I carnefici del Duce copertina

I carnefici del Duce

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi
Iscriviti ora
Offerta valida dal 17.06.2025 fino al 31.07.2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su tutti i dispositivi, anche offline.
€ 9,99/mese dopo i primi 3 mesi, cancelli quando vuoi.
Nessun impegno. Cancella ogni mese e conserva tutti i titoli acquistati.

I carnefici del Duce

Di: Eric Gobetti
Letto da: Renato Marchetti
Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni.

Acquista ora a 6,95 €

Acquista ora a 6,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

In Italia i crimini di guerra commessi all’estero negli anni del fascismo costituiscono un trauma rimosso, mai affrontato. Non stiamo parlando di eventi isolati, ma di crimini diffusi e reiterati: rappresaglie, fucilazioni di ostaggi, impiccagioni, uso di armi chimiche, campi di concentramento, stragi di civili che hanno devastato intere regioni, in Africa e in Europa, per più di vent’anni. Questo libro ricostruisce la vita e le storie di alcuni degli uomini che hanno ordinato, condotto o partecipato fattivamente a quelle brutali violenze: giovani e meno giovani, generali e soldati, fascisti e non, in tanti hanno contribuito a quell’inferno. L’hanno fatto per convenienza o per scelta ideologica? Erano fascisti convinti o soldati che eseguivano gli ordini? O furono, come nel caso tedesco, uomini comuni, "buoni italiani", che scelsero l’orrore per interesse o perché convinti di operare per il bene della patria?

©2023 Laterza (P)2024 Audible GmbH
Europa Italia Moderna

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Mussolini racconta Mussolini copertina
La Repubblica di Salò copertina
Il buon tedesco copertina
I dimenticati di Mussolini copertina
Italiani brava gente? copertina
Sangue Italiano copertina
Italiani in guerra copertina
Adolf Hitler copertina
La Campagna di Russia 1941-1942 copertina
E allora le foibe? copertina
Un manager del Terzo Reich copertina
Una stagione di piombo copertina
Gli ultimi giorni di Mussolini copertina
La liberazione di Parigi copertina
M. Gli ultimi giorni d'Europa copertina
Operazione Dynamo copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di I carnefici del Duce

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    60
  • 4 stelle
    16
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    4
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    61
  • 4 stelle
    11
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    3
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    58
  • 4 stelle
    14
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    5

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

grazie

non ne sapevo niente, sono rimasta esterrefatto. 2 domande me le ero fatte ma....non ho mai approntato. altro che elefante nella stanza.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Un pugno nello stomaco

Conoscevo già per sommi capi quello che è stato trattato nel libro e alla favola di "Italiano brava gente" non credevo già più da una vita però sentirsi raccontare in fila tutti gli orrori che gli italiani hanno commesso in giro è stato sconvolgente, al punto che ogni tanto dovevo smettere di leggere. Ma la cosa che mi ha indignato di più è stato scoprire che a differenza di Germania e Giappone in italia i responsabili di queste nefandezze non hanno mai pagato per le loro colpe.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Un'altra storia

Ha senso approfondire il male che abbiamo arrecato? Si. Approfondire ed essere consapevoli del nostro passato, è fondamentale per il nostro presente, per crescere. È doloroso a volte, ma deve essere fatto. Questo libro aiuta in questo percorso catartico

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Un libro necessario

Grazie: un libro necessario per tutte le generazioni, Noi italiani dobbiamo assolutamente fare i conti con il passato violento del fascismo ed assumercene le colpe:il primo passo e la conoscenza dei fatti e questo libro ricopre pienamente tale ruolo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

La storia nascosta

Mio padre ha passato 7 anni in guerra come ufficiale di complemento del genio e due di prigionia e a casa si è parlato sempre di guerra. Inoltre abito in Friuli a pochi km dai campi dí concentramento di Visco e Gonars. Conoscevo per sommi capi la leggenda degli italiani brava gente, ma il libro di Gobetti, con precisione documentale ed equilibrio l’ha smontata dalle fondamenta. Mi ha colpito la furbata burocratica, con la classica sfacciataggine, della commissione ministeriale d’inchiesta per evitare la consegna di 700 criminali di guerra ad altre nazioni. Altro che armadio della vergogna! Un Paese della vergogna.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Impressionante

Libro scritto e narrato molto bene, una cronaca dura e spietata di come il nostro esercito ha massacrato e cercato di schiacciare popoli inermi durante il colonialismo e la seconda guerra mondiale . Da leggere assolutamente

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

La conoscenza rende liberi!

La conoscenza rende liberi... e consapevoli. Dopo "Mussolini ha fatto anche cose buone" e "Mussolini il capobanda" questo è il terzo libro che mi sta aiutando a sapere, a capire meglio e a vedere gli eventi della storia passata e di quella presente con occhi diversi, attenti, lucidi e, appunto, consapevoli. Indispensabile per chi vuole documentarsi meglio e non farsi abbindolare dalla propaganda di destra, o di qualsiasi altra provenienza. Narratore eccellente, la sua voce calda, estremamente adatta all'opera.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Un compendio di verità nascoste

L'unico difetto che ha questo libro è forse la brevità, mi sarebbe piaciuto

Uno studio ragionato e puntuale

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Un libro che serve, limpido e accurato. Solo chi non vuole capire non lo capirà.

Quando la saggistica storica diventa divulgativa possono nascere dei piccoli capolavori, essenziali oggi più che mai per sconfiggere la cultura del dominio e e della sopraffazione.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Equilibrio e conoscenza

Gobetti ha una mente libera e dal libro emerge un uomo in equilibrio. Mi voglio illudere che tale sia nella realtà perchè, se così fosse, tutti possiamo continuare a credere che domani ci sveglieremo in un mondo governato da uomini giusti!
Vin cenzo Calderoni

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!