2019
-
Storia pettegola di Roma
- Di: Giulia Fiore Coltellacci
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 14 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pettegolezzo, si sa, è divertente. Se proviamo a mettere insieme la storia ufficiale e le dicerie, la visione d'insieme è sempre sbalorditiva. La storia di Roma non fa eccezione. Essa è fatta soprattutto di leggende e gossip che, tramandati nei secoli, sono diventati "mitici". Roma nasce così: leggenda vuole che Romolo e Remo siano stati allattati da una lupa, ma il gossip sostiene che la suddetta "lupa" fosse in realtà una prostituta. E se gli imperatori romani sono stati una fonte inesauribile di pettegolezzi, i papi non sono stati da meno.
-
-
Intrigante e divertente
- Di Nicola bellan il 13/01/2021
-
Io e il Duce
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 9 febbraio 1944 il "Corriere della Sera" diede la notizia dell'arresto di Indro Montanelli, accusato di avere scritto articoli diffamanti sul regime fascista, che in quel momento si trovava sul punto di raggiungere il gruppo partigiano guidato da Filippo Beltrami. Incarcerato insieme alla moglie Maggie a San Vittore, a Milano, il 14 agosto riuscì a fuggire in Svizzera.
-
-
Questo è saper scrivere bene, chiaro e lineare
- Di Utente anonimo il 11/01/2020
-
L'Italia dei secoli bui
- Di: Indro Montanelli, Roberto Gervaso
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 11 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La caduta dell'Impero Romano è stato un processo lento e complicato, iniziato - ben prima del sacco di Roma - con l'avvicinarsi ai confini di quelle stesse tribù che avevano invaso la Cina, e proseguito attraverso gli anni di Costantino e Teodosio. Comincia così per l'Italia un lungo periodo oscuro: le città vengono abbandonate, eserciti barbari percorrono il Paese depredandolo, devastandolo e seminando terrore. Fino al fatidico Anno Mille si susseguono secoli di ferro e di sangue, di lutti e di invasioni. È il momento più difficile da raccontare nella storia italiana.
-
-
Eccezionale
- Di Utente anonimo il 12/11/2019
-
I dieci incredibili avvenimenti che hanno cambiato la storia dell'antica Roma
- Di: Massimo Blasi
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 8 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali sono i momenti più importanti che hanno fatto di Roma la capitale di uno degli imperi più longevi di sempre? In quali anni hanno avuto luogo gli episodi chiave della nostra Storia? E quali ne furono i protagonisti? Il fascino dell'antica Roma incanta da secoli i lettori di tutte le età. Questo libro ci guida alla scoperta degli snodi fondamentali della sua storia, non sempre noti, offrendo uno sguardo d'insieme e una panoramica completa, in un viaggio indimenticabile.
-
-
essenziale eppure esaustivo
- Di Eugenio C. il 24/11/2020
-
I grandi delitti che hanno cambiato la storia d'Italia
- Di: Bruno De Stefano
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 18 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi cinquant'anni mafia, camorra e criminalità comune hanno compiuto una mattanza che non ha eguali in nessuna parte del mondo: l'Italia è il Paese con il maggior numero di vittime che appartengono alla società civile, al mondo delle professioni, alla Chiesa, alle forze dell'ordine e alle istituzioni. Il lungo elenco dei delitti "eccellenti" comprende politici, magistrati, giornalisti, docenti universitari, avvocati, poliziotti, carabinieri, parroci. Uomini che hanno scelto di mettere l'amore per la giustizia e la verità al primo posto: una scelta che è costata loro la vita.
-
-
Racconto interessante e doveroso
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/08/2020
-
Il sergente nella neve
- Di: Mario Rigoni Stern
- Letto da: Gigio Alberti
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oggi questo celebre resoconto di un semplice sottoufficiale alpino che si trova a combattere nel settore centrale del fronte russo, proprio quando l'esercito dell'Unione Sovietica sferra il suo potente attacco demolitore, acquista rilievo speciale. Man mano che i fatti narrati si allontanano nel tempo, il diario del sergente diventa più intenso e assume i caratteri dell'esperienza perenne. La testimonianza scritta, rispetto agli eventi storico-geografici da cui è scaturita, intrattiene lo stesso rapporto che potremmo supporre fra la moneta e il suo conio.
-
-
Maledetta guerra
- Di Massimo V il 14/01/2021
-
Stalin, il dittatore d'acciaio
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Giovanna Gesualdo
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per un quarto di secolo (1929-1953) Iosif Stalin è stato il padrone assoluto dell'Unione Sovietica. Dall'ufficio al Cremlino, o dalle dacie fuori Mosca dove spesso risiedeva, il dittatore gestiva con pugno di ferro ogni aspetto della vita sociale, sulla base di un'interpretazione estremistica e ultrasemplificata del marxismo. Ossessionato dall'idea di "nemici interni" pronti a tradirlo, Stalin instaurò un regime di terrore che non permise mai a nessuno dei suoi sudditi di sentirsi al sicuro.
-
-
Peccato ...
- Di Nena il 10/05/2020
-
Il partigiano Johnny
- Postfazione di Marisa Fenoglio
- Di: Beppe Fenoglio
- Letto da: Giorgio Marchesi
- Durata: 19 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antiretorico e originale romanzo sulla Resistenza, Il partigiano Johnny narra la storia di un giovane studente, appassionato di letteratura inglese, che dopo l'8 settembre decide di unirsi alle formazioni ribelli nelle Langhe. Tra imboscate, attese nei casali, conflitti a fuoco e fughe attraverso le colline, emerge la profonda dimensione esistenziale dell'opera ricca di spunti autobiografici. Lasciato incompiuto, il romanzo viene pubblicato postumo.
-
-
da ascoltare e fare ascoltare
- Di Manuela T. il 05/11/2020
-
Lady Killer. Serie completa
- Lady Killer 1-16
- Di: Michele Granata, Giuseppe Paternò Raddusa, Lorenzo Pedrazzi, e altri
- Letto da: Francesco Migliaccio, Maria Ariis, Tamara Fagnocchi, e altri
- Durata: 13 ore e 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lady Killer": il fascino perturbante della furia omicida. Da sempre, parlando di serial killer, le cronache e la narrazione si sono concentrate su figure maschili, la cui vita si alternava tra la dimensione pubblica e quella misteriosa del crimine. La storia offre tuttavia altrettante vicende di donne che si sono rese colpevoli di omicidi seriali, in alcuni casi capaci di competere con i più oscuri assassini uomini, in altri rivelando una "via femminile" all'omicidio.
-
-
un ascolto interessante
- Di luana martino il 07/01/2021
-
Ultimo Capitano Ribelle. Serie completa
- Ultimo Capitano Ribelle 1-7
- Di: Diego Cugia
- Letto da: Diego Cugia, Capitano Ultimo
- Durata: 3 ore e 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due amici d'infanzia s'incontrano dopo tanti anni: uno è il più famoso carabiniere italiano, Capitano Ultimo, l'uomo che ha catturato Totò Riina. L'altro è un dj, Jack Folla, accusato di aver ucciso un senatore. Sette incontri straordinari nel braccio della morte di Terre Haute (Indiana, Usa) con un solo testimone: un registratore acceso. E un protagonista assoluto, Ultimo, che si confessa all'amico che sta per essere giustiziato, mettendolo a parte di episodi inediti della sua vita.
-
-
Così Così
- Di Davide il 23/01/2021
-
Fratelli di truffa
- Storie, protagonisti, segreti e metodi di una vera eccellenza italiana
- Di: Giorgio Mottola
- Letto da: Maurizio Desinan
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diego Armando Maradona diceva: "Chi ruba a un ladro ha cent'anni di perdono". È davvero così? In modo sprezzante e semplicistico la si chiama truffa. Spesso però si tratta di prodotti di ingegno, colpi di genio, macchinazioni da grande attore, manipolazioni da ipnotista. In una sola parola: opere d'arte. Alcuni studi scientifici hanno rilevato un aumento esponenziale delle truffe nei Paesi occidentali in concomitanza con periodi di crisi economica. Questo, quindi, è il momento giusto per ogni truffatore di talento.
-
-
bello
- Di Claudio il 21/01/2021
-
La stella nera
- Magia e potere nell'era di Trump
- Di: Gary Lachman
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 8 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "La stella nera", Gary Lachman offre una panoramica sulle radici dei movimenti di pensiero occulto che hanno dato forma al fenomeno Trump (dal pensiero positivo al New Thought, dal Tradizionalismo di Guénon ed Evola, a oscuri personaggi dell'esoterismo francese). I principali protagonisti della politica internazionale esprimono, secondo Lachman, una visione del mondo che ha molto a che fare con la "magia", intesa come capacità di alterare il reale attraverso l'immaginazione o l'uso dei simboli della memetica su internet.
-
Modestia a parte
- Di: Ettore Petrolini
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Modestia a parte è l’opera autobiografica di Ettore Petrolini. "Il teatro di Campagnano era un vecchio granaio municipale ove, la sera stessa dell'arrivo, debuttai con la macchietta: "Il bell'Arturo". Al refrain, misi un piede sull'estremità di una tavola dell'improvvisato palcoscenico, fatto di tavolacce male inchiodate e che posavano su due cavalletti. Il mio peso fece sollevare una tavola e andai a finire di sotto con una elegantissima lussazione a un piede. Il pubblico, regolarmente, si divertì un mondo e chiese il bis, mentre io piangevo dal dolore e dalla rabbia."
-
Voci dal Medioevo
- Di: Paola Amadesi
- Letto da: Cinzia Damassa, Roberto Montefusco
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audio libro "Voci dal Medioevo" è tratto dal libro di Paola Amadesi "Dieci donne e quattro uomini" (disponibile su Amazon). Figure come Eleonora d'Aquitania, madre di Riccardo I re d'Inghilterra, Eloisa, Egeria la pellegrina, Ildegarda di Bingen e Matilde di Canossa danno grande forza e voce a donne che hanno sofferto, amato, studiato, lottato contro la società del loro tempo. Sono voci che vengono da lontano ma che ci sono vicine, simili a quelle che si sentono gridare nelle strade oggigiorno.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/11/2020
-
Com'è nata l'Italia
- All'origine della grande bellezza
- Di: Mario Tozzi
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 6 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Davanti alla maestosità delle Alpi, al verde dei boschi appenninici, ai suggestivi e irripetibili scorci della laguna veneta, della penisola sorrentina o delle coste di Sardegna, nessuno può negare che l'Italia sia un paese unico al mondo, la cui bellezza risiede soprattutto nella varietà dei paesaggi. Ma da dove sono nate queste meraviglie? E quando? Com'era il nostro territorio prima di diventare il luogo spettacolare che ogni anno attrae milioni di persone? In questo nuovo libro Mario Tozzi racconta la storia più antica e nascosta dell'Italia.
-
-
Ottimo
- Di Corrado Barchi il 02/12/2020
-
Novecento italiano - 1924. Il delitto Matteotti
- Lezioni di Storia
- Di: Giovanni Sabbatucci
- Letto da: Giovanni Sabbatucci
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È un pomeriggio caldo quello del 10 giugno 1924. Giacomo Matteotti esce di casa e non vi ritorna più. Non è di un deputato qualsiasi il corpo massacrato che verrà trovato due mesi dopo in un bosco vicino Roma. Solo dieci giorni prima della sua sparizione Matteotti ha tenuto un discorso infuocato alla Camera, contro il fascismo e l'irregolarità delle elezioni. È il leader di uno dei maggiori partiti di opposizione, forse il leader dell'intera opposizione.
-
-
il consenso
- Di Cliente Amazon il 12/09/2019
-
L'animale morente
- Di: Philip Roth
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
David Kepesh, stimato critico letterario e docente universitario, da anni professa attivamente la sua fede nella liberazione sessuale con l'aiuto di uno stuolo di spigliate studentesse. A mettere in crisi il suo credo è Consuela Castillo, dignitosa e bellissima ragazza di origini cubane, che trascinerà il maturo professore nel pantano del desiderio e della gelosia, fino a un imprevedibile epilogo. Romanzo di cocente intensità, in cui si intrecciano pericolosamente i temi dell'eros e della morte.
-
-
Strepitoso
- Di davide predieri il 25/11/2020
Sintesi dell'editore
Alla fine della Grande guerra l'Italia è una nazione provata da disoccupazione e inflazione, in preda alle violenze di opposti estremismi, divisa tra chi sogna futuri rivoluzionari e chi desidera ordine e stabilità. A guidarla c'è una classe dirigente ormai giunta alla fine della propria parabola, convinta che il desiderio di normalizzazione sia più forte della spinta eversiva e perciò sorda alle richieste dei reduci; una struttura politica impreparata ad affrontare la svolta drastica che è già nell'aria, e che in molti credono di piegare ai propri scopi o peggio fingono di non vedere.
È il momento favorevole per un uomo nuovo, dotato di grande fiuto e pronto a tutto pur di conquistare il potere: Benito Mussolini. Armato di una spregiudicatezza e di una capacità di trascinare le masse mai viste prima, è il protagonista assoluto di questo volume, che ne ricostruisce la vicenda: la formazione, la militanza socialista, la direzione dell'"Avanti", la svolta a Destra, la fondazione dei Fasci di azione rivoluzionaria, la marcia su Roma, l'omicidio Matteotti e il discorso del Bivacco.
Montanelli affronta gli anni - turbolenti e decisivi per il futuro del nostro Paese - che vanno dalla nascita dei Fasci all'instaurazione della dittatura, raccontandoli con la precisione del cronista e la passione di chi li ha vissuti in prima persona. Il risultato è un saggio affascinante, fondamentale per capire il delicato passaggio che ha segnato la fine delle neonate istituzioni democratiche.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'Italia in camicia nera
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Kakikai
- 04/01/2021
Errore nel titolo di copertina.
Il celebre discorso di Mussolini alla Camera, successivo alla morte di Matteotti, fu pronunciato il 3 gennaio del 1925. Ma nella copertina del volume viene riportata la data del 3 settembre. Urge correzione. Grazie Luigi Mariano
1 person found this helpful