Il mercante di quadri scomparsi
Il commissario Bernard Bastiani 1
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Alberto Bonavia
-
Di:
-
Massimo Nava
A proposito di questo titolo
A Montecarlo un omicidio è evento raro. In cerca di tranquillità e per stare più vicino alla famiglia, il commissario Bernard Bastiani ha chiesto di essere assegnato qui dopo tanti anni di servizio nelle periferie francesi. Quando - nei giorni del Gran Premio, blindati e mediaticamente esposti - viene ritrovato in un cassonetto un cadavere orrendamente mutilato, Bastiani sente di nuovo il brivido dell'adrenalina.
Il magistrato Robert Labrosse riconosce la vittima: è Claude Massena, ricco, mondano e chiacchierato mercante di quadri, indagato per truffa. Il giovane Labrosse, lui stesso collezionista d'arte, si muove con disinvoltura nell'ambiente e dà utili indicazioni al commissario.
Nella caccia all'assassino, Bastiani si troverà invischiato nelle complesse dinamiche che regolano il mercato dell'arte e subirà il fascino misterioso delle donne protagoniste della vicenda: dall'ex moglie di Massena, riservata signora in cerca di conferme della propria femminilità, all'amante del mercante, la bellissima ucraina Maryam, che con Massena formava una spregiudicata coppia di affaristi.
I sospetti ruotano attorno alla figura di Sergej Suslov, miliardario russo coinvolto in oscuri affari e grande acquirente di opere d'arte. L'inchiesta del commissario Bastiani si concentra sulla ricerca di un preziosissimo Modigliani, Nudo di donna su cuscino blu, pagato, mai consegnato, forse scomparso nelle tenebre del periodo nazista. Un dipinto maledetto come la vita del pittore, in grado di far perdere la ragione a chi lo possiede. Tra aste truccate, paradisi fiscali, oligarchi russi ed escort, esperti di Storia dell'arte e collezionisti, tra Parigi, la Svizzera, la Costa Azzurra, Bastiani va a caccia della verità.
Massimo Nava, autore di saggi politici e romanzi storici di successo, si accosta al genere narrativo giallo con grande efficacia, coniugando il ritmo dell'intrigo a un contesto storico ricco e documentatissimo.
©2023 PNLA_ITA_Nava (P)2023 Audible GmbHCosa pensano gli ascoltatori di Il mercante di quadri scomparsi
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luciano Camilleri
- 22/08/2024
Contesto peculiare, indagine internazionale
Un omicidio neluogo del jet set e del famoso grand prix di formula uno e’ impensabile ma può accadere.s
Spetta al commissario Bastiani sbrogliare una matassa ingarbugliata i bul fili si annodano tra opere d’arte e finanza. Un protagonista, Bastiani, umano e empatico che riesce ad ottenere tisultati con le sue maniere gentili. Descrizioni di Parigi,Ginevra e Montecarlo ed altri luoghi arricchiscono la trama di questo romanzo che ha un andamento moderato ma che non riesce mai ad annoiare . Ottima lettura di Alberto Bonavia
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 04/06/2023
Una lezione di storia e traffico dell arte
Per essere un giallo ci sono troppe coincidenze che ne riducono la suspense ma interessante per sapere come l arte è al centro di traffici illegali
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Aldo
- 31/05/2023
Insomma
l'idea è buona ma in alcuni passaggi si fa fatica a seguire il filo
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!