Storia della Germania dopo il muro copertina

Storia della Germania dopo il muro

Dall'unificazione all'egemonia in Europa

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi
Iscriviti ora
Offerta valida dal 17.06.2025 fino al 31.07.2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su tutti i dispositivi, anche offline.
€ 9,99/mese dopo i primi 3 mesi, cancelli quando vuoi.
Nessun impegno. Cancella ogni mese e conserva tutti i titoli acquistati.

Storia della Germania dopo il muro

Di: Massimo Nava
Letto da: Andrea Volpetti
Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni.

Acquista ora a 17,95 €

Acquista ora a 17,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Dopo la caduta del Muro di Berlino, il 9 novembre 1989, la Germania ha realizzato a tappe forzate il sogno della riunificazione ed è diventata nei decenni successivi il Pae-se più potente e decisivo delle sorti economiche e politiche dell’Europa, fino a esercitare una sostanziale egemonia. Massimo Nava, inviato in Germania negli anni del crollo del regime comunista e attento osservatore dei successivi sviluppi, racconta i profondi cambiamenti della società tedesca e accompagna il lettore nella genesi della nuova Germania attraverso le vicende dei principali protagonisti e testimoni, da Helmut Kohl a Gerhard Schröder, fino all’ascesa di Angela Merkel, amata in patria e leader indiscussa in Europa. Ma l’egemonia sul Vecchio Continente, al di là di ragionevoli prudenze e riserve sulla storia del Paese, non deve spaventare, è una forza tranquilla e indispensabile, risultato di una sorta di mutamento culturale e identitario, di una rivoluzione di valori e sensibilità in sintonia con il monito di Thomas Mann: non è nata un’Europa tedesca, ma una Germania europea che si è fatta carico dei destini del Vecchio Continente e di cui possiamo finalmente fidarci.

©2020 Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency (P)2024 Audible GmbH
Europa Germania

I fan di questo titolo hanno amato anche...

La fine dell'Inghilterra copertina
Non si può dividere il cielo copertina
Il ministero della paranoia copertina
Storia e geopolitica della crisi ucraina copertina
Milosevic copertina
Il PCI e l'eredità di Turati copertina
Gli uomini di Putin copertina
Storia del conflitto israelo-palestinese copertina
C'era una volta Andreotti copertina
Fiamme dal passato copertina
La stagione delle spie copertina
Grazie, Occidente! copertina
L'invenzione dell'Occidente copertina
Il muro invisibile copertina
Il secolo autoritario copertina
La deriva dell'Occidente copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Storia della Germania dopo il muro

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    10
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    10
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    10
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Ritratto completo della Germania degli ultimi anni

Un bel libro sulla Germania degli ultimi anni con un ritratto dettagliato sui cancellieri come Kohl o Merkel e con un focus sui rapporti con l'Europa, l'ultima parte risulta essere meno aggiornata in quanto il libro è uscito nel 2020. ottima lettura.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Bell'affresco ma forse superato

L'opera si ascolta volentieri, un bel libro ricco di aneddoti, analisi intelligenti e ben documentate.
Si percepisce l'affetto dell'autore per quella terra e quelle genti.
Bene la lettura, ottima la pronuncia del tedesco.
Gli ultimi due anni travagliati la fanno sembrare un po' superata ma... speriamo non sia così!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile